Artwork

Contenuto fornito da Wine Hub. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Wine Hub o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Come fare il 60% del fatturato usando twitter e social network – con Gianluca Morino di Cascina Garitina

44:05
 
Condividi
 

Manage episode 400953943 series 3553455
Contenuto fornito da Wine Hub. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Wine Hub o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Ci siamo sempre occupati con grande cura del prodotto: il vino. Ci siamo occupati un po’ meno di venderlo. Soprattutto le aziende piccole e medie – la grande parte del nostro sistema vino, presidio della varietà e spesso dell’eccellenza qualitativa del nostro patrimonio – hanno investito e continuano a investire gran parte dell’attenzione nella progettazione e nella produzione del vino.

Ma in un mondo in cui il marketing e la capacità relazione sono sempre più fattori di successo si può essere, o diventare, “vignaiolo e comunicatore”? Si può con una mano portare avanti una storia magari secolare continuando ad impegnarsi al massimo nella produzione del proprio vino e con l’altra mano sfruttare i nuovi canali di comunicazione e i social network vedendo crescere la propria soddisfazione, il proprio valore, le proprie vendite.

Per Gianluca Morino di Cascina Garitina, uno degli alfieri della Barbera d’Asti e del Nizza e uno dei migliori esempi di “vignaiolo-comunicatore”, campione su twitter, la risposta è scontata.

Dai social network arriva il 60% del mio fatturato e ho un +120% di visite in cantina.

Come si fa con twitter a trovare importatori dall’altra parte del mondo.

Perché l’uso dei social network genera un grande vantaggio e può diventare un valore del nostro vino, decisivo verso distributori, ristoratori e clienti finali, in Italia e all’estero.

Come è possibile fare queste cose da solo, continuando a cimare, coltivare, vendemmiare, ….

Perché sui social network è sbagliato parlare soprattutto del proprio vino e di che cosa invece bisogna parlare per essere efficaci.

Come è possibile usare Facebook in modo diverso, per esempio sul territorio e “nei paesi ex Unione Sovietica”.

Come usano Instagram i turisti stranieri che visitano le cantine in Italia e perché è tanto importante postare fotografie.

Perché i vignaioli non devono temere non devono temere i commenti delle persone sui social network e devono invece con orgoglio comunicare chi sono e quello che stanno facendo.

  continue reading

68 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 400953943 series 3553455
Contenuto fornito da Wine Hub. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Wine Hub o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Ci siamo sempre occupati con grande cura del prodotto: il vino. Ci siamo occupati un po’ meno di venderlo. Soprattutto le aziende piccole e medie – la grande parte del nostro sistema vino, presidio della varietà e spesso dell’eccellenza qualitativa del nostro patrimonio – hanno investito e continuano a investire gran parte dell’attenzione nella progettazione e nella produzione del vino.

Ma in un mondo in cui il marketing e la capacità relazione sono sempre più fattori di successo si può essere, o diventare, “vignaiolo e comunicatore”? Si può con una mano portare avanti una storia magari secolare continuando ad impegnarsi al massimo nella produzione del proprio vino e con l’altra mano sfruttare i nuovi canali di comunicazione e i social network vedendo crescere la propria soddisfazione, il proprio valore, le proprie vendite.

Per Gianluca Morino di Cascina Garitina, uno degli alfieri della Barbera d’Asti e del Nizza e uno dei migliori esempi di “vignaiolo-comunicatore”, campione su twitter, la risposta è scontata.

Dai social network arriva il 60% del mio fatturato e ho un +120% di visite in cantina.

Come si fa con twitter a trovare importatori dall’altra parte del mondo.

Perché l’uso dei social network genera un grande vantaggio e può diventare un valore del nostro vino, decisivo verso distributori, ristoratori e clienti finali, in Italia e all’estero.

Come è possibile fare queste cose da solo, continuando a cimare, coltivare, vendemmiare, ….

Perché sui social network è sbagliato parlare soprattutto del proprio vino e di che cosa invece bisogna parlare per essere efficaci.

Come è possibile usare Facebook in modo diverso, per esempio sul territorio e “nei paesi ex Unione Sovietica”.

Come usano Instagram i turisti stranieri che visitano le cantine in Italia e perché è tanto importante postare fotografie.

Perché i vignaioli non devono temere non devono temere i commenti delle persone sui social network e devono invece con orgoglio comunicare chi sono e quello che stanno facendo.

  continue reading

68 episodi

सभी एपिसोड

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida