Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
…
continue reading
La fine, la scoperta, la rinascita: il racconto di uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Dall'eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera all'influenza che gli scavi archeologici hanno avuto sulla cultura e sull'arte degli ultimi tre secoli, fino al successo di Pompei tra le mete più richieste del turismo internazionale. In sei episodi incroceremo antico e moderno, mito e cronaca, Virgilio e Robert Harris, con la partecipazione di accademici, archeologi, ...
…
continue reading
Che strada prenderebbe l’amicizia con il tuo migliore amico nel caso in cui avessi bisogno della sua urina per trattare una puntura di medusa in una parte del tuo corpo dove non arriveresti da solo? Per fortuna dopo questa puntata non te lo chiederai più, perché di fatto l’urina non serve a nulla in questi casi, contrariamente a quanto pensavano Jo…
…
continue reading
“Ho mangiato mezzo ristorante ma un bicchiere di una bibita gassata farà tornare tutto alla normalità”. Ci piacerebbe. In questa puntata vedremo come, dopo un’abbuffata, l’anidride carbonica delle bibite inganna spudoratamente il nostro corpo. Vedremo inoltre perché anche zucchero e caffeina ci fanno in realtà l’effetto contrario a quello sperato. …
…
continue reading
Mi lavo o non mi lavo? La risposta sembrerebbe banale, ma è molto meno scontata di quanto si possa pensare. In questa puntata vedremo perché, per la scienza, lavarsi troppo non fa bene. Ma non daremo comunque ragione ai passeggeri dei mezzi pubblici che il 15 luglio decidono di seguire questi consigli alla lettera. See omnystudio.com/listener for p…
…
continue reading
Ma davvero mangiando carote posso sviluppare capacità visive fuori dalla norma? Se così fosse, Bugs Bunny avrebbe potuto tranquillamente sostituire Bradley Cooper in “American Sniper”. In questa puntata vedremo perché la storia delle carote che migliorano la vista non solo è un falso mito, e come a farlo diventare celebre sia stata una delle trovat…
…
continue reading
Per la prima volta in “Miti da Sfatare” abbiamo con noi un’ospite, con la quale non potevamo non parlare di cinema. Insieme a Betty Senatore, conduttrice del podcast “Che film guardo stasera?”, analizzeremo tre luoghi comuni che ci è capitato sicuramente di vedere o sentire: due tipici di stampo hollywoodiano, l’altro invece più letterario. Un indi…
…
continue reading
Vuoi andare ancora più vicino ed entrare direttamente nella TV? La tipica raccomandazione da mamma risuonerà familiare nelle nostre orecchie. Ma se guardo la televisione a distanza troppo ravvicinata, rischio di danneggiarmi la vista? In questa puntata vedremo perché, fino a qualche decennio fa, avremmo potuto dire di sì, mentre oggi rischiamo solo…
…
continue reading
Mi sono ferito con un pezzo di legno? Guarirà. Mi sono ferito con un pezzo di ferro arrugginito? Antitetanica di corsa. Ma è sempre così? In questa puntata vedremo perché l’ossido di ferro (la ruggine) non è direttamente correlato alla malattia del tetano e perché non dovremmo mai abbassare la guardia in caso di ferite, anche in casa. See omnystudi…
…
continue reading
In inverno meglio stare vestiti ma con la testa scoperta o completamente nudi ma con un bel cappello di lana? Per il governo degli Stati Uniti sembrerebbe la seconda, ma in questa puntata vedremo perché in realtà la testa non ha niente di speciale rispetto al resto del corpo, se parliamo di dispersione di calore. See omnystudio.com/listener for pri…
…
continue reading
Hai inghiottito una gomma da masticare al terzo anno delle scuole medie e l’hai espulsa alla festa dei tuoi 18 anni. Plausibile? In questa puntata vedremo perché le gomme da masticare non restano nello stomaco per 7 anni, e perché in alcune città nel mondo masticarne una potrebbe costarti quasi quanto un appartamento in centro. See omnystudio.com/l…
…
continue reading
Ma dopo aver lavato le mani in un bagno pubblico, meglio asciugarsi con la carta o con l’asciugatore ad aria? In questa puntata vedremo come il progresso tecnologico a volte non è decisamente la scelta giusta, motivo per il quale l’ultima persona ad entrare in un bagno pubblico potremmo considerarla quasi alla pari di un volontario per una missione…
…
continue reading
In questa puntata sfidiamo le leggi delle misure convenzionali. L’Everest non è la montagna più alta del mondo, o meglio, non lo è in termini assoluti. Siete stupiti? Volete sapere se stracciare il vostro sussidiario delle elementari? Beh, prima di farlo ascoltate almeno la puntata: potrebbe non essere necessario dover eliminare dal vostro cervello…
…
continue reading
Siamo nel 2023. La tecnologia fa passi da gigante e azioni che prima erano necessarie, come staccare immediatamente il telefono appena caricato, non è più così urgente per preservare la batteria come lo era un tempo. Ma oggi ci siamo spinti oltre: se stacco il telefono e lascio attaccato il caricabatterie alla presa per tutto il giorno cosa succede…
…
continue reading
Molti di noi, ogni volta che mangiano un frutto, lo ispezionano e dissezionano per eliminare qualunque traccia di seme. Ma è necessario? Assolutamente no, anzi: i semi dell’anguria, per esempio, sono commestibili e ricchi di fibre, ferro, antiossidanti e proteine. E i semi delle mele? E delle albicocche? Quelli sono velenosi, giusto? Sì, ma le rice…
…
continue reading
Studi scientifici dimostrano che a pancia vuota si studia e si impara meglio. In realtà non solo, si fa tutto meglio: attività fisica, sonno, sesso, e persino il gioco d’azzardo, come vedremo in un singolare esperimento condotto da una prestigiosa università. Insomma, scopriremo che il proverbio “a pancia piena si ragiona meglio“ dovrebbe essere mo…
…
continue reading
Oggi facciamo pace con la realtà dei fatti parlando di una classica leggenda da bar. Lo zucchero di canna è più salutare di quello bianco? Capiremo innanzitutto il motivo per il quale possiamo affermare di no, e poi cercheremo di dare una spiegazione all’origine di questo mito, forse derivato dalla confusione tra zucchero grezzo e integrale. Quello…
…
continue reading
Svegliare un sonnambulo farebbe di te un assassino? No, ma potrebbe procurarti un occhio nero. In questa puntata scopriremo perché non è vero che vegliare un sonnambulo lo espone a rischio infarto. Ma come nasce questo mito? In questa puntata dispenseremo anche pratici consigli su come evitare inutili risse in soggiorno nel pieno della notte. See o…
…
continue reading
In questo episodio smontiamo un mito importante: non è vero che ingeriamo in media otto (o più) ragni ogni anno mentre dormiamo. Per fare chiarezza, ci avvarremo del parere del Presidente della Associazione Aracnofili Americani, il quale spiega quanto sia improbabile che un ragno possa finire nella nostra bocca durante il sonno. L’origine di questo…
…
continue reading
Da un lato senti solo l’amaro, ma se superi il confine senti solo il dolce. Ma davvero ogni zona della lingua è responsabile di un solo sapore? In questa puntata capiremo perché la celebre mappa della lingua, con ogni zona responsabile della percezione di un sapore, è solo il frutto dell’interpretazione sbagliata dei risultati di uno studio. Inoltr…
…
continue reading
Come non ricordare il più grande crollo di Wall Street, quell’indimenticabile giovedì nero nel 1929 in cui miliardi di dollari andarono in fumo, ma soprattutto dal cielo cominciarono a piovere investitori disperati. O forse no? In questa puntata vedremo come una battuta male interpretata dai giornali dell’epoca ha contribuito a consolidare un falso…
…
continue reading
Triangolo delle Bermude? Ah sì, sul fondo c’è l’antica civiltà di Atlantide. Anzi no. Una base segreta degli ufo. O ancora meglio, un portale spazio temporale per un’altra dimensione. Questo triangolo di oceano è forse uno dei posti più suggestivi per gli amanti del mistero e del paranormale, ma in questa puntata capiremo perché non è così pericolo…
…
continue reading
In questa puntata affronteremo una delle leggende legate al nostro corpo più dure a morire: a furia di depilarci con il rasoio i nostri peli cresceranno più spessi e più folti. Scopriremo che, anche se può sembrare così, l’apparenza inganna. Inoltre, supportati da adeguate fonti scientifiche, mostreremo come il metodo di rasatura non influisce sull…
…
continue reading
Vuotiamo subito il sacco per evitare equivoci: la gravità è stata scoperta grazie a una mela. Ma, udite e udite, non nel modo in cui tutti pensiamo. Aiutati dalla testimonianza scritta di una vecchia conoscenza di questo podcast, vedremo come questa storia sia stata in parte distorta. Poiché però sappiamo bene che più un fatto storico è romanzato, …
…
continue reading
Se volete far fuggire un branco di elefanti, niente di più semplice che liberare dei tenerissimi topini. O almeno così dice il nostro mito di oggi. Certo, capolavori dell’animazione come “Dumbo” e “La Spada Nella Roccia” hanno contribuito ad alimentarlo ulteriormente, ma ora sappiamo che non è così. Ma c’è un fondo scientifico di verità da qualche …
…
continue reading
I nostri insegnanti delle elementari sembravano non avere dubbi: gli esseri umani hanno cinque sensi. E ovviamente sono vista, udito, olfatto, gusto e tatto. La realtà però è ben diversa, ma soprattutto ben più complessa. In questa puntata esploreremo altri sensi individuati dalla scienza. Ma chi sono i responsabili diretti dell’origine di questo m…
…
continue reading
Lo zucchero non rende i bambini iperattivi, nonostante il mito comune. La convinzione che lo zucchero causi iperattività nei bambini è stata ampiamente smentita dalla scienza. Uno studio ha dimostrato che le aspettative dei genitori giocano un ruolo chiave. I genitori che credevano che i loro figli avessero consumato zucchero li consideravano più i…
…
continue reading
Oggi smontiamo una volta per tutte il mito dell’alcol che aiuta a riscaldarsi durante il freddo. Spiegheremo come, nonostante l’iniziale sensazione momentanea di calore trasmessa, avremo nel giro di poco tempo un’inevitabile dispersione del calore corporeo. Questa credenza popolare, radicata non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, verrà esp…
…
continue reading
Se scrocchiare le articolazioni portasse danni a lungo termine, i chiropratici sarebbero da rinchiudere. In questo episodio vedremo come una serie di false considerazioni sul corpo umano hanno portato negli anni a credere che scrocchiare le dita potesse portare artrite e altri problemi. In realtà è solo una questione di liquidi, gas e bollicine. Ve…
…
continue reading
Diversi film e libri molto popolari hanno contribuito a diffondere la convinzione che utilizziamo solo il 10% del nostro cervello, facendoci credere di poter sbloccare chissà quali potenzialità nascoste. In realtà si tratta di un mito diffuso, ma scientificamente infondato: vi illustreremo gli studi neurologici che hanno dimostrato come il cervello…
…
continue reading
Cosa succede se uno scienziato formula una bizzarra teoria. Una cosa del tipo... Se tutte le formiche del mondo fossero raggruppate insieme peserebbero più dell’intera umanità. Semplice, altri scienziati cercherebbero di fare chiarezza. In questa puntata analizzeremo gli errori che hanno portato a formulare una teoria tanto bizzarra quanto errata. …
…
continue reading
Le esplosioni nucleari alla fine della Seconda guerra mondiale nella città di Hiroshima e Nagasaki hanno lasciato in tutto il mondo intere generazioni profondamente segnate. Questo ha contribuito a diffondere un (giustificato) terrore nei confronti della bomba atomica, vista come l’ordigno più distruttivo e mortale mai concepito dall’uomo. In quest…
…
continue reading
Quella che per decenni è stata la citazione più iconica della Rivoluzione francese, in realtà non è altro che il frutto della fantasia di un filosofo del ‘700. La regina Maria Antonietta non ha mai pronunciato la celebre frase “Se non hanno il pane, che mangino brioche”. Oggi vedremo le chiarissime incongruenze storiche che rendono impossibile asso…
…
continue reading
Oggi esaminiamo il più famoso mito sulla Grande Muraglia Cinese: è davvero visibile a occhio nudo dalla luna? O dallo spazio? Nonostante questa credenza popolare, le dimensioni della Muraglia sono decisamente piccole in relazione alla distanza tra noi e la Luna. Ma non è una domanda così scontata, tanto che si è andati a scomodare addirittura...Nei…
…
continue reading
Sappiamo che durante una camminata tra i monti è buona educazione cercare di restare in silenzio o parlare a bassa voce, un po’ per godersi a pieno i suoni rilassanti di luoghi incantati, un po’ perché avremo sicuramente sentito almeno una volta che un urlo potrebbe scatenare una valanga. Ma è davvero così? Aiutati dagli studi di alcuni esperti, sf…
…
continue reading
È una mela? Pera? Banana? Non è ciò che dice un professore di fisica quando dimentichi le unità di misura, ma dubbio lecito su quale sia davvero il frutto proibito mangiato da Adamo ed Eva nel primo libro della Bibbia. In questa puntata vedremo come un errore di traduzione, moltiplicato poi su scala mondiale, ha dato alla mela l’enorme responsabili…
…
continue reading
Oggi esploriamo il mondo della fantomatica regola dei cinque secondi che si attiverebbe quando ci cade del cibo a terra, sfatando una volta per tutte il mito che i batteri abbiano bisogno di così tanto tempo per migrare dal suolo agli alimenti. Un esperimento scientifico ci aiuterà a vedere più chiaro, svelandoci quanto il tempo sia meno importante…
…
continue reading
Popeye, o Braccio di Ferro come lo conosciamo noi, ha contribuito a diffondere la credenza che gli spinaci siano estremamente ricchi di ferro. Per quanto sia salutare crederlo ed emularlo, in realtà non è vero. Negli anni uno scienziato ha provato a spiegare il motivo della nascita di questo mito da sfatare, inventando una storia completamente senz…
…
continue reading
Miti da Sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti,…
…
continue reading
La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell'attenzione verso Sud. L'apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e creano l'idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai... …
…
continue reading
Uno dei ritrovamenti più recenti tra gli scavi del Parco Archeologico di Pompei è anche il più affascinante: un piccolo, delicatissimo affresco, sulla parete di una ricca domus, che ritrae Leda sedotta da Zeus. Per poterla avvicinare, il dio ha assunto l’aspetto di un cigno e si protende verso di lei quasi a chiederle un bacio. Le immagini a tema e…
…
continue reading
La storia di Pompei è anche la storia epica degli scavi, iniziati nel 1748 sotto Re Carlo III di Borbone, tuttora in corso, e con la prospettiva di altri importanti ritrovamenti nei 22 ettari ancora da scoprire. In questo episodio raccontiamo il romanzo della rinascita della città antica, una saga popolata da uomini e donne, archeologi ma non solo,…
…
continue reading
Vivere sotto la minaccia di una catastrofe, oggi come ieri. Senza saperlo, come accadde agli abitanti di Pompei nel primo secolo dopo Cristo, oppure essendone perfettamente consapevoli, com'è attualmente per i 700.000 abitanti dei sette Comuni della vasta area vesuviana che vivono attorno al vulcano. La tragica eruzione che in meno di venti ore, il…
…
continue reading
Oltre a essere un museo a cielo aperto, Pompei è la maggiore fonte di informazioni sulla vita quotidiana degli antichi romani. E ogni nuovo ritrovamento, come in un puzzle, compone un'immagine in perenne mutamento e regala sorprese incredibili e affascinanti. Seguendo idealmente due uomini nel loro ultimo giorno, prima dell'eruzione del Vesuvio, in…
…
continue reading
La città più antica del mondo vive nel presente e parla al futuro. Il clamoroso “effetto Pompei”, che ha portato il Parco Archeologico quasi a raddoppiare i visitatori nel giro di pochi anni sfiorando i 4 milioni nel 2019, è frutto di uno dei più ambiziosi interventi mai visti in Italia. Il Grande Progetto Pompei, avviato nel 2014 dopo decenni di i…
…
continue reading
Iscriviti alla serie e da venerdì 8 gennaio 2021 ascolta o scarica i 6 episodi prodotti da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa. Oltre 25 tra accademici, archeologi, artisti e scrittori racconteranno la storia e l'evoluzione di una delle più grandi ricchezze del patrimonio italiano. Maurizio De Giovanni, Valeria…
…
continue reading