Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
Un podcast di tennis dedicato ai grandi slam, con Tiziana Scalabrin ed Emanuele Atturo. Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteg ...
…
continue reading
Simpatico, Piacevole e Divertente. Da quando son nato mi piace divertire gli altri. Se vuoi posso provarci anche con te.
…
continue reading
La storia video di un gruppo di ragazzi alle prese con la vita moderna
…
continue reading
Suoni rilassanti per dormire, studiare o calmare un bambino | by Relaxing White Noise
…
continue reading
ANSA Voice stories è il podcast settimanale di approfondimento che racconta le storie, i personaggi e la cronaca di oggi e di ieri.
…
continue reading
In questi episodi dedicati allo sviluppo e crescita personale, parleremo di strategie legate ad una serie di campi della formazione legati a concetti vicini alla Psicologia Positiva, all'Intelligenza Emotiva, alla Programmazione Neuro Linguistica, allo studio della Comunicazione Non Verbale, allo studio delle Emozioni e dei talenti. Formare ed informare per crescere questo è il nostro motto.
…
continue reading
Quali sono i film più belli che abbiamo visto? O i 5 piatti che amiamo cucinare? O ancora, le cose che ci fanno stare bene la mattina? O i 5 modi migliori per trascorrere la vigilia di Natale? Ogni giorno lo scrittore Paolo Roversi chiede a un ospite, più o meno famoso, la sua good list, per iniziare la giornata con una scarica di energia e un sorriso sul volto.
…
continue reading
Il podcast racconta le dinamiche di una coppia attraverso i loro intimi pensieri e dialoghi dai toni spesso ironici e a tratti irriverenti. L’amore in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quelle difficili da comunicare. Lui è più grande di lei, tecnologico, un abitudinario sognatore, e attento al mondo che lo circonda, premuroso, ma geloso del proprio spazio. Lei ama invadere quello spazio, è attenta alla forma e ai contenuti in egual misura, uno non può prescindere dall’altro, in continu ...
…
continue reading
Prova le meditazioni energetiche Stargate per vivere una esperienza del tutto nuova, come nessun altro tipo di meditazione! Entrare in uno stato meditativo profondo senza dover fare nulla, basta solo rilassarsi sotto allo Stargate che è una struttura di geometria sacra attraverso il quale viene irradiato un campo energetico di elevata vibrazione nel quale dimorano gli Esseri di Luce come ad esempio gli Angeli, i Maestri Ascesi, le Famiglie Stellari che si presentano per condividere la loro p ...
…
continue reading
Di Sandro VeronesiOrmai non più ma fino a tre anni fa il tennis era l’unico sport nel quale una partita poteva non finire mai. E in effetti c’è stata una partita che è andata avanti a oltranza, è stata giocata a Wimbledon, nel 2010, al primo turno, da John Isner e Nicolas Mahut, ed è durata tre giorni. In quei tre giorni ha abbracciato praticamente tutto ciò che accadeva nel mondo – e ne sono accadute di cose: quei due giocavano e Obama licenziava il suo generale di stanza a Kabul; giocavano ...
…
continue reading

1
Dormire bene, vincere tutto
1:18:54
1:18:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:54Il terzo Slam di Jannik Sinner, il primo di Madison Keys. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
…
continue reading
Viviamo più a lungo, ma gli anni di vita che abbiamo guadagnato ci portano a fare i conti con l’aumento di malattie che hanno bisogno di tempo per svilupparsi, malattie che sono spesso croniche e ingravescenti come le malattie degenerative del sistema nervoso centrale di cui fa parte la malattia di Alzheimer, oggetto di studio da parte dei ricercat…
…
continue reading
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
…
continue reading
I denti sono la parte della bocca deputati alla masticazione, ma non solo. La salute orale influenza il benessere globale. E allora come prendersi cura al meglio dei denti? A Obiettivo Salute Weekend i consigli e i suggerimenti del prof. Luca Levrini, odontoiatra e docente all’Università dell’Insubria.…
…
continue reading
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
…
continue reading
In occasione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, del 4 febbraio a Obiettivo Salute Weekend parliamo di ricerca, per raccontare come, negli ultimi vent’anni, si sia trasformata in cura. Ospiti della puntata il prof. Alberto Bardelli, del Dipartimento di Oncologia all’Università di Torino e direttore dell’Ifom, istituto di ri…
…
continue reading
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
…
continue reading
Oltre all’orologio che portiamo al polso abbiamo un altro orologio interno, che regola tutte le funzioni della nostra vita, scandendo per l’appunto i nostri ritmi e i nostri tempi. La cronobiologia è la scienza medica che si occupa e studia i ritmi del nostro corpo. E questa branca della medicina ha prodotto nuove scoperte e soprattutto applicazion…
…
continue reading
Raccontiamo i quarti degli Australian Open 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading

1
SONEGOD
1:05:50
1:05:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:50Lorenzo Sonego, Elina Svitolina, Madison Keys e altre grandi imprese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
…
continue reading
Andrea De Chirico più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio scrisse che “è nei piedi la nostra coscienza”, un aforisma che ben sintetizza l’importanza e il valore dei piedi, tema di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend. In particolare, si parla di piede piatto che non è necessariamente una condizione patologica. È solo dopo gli 8 anni di …
…
continue reading
I primi turni mostrano scalpi clamorosi dei giovani sui meno giovani. Parliamone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Un giro di commenti sui primi turni degli Australian Open. Qualche considerazione su due giovani folgoranti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
…
continue reading
In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo e innesca una risposta difensiva producendo anticorpi. Quando però questo meccanismo non funziona, il sistema immunitario può reagire contro alcuni elementi dell’organismo che non riconosce come propri, scatenando la produzione di autoanticor…
…
continue reading

1
Australian Open 2025 preview
1:21:23
1:21:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:23Commentiamo i tabelloni maschile e femminile, come da tradizione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
…
continue reading
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
…
continue reading
Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ri…
…
continue reading
I figli crescono, diventano adolescenti e il Natale in famiglia cambia. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli) e con Matteo Caccia.
…
continue reading
Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resi…
…
continue reading
Udito, vista, gusto, tatto e olfatto: che relazione c’è tra i 5 sensi e il nostro cervello? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Michela Matteoli, ordinaria di Farmacologia in Humanitas University e direttrice del Programma di Neuroscienze di Humanitas e autrice de La fioritura dei neuroni (Sonzogno).…
…
continue reading
Dormiamo sempre meno e sempre peggio e questo impatta negativamente sulla salute generale. Ma perché si dorme male e come fare a invertire la situazione? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Carolina Lombardi, Direttore Centro Medicina del Sonno Auxologico Italiano IRCCS - Ospedale San Luca - Università Milano Bicocca, Milano. Con…
…
continue reading
Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse…
…
continue reading
Per il filosofo e scrittore francese Jean Paul Sartre ogni parola ha conseguenze, un aforisma che ben sottolinea il peso e il valore delle parole. Proprio dell’importanza di imparare a dare il giusto valore alle parole parliamo a Obiettivo Salute Weekend, in una puntata speciale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, una vera e propria …
…
continue reading

1
Campioni e campionesse del mondo
1:11:57
1:11:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:57La puntata in cui raccontiamo la dominazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondato…
…
continue reading
A Obiettivo Salute Weekend un otorino e un fisioterapista dialogano insieme alla ricerca dell’equilibrio. Ospiti di Nicoletta Carbone il dottor Andrea Franzetti, primario di Otorinolaringoiatria all’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e Pietro Marconi, fisioterapista.
…
continue reading

1
Il 2024 di Jannik Sinner
1:18:29
1:18:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:29Recensiamo l'anno del fenomeno, e poi parliamo delle ragazze che ci danno sempre grosse soddisfazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia? Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento clima…
…
continue reading
Siamo nel cuore del mese di novembre o meglio movember, il mese per la consapevolezza della salute maschile. Movember è un movimento mondiale che nasce in Australia nel 2003 e che ha come simbolo i baffi perché farli crescere è un segno di impegno nella lotta contro il cancro alla prostata, ai testicoli e per la promozione della salute mentale masc…
…
continue reading

1
Tuono e pioggia forti | Suoni del temporale per rilassarsi, concentrarsi o dormire (8 ore)
8:00:14
8:00:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
8:00:14Il tuono rimbomba in un paesaggio montano frastagliato. La pioggia cade a ritmo costante. C'è qualcosa di affascinante nella sinfonia sonora della natura. Non solo i suoni dei temporali sono rilassanti, ma bloccano anche le distrazioni per aiutarti a rilassarti, concentrarti o dormire meglio. Provare per credere! Per noi di Relaxing White Noise, l’…
…
continue reading

1
Diabete: una malattia in continua crescita che impatta sia sulla qualità che sulla quantità di vita
Quando avete misurato la glicemia l’ultima volta? A Obiettivo Salute weekend parliamo del diabete di tipo 2 con il prof. Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia. Le parole chiave della puntata sono: prevenzione, che cosa possiamo fare noi nel nostro quotidiano, cura, ovvero le terapie a di…
…
continue reading

1
Dove sei, tennis bello?
1:17:25
1:17:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:25Parliamo di cose che ci rattristano e poi di cose che ci rendono felici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Fenomeno
…
continue reading
® Dal 1966, la legge sulla protezione della natura e del paesaggio concede ad alcune organizzazioni ambientaliste il diritto di ricorso per la tutela degli interessi generali della protezione della natura e del paesaggio. Grazie alle organizzazioni di tutela dell’ambiente, la natura gode quindi di una voce diretta nei procedimenti giuridici. Ospiti…
…
continue reading
Sono circa 15 milioni le persone che nel nostro paese hanno avuto esperienza diretta del mal di schiena. Mal comune mezzo gaudio? La risposta è no, perché il dolore può essere talmente forte da inchiodarci letteralmente a casa impedendoci qualunque attività, assillati da un unico pensiero: come farlo passare. Ospite di Obiettivo Salute Weekend il d…
…
continue reading
Dove sta la nostra memoria? Cosa sono i falsi ricordi? È possibile creare false memorie, magari a scopo terapeutico? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel nostro Giardino, accompagnati da due esperti, la psicologa Elizabeth Loftus, madre nobile delle neuroscienze della memoria e massima esperta mondiale di “falsi ricordi” e Sergio della …
…
continue reading
Con l'arrivo del fine settimana, milioni di persone si preparano a cambiare l'orario, passando dall'ora legale a quella solare. Il cambio dell'ora autunnale prevede uno spostamento delle lancette degli orologi un'ora indietro: alle 3 del mattino alle 2. Ma cosa comporta questo cambiamento per la nostra salute? Ne parliamo con il prof. Roberto Manfr…
…
continue reading
Ricorderemo a lungo i recenti mesi estivi di quest’anno, con le devastanti alluvioni in Mesolcina e Valle Maggia, a fine giugno, e il caldo torrido ad agosto. L’estate 2024 è da ritenere la più calda di sempre con i dati climatici che confermano la tendenza del riscaldamento globale. I dati raccolti a livello globale dalle organizzazioni scientific…
…
continue reading
Se la rabbia avesse una stagione probabilmente sarebbe l'adolescenza. Anche se sappiamo che questa emozione appartiene a tutti noi. La sperimenta il bambino, il giovane, l'adulto e l'anziano e come tutte le emozioni non è né buona né cattiva. Ma come farci i conti? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Loredana Cirillo, psicoterape…
…
continue reading
Cos’è lo spazio? E il tempo? Spazio, tempo e gravità sono gli ingredienti da cui partiremo per un racconto che arriva dai confini del nostro Universo. Era il settembre del 2015 e per la prima volta, 100 anni dopo che Einstein ne aveva ipotizzato l’esistenza, furono osservate le prima onde gravitazionali dai rilevatori Ligo e Virgo. L’annuncio uffic…
…
continue reading
A Obiettivo Salute Weekend ci occupiamo dei nostri occhi e della loro salute. Parola d’ordine: prevenzione. Il che significa fare i controlli del caso, ma allo stesso tempo anche prendere consapevolezza di alcuni rischi o condizioni che possono influenzare la vista, come ad il diabete. Facciamo il punto sugli strumenti che abbiamo a disposizione pe…
…
continue reading
A Obiettivo Salute Weekend ospite Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di "Come se tutto fosse un miracolo" (Mondadori). Con l’esperto parliamo del tempo di qualità. Come lo possiamo ottenere in una società che corre sempre? Co…
…
continue reading
E se un domani non troppo lontano ci trovassimo ad aver a che fare con soffici robot dal sapore di cioccolato, magari da mangiare come dessert? Robot edibili, creati per essere usati e smaltiti facilmente, soft robot, ma anche robot da indossare, o capaci di volare come uccelli e coleotteri. Una parte importante della robotica del futuro segue vie …
…
continue reading
A Obiettivo Salute Weekend ospite il prof. Paolo Vinciguerra, responsabile di Oculistica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas University. Con l’esperto parliamo delle novità che riguardano il trapianto di cornea e del cheratocono che è un disturbo proprio a carico della cornea. Quali sono i sintomi e come si cura? La par…
…
continue reading
Una puntata dedicata a un nuovo libro di testo per i licei del Canton Ticino dal titolo Introduzione alla cosmologia e alla relatività generale (Ed Pearson Benelux B.V 2024) curato da Alice Gasparini con la collaborazione di Nicolas Cretton. Un manuale di scoperta dei fondamenti fisici e matematici dell’universo. Pensato originariamente per i licei…
…
continue reading

1
Giornata Mondiale dell'Alzheimer: quanto conta la familiarità e quali sono i segnali da non sottovalutare?
In apertura di Obiettivo Salute Weekend, l'appuntamento del sabato per restare aggiornati su quello che la ricerca e la clinica ci mettono a disposizione, parliamo della Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Con il prof. Alessandro Padovani, presidente della società italiana di neurologia, parliamo di quanto conta la familiarità, quali sono i segnali d…
…
continue reading
Terminati i giochi olimpici e paralimpici, Parigi torna alla normalità ed è tempo di bilanci, non solo per allenatori e sportivi, ma anche per chi si occupa di antidoping. Il doping accertato, ma anche solo il dubbio legato a un presunto doping, può distruggere la carriera di un atleta e la sua immagine. Lo sport, soprattutto durante il periodo dei…
…
continue reading