Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcun ...
Trigger warning: lutto. Il libro-cacciavite a cui è dedicata questa puntata è “La via del bosco”, della scrittrice malese naturalizzata norvegese Long Litt Woon, pubblicato nel 2019 da Iperborea nella traduzione di Alessandro Storti. Il sottotitolo di “La via del bosco”, “Una storia di lutto, funghi e rinascita”, riassume perfettamente il contenuto…
S
Shirley


1
Episodio 11: Ribalta o retroscena, fuori norma. Con Emanuela Masia
1:01:32
1:01:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:32
L'ospite di questa puntata è Emanuela Masia: insegnante, attrice, divulgatrice, persona autistica e disabile. In questo episodio parliamo del suo libro-cacciavite e di uno dei miei podcast-cacciavite, cioè quello di Emanuela, “Fuori Norma”, che trovate su tutte le piattaforme. Un libro può essere un cacciavite perché ritorna ciclicamente nella vita…
S
Shirley


1
Episodio 10: "Data Feminism", di Lauren Klein e Catherine D'Ignazio. Con Donata Columbro.
1:08:24
1:08:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:24
Questo episodio è dedicato al libro “Data Feminism”, di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein pubblicato (anche in versione libera e gratuita) da MIT Press nel 2020. Questo per me è un libro-cacciavite perché mi riguarda anche come professionista e allo stesso tempo mi entusiasma e mi destabilizza. Ne parlo con Donata Columbro: giornalista, socia e…
S
Shirley


1
Episodio 9: partenze: tre storie giapponesi per una conversazione sulla morte con Urfidia.
1:15:56
1:15:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:56
Trigger warning: morte L’argomento di questo episodio è la morte, raccontata da diversi punti di vista: individuali, professionali, culturali, sociali, narrativi. L’ospite di questa puntata è Urfidia: tanatoesteta di professione, scrittrice “per diletto”, collabora con il magazine trimestrale “Fantastico esclamativo”, divulgatrice sul suo profilo I…
S
Shirley


1
Episodio 8: Eroine, di Marina Pierri
1:04:15
1:04:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:15
Nell’introduzione di questo episodio parlo di un libro, letto lo scorso autunno, che ho scagliato in un angolo (“La doppia vita di M. Laurent” di Santo Piazzese, Sellerio 1998), ma che nella rabbia che mi ha provocato leggerlo mi ha consentito di riguardare indietro a decenni di letture tutte uguali, di vederle da un punto di vista totalmente nuovo…
S
Shirley


1
Episodio 7: donne nello spettro. Intervista a Eleonora Marocchini su "Autism in heels" di Jennifer Cook
1:03:43
1:03:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:43
Il libro cacciavite di questo episodio è "Autism in heels", di Jennifer Cook (Skyhorse Publishers, 2018), a metà tra memoir e saggio divulgativo, dove l'autrice racconta la sua esperienza di donna autistica, con una diagnosi di (ex-)sindrome di Asperger ricevuta in età adulta, a 34 anni.Questo libro è il punto di partenza per un'intervista a Eleono…
S
Shirley


1
Episodio 6: cos’è l’asessualità: una conversazione con Francesca Anelli su “Ace” di Angela Chen.
1:17:41
1:17:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:41
Questo episodio è dedicato al libro "Ace. What Asexuality reveals about desire, society and the meaning of sex” di Angela Chen (Beacon Press, 2020), che affronta il tema dell'asessualità in modo accessibile, con una prospettiva intersezionale e dando spazio a tante diverse esperienze.Ho scelto questo libro perché, sebbene parli di una comunità, que…
In questo episodio parlo del memoir di Katherine May "Wintering", pubblicato da Rider nel febbraio 2020. Un libro sui molteplici significati dell'inverno, quello naturale, ma anche quello interiore, psicologico, familiare. May non dà soluzioni per evitare gli inverni, anzi ne enfatizza l'ineluttabilità, ponendo invece l'accento sull'accettazione e …
S
Shirley


1
Episodio 4: che genere di uomini: intervista a Lorenzo Gasparrini
1:06:52
1:06:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:52
In questo episodio si parla di tre libri con l’autore Lorenzo Gasparrini: "Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (Settenove 2016 e poi 2020), “NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile” (Effequ 2019), “Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris (2020).Abbia…
S
Shirley


1
Episodio 3: decostruire il pensiero binario, “Life isn’t binary” di Alex Iantaffi e Meg-John Barker
56:49
In questa puntata io e Tristan Guida parliamo del saggio “Life isn’t binary: On being both, beyond and In-Between” di Alex Iantaffi e Meg-John Barker. Utilizzando un linguaggio molto accessibile, lǝ autorǝ analizzano concetti binari nell’ambito della sessualità, del genere, delle relazioni, del corpo, del pensiero e delle emozioni e mostrano come i…
Questo episodio è dedicato a “Let it go”, il memoir di Dame Stephanie Shirley, da cui prende il nome questo podcast. La storia di un’imprenditrice che nel 1962 decise di cominciare un’azienda che vendesse software (all’epoca si regalava) e dove lavorassero solo donne, da casa, con carta, matita e telefono. Un libro incredibilmente attuale, che da q…
In questo primo episodio mi presento, racconto cosa intendo per libro-cacciavite e come ne parlerò nel resto del podcast.
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare pi…