La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più. www.alessandracatania.it
…
continue reading
Qualche tempo fa un’amica, con cui stavo facendo un corso per imparare a raccontare meglio le mie storie, mi disse che le storie arrivano da sole. Sono loro che cercano te. E oggi evidentemente è uno di quei giorni in cui nessuna storia ha deciso di bussare alla mia porta. Mi sono sempre chiesta cosa si prova di fronte ad un foglio bianco, con l’ur…
…
continue reading
La bassa Romagna è un luogo esteso, così tanto che perdersi diventa quasi un obbligo. In questa puntata di Romagna Amore mio vi racconto chi ho incontrato, cosa ho visto.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Drinks and podcasting. Giacomo Vaghi and Andrea Sartori, co-founders of Keymotions, a content creation studio based in Milan, chat about the first story of the History, lemon juice and a strange effect that affect mainly stupid people.
…
continue reading
La vita è fatta di percorsi: a volte lunghi e distesi come la via Emilia, a volte tortuosi come quelli che si inerpicano sulle montagne secolari del Parco delle foreste casentinesi. Oppure sono semplici stradine bianche, di quelle nelle quali perdersi nelle mattine d’estate, quando l’aria fresca ti accoglie e i cani abbaiano in lontananza. Riccardo…
…
continue reading
La cena itinerante del Distretto A si svolge oramai da 10 anni a Faenza, una piccola città posta lungo la via Emilia e famosa per le sue meravigliose ceramiche artigianali. Oggi vi racconto come è nata intervistando alcuni dei protagonistiDi Alessandra Catania
…
continue reading
Di Alessandra Catania
…
continue reading
Il parco delle Foreste Casentinesi è uno dei parchi naturali più grandi d'Italia. Qui, fra gli altri frutti del sottobosco, si trovano anche i prelibati tartufi. Oggi ho intervistato un cercatore.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Le saline di Cervia risalgono agli etruschi, anzi si pensa siano state create proprio da loro per usare il sale come mezzo di conservazione degli alimenti e moneta di scambio. Oggi vi racconto la mia visita in barca elettrica alla scoperta del sale rosa di Cervia.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Incontrarsi a tavola senza conoscersi per chiacchierare di argomenti che ci piacciono. Questa è l'idea di The Social Table e nasce a Ravenna. Oggi ho incontrato uno dei forndatori, Maurizio Melandri.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Le Invasioni Digitali sono un movimento culturale nato nel 2012 e diffuso su tutto il territorio italiano. La Romagna ha ospitato tanti eventi all'interno della settimana dedicata alle Invasioni Digitali. Oggi vi racconto la nascita di questo movimento con un intervista alò fondatore, Fabrizio Todisco.…
…
continue reading
Dovadola è un piccolo paese nelle colline di Forlì, a cavallo tra Romagna e Toscana. Li vive uno degli ultimi liutai della Romagna. Oggi sono andata nella sua bottega a scoprire i segreti di un buon violino.Di Alessandra Catania
…
continue reading
La caveja è il simbolo della Romagna. la ritrovate ovunque. Ma nella civiltà contadina aveva un significato particolare. In questo episodio vi racconto storia, origini e aneddoti.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Il Cinema Apollo ora è chiuso. Ma io ho avuto modo di visitarlo un'ultima volta e di parlare con il nipote del fondatore. In questa puntata vi racconto la storia di questo cinema meraviglioso della città di Forlì.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Giorgio Minguzzi è un professionista del settore Digital. Viaggia e ha viaggiato molto. Ma è un romagnolo doc. Niente lo può portare via dalla tradizione della sua terra. In questa puntata ho fatto due chiacchiere con lui per farmi spiegare il concetto di romagnolità. La Romagna non è conosciuta come meriterebbe è vero. Il romagnolo è selvatico com…
…
continue reading
L'arte di collezionare cose a volte può avere risvolti inaspettati. Nelle colline di Cesena, Villa Silvia, un tempo la casa in cui abitava il poeta Giosuè Carducci, è diventata la sede di un museo che raccoglie strumenti meccanici di musica. Organi e organetti, carillon, e altri marchingegni, compreso un tamburo di guerra medievale.…
…
continue reading
Marino Moretti è uno scrittore dei primi del 900. Ha vissuto quasi tutta la sua vita a Cesenatico, dalla sua casa sul canale. Un osservatorio privilegiato per raccontare le storie della gente del posto. Oggi vi racconto la mia visita alla sua casa museo.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Le mani raccontano tanto. E spesso sono un mezzo paziente per dare una realtà ad un sogno di bambina. In questo episodio vi racconto la storia di una creatrice di sogni e di come la sua capacità di creare pizzi e ricami sia diventato un lavoro.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Sono arrivato a destinazione. Il viaggio si è concluso all'isolotto di fronte all'Isola delle Femmine con Grazia, l'artista che ha realizzato un'opera che racconta questa esperienza meravigliosa.
…
continue reading
Palermo europea, come ha detto Dario, l'amico scultore che mi ha portato in giro per una città nuova e turistica, ma sempre splendida.
…
continue reading
Giornata passata praticamente in auto, spostandomi tra Catania, la Valle dei Templi e Menfi, dove ho incontrato John Peter Sloan, che insieme alla sua compagna si sta occupando del randagismo.
…
continue reading
13 ha confermato di essere un numero fortunato perché ho passato una giornata in compagnia di persone eccezionali, tra tutti Salvo che mi ha accompagnato Catania sull'Etna e mi ha fatto conoscere delle persone veramente speciali.
…
continue reading
Giornata di mare, finalmente. Mattina in barca con Guido e Tommaso a pescare con scarsissimi risultati. Poi relax e bagno a Scilla.
…
continue reading
La lunga traversata della Calabria e la scoperta della Sila grazie a Francesco Bevilaqua e la sua teoria del coma topografico
…
continue reading
Giornata lunga: prima parte trascorsa tra i boschi del Vulture con Vito, esperto e promotore del territorio, e Silvana e la sua famiglia nel loro ristorante di specialità del luogo; poi lungo trasferimento fino alla magnifica Matera
…
continue reading
Una tappo a breve ma molto intensa con un caro amico artista: Carmine Sabbatella detto Chicco.un giro per il vallo di Viano è una serata passata insieme a mangiare bere e a parlare di arte e famiglia
…
continue reading
Un imprenditore visionario appassionato di sostenibiltà ambientale, del suo territorio e di Tesla ha condiviso la sua visione e un pasticcere innovatore nel paese delle concerie. Contrasti, ma forse no.
…
continue reading
Ho coronato il mio sogno di bambino: salire sul Vulcano, nelle ore più calde della giornata più calda del mese più dannatamente caldo dell'anno. Poi mi sono spostato in Lucania e ho incontrato Clotilde, professoressa-cuoca-archeologa che insiema alla sua famiglia gestisce il piccolo paradiso di Iscairia.…
…
continue reading
Iniziamo ad entrare nel vero Sud, dove odori colori e rumori cambiano e si intensificano. Ho incontrato Christian, giovane artista che ha riqualificato l'antica chiesa della Misericordiella nel Rione della Sanità e poi sono salito a Posillipo per godermi il Golfo al tramonto.
…
continue reading
Giornata di interviste, cioè sono stato intervistato dalla tv locale della Sabina e poi ho ricambiato l’intervista, dopodiché sono venuto a Roma a vedere un po’ di storia
…
continue reading
Una giornata quasi da turista sul Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio e poi una bella serata tra amici per celebrare il viaggio
…
continue reading
Da Chianciano a Montalcino, passando per l'Eroica. Una giornata dedicata alla musica con il liutaio Toni e al ciclismo d'epoca con l'appassionato Franco.
…
continue reading
Una giornata di vero relax in mezzo alle montagne, con una bella sorpresa serale: un rally di auto d’epoca
…
continue reading
Una giornata breve ma intensa, la prima del viaggio #versosud, in una città bella e controversa come Bologna.
…
continue reading
Un incontro quasi fortuito e molto fortunato con Danilo Pistone, in arte Neve, arrista internazionale soprannominato il Caravaggio della street art
…
continue reading
Intervista ad Alessio Beltrami, fondatore di Content Marketing Italia. Abbiamo parlato di contenuti, di viaggio e mi ha dato alcuni consigli preziosi.
…
continue reading
Intervista sul palco del concerto di Avellino a Toni Cipriano, cantante e leader degli ZekeTAM
…
continue reading
Intervista a Simone Petrillo, coltivatore agricolo biologico e filosofo
…
continue reading
Intervista a Debora Conti, coach e autrice di "Giusto peso per sempre"
…
continue reading
Intervista a Nicoletta Crisponi, viaggiatrice seriale e cantastorie, autrice della pagina Il Filo di Nicky
…
continue reading
La Bassa Romagna è un luogo misterioso e affascinante. Un ampio spazio di Romagna che racchiude tante storie. Oggi racconto il mio viaggio immaginario tra le balle di paglia e i labirinti, in mezzo alla campagna.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Il tango in Romagna. Le milonghe, i luoghi, il fascino del tango e le sue regole.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Il teatro di Gambettola è una piccola bomboniera Liberty dalle poltrone rosse e dai balconi bianchi. Questo teatro nato nel 1913 ha avuto alterne vicende, ma è ancora attivo. Oggi mi faccio accompagnare dal coniglio Teo e dalle sue orecchie curiose.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Due chef, due storie, due mdi di intendere la cucina a partire dal territorio. Francesca Zattoni e Tommy Marfella mi hanno svelato i segreti dei loro piatti miglioriDi Alessandra Catania
…
continue reading
Sono andata a spasso per Sogliano a vedere l'infossatura del formaggio di Fossa insieme a Tiziana Mateucci del caseificio L'Antica Cascina. Le fosse di tufo raccolgono ogni anno il lavoro di chi produce formaggi secondo il disciplinare della DOP. Un prezioso tesoro dell'Emilia Romagna.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Il festival internazionale degli acquiloni di Cervia. Artisti del vento che disegnano e creano sculture volanti, colorate e meravigliose da vedere e da sognare.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Tempo di primavera, tempo di rinascite. In giro per le colline fiorite di Longiano e dintorni con Cristina Minotti. Riscoprendo il bello della Romagna, dei suoi colori. Un momento di riflessione sulla nostra capacità di rinascere.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Una collezione privata che per la prima volta rivive gli ambienti di Palazzo Tazzoni a Imola, ancora perfettamente integri, come se gli originali abitanti ancora si muovessero per le belle sale decorate.Di Alessandra Catania
…
continue reading
Una tradizione che arriva dal lontano rinascimento, alla corte d'Este. Oggi ogni anno Ferrara si anima di cortei storici, mercatini medievali, banchetti, e rievocazioni storicheDi Alessandra Catania
…
continue reading
Il fiume Bevano e la sua foce sono una delle zone della costa romagnola ancora incontaminate. Una passeggiata in barca elettrica è una delle escursioni consigliate da fare in RomagnaDi Alessandra Catania
…
continue reading
La storia di un viaggiatore saltuario che ha cambiato la sua vita e ora viaggia continuamente. Michelangelo Pasini. Da comunicatore a viaggiatore per passione.Di Alessandra Catania
…
continue reading