Artwork

Contenuto fornito da mondora team and Mondora team. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da mondora team and Mondora team o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

#19 La birra è un prodotto della terra. Annalisa Prampolini e Zimella

26:42
 
Condividi
 

Manage episode 366177081 series 3316222
Contenuto fornito da mondora team and Mondora team. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da mondora team and Mondora team o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Oggi andiamo ad incontrare Annalisa Prampolini che, nel 2009, ha creato insieme a suo marito Giuseppe, il birrificio agricolo artigianale e biologico Zimella. Agricolo, perchè Zimella esisteva già come azienda agricola. Oggi coltivano tutto il terreno che hanno a disposizione con orzo, frumento e luppolo. Artigianale, e anche artistico si potrebbe dire, perchè si fa attraverso il lavoro manuale, partendo dalla cura della materia prima, all'interno di un vecchio edificio rurale. E poi biologico, che non è per niente un dettaglio: spesso si tende a dimenticare che anche la birra, come il vino, è un prodotto della terra. Per farla ci vogliono il malto e il luppolo, il modo in cui vengono coltivati è fondamentale, non solo per il gusto ma anche per chi verrà dopo di noi.
Annalisa ci è nata là, tra Modena e Reggio Emilia, e si sente il suo legame viscerale con la terra, che le arriva dall'infanzia. Viene da una famiglia di contadini e mugnai, e la sua storia ci insegna come da una necessità di famiglia sia possibile trovare una propria dimensione.
Un esempio di come custodire il piccolo, le cose fatte bene, puntando sulla qualità del rapporto sia con la terra sia con le persone intorno a lei, possa essere una chiave di realizzazione personale e professionale. Trasparenza, onestà, autenticità. Un invito ad un altro modo di bere, come una coccola, sostenibile per davvero, essendo consapevoli di cosa bevi e di ciò che ci è dietro. Andiamo a sentire la storia degli "insoliti birrai" che non bevono.
---
Credits:
Musica: Aethers - I dream in pastel pink/Wakatta

Scopri di più su mondora.com/podcast

  continue reading

27 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 366177081 series 3316222
Contenuto fornito da mondora team and Mondora team. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da mondora team and Mondora team o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Oggi andiamo ad incontrare Annalisa Prampolini che, nel 2009, ha creato insieme a suo marito Giuseppe, il birrificio agricolo artigianale e biologico Zimella. Agricolo, perchè Zimella esisteva già come azienda agricola. Oggi coltivano tutto il terreno che hanno a disposizione con orzo, frumento e luppolo. Artigianale, e anche artistico si potrebbe dire, perchè si fa attraverso il lavoro manuale, partendo dalla cura della materia prima, all'interno di un vecchio edificio rurale. E poi biologico, che non è per niente un dettaglio: spesso si tende a dimenticare che anche la birra, come il vino, è un prodotto della terra. Per farla ci vogliono il malto e il luppolo, il modo in cui vengono coltivati è fondamentale, non solo per il gusto ma anche per chi verrà dopo di noi.
Annalisa ci è nata là, tra Modena e Reggio Emilia, e si sente il suo legame viscerale con la terra, che le arriva dall'infanzia. Viene da una famiglia di contadini e mugnai, e la sua storia ci insegna come da una necessità di famiglia sia possibile trovare una propria dimensione.
Un esempio di come custodire il piccolo, le cose fatte bene, puntando sulla qualità del rapporto sia con la terra sia con le persone intorno a lei, possa essere una chiave di realizzazione personale e professionale. Trasparenza, onestà, autenticità. Un invito ad un altro modo di bere, come una coccola, sostenibile per davvero, essendo consapevoli di cosa bevi e di ciò che ci è dietro. Andiamo a sentire la storia degli "insoliti birrai" che non bevono.
---
Credits:
Musica: Aethers - I dream in pastel pink/Wakatta

Scopri di più su mondora.com/podcast

  continue reading

27 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci