Il calcio è un grande racconto: tutti i giorni leggiamo storie pazzesche, che ogni volta che vengono raccontate si colorano di dettagli sempre più incredibili. Ma siamo ancora capaci di riconoscere quali sono romanzate e quali completamente inventate? Questo è “PALO PALO GOL”, una produzione Dog-Ear in collaborazione con Calciatori Brutti che racconta tre storie di calcio al giorno; a voi riconoscere l'unica successa per davvero.
…
continue reading
In Norvegia, fra gli anni ‘80 e ‘90, un gruppo di ragazzi si riunisce negli umidi sotterranei dell’Helvete, un negozio di dischi di Oslo. Sono teenager, musicisti talentuosi e giovanissimi estremisti. Danno vita a un nuovo genere musicale, lo chiamano “true norwegian black metal”. Dicono di essere satanisti, di essere nazisti, di essere malvagi, di voler combattere la cristianità. Qualcuno di loro fa diventare quelle parole realtà. “Helvete/Inferno – Una storia di musica, fiamme e sangue” è ...
…
continue reading
Giramenti di Pale è il primo (ed unico) podcast dedicato ai ventilatori industriali installati di impianti di processo. Una serie di risposte alle domande di progettisti di impianti industriali, registrate direttamente dalla voce del Signore delle Ventole, all'anagrafe Diego Perfettibile, autore del blog https://ventilazionesicura.it e di diversi testi sui ventilatori industriali e le loro applicazioni. (disponibili su Amazon)
…
continue reading
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
…
continue reading
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
…
continue reading
Ejercicio de nivel básico de italiano Esime Culhuacan
…
continue reading
Giroglifici, un podcast tutto da decifrare. Il nostro approfondimento quotidiano dal Giro d'Italia 2019.
…
continue reading
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono di ogni tipo: le imprese (dalle grandi multinazionali alle Piccole e Medie Imprese); gli enti e le organizzazioni di ogni ordine e grado; i privati cittadini di ogni nazione ed età. Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell’attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati. Altri sono stati meno esposti alla luce dei media, ma hanno comunque creato grav ...
…
continue reading
Due tifosi del Napoli, prima che due appassionati di calcio, analizzano le partite del Napoli e non solo con la classica ironia partenopea
…
continue reading
La decarbonizzazione dei trasporti pesanti è al palo. Questo, in sintesi, è quanto emerge dall'analisi dell’Energy&Strategy group della School of Management del Politecnico di Milano. Secondo il report - nell’attuale quadro tecnologico, ma anche fiscale, di incentivi e di regole - il cosiddetto total cost of ownership, che tiene conto sia dei costi…
…
continue reading
Erika De Nardo e Omar Favaro si conoscono a Novi Ligure, nel 2000. Hanno sedici e diciassette anni, sono due ragazzi normalissimi da due famiglie normalissime. E diventano una coppia normalissima. Fino a quando, nei loro pomeriggi d’amore, comincia a crescere l’odio. Decidono di uccidere, le vittime sono la madre e il fratellino di lei. Poi Erika e…
…
continue reading
Si chiamano batterie a flusso e rappresentano una delle soluzioni più studiate per lo stoccaggio a lungo termine dell’energia. Si tratta forse della principale sfida rimasta sul tavolo per completare la cassetta degli attrezzi della transizione energetica. Le batterie a flusso permettono infatti di accumulare energia sotto forma di un liquido chimi…
…
continue reading
Andiamo a Pisa per parlare di una frontiera della ricerca scientifica che mira ad arruolare gli animali nello svolgimento di compiti di difesa e gestione degli ecosistemi, come ripristinare habitat, controllare specie invasive, o raccogliere dati ambientali in tempo reale in modo non invasivo. Tutto, per mezzo dell’interazione con sistemi robotici.…
…
continue reading
Inauguriamo con piacere una nuova rubrica del nostro podcast, un progetto che si inserisce nel percorso di approfondimento e narrazione. A guidarci in questo spazio sarà Enzo Dal Verme, fotogiornalista di grande esperienza, già noto ai nostri ascoltatori per le sue precedenti partecipazioni e per i contributi pubblicati sul nostro Magazine. Questa …
…
continue reading
Cosa serve per rendere meno distruttive le alluvioni, che il cambiamento climatico sta incrementando di numero e di intensità? Quali sono le priorità in termini di azione e quali le priorità in termini di ricerca scientifica? Qual è l’armamentario di conoscenze, modelli, strumenti di analisi di cui abbiamo bisogno per adattarci nel modo più efficac…
…
continue reading
Le incisioni dei Camuni sono arrivate a noi ancora leggibili dopo millenni. Carta e papiri hanno resistito molti secoli. L’aspettativa di vita di un disco BluRay è di qualche decina di anni. Insomma: delle montagne di dati che produciamo potrebbe non rimanere nulla. Ma agenzie governative, istituti di ricerca e archivi nazionali hanno bisogno di su…
…
continue reading
Non solo idrogeno. A competere per un ruolo di primo piano nella soluzione della più rilevante sfida tecnologica per la transizione energetica - cioè l’accumulo di energia su lunghe scale di tempo - c’è un piccolo drappello di elementi che la tavola periodica ci offre. Tra i pretendenti c’è anche lo zolfo, altro elemento che sappiamo essere molto r…
…
continue reading
Computer quantistici, sensori quantistici, simulatori quantistici. Esistono ormai numerosi esempi di dispositivi di questo genere, che promettono di rivoluzionare i rispettivi settori. Ma il pieno potenziale della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica sarà raggiunto solo facendo comunicare questi dispositivi con lo stesso linguaggio che ne con…
…
continue reading
Dall’istituto di Geochimica di Guangzhou, in Cina, arriva una tecnologia innovativa per estrarre le terre rare, che ridurrebbe drasticamente, almeno secondo quanto riportato su Nature Sustinability, l’impatto ambientale delle operazioni minerarie. Si tratta di un metodo estrattivo che richiederebbe pochissimi scavi: infatti i ricercatori cinesi, gu…
…
continue reading
In questa puntata parliamo dei risultati di un’analisi condotta dall’Osservatorio Innovazione e Brevetti della LIUC - Univ Cattaneo, che ha fatto il punto sull’andamento dell’innovazione green e dell’innovazione circular prodotte in Italia. Si tratta di un’analisi che tenta di misurare la capacità dei brevetti di generare valore futuro per le impre…
…
continue reading
Volare nell’atmosfera spinti da un nuovo tipo di propulsione finora utilizzata solo nello spazio: la propulsione ionica. Si tratta di un’ipotesi di innovazione radicale; un campo di studi giovane che, tuttavia, sta iniziando a produrre risultati. Parliamo del progetto IPROP, della durata di 4 anni, guidato dal Politecnico di Milano e finanziato con…
…
continue reading
Fare l’IA con dieci, forse cento volte meno risorse: questo è il messaggio contenuto nel report dei ricercatori cinesi, autori del nuovo agente di IA DeepSeek, di cui tutto il mondo parla. Ad oggi i punti di domanda sono ancora molti, ma se questo scenario si rivelerà fondato, cosa potrebbe significare per l’Europa, continente rimasto fin qui indie…
…
continue reading
In questa puntata ci dedichiamo alla vicenda Deepseek, la start-up cinese dell’IA che, con il rilascio di Deepseek r1 e del report con le specifiche tecniche delle risorse HW ed energetiche, ha terremotato il mondo dell’IA. Al netto di tutti i dubbi sull’affidabilità e degli evidenti limiti in fatto di rispetto della privacy e di sudditanza alla pr…
…
continue reading
La presenza delle donne nella fotografia è stata a lungo marginalizzata per ragioni economiche e sociali, generando un divario significativo rispetto ai loro colleghi uomini. Fin dagli albori della fotografia, le donne hanno contribuito con importanti innovazioni tecniche e artistiche, ma il loro ruolo è stato spesso oscurato da un panorama dominat…
…
continue reading
I combustibili fossili costituiscono la principale materia prima, non solo del settore energetico, ma anche del settore chimico: basti pensare a tutti i polimeri plastici, prodotti per lo più da petrolio e da gas naturale. Esiste tuttavia un’alternativa rappresentata dalla CO2, che come sappiamo produciamo in grandissime quantità. Naturalmente, arr…
…
continue reading
Li chiamano giacimenti non convenzionali: si tratta di riserve di minerali - tra cui materie prime strategiche quali il litio e le terre rare - presenti sotto una forma diversa da quella sfruttata tradizionalmente. Parliamo di fluidi che per varie ragioni sono ricchi di minerali disciolti: acque geotermiche profonde, fluidi residui dell’estrazione …
…
continue reading
Prevedere la stagione dei pollini, la loro diffusione e concentrazione e calcolare l’esposizione, può essere utile per la popolazione che soffre di allergie (Il 20% della popolazione mondiale). Tutto questo è oggi più facile grazie a un nuovo sistema modellistico ad alta risoluzione sviluppato da ENEA, in collaborazione con l'Università di Verona, …
…
continue reading
Se prendere bene il segnale GPS dalla superficie della Terra può essere un problema, figuratevi dalla superficie della Luna. Eppure, dimostrare che è possibile usare i segnali GPS per stabilire la propria posizione nello Spazio lontano dalla Terra, e addirittura sulla superficie del nostro satellite, è l'obiettivo di LuGRE, uno strumento made in It…
…
continue reading
Nel tentativo di imparare a crescere in laboratorio organi da trapiantare, uno dei problemi più complicati da risolvere è quello di riprodurre al loro interno la rete di vasi sanguigni, che è necessaria per il loro funzionamento. Una proposta originale è stata fatta di recente da un team di ricercatori, guidati da Subramanian Sundaram della Harvard…
…
continue reading
Uno snub-cube, detto anche cubo camuso, è uno dei 13 solidi di Archimede: ha 6 facce quadrate e 32 facce triangolari. “Dynamic supramolecular snub cubes” è invece il titolo di uno studio pubblicato su Nature da ricercatori delle Università di Padova e di Hong-Kong, i quali sono riusciti a creare delle capsule proteiche di dimensioni nanoscopiche co…
…
continue reading
La storia ricorda la scoperta del Grafene, prodotto per la prima volta una quindicina di anni fa utilizzando del comune nastro adesivo, che gli scienziati utilizzarono per “strappare” sottilissimi fogli di Grafene da pezzi di comune grafite. Una specie di “depilazione”, o di esfoliazione a livello atomico. Ora un gruppo di ricercatori dell’Universi…
…
continue reading
Alessio Romenzi lavora come fotografo freelance dal 2009, collaborando con agenzie prestigiose, l’ONU e la Croce Rossa Internazionale. Le sue fotografie sono state pubblicate su testate internazionali come The Guardian, Time Magazine, Newsweek, The New York Times e molte altre. La sua mostra “L’Ultimo Ballo. Vite sospese al tempo della guerra”, in …
…
continue reading
In gergo viene chiamato Idrogeno turchese. Se ne parla poco, ma molti ritegono che rappresenti la strada maestra per rendere disponibile sul mercato idrogeno decarbonizzato a un costo accessibile: non così economico come l’idrogeno grigio (prodotto da combustibili fossili con forti emissioni di CO2), ma ben più economico dell’idrogeno verde (prodot…
…
continue reading
Torniamo al centro ricerche dell’ENEA di Brasimone, per parlare di un importante risultato del progetto europeo PATRICIA (25 istituzioni di ricerca di 11 paesi, tra cui il Cern di Ginevra e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa). Come abbiamo sentito nella puntata precedente, a Brasimone c’è la più grande facility d…
…
continue reading
Arriva a Bologna PRECURSOR: sarà tra i più evoluti simulatori di reattori nucleari al mondo, ma senza materiali radioattivi all’interno. Chiunque tenga un occhio aperto sul mondo nucleare, ha sentito parlare della Start-Up Newcleo e del reattore al piombo che sta tentando di realizzare. I reattori raffreddati al promo, o LFR, sono stati sperimentat…
…
continue reading
L'ENEA sta mettendo a punto un metamateriale capace, grazie a speciali proprietà ottiche, di mantenere spontaneamente una temperatura fino a 5 o 6 gradi al di sotto di quella circostante, senza consumare energia e senza trasferire calore all’ambiente immediatamente circostante, ma irraggiandolo direttamente nello spazio. Materiali di questo tipo po…
…
continue reading
Trasmettere dati attraverso impulsi luminosi, come si fa con le fibre ottiche, ma attraverso l’atmosfera. C’è un filone di ricerca che punta in questa direzione, detta delle comunicazioni ottiche wireless, per dar corpo alle quali serve mettere a punto molti componenti ad hoc: dalle fonti di luce, ai sistemi per modularne l’intensità o altre propri…
…
continue reading
Arrivano le nano-particelle d’oro che aprono la strada alla terapia genica. Riparare il DNA, cancellando mutazioni dannose o correggendo difetti del codice genetico, è una capacità acquisita, ma resta in molti casi una sfida da superare: il cosiddetto targeting, cioè fare in modo che i principi attivi capaci di manipolare il DNA arrivino a destinaz…
…
continue reading
Lo scorso novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di IA sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h. Il team detiene anche l’attuale record assoluto di veloci…
…
continue reading
Dopo aver parlato nelle scorse settimane del rapporto tra industria e Big Science in settori quali i grandi telescopi, gli acceleratori di particelle e i laser a Raggi X, e la fusione nucleare, completiamo il cerchio con l’esplorazione dello Spazio. Nonostante il settore spaziale sia in rapidissima evoluzione con l’avvento della cosiddetta Space Ec…
…
continue reading
Isabella Quaranta è un’artista visiva che vive e lavora a Torino, sua città natale. Dopo la laurea in Scienze dei Beni Culturali Storico Artistici e un master in Fotografia Avanzata presso lo IED di Milano, ha sviluppato un linguaggio artistico unico, incentrato sull’autoritratto e il ritratto. Le sue opere ci trasportano in un mondo sospeso tra re…
…
continue reading
Questa sera parliamo di AUTOTRASPORTI. In particolare, essendo l’elettrificazione dei trasporti pesanti un traguardo ancora lontano, ci dedichiamo ad altre possibili soluzioni, certamente meno definitive ma più abbordabili, che aiutino a decarbonizzare il settore. Parliamo di tante piccole soluzioni, come l’utilizzo del metanolo ricavato da biomass…
…
continue reading
Abbiamo conosciuto la fotografa e content creator Genny Di Filippo che ha di recente pubblicato il lavoro “Per amore di Maria”, dedicato all’utilizzo della fotografia e della narrazione orale come pratiche per richiamare i ricordi. A partire dal 2021 ha iniziato a lavorare con sua nonna Maria nata nel 1936 a Catignano, un paese dell’entroterra abru…
…
continue reading
Se c’è un grande laboratorio scientifico che tutti conoscono, questo è il CERN: il più grande acceleratore di particelle del mondo, un anello di 27 Km vicino Ginevra, al cui interno fasci di protoni vengono accelerati fin quasi alla velocità della luce e fatti scontrare. In effetti, seppure si tratti di infrastrutture pressoché uniche, di accelerat…
…
continue reading
Quali sono le aziende più performanti nell’aggiudicarsi le commesse del più grande progetto di ricerca sulla fusione nucleare? Tra le infrastrutture di ricerca, le facility dedicate alla ricerca sulla fusione nucleare - il Santo Graal dell’energia - sono tra le più complesse e sfidanti dal punto di vista tecnologico. In queste macchine, per esempio…
…
continue reading
SOTTO ATTACCO | Episodio 28: Il rootkit sconosciuto In questo nuovo episodio della serie "Sotto Attacco," realizzata da Sophos con il supporto di Radio IT, ti raccontiamo l'intrusione informatica affrontata da Ravi, giovane tecnico IT di una società indiana di cybersecurity. Una mattina come tante altre ad Ahmedabad: Ravi inizia il suo turno di lav…
…
continue reading
Una delle più belle interviste della storia del nostro podcast risale ormai a 11 anni fa, quando ai nostri microfoni abbiamo ospitato l’allora Direttore della mitica rivista Fotografia Reflex Giulio Forti. Abbiamo deciso di riproporla anche in virtù di un panorama drasticamente cambiato, a nostro avviso in peggio, nel mondo dell’editoria fotografic…
…
continue reading
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Rossano Baronciani, docente, saggista e autore del recente libro “Il viaggio dell’anima. Un saggio sull’alterità”. In questa opera, Baronciani esplora il viaggio interiore dell’individuo attraverso l’arte, il cinema, la fotografia e la letteratura, ispirandosi al percorso di Ulisse nell’Odissea. Analizzeremo insi…
…
continue reading
SOTTO ATTACCO | Episodio 27: Il volto dell'inganno In questo nuovo episodio della serie "Sotto Attacco", realizzata da Sophos con il supporto di Radio IT, ti raccontiamo l'attacco hacker subito da Synlab Italia. Alla scrivania, Mattia controlla le mail. Impiegato in una società dell’Information Technology, il suo compito principale è gestire le com…
…
continue reading
Rena Effendi is an Azerbaijani photographer and documentary filmmaker, known for her work exploring social and environmental themes, often focusing on marginalized communities and the challenges of modernization. Born in 1977 in Baku, Azerbaijan, Effendi began her photographic career in the early 2000s, documenting her country’s transition from the…
…
continue reading
From September 19th to November 3rd, the Yeast Photofestival returns, full of exhibitions, events, and guided by highly relevant and interesting themes, as always linked to the world of food. We speak with artistic director Edda Fahrenhorst who presents to us the artistic choices behind this and past editions of the festival, raising our awareness …
…
continue reading
Villa Pisani a Stra, lungo la Riviera del Brenta, è scenario perfetto per la grande monografica di Federico Garolla, a cura di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, proposta con il titolo “Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968”. La sontuosa villa affrescata da Tiepolo, con il suo celebre labirinto e il magnifico parco, diventa il luogo della messa in sc…
…
continue reading
Dal 30 agosto al 30 settembre 2024 torna il Ragusa Foto Festival, ricco di mostre ed eventi e quest’anno dedicato al tema “Prendersi una pausa” Ne parliamo con Massimo Siragusa, direttore artistico del Festival nonché apprezzatissimo fotografo ed editore. Il suggestivo borgo di Ragusa Ibla, gioiello barocco e patrimonio Unesco, è lo scenario ideale…
…
continue reading
Dal 19 settembre al 3 novembre torna lo Yeast Photofestival, ricco di mostre, eventi e guidato da tematiche attualissime ed interessanti legate come sempre al mondo del cibo. Ne parliamo con Flavio & Frank che, insieme a Veronica Nicolardi, sono i direttori generali del Festival e che ci presenteranno le idee e anche le curiosità […]…
…
continue reading
Francesco Carovillano lavora con le immagini da oltre 22 anni, i primi 10 come animatore 3D nel cinema d’animazione in Svezia ed Inghilterra ed i successivi come fotografo di paesaggio per riviste come National Geographic, Lonely Planet, GEO e per diversi enti nazionali del turismo in Europa. La foresta di Fontainebleau si trova a 60 km a […]…
…
continue reading
🇫🇷🇫🇷🇫🇷Dans un contexte de crise climatique et de déclin de la biodiversité, plus de 4 000 m² de jardins urbains ont été détruits pour permettre la construction d’une piscine pour les Jeux Olympiques de Paris 2024. Ces jardins communautaires se trouvaient à moins de deux kilomètres du centre de Paris, à Aubervilliers, en Seine-Saint-Denis, le […]…
…
continue reading
Il Concorto Film Festival, giunto alla sua ventitreesima edizione, si svolgerà dal 17 al 24 agosto nel suggestivo Parco Raggio di Pontenure, un luogo che da anni accoglie cinefili e creativi da tutto il mondo. Quest’anno, il Concorto Film Festival si distingue per una selezione di 45 cortometraggi provenienti da 28 paesi, con un’attenzione particol…
…
continue reading
Filippo Cristallo, autore e fotografo di Avellino, ha iniziato il suo percorso artistico nella fotografia con una dedizione particolare al reportage, affascinato dalla sua ricchezza espressiva e narrativa. Le sue prime esposizioni sono iniziate con la mostra collettiva “12×12” nel 2013, seguita dalla presentazione del suo lavoro “My Mexico” al Circ…
…
continue reading
In questa nuova puntata, immergiamoci insieme a Marika Gherardi, Trade Marketing & Communication Manager Fujifilm Italia, nel mondo affascinante di Fujifilm e scopriamo i segreti del suo successo duraturo. Esploreremo come la ricca storia dell’azienda nel campo delle pellicole abbia gettato le basi per la creazione di fotocamere digitali di altissi…
…
continue reading