Le Radici dell'Orgoglio Ep.#8 - Prove tecniche di visibilità (1976-1977)
Manage episode 296898746 series 2948355
Contenuto fornito da Ass. Le Radici dell'Orgoglio. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Ass. Le Radici dell'Orgoglio o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Le cruciali elezioni politiche del 1976 - quelle in cui si vagheggia il sorpasso della sinistra - sono l'occasione in cui gli omosessuali, grazie a un'idea di Marco Pannella, testano la visibilità politica: il Partito radicale mette in lista gay e lesbiche.
La voglia di uscire fuori è sempre più urgente e, pur perdendo l'originario impeto rivoluzionario, trova concretezza in spettacoli teatrali, programmi nelle radio libere, nuove imprese editoriali e banchetti ai grandi eventi.
Il contesto sociale è nervoso e trasuda rabbia e violenza: gli anni di piombo incombono.
Eppure, spontaneo, cresce anche il desiderio di evadere dalla realtà e di divertirsi: la musica e i locali per ascoltarla e per incontrarsi acquisiscono sempre più importanza e centralità.
Bibliografia
Bruno Casini, Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta, Zona, Genova, 2008
Felix Cossolo, Lucia Manzilli (a cura di), Felix Cossolo 40 anni in movimento. 1975-2015: Un viaggio nella storia della militanza gay, ?, Milano, 2015
Luca Locati Luciani, Crisco Disco - Disco Music & clubbing gay negli anni ‘70-’80, Vololibero, Milano, 2013
Elio Modugno, La mistificazione eterosessuale, Gammalibri, Milano, 1978
Enrico Salvatori, Sorelle Bandiera in Daniele Del Pozzo, Luca Scarlini (a cura di), Gay. La guida italiana in 150 voci, Mondadori, Milano, 2006
Discografia
Ivan Cattaneo, Primo secondo e frutta (Ivan compreso), Ultima Spiaggia, 1977
Amanda Lear, I Am a Photograph, Ariola, 1977
Pooh, Poohlover, CBS, 1976
Renato Zero, Zerofobia, RCA Italiana, 1977
…
continue reading
La voglia di uscire fuori è sempre più urgente e, pur perdendo l'originario impeto rivoluzionario, trova concretezza in spettacoli teatrali, programmi nelle radio libere, nuove imprese editoriali e banchetti ai grandi eventi.
Il contesto sociale è nervoso e trasuda rabbia e violenza: gli anni di piombo incombono.
Eppure, spontaneo, cresce anche il desiderio di evadere dalla realtà e di divertirsi: la musica e i locali per ascoltarla e per incontrarsi acquisiscono sempre più importanza e centralità.
Bibliografia
Bruno Casini, Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta, Zona, Genova, 2008
Felix Cossolo, Lucia Manzilli (a cura di), Felix Cossolo 40 anni in movimento. 1975-2015: Un viaggio nella storia della militanza gay, ?, Milano, 2015
Luca Locati Luciani, Crisco Disco - Disco Music & clubbing gay negli anni ‘70-’80, Vololibero, Milano, 2013
Elio Modugno, La mistificazione eterosessuale, Gammalibri, Milano, 1978
Enrico Salvatori, Sorelle Bandiera in Daniele Del Pozzo, Luca Scarlini (a cura di), Gay. La guida italiana in 150 voci, Mondadori, Milano, 2006
Discografia
Ivan Cattaneo, Primo secondo e frutta (Ivan compreso), Ultima Spiaggia, 1977
Amanda Lear, I Am a Photograph, Ariola, 1977
Pooh, Poohlover, CBS, 1976
Renato Zero, Zerofobia, RCA Italiana, 1977
22 episodi