Creato da Piano P, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

4. I volti della ricerca

37:35
 
Condividi
 

Manage episode 283643502 series 2866597
Creato da Piano P, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
La storia di Pompei è anche la storia epica degli scavi, iniziati nel 1748 sotto Re Carlo III di Borbone, tuttora in corso, e con la prospettiva di altri importanti ritrovamenti nei 22 ettari ancora da scoprire. In questo episodio raccontiamo il romanzo della rinascita della città antica, una saga popolata da uomini e donne, archeologi ma non solo, che hanno restituito Pompei alla vita, spesso con veri colpi di genio: da Giuseppe Fiorelli, l'inventore della tecnica dei calchi, a Vittorio Spinazzola, che ebbe l'intuizione del museo diffuso; da Amedeo Maiuri, il “principe degli archeologi” (secondo la definizione di Guido Piovene), ad Annamaria Ciarallo, che ha ricostruito la flora del tempo, fino a Massimo Osanna, che ha aperto il Parco Archeologico anche all'arte contemporanea.
Intervengono: Andrea Marcolongo, giornalista e scrittrice; Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei e direttore generale dei musei italiani; Valeria Parrella, scrittrice; Grete Stefani, funzionario archeologo; Luana Toniolo, funzionario archeologo; Andrea Viliani, responsabile del Centro di Ricerca del Castello di Rivoli.
  continue reading

7 episodi

Condividi
 
Manage episode 283643502 series 2866597
Creato da Piano P, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
La storia di Pompei è anche la storia epica degli scavi, iniziati nel 1748 sotto Re Carlo III di Borbone, tuttora in corso, e con la prospettiva di altri importanti ritrovamenti nei 22 ettari ancora da scoprire. In questo episodio raccontiamo il romanzo della rinascita della città antica, una saga popolata da uomini e donne, archeologi ma non solo, che hanno restituito Pompei alla vita, spesso con veri colpi di genio: da Giuseppe Fiorelli, l'inventore della tecnica dei calchi, a Vittorio Spinazzola, che ebbe l'intuizione del museo diffuso; da Amedeo Maiuri, il “principe degli archeologi” (secondo la definizione di Guido Piovene), ad Annamaria Ciarallo, che ha ricostruito la flora del tempo, fino a Massimo Osanna, che ha aperto il Parco Archeologico anche all'arte contemporanea.
Intervengono: Andrea Marcolongo, giornalista e scrittrice; Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei e direttore generale dei musei italiani; Valeria Parrella, scrittrice; Grete Stefani, funzionario archeologo; Luana Toniolo, funzionario archeologo; Andrea Viliani, responsabile del Centro di Ricerca del Castello di Rivoli.
  continue reading

7 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida