Mata pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Ciao a tutti! Mi chiamo Matilda, ho 22 anni e per una serie di motivi ho intrapreso un percorso di crescita personale per vivere meglio questa vita di cui ho tanta paura. Ho avuto un passato difficile, un presente che mi spaventa e un futuro incerto: in questo podcast mi baserò in ogni episodio su una frase, che mi è stata detta o presa da qualsiasi altra fonte, per approfondire quei temi che mi toccano maggiormente. Entrate um po' nel mio mondo per non sentirvi più soli!
  continue reading
 
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
  continue reading
 
A Vanity Fair, con le celebrity ci piace (da sempre) fare dei viaggi. Nelle loro storie, passioni, amori, dolori, desideri. Qui, ogni giovedì, gli chiediamo di tornare all’infanzia, ai primi ricordi di una vita. Tra passato e poesia, entreremo così anche in tante piccole scene degli anni '30, '40, '50, '60, '70, '80, '90 recuperandone il senso, giocando a riprenderci il tempo dei giochi. Un programma di Lavinia Farnese.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Wahl-O-Mat in Germania aiuta gli indecisi a orientarsi politicamente per il voto europeo, Agnese Franceschini lo ha fatto per noi. In Germania (ma non in Italia) per la prima volta si voterà a partire da 16 anni, ne parliamo con il giornalista del WDR Ralph Sina. In Italia il voto europeo continua a essere solo un test degli equilibri politici n…
  continue reading
 
Che tipo di percorso hanno seguito le donne italiane emigrate in Germania negli ultimi decenni? Quali sono state le loro motivazioni e le loro esperienze? Ne parliamo con donne di tre generazioni diverse: la sociologa studiosa della migrazione Edith Pichler, la regista del documentario "Mutterland" Miriam Pucitta, sui traumi dell’emigrazione, vissu…
  continue reading
 
È ora nota la lista di autori che saranno alla Fiera del libro di Francoforte 2024, che ha come ospite d'onore l'Italia. Oggi la presentazione ufficiale del programma e del Padiglione Italia: Cristina Giordano c'è stata per noi. E una dei protagonisti della Fiera - e della letteratura italiana - è Dacia Maraini, con cui parliamo della sua prima Buc…
  continue reading
 
A tredici anni ha scoperto la passione per l'arte di Firenze, contribuendo in età adulta al rilancio della Galleria degli Uffizi di cui è stato direttore per ben due mandati. Heike Schmidt è uno storico dell'arte tedesco naturalizzato italiano e uno dei massimi esperti di arte rinascimentale e barocca. Ci parla della sua candidatura a sindaco di Fi…
  continue reading
 
È spesso difficile ottenere in tempi brevi la Carta d'Identità Elettronica (CIE) dal proprio Consolato italiano in Germania, ma qualcosa si sta muovendo. Agnese Franceschini riassume le vostre proteste, ma anche gli elogi, e vi presentiamo due esempi positivi con il Viceconsole di Monaco Bampini e Gioacchino Di Vita, presidente del Comites di Dortm…
  continue reading
 
Cosa c'entrano le giraffe impagliate con la Costituzione tedesca? Fu proprio nelle sale del museo per la ricerca zoologica Alexander König di Bonn che venne elaborata e promulgata, per entrare in vigore poi il 23 maggio 1949. Agnese Franceschini ce ne racconta la storia con le voci dei protagonisti. Ma quali sono i principi fondanti e le sfide attu…
  continue reading
 
Secondo Paolo Conte, "il colore della sua voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara", un'immagine perfetta per descrivere Malika Ayane, che richiama alla mente la sua voce soul ma anche i profumi e i colori delle sue origini marocchine. Da qualche tempo la cantautrice milanese ha preso casa a Berlino, per Cristina Giordano l'occasione…
  continue reading
 
Si celebra oggi la giornata internazionale contro la omobitransfobia. A Berlino una bandiera arcobaleno sventola sulla cancelleria: un segnale di solidarietà con la comunità Lgtbq+ che non cancella però le discriminazioni e aggressioni di cui le persone queer sono quotidianamente vittime, anche nella capitale tedesca. Ne parliamo col collega Giulio…
  continue reading
 
La protesta contro l'intervento militare israeliano nella Striscia di Gaza dilaga nei campus universitari di tutto il mondo. Giulio Galoppo ci illustra la situazione in Germania, con il caso eclatante della Freie Universität di Berlino. Con l'editorialista di Repubblica Mario Platero facciamo il punto della situazione nei campus universitari americ…
  continue reading
 
È la domanda che più interessa chi si è appena trasferito in Germania dall'Italia, o è in procinto di farlo. In questo podcast, con l'aiuto della giornalista Luciana Mella, di una cuoca e di un esperto di fisco, cerchiamo di rispondere ai principali quesiti su lavoro, sulle tasse e le classi di imposizione fiscale e sulla giusta retribuzione in Ger…
  continue reading
 
In Germania l'assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti i residenti, compresi i lavoratori autonomi e gli studenti. Per questo una delle prime cose da fare quando ci si trasferisce stabilmente in Germania è scegliere una Krankenkasse. Alcune informazioni fondamentali da Giulio Galoppo. Abbiamo poi girato le vostre domande e i dubbi più frequ…
  continue reading
 
Dopo la brutale aggressione ai danni dell'europarlamentare democratico Mathias Ecke (Spd) cresce l'allarme sulla violenza politica in Germania, i dettagli da Giulio Galoppo. Su questa vicenda abbiamo sentito Federico Quadrelli della Spd di Berlino-Brandeburgo. Ricorrono a giugno i 100 anni del delitto Matteotti, uno degli esempi più feroci ed eclat…
  continue reading
 
In vista della festa della mamma parliamo di natalità ancora in calo in Germania, con Enzo Savignano, e in Italia, con il demografo Alessandro Rosina: quali le cause, le conseguenze e le misure necessarie per invertire la rotta? Delle donne che scelgono di non avere figli, per convinzione o per le circostanze e le condizioni del mondo del lavoro, p…
  continue reading
 
Tra il 6 e il 9 giugno si terranno le elezioni europee. Di solito si tratta di un voto un po' snobbato dagli elettori, ma questa volta il Parlamento che uscirà dalle urne e la nuova Commissione saranno chiamati a scelte decisive in politica estera ed economica. Ne parliamo col giornalista Beda Romano. Ma per noi è anche l'occasione per ricapitolare…
  continue reading
 
Gli esperti la chiamano "desertificazione bancaria", le filiali delle banche e delle casse di risparmio stanno scomparendo dalle città. Enzo Savignano ci parla della situazione in Germania, mentre Andrea Franceschi de Il Sole 24 ore ci spiega perché gli istituti di credito stanno rinunciando alla loro tradizionale presenza sul territorio. Su questo…
  continue reading
 
Una commissione governativa si è espressa di recente a favore della decriminalizzazione dell'aborto in Germania, che al momento viene eseguito sempre come eccezione e dopo il colloquio in un consultorio. Ma trovare medici disposti a praticarlo è molto difficile in certe zone della Germania. In Italia il cinquantennale dibattito sull'aborto si è ria…
  continue reading
 
Non si sono mai registrate così tante ore di lavoro in Germania come l'anno scorso, eppure molte donne rimangono sottooccupate. Cristina Giordano ci parla di un recente studio su questo tema e delle proposte degli esperti alla politica. E mentre decine di aziende tedesche sperimentano la settimana corta, si discute molto dell'approccio e delle rich…
  continue reading
 
Fanno scalpore i casi di sospetto spionaggio a favore di Cina e Russia che hanno riempito le cronache tedesche nelle ultime settimane. Cristina Giordano ci riassume le vicende nei dettagli. Con l'esperto di intelligence Gianni Cipriani proviamo a capire quali sono le dinamiche dello spionaggio contemporaneo. Mentre col giornalista Roberto Giardina …
  continue reading
 
Lo ha stabilito l'unione Europea approvando una direttiva per rendere la riparazione degli apparecchi più conveniente per il consumatore, entriamo nei dettagli con Cristina Giordano. Claudia Ehrlich, coordinatrice dell'Interkultureller Garten Lichtenberg di Berlino, ci racconta l'attività dei "Repair Cafes". Con Francesco Avallone, vicepresidente d…
  continue reading
 
Dopo tre anni di negoziato l’Europarlamento ha approvato Il nuovo accordo tra i 27 Paesi membri, un "Pact on Migration" che si basa su cinque pilastri fondamentali. Ce li descrive Agnese Franceschini. Ma le nuove procedure sono già state criticate da Caritas ed Amnesty International e da numerose associazioni che operano con migranti e rifugiati, n…
  continue reading
 
Fino al 5 maggio i turisti che non pernottano dovranno pagare un biglietto di 5 euro per entrare a Venezia, ce ne parla Cristina Giordano. In Germania la Kurtaxe garantisce la copertura delle spese dovute alla manutenzione delle infrastrutture turistiche, Norbert Kunz (Deutscher Touristenverband) ci ha spiegato come funziona il sistema. E intanto a…
  continue reading
 
È arrivato anche sui media tedeschi il monologo di Antonio Scurati per il 25 aprile cancellato dalla Rai, accusata di censura politica del testo, critico verso un governo mai dichiaratosi antifascista. Ce ne parla Cristina Giordano. Intanto anche l'ANPI in Germania si prepara a festeggiare la Liberazione dal nazifascismo, come ci racconta Elisa Loc…
  continue reading
 
Fa molto discutere la proposta della "Zukunftskommission Landwirtschaft" di aumentare dal 7% al 19% l'IVA sulle carni. Agnese Franceschini ci riassume i dettagli della proposta e le reazioni del mondo politico. Con il macellaio italiano di Stoccarda, Salvatore Mezzapelle, parliamo del suo lavoro e dei gusti dei suoi clienti. Infine riassumiamo le u…
  continue reading
 
Rivoluzione nel sistema anagrafico tedesco: i bambini potranno avere un doppio cognome, Agnese Franceschini ci spiega le nuove regole nei dettagli. Il parlamento ha anche approvato una serie di misure sull'autodeterminazione del genere sessuale che semplifica notevolmente le procedure per le persone transessuali. In Italia invece, nonostante la sen…
  continue reading
 
In Germania, per ordine di un tribunale, sono stati pubblicati i verbali finora riservati del Robert Koch Institut redatti ai tempi della pandemia. In Italia da marzo è al lavoro una commissione parlamentare d'inchiesta che vuole far luce sulla gestione dell'emergenza Covid. In entrambi i Paesi sono ancora molte le polemiche sulle decisioni prese d…
  continue reading
 
Mesi caldi come non mai, sbalzi di temperatura insoliti, gravi perdite economiche previste da uno studio sui danni da cambiamento climatico in Germania: ma la politica tedesca approva una legge sulla protezione del clima che delude gli esperti. Ce ne parla Agnese Franceschini. Da Strasburgo arriva intanto una sentenza storica: merito delle anziane …
  continue reading
 
Se la crema di nocciole più famosa al mondo si chiama così, lo si deve anche al mercato tedesco: lo sapevi? E in Germania viene anche prodotta. Per i sessant'anni della Nutella, il 20 aprile, scopriamo storia e curiosità italo-tedesche fra cult e pop da Cristina Giordano. Ma come viene usata in cucina? Ne parliamo con il pasticcere di Colonia Nunzi…
  continue reading
 
La recente statistica della polizia tedesca sulla criminalità ha riacceso puntuale il dibattito sull'immigrazione. Ma fa discutere anche l’aumento della criminalità tra i giovani in Germania. I dati e la discussione politica raccontati da Cristina Giordano. Ma come combattere la criminalità giovanile e chi sono le "baby gang" al centro del dibattit…
  continue reading
 
Come combattere la povertà infantile diffusa in Germania? La Kindergrundsicherung dovrebbe sostituire presto il Kindergeld e gli altri sussidi per le famiglie. Ma è da mesi oggetto di dibattito nella coalizione e avrà a disposizione molti meno fondi rispetto ai piani della ministra della famiglia Lisa Paus dei Verdi. E gli alimenti per i figli dopo…
  continue reading
 
L'allarme è stato lanciato da uno studio della Bertelsmann Stiftung: sono sempre di più le famiglie che non ricevono un posto negli asili nido o nelle scuole materne per i propri piccoli. Mancano i posti garantiti per legge ma mancando soprattutto le educatrici e gli educatori, spesso stressati e sottopagati. Ne parliamo col collega Enzo Savignano,…
  continue reading
 
In Germania più ricco sei, meno tasse paghi: in molti sottolineano da tempo l'iniquità del sistema fiscale tedesco, con vantaggi e scappatoie per chi eredita o possiede grandi patrimoni. Ce ne parla Enzo Savignano. Intanto diversi multimilionari nei paesi di lingua tedesca alzano la voce per pagare più tasse: è il movimento per la giustizia sociale…
  continue reading
 
Sono passati 10 anni da quando l'allora governo di grande coalizione a guida Merkel approvò la legge sul salario minimo che fu poi introdotto a partire dal 2015. Da 8,50, il salario minimo in un decennio è passato a 12,41euro all'ora. Enzo Savignano ci racconta la storia di questa riforma. Con l'economista Oliver Holtemöller tracciamo un bilancio d…
  continue reading
 
È lei che da anni sul quotidiano "La Repubblica" racconta puntuale cosa succede in Germania, soprattutto per quanto riguarda la politica e l'economia: ma Tonia Mastrobuoni è corrispondente anche per i Paesi dell'Europa dell'est, alle cui democrazie in sofferenza ha dedicato di recente un libro. Un monito per l'Italia e la Germania, come racconta in…
  continue reading
 
La storia dell'auto più amata dai tedeschi prodotta per la prima volta nel 1974 su design italiano, ce la racconta Enzo Savignano. In molti ci avete raccontato le "vostre" Golf sulla nostra pagina facebook. Con Paolo Tumminelli, architetto e docente di design, abbiamo parlato dei segreti del successo di questa macchina ormai leggendaria.…
  continue reading
 
Il Parlamento europeo ha di recente approvato una direttiva sulle filiere produttive. Come ci spiega Giulio Galoppo, i Paesi membri si impegnano a controllare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente in tutti i passaggi della catena produttiva, dentro e fuori l'Ue. Una normativa per porre rimedio allo sfruttamento, ad esempio nel settore agroa…
  continue reading
 
Si sta per concludere il digiuno religioso del Ramadan, osservato da milioni di mussulmani in tutto il mondo, ce ne parla Giulio Galoppo. Hatice Cevig lo pratica e ci racconta la sua esperienza. Ma l'abitudine del digiuno si sta diffondendo in Europa anche per motivi di benessere e salute, alla nutrizionista Roberta Occhinegro abbiamo chiesto qualc…
  continue reading
 
La Baviera vieta l'uso del linguaggio inclusivo nelle scuole e nella pubblica amministrazione, ce ne parla Giulio Galoppo. L'intervista a Simone Fleischmann, Presidente dell'associazione degli insegnanti bavaresi. Sulla modalità di evoluzione di una lingua in senso inclusivo e sul dibattito in Italia abbiamo sentito la docente e sociolinguista Vera…
  continue reading
 
Il 4 aprile l'Alleanza atlantica compie 75 anni. Nata con intento difensivo durante la Guerra fredda, la NATO si è estesa di recente a molti Paesi dell'ex Patto di Varsavia e ha accolto anche due Stati storicamente neutrali, come Svezia e Finlandia. Eppure l'esistenza della NATO e la sua funzione sono messe in dubbio dagli stessi USA, Paese guida d…
  continue reading
 
Cosa significa essere patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO? Ce lo spiega Enzo Savignano. Ai nostri microfoni due DJ di due generazioni diverse che hanno lavorato a Berlino: Freddy Key ci racconta dell'atmosfera che si respirava nei club della capitale all'indomani della caduta del muro mentre DJ Bertrand ci spiega quali sono le radici della…
  continue reading
 
Le tradizioni tedesche per la Pasqua hanno origini pagane e cristiane, e variano spesso da regione a regione: ce ne sono di suggestive e curiose, come ci racconta Enzo Savignano. E cosa c'entra il coniglio con le uova? Con l'antropologa Christiane Cantauw parliamo poi dell'importanza dei rituali e di come le tradizioni vanno, vengono e si adeguano …
  continue reading
 
La letteratura italiana si avvicina a grandi passi alla Fiera del libro di Francoforte, dove quest'anno sarà Paese ospite. Maria Carolina Foi, direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Berlino, ci parla di "Destinazione Francoforte", un programma di eventi in vista proprio della Buchmesse di ottobre. Dall'Italia Innocenzo Cipolletta, presiden…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida