Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su t ...
…
continue reading
Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetic…
…
continue reading
La generazione sempre connessa, e sola - Torniamo a proporvi l’intervista a Maria Luisa Iavarone, docente di pedagogia generale e sociale all’Università di Napoli Parthenope
…
continue reading
Il “blob” di Natale - Sotto l’albero un’antologia di trasmissioni simpatiche (ma che fanno riflettere) della storia radiofonica di Psicoradio
…
continue reading
È la normalità, ti devi solo abituare - Intervista a Daniele Chini: da diversi anni è stato dichiarato in remissione dal disturbo bipolare.
…
continue reading
Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetic…
…
continue reading
Insieme per contare e cambiare - Una conferenza autogestita per riaprire il dibattito sullo stato di salute dei servizi e per denunciare l’arretramento culturale che mette a rischio le conquiste concretizzate dopo la legge 180.
…
continue reading
La terapia dell’animazione - Lo psichiatra Fancesco Pantò cura gli hikikomori con manga, anime e videogiochi.
…
continue reading
Riconoscere la psicosi -A differenza di quanto pensiamo, guarire da un disturbo psicotico è possibile.
…
continue reading
Gentilezza, come una medicina - Lao Tzu, filosofo cinese del V secolo a.c, scriveva: “La gentilezza nelle parole crea fiducia, la gentilezza nel pensare crea profondità, la gentilezza nel dare crea amore.”
…
continue reading
Canzoni Psi Compilation Volume 4 -Vi proponiamo nuovi brani che trattano di salute mentale.
…
continue reading
TORNARE A RESPIRARE -Storia di una donna che ha superato l’alcolismo.
…
continue reading
Voci dalla Casa della Comunità -Come difendersi dal gioco d’azzardo e il racconto di un luogo di libertà e inclusione per bambini e bambine.
…
continue reading
IL SENO (NON IL SENNO!) DI POIParlano le donne dell'associazione bolognese "Il Seno di Poi", che hanno subito una mastectomia in seguito ad una diagnosi di tumore.
…
continue reading
La storia di Enzo, che ha avuto una dipendenza dall’alcool e ora non l’ha più.
…
continue reading
Compilation Psi Volume 3 -Una nuova selezione di tormentoni scelti dalla redazione
…
continue reading
La pesca subacquea in apnea è vita totale.Le passioni della nuova Redazione: “Là sotto nel silenzio del fondale sei libero da tutti i pesi della vita”.
…
continue reading
“Questa sentenza ha ammazzato un’altra volta mio zio”L’intervista a Grazia Serra, nipote di Franco Mastrogiovanni, morto nel 2009 durante un TSO.
…
continue reading
COME SOPRAVVIVERE ALL'ESTATEI consigli della redazione di Psicoradio per affrontare al meglio la "bella" stagione.
…
continue reading
Un altro mondo è possibilePicco di suicidi nelle carceri, ci si avvicina ai numeri record del 2022. Ma un’alternativa esiste.
…
continue reading
Far tacere le voci interiori - terza puntataUna storia che può aiutare molte ascoltatrici e ascoltatoriVi riproponiamo “Storia della mia cura”, una trasmissione prodotta da Psicoradio, per raccontare in tre puntate una lunga cura, non ancora terminata, che è riuscita (anche) a far tacere cattive voci interiori.A cura diLorenzo AlbiniM. Cristina Las…
…
continue reading
Far tacere le voci interiori - seconda puntataUna storia che può aiutare molte ascoltatrici e ascoltatoriVi riproponiamo “Storia della mia cura”, una trasmissione prodotta da Psicoradio, per raccontare in tre puntate una lunga cura, non ancora terminata, che è riuscita (anche) a far tacere cattive voci interiori. A cura diLorenzo AlbiniM. Cristina …
…
continue reading
Far tacere le voci interiori - prima puntataUna storia che può aiutare molte ascoltatrici e ascoltatoriVi riproponiamo “Storia della mia cura”, una trasmissione prodotta da Psicoradio, per raccontare in tre puntate una lunga cura, non ancora terminata, che è riuscita (anche) a far tacere cattive voci interiori. A cura diLorenzo AlbiniM. Cristina La…
…
continue reading
Canzoni Psi compilation Volume 2Il secondo episodio della speciale raccolta di canzoni selezionate da Psicoradio
…
continue reading
“Fame d’aria”, l’ultimo romanzo di Daniele MencarelliDal disturbo autistico una storia di disperazione e abbandono da parte dello Stato.
…
continue reading
Storie di genitori coraggiosi: Antonio e la sua voglia di indipendenzaVivere con un figlio con sofferenze psichiche, e lasciarlo libero di fare le sue scelte
…
continue reading
“ANTONIO CHE COSA CI HA INSEGNATO”Dure lezioni di salute mentale. Intervista a Marie Francoise Delatour che ha scritto un testo dedicato a suo figlio morto giovane dopo più di venti anni di convivenza psichica
…
continue reading
Sempre connessi, e soliPerché i genitori non riescono a porre limiti sull’uso continuo degli smartphone? Seconda puntata dedicata all’intervista a Maria Luisa Iavarone, pedagogista e docente all’Università di Napoli Parthenope
…
continue reading
LA GENERAZIONE “STRUCA EL BOTON” (schiaccia il bottone)“Sempre più soli, arrabbiati, dipendenti e anaffettivi”. Cosa succede al cervello degli adolescenti che passano ore e ore connessi online? Intervista a Maria Luisa Iavarone, docente di pedagogia generale e sociale all’Università di Napoli Parthenope, dove insegna “Didattica generale e tecnologi…
…
continue reading
Il counseling, che cos’è?Come far emergere le nostre potenzialità, di cui non siamo consapevoli, dallo stato latente. L’intervista alla dottoressa Anna Cannoni, a cui chiediamo anche la differenza tra counseling e psicologia
…
continue reading
Videogiocare in compagnia a ForteenTorniamo a parlare del progetto Forteen con il laboratorio di videogame
…
continue reading
Canzoni Psi compilation Volume 1Una speciale raccolta di canzoni selezionate da Psicoradio per voi ascoltatrici e ascoltatori
…
continue reading
Spazio alle giovani passioniForteen è uno spazio dove ragazzi e ragazze trovano un nuovo equilibrio
…
continue reading
Pericoloso chi?Intervista al prof. Antonio Lasalvia. È provato: contro lo stigma, le voci più efficaci sono quelle di chi ne è vittima
…
continue reading
Il futuro fa paura ma studiare psicologia aiuta ad affrontare le fragilitàGli studenti del Giordani di Parma a Psicoradio raccontano perché vogliono diventare operatori socio sanitari, ma anche le loro paure e insicurezze
…
continue reading
“Sei il luogo in cui arrivi” 2a puntata A Kenan, a Zaher e a Ousmane, morti cercando la libertà di andarsene; l’intervista a Gianfranco Schiavone, esperto di diritti dei migranti
…
continue reading
“Sei il luogo in cui arrivi”Dal suicidio nel CPR di Ousmane Sylla, l’intervista a Gianfranco Schiavone, esperto di diritti dei migranti
…
continue reading
Parole in FolleLa salute mentale nei versi e nelle parole di giovani poeti africani. Spoken word e Slam poetry in visita a Psicoradio.
…
continue reading
Casa di Tina: era una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina…Una casa per trovarsi insieme e dalla quale si esce “ riempiti di energia”. Capofila di questo bel progetto è l’Associazione Cercare Oltre, presidente Marie-Francoise Delatour
…
continue reading
Gli altri sterminiNon solo ebrei ma anche pazienti psichiatrici, rom e sinti furono sterminati dai nazisti durante il periodo del nazismo e fascismo
…
continue reading
Le meraviglie di Francobeat e i carnevali di Bobo RondelliDue interviste a due cantautori italiani dall’approccio poetico e narrativo originale
…
continue reading
Il “blob” della BefanaNella calza un’antologia di trasmissioni simpatiche (ma che fanno riflettere) della storia radiofonica di Psicoradio.
…
continue reading
Dal carcere a ShakespeareQuando la cultura cambia la vita.
…
continue reading
Il teatro che rende liberi dalle mura dei pregiudizi e da quelle del carcereI teatri della mente e quelli in carcere: l’arte del palcoscenico può dar senso all’esistenza, e anche alla sofferenza.
…
continue reading
Lavorare stancaCome ti senti? Cosa ti fa star male al lavoro?
…
continue reading
30 anni di battaglie, buon compleanno UNASAM!“Se il servizio di salute mentale resta solo, la strada è quella della psichiatrizzazione di massa.” Intervista a Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, Unione Nazionale delle Associazioni della Salute Mentale
…
continue reading
Quello che diamo per scontatoAbbiamo scoperto che in Francia esistono ancora i manicomi e le classe differenziali. Mentre qui in Italia nasce il manifesto dei teatri della mente.
…
continue reading
Femminicidi: oltre la cultura, la morsa narcisisticaEsplorazioni del mondo della salute mentale: auguri UNASAM e buon lavoro a SIEP
…
continue reading
Ciò che fa stare meglio: dal Myanmar a casa nostraUn’intervista alla psichiatra San San Oo e le grandi passioni di due redattori di Psicoradio
…
continue reading
Precarietà nel giornalismo.
…
continue reading
Gender Bender: la libertà di essere sé stessiAttraverso cinema, danza, teatro, il Festival celebra le diversità e la felicità di potersi rappresentare per ciò che si è
…
continue reading