Live Jazz pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Jazz Anthology

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
  continue reading
 
Artwork

1
Mayamax

Mayamax

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Bio Mayamax: "Temple of Musical Knowledge" Everything goes many years back, it was in the 80s when little more than 15 years old began to be my passion for vinyl. Helped by a special friend, Gerardo Frisina (Schema Records), a dj musician producer and vinyl collector, I began to store thousands of discs, making me a huge musical knowledge that ranged from Funk, Disco, Soul, Fusion, African, Brazilian, Synth Pop, Electronic, Reggae to then continue with House, Acid Jazz, Hip Hop etc. Then cam ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Anna Castiglia è la protagonista del terzo episodio del podcast live di Spinnit.Abbiamo parlato di musica, del suo album "Mi Piace", di discografia, del ruolo delle donne nella musica, ma anche di moto da corsa, ansia e Franco Battiato.https://linktr.ee/spinn.it-Riprese video e montaggio - Dalia MauriRiprese audio, mix e master - SHED626…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Una delle uscite discografiche più clamorose nell'ambito del jazz nel 2024 è Forces of Nature, il live inedito del '66 del quartetto di McCoy Tyner, pianoforte, e Joe Henderson, sax tenore, con Henry Grimes al contrabbasso e Jack DeJohnette alla batteria: uscito dall'archivio personale dell'unico ancora fra noi dei quattro grandi musicisti, Jack De…
  continue reading
 
Antivigilia all'insegna del jazz natalizio. Nelle puntate di Jazz Anthology del periodo delle feste, un anno fa (vedi puntate del 25 dicembre 2023 e primo gennaio 2024) vi avevamo fra gli altri proposto brani dagli album natalizi di Peggy Lee e di Stan Kenton: da cui prendiamo per cominciare altri brani, che non c'era stato il tempo di ascoltare al…
  continue reading
 
Il 12 dicembre è mancato, a 97 anni, Martial Solal, uno dei protagonisti più grandi e originali del jazz europeo, e dagli anni cinquanta uno dei più grandi pianisti del jazz certo non solo europeo. Gli rendiamo omaggio con qualche flash sulla sua carriera: Solal al festival di Cannes del '58 col suo trio, come accompagnatore di Dizzy Gillespie, e n…
  continue reading
 
Dopo avere dedicato nella primavera scorsa una puntata ciascuno (le potete trovare in podcast) agli album del classico trittico realizzato a Parigi nell'estate del '69 da Archie Shepp - Yasmina, a black woman, Poem for Malcolm e Blasé - accogliamo con grande piacere la ristampa di un altro album di Shepp, Live at the Panafrican Festival, che cronol…
  continue reading
 
01 Os Gonzagas - O Cheiro Da Carolina02 PeixeléTrico - Felicidade (Zasca Edit)03 Gilberto Gil - Esperando Na Janela (Buarky Bregafunk Edit)04 Mestre Nelson Rosa - Morena Da Mata (Gui Motta Edit)05 Zasca - Tupi Guarani06 Emma Platais - Doce Mar (Gus Caram Remix)07 Jkriv - Era Um Era (Jkriv Rework)08 Vinicius E Baden - Canto De Ossanha (Fgon Rework)0…
  continue reading
 
Samara Joy aveva diciannove anni quando nel 2019 è stata la sensazionale rivelazione della Sarah Vaughan International Jazz Competition, e a soli venticinque anni - che ha compiuto lunedì scorso, 11 novembre - della vocalità jazzistica è ormai una certezza. Essendo così brava e avendo vinto quel concorso è stata subito esposta al rischio di essere …
  continue reading
 
Title "Calango Fumando Palha (Lunar Version)" Performer "Thomash" Title "Mamãe, Coragem (El BúHo'S Cumbia Edit)" Performer "Gal Costa" Title "Batuque (Cotait Edit)" Performer "Dom La Nena" Title "The Great Batuque Vagabundo (Micheletti Mashup)" Performer "Dj Micheletti" Title "Triste, Louca Ou Má (Dj Sonorus Edit)" Performer "Francisco El Hombre" …
  continue reading
 
TITLE "Brazilian Trip (Amazonian Dub Mix)" PERFORMER "DJ Fede, Silvia Donati" TITLE "Kpalago (MWL Remix)" PERFORMER "Pangani" TITLE "Oribata (DJ Tahira & Fernando TRZ)" PERFORMER "Batuki" TITLE "Amigos (Skeewiff's Batucada With Salt Mix)" PERFORMER "Wicked Lester & Dos Gringos" TITLE "Banjilógrafo (Aroop Roy edit)" PERFORMER "Djalma Corrêa" TITLE "…
  continue reading
 
Da un certo momento in poi, in particolare a partire dal suo lavoro con Michael Jackson, Quincy Jones - mancato il 3 novembre scorso a 91 anni - è diventato una figura ben nota ad un pubblico ben più vasto di quello del jazz, e tutta la parte della sua carriera più strettamente legata al jazz è meno conosciuta di quella invece in cui Jones ha brill…
  continue reading
 
Le cantanti che contribuiscono maggiormente a definire il canto jazzistico dopo Billie Holiday e Ella Fitzgerald, nella fase che comincia nell'immediato secondo dopoguerra, sono fondamentalmente due, Dinah Washington, che abbiamo già incontrato in questa serie sugli album che hanno caratterizzato l'annata discografica 1954 del jazz, e Sarah Vaughan…
  continue reading
 
Dopo essere decollata nei primi anni quaranta, a cavallo tra la fine del decennio e il principio degli anni cinquanta la carriera di Frank Sinatra atraversa una fase molto negativa. Nel '52 la Columbia chiude il rapporto con lui, e nell'ottobre del '53 viene annunciata ufficialmente la separazione del cantante da Ava Gardner, un epilogo della loro …
  continue reading
 
Verso la metà degli anni cinquanta sono di moda il cool jazz e il jazz californiano, che hanno reso più morbida, soffice, la bruciante novità che negli anni quaranta è stata portata nel jazz dal bebop: di quella esplosiva novità Charlie Parker, sax alto, è stato il massimo alfiere, il protagonista più dirompente. Molta acqua dunque è passata sotto …
  continue reading
 
Affermatasi nell'era dello swing, poi entrata in sintonia con il bebop, fino al '50 Ella Fitzgerald aveva fondamentalmente registrato accompagnata da big band o da piccoli organici con piano, chitarra, basso, batteria. Ma nel '50, per il suo primo Lp, Ella Sings Gershwin, il produttore della Decca Milt Gabler ha il merito di pensare ad una formula …
  continue reading
 
Nell'estate del 1998 Lee Konitz partecipò come ospite ad alcuni concerti di Ornette Coleman. Coleman e Konitz avevano provato alcune musiche di Ornette nell'appartamento di Konitz a New York: le musiche furono utilizzate in concerto ma poi dimenticate. Il sassofonista Ohad Talmor, che è stato molto vicino a Konitz, dopo la morte di Konitz ha trovat…
  continue reading
 
Tra i musicisti che nell'etichetta elvetica Intakt hanno trovato un interlocutore che li ha valorizzati in maniera sistematica c'è la sassofonista tedesca - e newyorkese di adozione - Ingrid Laubrock: delle sue uscite con la intakt ci siamo occupati in diverse puntate di Jazz Anthology, che potete rintracciare scorrendo i podcast della trasmissione…
  continue reading
 
A partire dal '46, quando ha ventuno-ventidue anni, Bud Powell comincia ad incidere con musicisti di area bebop, e appare un pianista di eccezionale livello e già audacemente proiettato in avanti. Pur incidendo in diversi formati, la sua dimensione prediletta è il trio piano-basso-batteria, una formula all'epoca tutt'altro che ovvia, a cui proprio …
  continue reading
 
Dopo averlo visto nella puntata scorsa nel primo album prodotto dal suo sodalizio - che farà epoca - con Max Roach, ritroviamo Clifford Brown, questa volta con un altro batterista, Art Blakey, in A Night At Birdland, altro album che come quello con Roach sarà tra i più importanti dell'annata discografica del jazz nel '54. Brown e Blakey si trovano …
  continue reading
 
A fine '53/inizio '54, Max Roach ingaggia per il proprio gruppo il trombettista Clifford Brown: è l'avvio di uno dei soldalizi più straordinari di tutta la storia del jazz, crudelmente stroncato nel giugno '56 dall'incidente stradale nel quale Brown perde la vita a soli venticinque anni. Personalità forte, determinata, Roach ha sei anni più di Brow…
  continue reading
 
Classe 1977, Cory Smythe ha studiato pianoforte classico e si è dedicato inizialmente alla musica classica e alla contemporanea di matrice accademica, ma è stato poi attratto dall'improvvisazione, e ormai da diversi anni la sua attività si svolge principalmente su questo versante. In una puntata del giugno 2023 - che potete trovare in podcast - lo …
  continue reading
 
Nel '67 Louis Armstrong aveva inciso What A Wonderful World, un brano comcepito dal produttore Bob Thiele; per una ripicca del presidente della ABC Paramount nei confronti di Thiele, il brano non venne promosso, e sul momento ebbe scarso successo negli Stati Uniti. Ma nel '68 cominciò invece a piacere in Gran Bretagna e in marzo fece capolino al di…
  continue reading
 
Uno degli album certamente più caratterizzanti dell'annata discografica del jazz nel 1954 è certamente stato Afro di Dizzy Gillespie. Nel '47 Gillespie conosce il percussionista cubano Chano Pozo, un incontro foriero di grandi conseguenze per il rapporto fra jazz moderno e musica afrocubana. Sempre nel '47 da un'idea di Pozo per la big band di Gill…
  continue reading
 
Seconda puntata del nostro omaggio a Fred Frith per i suoi 75 anni, con una scelta di brani da All Is Always Now, triplo Cd pubblicato nel 2019 dalla Intakt, florilegio di performances di Frith registrate allo Stone di New York fra il 2006 e il 2016: questa volta troviamo Frith in trio con la violoncellista e vocalist Theresa Wong e la pianista Ann…
  continue reading
 
Dalla fine degli anni sessanta fra i più importanti protagonisti della sperimentazione musicale, nel febbraio scorso Fred Frith ha compiuto 75 anni. In autunno Frith sarà festeggiato con una serie di serate in Europa, in un assortimento di incontri con tanti partner, da Tim Hodgkinson - con cui nel '68 fondò gli Henry Cow - a Susana Santos Silva, d…
  continue reading
 
In un clip che nei giorni scorsi è diventato virale, Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti e con tutta probabilità candidata dei democratici per la Casa Bianca, esce da un negozio di dischi di Washington, e i cronisti che fuori la aspettano le chiedono se vuole far vedere che cosa ha comprato. Lei con tono ironico risponde più o meno: "ca…
  continue reading
 
Il 16 luglio, a Zurigo, la sua città, è mancata Irene Schweizer: era malata e purtroppo già da tempo non suonava più. Le rendiamo omaggio con un florilegio di suoi brani e ricordando la grande importanza che sotto diversi aspetti Irene Schweizer ha avuto: tra i battistrada dell'improvvisazione radicale europea, Schweizer va anche annoverata tra i p…
  continue reading
 
Alla vicenda e alla carriera del leggendario batterista sudafricano Jazz Anthology ha dedicato una nutrita serie nel corso del 2017, e nel giugno 2018 un'altra puntata su una sua novità, l'album Uplift The People (tutte le puntate sono reperibili in podcast). La britannica Ogun, che ha a cuore la produzione discografica di Louis Moholo, ripropone a…
  continue reading
 
Il celebre "quartetto senza pianoforte" di Gerry Mulligan, con Chet Baker alla tromba, in effetti durò pochissimo, dall'estate del '52 alla primavera del '53. Già nell'estate del '53 la Pacific, che aveva pubblicato i dischi del quartetto di Mulligan, fece uscire un album del quartetto di Baker. Dopo avere inciso in autunno due brani in cui cantava…
  continue reading
 
Un suo scatto del 2020, emblematico del jazz nell'emergenza Covid, gli era valso nel 2021 il riconoscimento per la "Photo of the Year" dei Jazz Awards della Jazz Journalists Association. Quest'anno Luciano Rossetti ha bissato: di nuovo sua la "Photo of the Year" della JJA, con una immagine della trombettista portoghese Susana Santos Silva, fissata …
  continue reading
 
Ho perso il conto delle volte in cui mi avete nominato Marco Castello. Alla fine l'ho ascoltato. E mi è piaciuto. Il minimo che potevo fare, quindi, era farci due chiacchiere e condividere tutto con voi. Il podcast preferito dalle casalinghe annoiate è tornato? Forse. Intanto ascoltate l'episodio e fatemi sapere cosa ve ne pare. La canzone nell'int…
  continue reading
 
Ottantuno anni compiuti il 9 giugno scorso, Kenny Barron è uno dei più grandi pianisti di jazz in attività, ed è un vero patrimonio del jazz di oggi. Nato e cresciuto a Philadelphia, appena terminate le superiori iniziò a New York nel '61 una carriera che lo ha spesso visto nel ruolo di sideman - per una quantità di musicisti e in una miriade di di…
  continue reading
 
Talento fuori dal comune, Barney Kessel - che in questa serie dedicata agli Lp che caratterizzarono jazzisticamente il 1954 abbiamo già incontrato nella puntata dedicata a Lester Young with the Oscar Peterson Trio - prese solo, a dodici anni, lezioni di chitarra per tre mesi, e fu sostanzialmente uno straordinario autodidatta, con una eccezionale p…
  continue reading
 
Quest'anno cadono i cinquant'anni dalla morte di Duke Ellington, 24 maggio 1974, ma anche i centoventicinque dalla sua nascita, 29 aprile 1899; e i novant'anni dalla nascita di Steve Lacy, 23 luglio 1934, e i venti dalla sua morte, 4 giugno 2004. Rendiamo omaggio a entrambe queste grandi figure riscoprendo Ten of Dukes + Six Originals, un album pub…
  continue reading
 
Nel cuore dell'agosto del '69, a Parigi Archie Shepp si sottopone, per la felicità della Byg, ad un autentico tour de force: dall'11 al 18 agosto è tutti i giorni in studio, incidendo a proprio nome il trittico di album che farà epoca, o partecipando alla registrazione di album intestati ad altri. L'estate parigina delle Byg vuole essere una celebr…
  continue reading
 
Il Festival Panafricano di Algeri si aprì il 21 luglio 1969, il giorno in cui il mondo si risvegliò dopo avere visto il primo uomo, Neil Armstrong, mettere piede sulla luna. Ma ad Algeri l'attenzione non è sulla conquista dello spazio, ma sull'emancipazione dell'Africa dal colonialismo e dal neocolonialismo, sui movimenti di liberazione, come quell…
  continue reading
 
Attiva per una breve fase, a cavallo fra anni sessanta e settanta, la Byg è un'etichetta leggendaria, che nell'estate del '69 a Parigi, con una coda nei mesi successivi e anche nel '70, registrò una grande messe di album fondamentali per la documentazione dell'ultima fase della stagione del free jazz storico e della prima fase del post-free. Il cat…
  continue reading
 
In diretta dall'Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, questa sera Jazz Anthology presenta We Insist! Live, la rassegna - di cui Radio Popolare ha il piacere di essere media partner - che si svolgerà alla Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio sabato 18 e domenica 19 maggio, con ingresso gratuito. Per presentarla e per parlare di We Insis…
  continue reading
 
Creata nel '53 dal grande impresario e produttore Norman Granz che poi nel '56 crea la più famosa Vorve, nel '54 la Norgran pubblica due Lp a 10 pollici intitolati Lester Young with the Oscar Peterson Trio, volume 1 e 2, contenenti incisioni del '52; poi un Lp a 12 pollici (cioè un Lp del formato poi diventato corrente, a 30 cm. di diametro), intit…
  continue reading
 
Con A Night at the Village Vanguard: The Complete Masters, la Blue Note ripropone - in doppio Cd o triplo vinile - il celebre live di Rollins a partire dai master originali; il curatore di questa edizione, Joe Harley, si è reso conto che i master che erano stati utilizzati per realizzare gli Lp pubblicati nel '58 erano delle copie dei veri master, …
  continue reading
 
Fra le più grandi cantanti della storia della musica neroamericana, Dinah Washington si è mossa all'incrocio fra gospel, blues, rhythm'n'blues e jazz: lei e Sarah Vaughan sono state le vocalist che hanno maggiormente contribuito a definire il canto jazzistico nella fase che comincia nell'immediato secondo dopoguerra, dopo cioè Billie Holiday e Ella…
  continue reading
 
Per come fu realizzato e per il suo titolo, Jazz Goes to College di Dave Brubeck - fra le figure emblematiche del jazz degli anni cinquanta - ci racconta un'epoca, che ebbe uno dei suoi aspetti più significativi nel rapporto del pubblico giovanile bianco con il cool jazz, e ci racconta anche uno dei segreti del successo di Brubeck in quel decennio,…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci