Celebrity News pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Loading …
show series
 
In coincidenza con il Giubileo degli artisti, a Palermo l’associazione culturale Acrobazie, che da anni lavora in carcere, ha promosso una due giorni in cui parlare di arte come messa alla prova e ha inaugurato l’opera dell’artista Flavio Favelli nell’area verde della casa circondariale dell’Ucciardone. L’intervista con la curatrice, Elisa Fulco. “…
  continue reading
 
In occasione del Giubileo 2025 dedicato alla speranza, la Pastorale carceraria dell’arcidiocesi di Udine ha istituito una Cappellania penitenziaria diocesana affidata ai padri della Congregazione della Missione di San Vincenzo De’ Paoli che hanno organizzato diverse iniziative. L’intervista a tre con l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba e i cappellan…
  continue reading
 
In occasione del Giubileo del mondo della Comunicazione, la storia di suor Cristiana Scandura, clarissa che dalla clausura del monastero di Santa Chiara a Biancavilla, in provincia di Catania, riesce a fare servizio nelle carceri di tutta Italia. Il suo racconto. Le biblioteche degli istituti di pena siciliani si arricchiranno di libri e documenti …
  continue reading
 
La “Croce del Giubileo” che ha inaugurato l’Anno Santo diocesano a Cagliari è stata realizzata da due detenuti della casa circondariale della città. Simbolo di dolore, ma anche di Risurrezione. L’intervista con il cappellano, don Gabriele Liriti. Il presepe esposto fino alla Candelora nella chiesa di Santa Maria in Via a Roma è stato realizzato dag…
  continue reading
 
Le “lampade della speranza” realizzate dai detenuti della casa circondariale di Salerno sono state consegnate ai delegati regionali dei cappellani che le porteranno in tutti gli istituti, con una speciale celebrazione nella Basilica Vaticana. Il racconto dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. La “Bussola ritrovata” …
  continue reading
 
Sovraffollamento, mancanza di opportunità di formazione e lavoro, il dramma dei suicidi che coinvolge tutta la popolazione penitenziaria. Che Natale sarà quello del 2024, in carcere, con l’imminente apertura dell’Anno Santo? La riflessione dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. Il primo regalo da fare ai detenuti è …
  continue reading
 
Papa Francesco il 26 dicembre si recherà nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso come “pellegrino di speranza” per esprimere la propria vicinanza ai detenuti, ma anche al resto della popolazione penitenziaria, formata dagli operatori e dagli agenti. L’intervista con la comandante della polizia penitenziaria della struttura, Sarah Brunetti. T…
  continue reading
 
“Un varco di spiritualità e giustizia, un luogo di accoglienza a servizio della fraternità del mondo”: questa la Porta Santa che Papa Francesco aprirà nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso il prossimo 26 dicembre, secondo la direttrice dell’istituto di pena, dott.ssa Teresa Mascolo. Le emozioni e in sentimenti dell’attesa. “Pane quotidiano…
  continue reading
 
Due giorni dopo l’apertura della Porta Santa in Vaticano che inaugurerà il Giubileo della Speranza, il 26 dicembre il Papa aprirà un’altra Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso. L’attesa dei detenuti e di tutta la popolazione carceraria nelle parole del cappellano della struttura, padre Lucio Boldrini. L’Icona dell’abbraccio, b…
  continue reading
 
La comunità come soggetto che deve dare risposte ai bisogni di povertà per evitare l’entrata nel circuito penale: è il cuore della testimonianza dell’ex Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma all’evento promosso dalla Caritas “Giustizia e speranza: la comunità cristiana tra carcere e territorio”. “O…
  continue reading
 
Vicinanza ai genitori che hanno perso un figlio: questa l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di novembre iniziato, il 2, con la Commemorazione dei Defunti e la celebrazione al cimitero Laurentino a Roma. La testimonianza dell’ex detenuto Gennaro Attrice, la cui morte del figlio mentre lui era in carcere è stata la spinta per rime…
  continue reading
 
L’ “Ulivo della Madonna”, specie secolare in via d’estinzione ritrovata due anni fa in Calabria dall’Archeoclub di Vibo Valentia, dopo le parrocchie sarà piantumato nelle carceri del territorio. La testimonianza di don Michele Fortino, vicario generale dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. “Oltre il carcere: misure di comunità per una giustizia ed…
  continue reading
 
Si è insediato presso il Cnel – il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – il nuovo Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale. L’intervista con il consigliere delegato, Emilio Manunzio. Nell’istituto di pena minorile Beccaria di Milano è stato inaugurato il nuovo …
  continue reading
 
La Tenda di Mamre è un luogo d’incontro tra detenuti in permesso, la comunità cristiana e la società civile. Si trova nella periferia milanese, presso la parrocchia di Maria Madre della Chiesa. La testimonianza del cappellano della casa di reclusione di Milano Opera, don Francesco Palumbo. Conclusa la XVII edizione del Premio Carlo Castelli, il con…
  continue reading
 
Puntata speciale monografica sull’isola di Pianosa. Da quest’anno, dopo un’imponente ristrutturazione, è stato aperto al pubblico un braccio dell’Agrippa, l’ex carcere di massima sicurezza dismesso alla fine degli anni Novanta. Le visite guidate sono affidate all’ente Parco nazionale dell’arcipelago toscano. L’intervista con il presidente, Giampier…
  continue reading
 
Puntata speciale di respiro internazionale in sinergia con Atlante, l’inserto del venerdì dell’Osservatore Romano. In Brasile da oltre 50 anni sono attive le Apac, associazioni di protezione e assistenza ai condannati che con il proprio metodo fondato sull’amore sono riusciti ad abbattere la recidiva nel Paese. La testimonianza di Denio Marx Meneze…
  continue reading
 
Il dramma dei suicidi, il sovraffollamento, le precarie condizioni di vita. Un punto sulle carceri con il presidente dell’associazione Antigone, Patrizio Gonnella e un confronto tra la realtà italiana e le diverse realtà europee. Il movimento per i diritti dei detenuti Sbarre di zucchero ha organizzato una marcia di sensibilizzazione da Castel Sant…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci