At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Dobbiamo studiare alcune parti del programma di tecnologia. Però vogliamo sperimentare nuovi modi per apprendere, ricercando, giocando, raccontando, senza lezioni e senza libri. Vogliamo anche "imparare facendo". Ecco quello che facciamo in classe, quando ci incontriamo in classe, ogni giovedì.
…
continue reading
…
continue reading
Ti guideremo con la nostra passione, competenza ed un pizzico d'ironia, attraverso il nuovo e districato mondo della stampa 3d, con risposte e suggerimenti sulle numerose tematiche (anche tecniche) che deve affrontare chiunque voglia usufruire di questa tecnologia!
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Mi sono sempre domandato se la tecnologia rappresenti un freno o una marcia in più nella scoperta della parte più intima e più vera della nostra umanità. Ad oggi non ho ancora una risposta, ma spero di trovarla insieme a te in questo podcast, viaggiando così, tra le mie passioni, senza meta, con un occhio sempre meno impedito ma più consapevole nei confronti della tecnologia vecchia e nuova che ci circonda. Canale Telegram: https://t.me/impedit3ch Email: impedit3ch@protonmail.com Diventa un ...
…
continue reading
Alcuni estratti audio dal libro DigitAbili di Luca Spaziani edito da Franco Angeli (Collana NEO)
…
continue reading
I racconti di una serie di avventure vissute durante un lungo percorso lavorativo e di vita, dove la parola d'ordine era 'mai arrendersi' ricorrendo spesso a sistemi a volte ingegnosi ed altre volte folli al fine di ottenere un risultato soddisfacente e spesso sorprendente
…
continue reading
Podcast di Tech Break in definizione standard (adatta a dispositivi mobile)
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
Matteo Sgherri
Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro.
…
continue reading
Podcast di Tech Break in alta definizione (adatta a TV e tablet ad alta risoluzione)
…
continue reading
Chi parla di niente parla di tutto, chi parla di tutto parla di niente.
…
continue reading
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
…
continue reading
Se quando vai al cinema rimani ammaliato dagli effetti speciali, rimani stupito dai colori di un'animazione o ti esalti alla guida di astronavi dal divano di casa... allora sei nel posto giusto! Benvenuto nel backstage dei tuoi sogni, dove tutto ciò che ami del piccolo e grande schermo viene congelato, sminuzzato, analizzato e ricostruito sotto forma di curiosità. Se sogni di vedere il tuo nome tra i titoli di coda, questo è il modo giusto per cominciare!
…
continue reading
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
…
continue reading
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
…
continue reading
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
…
continue reading
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
…
continue reading
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
…
continue reading
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
…
continue reading
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
…
continue reading
Tutti si aspettavano una puntata speciale per Natale, ma il mio spirito fortemente anticonformista mi ha portato a fare uno speciale di Santo Stefano (o forse è stato il mio spirito procrastinatore, chi lo sa). In ogni caso ecco tutti i gadget virtuali e reali che ho citato nel podcast: Jungle Speed Jumanjii Fumetto Mala tempora: Ritorno al futuro …
…
continue reading
Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ri…
…
continue reading
Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resi…
…
continue reading
Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse…
…
continue reading
Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondato…
…
continue reading
Dopo tantissime vicissitudini ecco che ritorno a pubblicare una nuova puntata di Impedit3ch aprendo la strada alla terza stagione. Ci eravamo lasciati prima dell'avvento dell'intelligenza artificiale/generativa, prima di tantissimi cambiamenti sia dal punto di vista tecnologico che umano. Nel mio piccolo quello che sento di voler fare è proprio cer…
…
continue reading
Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia? Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento clima…
…
continue reading
® Dal 1966, la legge sulla protezione della natura e del paesaggio concede ad alcune organizzazioni ambientaliste il diritto di ricorso per la tutela degli interessi generali della protezione della natura e del paesaggio. Grazie alle organizzazioni di tutela dell’ambiente, la natura gode quindi di una voce diretta nei procedimenti giuridici. Ospiti…
…
continue reading
Dove sta la nostra memoria? Cosa sono i falsi ricordi? È possibile creare false memorie, magari a scopo terapeutico? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel nostro Giardino, accompagnati da due esperti, la psicologa Elizabeth Loftus, madre nobile delle neuroscienze della memoria e massima esperta mondiale di “falsi ricordi” e Sergio della …
…
continue reading
Ricorderemo a lungo i recenti mesi estivi di quest’anno, con le devastanti alluvioni in Mesolcina e Valle Maggia, a fine giugno, e il caldo torrido ad agosto. L’estate 2024 è da ritenere la più calda di sempre con i dati climatici che confermano la tendenza del riscaldamento globale. I dati raccolti a livello globale dalle organizzazioni scientific…
…
continue reading
Cos’è lo spazio? E il tempo? Spazio, tempo e gravità sono gli ingredienti da cui partiremo per un racconto che arriva dai confini del nostro Universo. Era il settembre del 2015 e per la prima volta, 100 anni dopo che Einstein ne aveva ipotizzato l’esistenza, furono osservate le prima onde gravitazionali dai rilevatori Ligo e Virgo. L’annuncio uffic…
…
continue reading
E se un domani non troppo lontano ci trovassimo ad aver a che fare con soffici robot dal sapore di cioccolato, magari da mangiare come dessert? Robot edibili, creati per essere usati e smaltiti facilmente, soft robot, ma anche robot da indossare, o capaci di volare come uccelli e coleotteri. Una parte importante della robotica del futuro segue vie …
…
continue reading
Una puntata dedicata a un nuovo libro di testo per i licei del Canton Ticino dal titolo Introduzione alla cosmologia e alla relatività generale (Ed Pearson Benelux B.V 2024) curato da Alice Gasparini con la collaborazione di Nicolas Cretton. Un manuale di scoperta dei fondamenti fisici e matematici dell’universo. Pensato originariamente per i licei…
…
continue reading
Terminati i giochi olimpici e paralimpici, Parigi torna alla normalità ed è tempo di bilanci, non solo per allenatori e sportivi, ma anche per chi si occupa di antidoping. Il doping accertato, ma anche solo il dubbio legato a un presunto doping, può distruggere la carriera di un atleta e la sua immagine. Lo sport, soprattutto durante il periodo dei…
…
continue reading
® È stata osservata nel cielo da oltre 40 milioni di nord-americani, dal Messico al Canada e da molti milioni di persone nel resto del mondo attraverso le dirette su vari siti Internet. Quella di lunedì 8 aprile è stata definita l’eclissi di sole (o eclisse, nella forma meno letteraria) più seguita della storia, anche tra le più spettacolari con i …
…
continue reading
® Cos’è la vecchiaia? Quand’è che diventiamo vecchi? Età cronologica, età percepita e invecchiamento non sono la stessa cosa. L’età è un numero, sentirsi vecchi è una percezione soggettiva, l’invecchiamento è un processo osservabile, che può essere descritto scientificamente… e che in buona parte è ancora un enigma. Perché ci sono persone che vivon…
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro.Chi sono: https://www.matteosgherri.com/💰 Per supportare q…
…
continue reading
Oggi i software gestiscono la nostra vita, sono uno dei prodotti culturali più importanti, pervasivi e fragili della nostra società, e per questo sono un patrimonio da proteggere, studiare e conservare. Roberto Di Cosmo, già professore all’École Normale Supérieure di Parigi, e oggi all’università di Parigi Diderot, da molti anni impegnato a favore …
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1
Temi per disimbambolare, Un'altra prospettiva, esempi di come un genere possa ribaltarsi e ispirare
11:55
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro.Alcuni link dell'episodio. Asmodee- Rory's Story Cubes htt…
…
continue reading
L’intensa attività magnetica del Sole, in questo periodo di avvicinamento al massimo del suo ciclo di undici anni, sta suscitando grande curiosità soprattutto per gli effetti delle intense eruzioni magnetiche che colpiscono la Terra con iridescenti manifestazioni luminose nei cieli del nord Europa, le cosiddette aurore polari. Lo studio dell’attivi…
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro.Chi sono: https://www.matteosgherri.com/💰 Per supportare q…
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. News, stampa e scultura 3d per giocattoli e art toys, il mio progetto, eventi e molto altro.📸 Instagram: https://www.instagram.com/thepixelschips/📺Twitch https://www.twitch.tv/thepixelschips🖖🏻 Telegram: https://t.me/thepixelschips📯 Telegram Channel: https://t.me/thepixelschipsChannel👥 Facebook: ht…
…
continue reading
Un imprevisto che avrebbe causato una noiosa settimana per la sistemazione, grazie ad un piccolo hacking si è trasformata inaspettatamente in una attività dal super lieto fine che ha consentito di scoprire anche un software davvero interessante. Hetman RAID Recovery 2.6 https://hetmanrecovery.com/hetman_raid_recovery_download.htm Sostieni Runtime R…
…
continue reading
Vi sentite minacciati dall’idea di una super intelligenza artificiale? Pensate all’AI come a una sorta di creatura divina o, piuttosto, come a un complesso strumento tecnologico? Ci affidiamo sempre più a tecnologie “intelligenti”, a cui cediamo, con poca attenzione, moli di dati, già prima della nostra nascita, dati che alimentano quel variegato s…
…
continue reading
Chi salverà la biodiversità, la più grande ricchezza che abbiamo? La vita, animale e vegetale, si manifesta in una fantastica molteplicità di forme e colori e questa varietà è il nostro più grande tesoro. Luoghi come il Mediterraneo sono scrigni di biodiversità, minacciati dalle attività dell’uomo, dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di sp…
…
continue reading
La mela è - a livello mondiale - il terzo frutto più prodotto (solo banane e meloni vengono prodotti in quantità superiore). Il primo produttore mondiale di mele è la Cina, seguita dalla comunità Europea. E la Svizzera? Beh, la mela non è soltanto il frutto più coltivato in Svizzera ma anche quello più apprezzato dalla popolazione: gli svizzeri man…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
«Niente è più nostro dei nostri sogni» diceva il filosofo Friedrich Nietzsche. Da sempre, il sogno ha incuriosito filosofi e scienziati. Esiste una lunga tradizione che vede i sogni come messaggi del divino. Per lungo tempo il sogno è stato confinato in una dimensione mistico-religiosa, fino a quando Freud, il fondatore della psicanalisi, ha mostra…
…
continue reading
L’Associazione per la Storia dell’informatica della Svizzera italiana, AStISI, si impegna dal 2021 per la conservazione in spazi adeguati del suo ricco e per molti versi unico, patrimonio di materiale informatico, che risale ai primordi dell’era dei personal computer. Anche per questo, lo scorso 14 ottobre all’USI di Lugano, AStISI è stata insignit…
…
continue reading
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro.Chi sono: https://www.matteosgherri.com/💰 Per supportare q…
…
continue reading
Il corpo è sempre di più al centro dell’attenzione di chi studia il cervello; se fino a pochi decenni fa, il lavoro del neuroscienziato si limitava a studiare la testa e il suo prezioso contenuto, il cervello, oggi è sempre più chiaro il legame fra il cervello e il resto del corpo, con cui comunica di continuo, attraverso un senso interno chiamato …
…
continue reading
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro. Chi sono: https://www.matteosgherri.com/ 💰 Per supportare…
…
continue reading
Questo è the Pixels Chips Creatività e Tecnologia, e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro. Chi sono: https://www.matteosgherri.com/ 💰 Per supportare…
…
continue reading
Siamo fatti di una materia dalle caratteristiche sorprendenti, e non ne abbiamo nessuna esperienza; in questa materia costituita da una quantità e varietà di particelle cerchiamo da sempre caratteristiche di persistenza ed eternità, ma la fisica ci dice che è solo un’illusione, dobbiamo confrontarci con un Universo ignoto per il 95% della sua sosta…
…
continue reading
t
the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia
![the Pixels Chips - Creatività e Tecnologia podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro. Alcuni link! La vita la salsa e tutto quanto https://amzn.eu/d/iQYxS6Q Questo è il…
…
continue reading