Archiee pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Conferenza Antroposofica sulla multiculturalità. Tutti i colori della pelle sono belli Una società, fino a ieri per tanti versi omogenea, si trova oggi di fronte a una convivenza di culture, lingue, religioni e colori della pelle tanto diversi l'uno dll'altro. Queste diversità sono fenomeni di gruppo, che tendono a far scomparire l'uomo come individuo.
  continue reading
 
Artwork

1
Jazz Anthology

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
  continue reading
 
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013 TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così c ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 14 al 17 febbraio 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fil ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 8° Seminario dall'8° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calor ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 12° Seminario dal 12° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 28 al 30 settembre 2012 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’ ...
  continue reading
 
LA FORZA DELL'INDIVIDUO in un mondo difficile Con Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO di Udine, 7 - 8 - 9 Ottobre 2011 "È innegabile osservare che la situazione mondiale, pur essendo volta allo sviluppo del benessere, non è riuscita a garantire a tutta l'umanità neppure i diritti fondamentali dell'uomo. Essa appare senza sbocco se non verrà riconosciuta l'unicità di ogni individuo e la ricchezza che da essa ne deriva. Togliere alle persone la fiducia e la speranza, far perdere ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 14° seminario di Milano dal 27 al 29 settembre 2013 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosofia del ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 21 al 24 agosto 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filos ...
  continue reading
 
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati a Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014 - Cap. I - L'AGIRE UMANO COSCIENTE "La filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé. Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi. La prima parte è ricca di esercizi mentali che rendono il pensare sempre più vivente e spregiudicato; la sec ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) - dall'8 all'11 ottobre 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La f ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) - dal 5 all'8 febbraio 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fi ...
  continue reading
 
IL BENE E IL MALE Che cos'è? Con Pietro Archiati Dal convegno di Torino, dal 26 al 28 Ottobre 2007 "Il bene del corpo è la salute, il suo male è la malattia. Così è anche per gli uomini: stanno bene in salute quando si favoriscono a vicenda come gli organi e le cellule di un organismo; stanno male, soffrono, quando si mettono gli uni contro gli altri, quando ognuno pensa solo a se stesso. Un vecchio adagio dice: "La virtù sta nel mezzo". È vero: ogni forma di male risulta da una qualche unil ...
  continue reading
 
IL VANGELO DI GIOVANNINono seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2005"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ogn ...
  continue reading
 
Artwork

1
Esseri (stra)ordinari

Pietro Archiati

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Dal XV convegno di Roma, dall'8 al 10 Maggio 2009 "E' tempo di gettare uno sguardo e di tendere l'orecchio all'Universo di Esseri spirituali che, a miriadi, partecipano nei modi più diversi alla nostra condizione umana di spiriti incarnati. Ci sono Esseri, da sempre chiamati Angeli, che onorano e favoriscono la nostra lotta col mondo della materia, che oggi s'impone come unica realtà. Ce ne sono altri, i Demoni, che rincarano la mentalità materialistica spingendoci nella solitudine dell'egoi ...
  continue reading
 
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
  continue reading
 
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
  continue reading
 
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
  continue reading
 
Dal Convegno di Verona, 28 - 29 - 30 Ottobre 2005 Relatore Pietro Archiati "La vita è fatta di incontri fra persone, da cui possono nascere rapporti più o meno duraturi, amicizie più o meno profonde. L’arte della vita sta nel dialogare da veri artisti gli uni con gli altri: interessandosi all’altro, cercando di comprenderlo sempre meglio nel suo vero essere. Tutta la vita familiare e sociale, la realtà del lavoro, perfino il rapporto religioso col divino, dipendono dall’arte dell’incontro e ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Anton Bruckner (1824-1896) - Requiem WAB 39 in D minore Per soli, coro ed orchestra 1. Requiem [00:00] 2. Dies Irae [04:58] 3. Domine [11:29] 4. Hostias [13:51] 5. Quam olim [15:22] 6. Sanctus [17:47] 7. Benedictus [19:20] 8. Agnus Dei [23:05] 9. Requiem [25:53] 10. Cum Sanctis [27:09] Johanna Winkel, soprano Sophie Harmsen, mezzosoprano Michael Fe…
  continue reading
 
Johann Christoph Friedrich Bach (1732 - 1795) – Doppio concerto per viola e fortepiano in mi bemolle maggiore 1. Allegro con Brio (0:00) 2. Larghetto cantabile (12:39) 3. Allegretto (18:05) Reinhard Goebel, viola Robert Hill, fortepiano Musica Antiqua Köln Reinhard Goebel, conductorDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 3 00:00 - I. Allegro ma non troppo 13:07 - II. Andante 21:35 - III. Allegro Wolfgang Meyer (Clarinetto) Mischa Meyer (Cello) Markus Hadulla (Piano) ******** 26:48 Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Quartetto d’archi n. 1, Op.4 I. Allegro con fuo…
  continue reading
 
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) - Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20 (MWV R20) 00:00 - I. Allegro moderato ma con fuoco 12:48 - II. Andante 18:18 - III. Scherzo 22:36 - IV. Presto Jascha Heifetz, Arnold Belnick, Joseph Stepansky, Israel Baker (violin) Virginia Majewski, William Primrose (viola) Gabor Rejto, Gregor Piatigorsk…
  continue reading
 
Kurt Weill (1900-1950) - Lady in the Dark Concert Suite (arr. R. R. Bennett) 1. My Ship (0:00) 2. Girl of the Moment (2:39) 3. Bolero “This is New” (4:37) 4. Allegro alla marcia (8:23) 5. Dance of the Tumblers (9:32) 6. The saga of Jenny (11:19) Bournemouth Symphony Orchestra Marin Alsop, conductor *********** Kurt Weill (1900-1950) - Sinfonia n. 1…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Charlie Chaplin (1889-1977) – Film Music Anthology 1. Original Opening Music (From "City Lights") : 00:00 2. Afternoon (From "City Lights") : 01:11 3. Nightclub (From "City Lights") : 03:15 4. Fight Club (From "City Lights") : 08:08 5. Charlie Looks Through Shop Window at Girl (From "City Lights") : 10:43 6. Girl Holds Charlie's Hand (From "City Li…
  continue reading
 
J. S. Bach (1685-1750) – Concerto per clavicembalo in re maggiore, BWV 1054 1. Allegro 2. Adagio e piano sempre (07:42) 3. Allegro (14:30) The English Concert Trevor Pinnock, conductor e cembalo ********** J. S. Bach (1685-1750) - Concerto per violino n.1 in la minore, BWV 1041 1. Allegro (17:07) 2. Andante (21:07) 3. Allegro assai (28:03) Hilary H…
  continue reading
 
F. Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) - Sinfonia n. 3 in la minore "Scozzese", op. 56 Andante con moto (la minore). Allegro un poco agitato. Assai animato Vivace non troppo (fa maggiore) Adagio (la maggiore) Allegro vivacissimo (la minore). Allegro maestoso assai (la maggiore) London Symphony Orchestra Claudio Abbado, direttore ******** 42:30 Fran…
  continue reading
 
L. van Beethoven (1770-1827) - Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale” Piacevoli sentimenti che si destano nell'uomo all'arrivo in campagna: Allegro ma non troppo Scena al ruscello: Andante molto mosso (si bemolle maggiore) Allegra riunione di campagnoli: Allegro Tuono e tempesta: Allegro (fa minore) Sentimenti di benevolenza e ringraziame…
  continue reading
 
COMPOSITORI CECHI Leós Janàček (1854 - 1928) - Sinfonietta, VI/18 Fanfara: Allegretto. Allegro maestoso Il castello: Andante. Allegretto Il castello della regina: Moderato La strada del castello: Allegretto Il municipio: Andante con moto Wiener Philharmoniker Sir Charles Mackerras, direttore ******* 24:19 Vítězslav Novák (1870-1949) - Piano Quintet…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - 1812 "Ouverture solennelle" in mi bemolle maggiore, op. 49 Largo (mi bemolle maggiore). Allegro giusto (mi bemolle minore) Berliner Philharmoniker Claudio Abbado, direttore ***** Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - Concerto per pianoforte n. 2 in sol maggiore, op. 44 1. Allegro brillante e molto vivace 2. Andante n…
  continue reading
 
Il Barocco francese Elisabeth Jacquet de la Guerre (1665-1729) - Le Passage de la Mer Rouge 1. Ouverture 2. Récitatif: Israël dont le Ciel 3. Air gravement: Ingrats, que vos plaintes - Ritournelle 4. Récitatif: Moyse donne l’ordre 5. Mouvement Marqué: Ciel, ciel quel prodige ! 6. Air : Le trouble et l’horreur 7. Bruit de Guerre 8. Récitatif: La Mer…
  continue reading
 
Vitezslava Kapralova (1915-1940) – Sei variazioni sul carillon della chiesa di St. Etienne du Mont op. 16 1. 0:00 Theme e Variation 1 (Andante - Piu vivo) 2. 1:34 Variation 2 (Allegretto) 3. 2:11 Variation 3 (Lento ma non troppo) 4. 3:32 Variation 4 (Quasi étude, vivo) 5. 4:13 Variation 5 (Choral) 6. 6:21 Variation 6 (Allegro - Coda) Niina Ranta, p…
  continue reading
 
Antonín Dvořák (1841 - 1902) - Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo" Adagio - Allegro molto Largo Scherzo. Molto vivace Allegro con fuoco ********* Bedřich Smetana (1824 - 1884) - La Moldava Allegro comodo non agitato (Le sorgenti della Moldava, Caccia nel bosco). Lo stesso tempo ma moderato (Nozze di contadini). Lo stesso tema (Chiaro di lu…
  continue reading
 
Sergei Rachmaninoff (1873 - 1943) - Youth Symphony, in re minore (1891) Grave - Allegro molto Royal Concertgebouw Orchestra Vladimir Ashkenazy, direttore ********** Max Bruch (1838 - 1920) - Concerto per violino n° 2, Op. 44 (1878) 1. Adagio, ma non troppo 2. Recitative: Allegro moderato 3. Finale: Allegro molto London Symphony Orchestra Lydia Mord…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Olivier Messiaen (1908 - 1992) - Quatuor pour la fin du temps Per violino, clarinetto, violoncello, pianoforte 1. Liturgie de cristal 2. Vocalise, pour l'Ange qui annonce la fin du Temps 3. Abîmes des oiseaux 4. Intermède 5. Louange à l'éternité de Jésus 6. Danse de la fureur pour les sept trompettes 7. Fouillis d'arcs-en-ciel, pour l'Ange qui anno…
  continue reading
 
Georg Friedrich Handel (1685-1759) - 6 Concerti Grossi Op. 3 1. Concerto No.1 in si bemolle maggiore/sol minore HWV 312 [-/ -/-] 0:08 2. Concerto No.2 in si bemolle maggiore HWV 313 [Vivace/Long/Allegro/-/-] 8:38 3. Concerto N.3 in sol maggiore HWV 314 [Long, and staccato-Allegro/Adagio/Allegro] 19:55 4. Concerto N.4 in fa maggiore HWV 315 [-/Cammi…
  continue reading
 
Compositori sloveni Matija Bravničar (1897-1977) – Concerto per violino e orchestra 1. Allegro risoluto 2. Allegro vivo [13:21] 3. Andante maestoso – Allegro assai [18:36] Dejan Bravničar, violino RTV Slovenia Symphony Orchestra Milan Horvat, conductor ******** Pavle Merkú (1927-2014) – Concerto per tromba 1. Molto Agitato [28:49] 2. Lullaby, Lento…
  continue reading
 
Hector Berlioz (1803 - 1869) - King Lear, Overtures Op. 4 Staatskapelle Dresden Sir Colin Davis, direttore ****** Otto Nicolai (1810 - 1849) - Die lustigen Weiber von Windsor (Ouverture dall’opera omonima) Bayerisches Staatsorchester Robert Heger, direttore ****** Giuseppe Verdi (1813 - 1901) – Macbeth, Ballabili dall’atto III Orchestra Sinfonica N…
  continue reading
 
George Gershwin (1898 – 1937) - Tre preludi per pianoforte Eduardo Rojas, pianoforte ***** George Gershwin (1898 – 1937) - Concerto per pianoforte in Fa Maggiore Orchestra Haydn di Bolzano Yuja Wang, pianoforte Michael Tilson Thomas, direttore ***** George Gershwin (1898 – 1937) – Un americano a Parigi The London Symphony Orchestra Andrè Previn, di…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Luigi Mancinelli (1848-1921) - Romanza senza parole Raffaella Zagni, pianoforte ******** Luigi Mancinelli (1848-1921) Musiche di scena per la tragedia Cleopatra 1. Ouverture* 2. Marcia trionfale** 3. Battaglia di Azio* *Orchestra Sinfonica di Roma - Francesco La Vecchia (direttore) **Orchestra nazionale Moldava – Silvio Frontalini (direttore) *****…
  continue reading
 
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 594) - Canticum Canticorum 1. Osculetur me 2. Trahe me post te 3. Nigra sum sed formosa 4. Vineam meam non custodivi 5. Si ignoras te 6. Pulchrae sunt genae tuae 7. Fasciculus myrrhae 8. Ecce tu pulcher es 9. Tota pulchra es 10. Vulnerasti cor meum 11. Sicut lilium inter spinas 12. Introduxit me rex 13. Laev…
  continue reading
 
Arnold Schönberg (1874 - 1951) Gurre-Lieder per soli, coro e orchestra Testo: Jens Peter Jacobsen Parte III Erwacht, König Waldemars Mannen wert! (Waldemar) Deckel des Sarges klappert und klappt (Bauer) Gegrüßt, o König, an Gurre-Seestrand! (Waldemars Mannen) Mit Toves Stimme flüstert der Wald (Waldemar) Ein seltsamer Vogel ist so'n Aal (Klaus-Narr…
  continue reading
 
Arnold Schönberg (1874 - 1951) Gurre-Lieder per soli, coro e orchestra Testo: Jens Peter Jacobsen Parte I: Preludio orchestrale Nun dämpft die Dämm'rung (Waldemar) O, wenn des Mondes Strahlen (Tove) Roß! Mein Roß! Was schleigst du so träg! (Waldemar) Sterne jubeln, das Meer, es leuchtet (Tove) So tanzen die Engel vor Gottes Thron nicht (Waldemar) N…
  continue reading
 
Franz Schubert (1797 - 1828) - Sinfonia n. 1 in re maggiore, D. 82 Adagio (re maggiore). Allegro vivace Andante (sol maggiore) Menuetto: Allegretto (re maggiore) e Trio Allegro vivace (re maggiore) Chamber Orchestra of Europe Claudio AbbadoDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Ferruccio Busoni (1866 - 1924) - Piano Concerto in Do maggiore, Op. 39 Prologo e Introito: Allegro, dolce e solenne Pezzo giocoso Pezzo serioso: Introductio: Andante sostenuto · Prima pars: Andante, quasi adagio · Altera pars: Sommessamente · Ultima pars: a tempo 5. All'Italiana: Tarantella: Vivace; In un tempo 6. Cantico: Largamente (con coro) Mar…
  continue reading
 
La Scuola napoletana Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Concerto grosso No. 1 in fa minore per due violini, archi, e continuo 1. Grave 2. Allegro 3. Largo 4. Allemande [Allegro] Orchestra Europa Galante Fabio Biondi, direttore --------------------------------------- Nicola Porpora (1686-1766) - Salve Regina I. Salve regina (Adagio) II. Ad te clamam…
  continue reading
 
Francesco Cilea (1866 - 1950) Sonata per violoncello in Re Maggiore I. Allegro moderato II. Alla Romanza. Largo doloroso III. Allegro animato Trio in Re Maggiore I. Allegro sostenuto II. Scherzo. Presto III. Andante molto espressivo IV. Allegro con fuoco Vocalizzo da concerto No. 2 in Re minore Canto (Lento doloroso) Tema e variazione (Andante sost…
  continue reading
 
Giulio Briccialdi (1818-1881) – Concerto per flauto e orchestra n. 3 in Do maggiore I. Allegro molto moderato II. Andante un poco sostenuto III. Allegro ma non tanto I Virtuosi Italiani Ginevra Petrucci, flauto ------------------------------------ Giulio Briccialdi (1818-1881) - Il Carnevale di Venezia, Op. 77 James Galway, flauto Phillip Moll, pia…
  continue reading
 
Johannes Brahms (1833-1897) Sechs Lieder, opus 85 - Sommerabend nr. 1 - Mondenschein nr. 2 Vier Lieder, opus 96 - Meerfahrt nr. 4 - Der Tod das ist die kühle Nacht nr. 1 Ian Bostridge, tenore Saskia Giorgini, pianoforte -------------------------- Concerto no. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op.15 Maestoso (re minore) Adagio (re maggiore) …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
César Franck (1822 - 1890) - Le chasseur maudit Poema sinfonico per orchestra da una ballata di G. Burger 1. Andantino quasi allegretto 2. Poco più animato 3. Molto lento 4. Più animato 5. Allegro molto quasi presto Philadelphia Orchestra Riccardo Muti, direttoreDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
J. S. Bach (1685-1750) - Christmas Cantatas Dazu ist erschienen der Sohn Gottes (Per questo è venuto al mondo il figlio di Dio) BWV 40 Dazu ist erschienen der Sohn Gottes Coro in fa maggiore per coro e tutti gli strumenti Riutilizzato nel Cum Sancto Spiritu della Messa BWV 233 Das Wort ward Fleisch und wohnt in der Welt Recitativo in fa maggiore/si…
  continue reading
 
Tomás Luis de Victoria (c. 1548 - 1611) – O Magnum Mysterium Mottetto a 4 voci Sixteen Choir Harry Christophers, conductor ******** Giovanni Francesco Anerio (1569-1630) - Dialogo pastorale al presepio di nostro Signore [03:27] I. Nell'apparir del sempiterno sole [09:22] II. Giunti i pastori all'humile presepe [12:35] III. Io dicea l'uno alla capan…
  continue reading
 
Jean Sibelius - Five Christmas songs (Viisi joululaulua), Op. 1 1. Nu står jul vid snöig port, Op.1, No.1 2. Nu så kommer julen!, Op.1, No.2 [1:49] 3. Det mörknar ute, Op.1, No.3 [4:54] 4. Giv mig ej glans, Op.1, No.4 [6:46] 5. On hanget korkeat, nietokset, Op.1, No.5 [10:35] Tom Krause, baritono Irwin Gage, pianoforte ******* [13:08] Arnold Schoen…
  continue reading
 
Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) - Te Deum H. 146 in re maggiore per soli, coro ed orchestra 1. Prélude 2. Te Deum laudamus 3. Tu aeternum Patrem 4. Te per orbem terrarum 5. Tu devicto mortis aculeo 6. Te ergo quaesumus 7. Aeterna fac cum sanctis tuis 8. Dignare Domine 9. Fiat misericordia tua Domine 10. In te Domine speravi ******** [23:14] Mi…
  continue reading
 
Una delle uscite discografiche più clamorose nell'ambito del jazz nel 2024 è Forces of Nature, il live inedito del '66 del quartetto di McCoy Tyner, pianoforte, e Joe Henderson, sax tenore, con Henry Grimes al contrabbasso e Jack DeJohnette alla batteria: uscito dall'archivio personale dell'unico ancora fra noi dei quattro grandi musicisti, Jack De…
  continue reading
 
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Exsultate, jubilate, K.165/158a (1773) Mottetto per soprano ed orchestra 1. Allegro. Exsultate, jubilate [00:00] 2. Recitativo. Fulget amica dies [04:35] 3. Andante. Tu virginum corona [05:34] 4. Allegro. Alleluja [12:06] Cecilia Bartoli, mezzosoprano Wiener Kammerorchester György Fischer, conductor *************…
  continue reading
 
Antonio Caldara (1670 - 1736) - Cantata di Natale (Vaticini di Pace) 1. Sinfonia 2. Recitativo Core Umano Bella Pace 3. Arie Core Umano Pace Bella 4. Recitativo Pace O Folle Umano Core 5. Arie Pace Voi Pace Al Core 6. Recitativo Pace-amor Divino Paco Son Io De Giustitiamica 7. Arie Amor Divino Quel Bianco Latte 8. Recitativo Giustitia Che Dici 9. A…
  continue reading
 
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Magnificat in re maggiore, BWV 243 1. Magnificat Anima Mea (Coro) 2. Et Exultavit (Aria) 3. Quia Respexit (Aria) 4. Omnes Generationes (Coro) 5. Quia Fecit Mihi Magna (Aria) 6. Et Misericordia (Duetto) 7. Fecit Potentiam (Coro) 8. Deposuit (Aria) 9. Esurientes (Aria) 10. Suscepit Israel (Terzetto) 11. Sicut Locut…
  continue reading
 
Antonio Vivaldi - Magnificat, RV 611 1. Magnificat. Adagio 2. Et exultavit. Allegro 3. Quia respexit. Andante molto 4. Quia fecit. Andante 5. Et misericordia. Andante molto 6. Fecit potentiam. Presto 7. Deposuit potentes. Allegro 8. Esurientes implevit. Allegro 9. Suscepit Israel. Largo 10. Sicut locutus. Andante 11. Gloria. Largo - Allegro Elina G…
  continue reading
 
Arcangelo Corelli (1653-1713) - Concerto Grosso Op. 6, No. 8 in sol minore “Fatto per la Notte di Natale” 1. Grave - Vivace 2. Allegro 3. Adagio - Allegro - Adagio 4. Vivace 5. Allegro 6. Pastorale. Largo ________________ 12:38 Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore 1. Sinfonia 2. Recitativo “O di Betl…
  continue reading
 
Antivigilia all'insegna del jazz natalizio. Nelle puntate di Jazz Anthology del periodo delle feste, un anno fa (vedi puntate del 25 dicembre 2023 e primo gennaio 2024) vi avevamo fra gli altri proposto brani dagli album natalizi di Peggy Lee e di Stan Kenton: da cui prendiamo per cominciare altri brani, che non c'era stato il tempo di ascoltare al…
  continue reading
 
Richard Addinsell (1904-1977) - A Christmas Carol Suite Royal Philharmonic Orchestra Ambrosian Singers John McCarthy, Chorus Master David Newman, Conductor _______ 14:10 George Gershwin (1898-1937) - Lullaby for strings Moscow Philharmonic Orchestra Dmitri Kitayenko, conductorDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) The Messiah, HWV 56 Oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra (Prima parte/First part) 00:12 1. Ouverture 03:46 2. Comfort ye my people (tenor - Martinus Leusink) 06:26 3. Ev'ry valley shall be exalted (tenor) 09:53 4. And the glory of the Lord (chorus) 12:39 5. Thus saith the Lord of hosts (bass - Andrew…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci