Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 12M ago
Aggiunto cinque anni fa
Contenuto fornito da Elezioni USA. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Elezioni USA o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
Johnson e Biden: il confronto con Antonio Funiciello
Manage episode 261109056 series 2651636
Contenuto fornito da Elezioni USA. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Elezioni USA o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Con Antonio Funiciello proviamo a dare un giudizio storico alla presidenza di Lyndon Johnson ed esaminiamo gli elementi in comune con Joe Biden.
…
continue reading
31 episodi
Manage episode 261109056 series 2651636
Contenuto fornito da Elezioni USA. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Elezioni USA o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Con Antonio Funiciello proviamo a dare un giudizio storico alla presidenza di Lyndon Johnson ed esaminiamo gli elementi in comune con Joe Biden.
…
continue reading
31 episodi
Alle episoder
×Chi ha ucciso JFK? Questa la domanda che il mondo si pone da 57 anni. La morte del Presidente americano eletto più giovane di sempre ha ispirato un'intera generazione, ma anche decine di teorie del complotto sugli esecutori e i mandanti dell'omicidio del XX secolo. È stata la CIA? La mafia? I cubani? Lyndon Johnson? Cercando di mettere da parte le fantasie cinematografiche di Hollywood, proviamo a capire quali conseguenze politico-culturali ha avuto l'assassinio Kennedy nella società americana e a che punto è la pubblicazione dei documenti top secret che per anni sono stati tenuti nascosti dal governo americano.…
Con gli americanisti Matteo Muzio e Alessandro Tapparini riassumiamo i fatti dei giorni scorsi e cerchiamo di ripartire dal risultato di una controversa elezione presidenziale che rimarrà negli annali.
"Dewey defeats Truman" era il titolo della vergogna del Chicago Tribune la mattina del 3 novembre 1948. Il repubblicano Thomas Dewey, davanti in tutti i sondaggi e in tutte le previsioni per la Casa Bianca, venne infatti sconfitto a sorpresa dal presidente uscente, il democratico Harry Truman. Negli anni '80, uno scandalo sessuale arrestò le velleità presidenziali di Gary Hart, senatore democratico del Colorado che abbandonò la politica dopo essere stato al centro di una storia d'amore con una donna più giovane di lui che fece indignare l'opinione pubblica americana. Nel 2004, Howard Dean bruciò la sua candidatura per via di uno "scherzo" di un microfono. Tutte queste storie hanno in comune una cosa soltanto: il fallimento. A volte è dietro l'angolo, altre ce l'abbiamo davanti tutto il tempo e nessuno lo vede, come nel caso di Hillary Clinton nel 2016. Joe Biden avrà la stessa fortuna?…
Gli Stati Uniti sono in recessione. La pandemia ha polverizzato milioni di posti di lavoro oltreoceano e ha costretto il governo americano a intervenire con manovre ad hoc per tamponare la crisi. L'amministrazione Trump ha intanto congelato la guerra commerciale con la Cina, in attesa dei risultati del 3 novembre, e sta cercando di influenzare sempre di più le politiche monetarie della Fed, mettendo in serio pericolo un'indipendenza che esiste dagli anni Settanta. Con Alberto Bisin, economista e docente di econometria presso la New York University, proviamo a capire in che stato versa l'economia USA e ne analizziamo le prospettive nel dopo-coronavirus.…
I Los Angeles Lakers hanno vinto il titolo NBA con gli ascolti televisivi più bassi di sempre. Qualcuno ha legato questo calo dei ratings alla svolta politica della lega di basket americano, ma qual è la verità? Insieme a Davide Mamone, giornalista dell'Espresso e di Radio Popolare, proviamo a capire in che modo il vastissimo mondo dello sport americano, dal football al baseball, dall'hockey alla pallacanestro, ha reagito ai disordini sociali dei mesi scorsi, spesso abbracciando simbolicamente le proteste contro il razzismo, altre volte spingendosi ben oltre.…
Che cosa si sono detti Kamala Harris e Mike Pence nel loro unico dibattito in programma alla University of Utah? Cosa succederà alla campagna elettorale adesso che Trump si è rifiutato di partecipare al secondo confronto con Joe Biden? Con Giovanni Diamanti di Quorum/YouTrend cerchiamo di rispondere a queste e ad altre domande sui dibattiti presidenziali in programma questo mese negli Stati Uniti.…
A quattro giorni dal primo confronto tra Joe Biden e Donald Trump, l'analista politico di Quorum/YouTrend Giovanni Diamanti ci spiega come funzionano e quanto incidono sul voto i dibattiti presidenziali. Quest'episodio è il primo di due parti che verranno pubblicate prima dei dibattiti tra Donald Trump e Joe Biden e tra Mike Pence e Kamala Harris.…
Il Presidente Trump suggerisce ai suoi elettori di votare due volte per assicurarsi di aver votato. Joe Biden e i Democratici chiedono a gran voce l'espansione del voto anticipato in tutti gli Stati. In quest'episodio affrontiamo le due visioni diametralmente opposte sul voto postale e ne analizziamo i pregi, i difetti, i rischi e l'efficacia sull'affluenza.…
Quando l'ex vicepresidente Aaron Burr si affrettò a rincasare la mattina dell'11 luglio 1804, non avrebbe mai immaginato che il suo rivale Alexander Hamilton potesse rinunciare al duello sparando un colpo in aria. Il pubblico presente quel giorno non potè osservare e rimase di spalle durante tutto il duello per evitare di venire chiamati a testimoniare in tribunale. Dopo 30 ore di dolori lancinanti, Hamilton spirò alle due in punto del giorno dopo. La morte del primo Segretario al Tesoro degli Stati Uniti coincise con il punto più basso della carriera politica di Aaron Burr. Nessuno lo avrebbe creduto capace di uccidere un Padre Fondatore a sangue freddo. Eppure, ciò che avrebbe tentato di realizzare dopo il duello con lo sfortunato Hamilton lo avrebbe condannato per sempre alle pagine più buie della storia americana.…
Chi sono gli Evangelicals? Perché assumono tutta questa importanza a ridosso delle elezioni? In quest'approfondimento ripercorriamo la storia del movimento evangelico statunitense e il suo ruolo, spesso sottovalutato, nella politica americana.
Con la giornalista di Rai 3 e Il Foglio Cecilia Sala un focus sulla politica estera degli Stati Uniti in America Latina: quale futuro, quali alleanze e quali leader emergeranno dalla pandemia e dal voto del 3 novembre? L'asse Trump-Bolsonaro, la crisi umanitaria in Venezuela, la questione di Cuba, le relazioni con il Messico dopo il nuovo accordo commerciale e la politica regionale di un'eventuale amministrazione Biden, questi sono soltanto alcuni dei fatti più attuali e rilevanti che si stanno sviluppando nel continente americano e che hanno come attore protagonista gli Stati Uniti.…
Con Andrea Marinelli, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro L' Ospite: Pullman, Divani e Autostop All'Inseguimento Delle Elezioni Americane abbiamo approfondito le convention dei partiti politici negli Stati Uniti. Cenni storici, cause e conseguenze delle prime convention virtuali che quest'anno ridimensioneranno le campagne elettorali presidenziali di Democratici e Repubblicani. Infine, il racconto della convention Repubblicana del 2012, il couchsurfing e «l'inseguimento» delle elezioni presidenziali di quell'anno.…
E
Elezioni USA 2020

Con Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Perugia, riflettiamo sugli effetti del COVID in America, la campagna elettorale di Donald Trump e Joe Biden e infine un'analisi del ruolo della Corte Suprema dopo le ultime landmark decisions su aborto e LGBTQ+.…
Con Sofia Eliodori, cultore della materia in scienza politica e politica internazionale presso l'Università per Stranieri di Perugia e coordinatrice dell'osservatorio USA 2020 per Mondo Dem, ci imbarchiamo in un altro viaggio alla scoperta della società americana. Stavolta abbiamo analizzato il ruolo delle donne nella politica americana dalle origini ai giorni nostri.…
Con Andrea Mariuzzo, storico dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, andiamo alla scoperta dell'istruzione americana, analizziamo somiglianze e differenze con quella europea e spieghiamo come funzionano le università negli Stati Uniti.
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.