Artwork

Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

#7- I costi della (non) Europa: prima parte

2:59:24
 
Condividi
 

Manage episode 286776813 series 2890293
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Durante questo seminario online organizzato da Radicali Italiani affrontiamo l’urgenza di una risposta federalista europea in chiave economica, di diritti e di welfare.
Mai come adesso, anche con l’emergenza coronavirus e con la questione migranti alle porte dell’Europa (sempre attuale, anche se eclissata dalla cronaca sull’emergenza sanitaria) torna forte la necessità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo, risposte più forti delle debolezze dei singoli Stati membri. Un dibattito necessario anche alla luce di quello che stiamo vivendo in questi giorni difficili.
-ECONOMIA-
"Il costo della non-Europa 2019/2024: 2.000 miliardi di euro
- Irene Abigail Piccinini: Direzione di Radicali Italiani
"Il mercato interno ed i valori europei"
- Raffaele Torino: Professore di diritto dell'EU, Università degli Studi Roma Tre
"Prospettive di riforma della governance europea, interesse nazionale e costi della non Europa"
- Renato Loiero: Direttore del Servizio Bilancio del Senato della Repubblica
-DIRITTI-
- Emma Bonino: Senatrice della Repubblica
"Chi sono gli Europei? Libertà, diritti e crisi di identità"
- Antonio Argenziano: Segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea
"Immigrazione come banco di prova: responsabilità nazionali e dell'Unione Europea"
- Loredana Teodorescu: Responsabile Affari europei ed internazionali, Istituto Luigi Sturzo
Radicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica, come sostenerci e supportarci sul sito www.radicali.it/eretica
  continue reading

14 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 286776813 series 2890293
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Durante questo seminario online organizzato da Radicali Italiani affrontiamo l’urgenza di una risposta federalista europea in chiave economica, di diritti e di welfare.
Mai come adesso, anche con l’emergenza coronavirus e con la questione migranti alle porte dell’Europa (sempre attuale, anche se eclissata dalla cronaca sull’emergenza sanitaria) torna forte la necessità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo, risposte più forti delle debolezze dei singoli Stati membri. Un dibattito necessario anche alla luce di quello che stiamo vivendo in questi giorni difficili.
-ECONOMIA-
"Il costo della non-Europa 2019/2024: 2.000 miliardi di euro
- Irene Abigail Piccinini: Direzione di Radicali Italiani
"Il mercato interno ed i valori europei"
- Raffaele Torino: Professore di diritto dell'EU, Università degli Studi Roma Tre
"Prospettive di riforma della governance europea, interesse nazionale e costi della non Europa"
- Renato Loiero: Direttore del Servizio Bilancio del Senato della Repubblica
-DIRITTI-
- Emma Bonino: Senatrice della Repubblica
"Chi sono gli Europei? Libertà, diritti e crisi di identità"
- Antonio Argenziano: Segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea
"Immigrazione come banco di prova: responsabilità nazionali e dell'Unione Europea"
- Loredana Teodorescu: Responsabile Affari europei ed internazionali, Istituto Luigi Sturzo
Radicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica, come sostenerci e supportarci sul sito www.radicali.it/eretica
  continue reading

14 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci