Artwork

Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Anna McLeod

24:58
 
Condividi
 

Manage episode 464412282 series 1367450
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata locarnese con ascendenze franco-americane è di sicura eccellenza, con già quattro articoli scientifici pubblicati con i suoi gruppi di ricerca sulla rivista Nature, l’ultimo circa un anno fa. Anna McLeod ha assunto a ottobre 2024 la presidenza dell’Associazione astronomica AstroCalina che gestisce alcuni osservatori di pratica e divulgazione astronomica nella Svizzera italiana come quello di Carona, quello del Monte Lema e quello del nascente sito astronomico alla Capanna di Gorda in Val di Blenio. Cosa significa per un’astrofisica che insegna all’università in Inghilterra e che ha fatto ricerca utilizzando gli strumenti dei grandi telescopi internazionali come l’Osservatorio europeo australe in Cile (ESO) occuparsi di astronomia amatoriale nella Svizzera italiana? Sembra una contraddizione. Osservando più da vicino, tuttavia, con gli occhi della passione scientifica e divulgativa, ci si accorge che non si tratta di una contraddizione ma di una nuova via da seguire attraverso le stelle…

  continue reading

306 episodi

Artwork

Anna McLeod

Il giardino di Albert

3,753 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 464412282 series 1367450
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata locarnese con ascendenze franco-americane è di sicura eccellenza, con già quattro articoli scientifici pubblicati con i suoi gruppi di ricerca sulla rivista Nature, l’ultimo circa un anno fa. Anna McLeod ha assunto a ottobre 2024 la presidenza dell’Associazione astronomica AstroCalina che gestisce alcuni osservatori di pratica e divulgazione astronomica nella Svizzera italiana come quello di Carona, quello del Monte Lema e quello del nascente sito astronomico alla Capanna di Gorda in Val di Blenio. Cosa significa per un’astrofisica che insegna all’università in Inghilterra e che ha fatto ricerca utilizzando gli strumenti dei grandi telescopi internazionali come l’Osservatorio europeo australe in Cile (ESO) occuparsi di astronomia amatoriale nella Svizzera italiana? Sembra una contraddizione. Osservando più da vicino, tuttavia, con gli occhi della passione scientifica e divulgativa, ci si accorge che non si tratta di una contraddizione ma di una nuova via da seguire attraverso le stelle…

  continue reading

306 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci