Progetto finanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani
…
continue reading
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
…
continue reading
Una nuova puntata ogni 16 del mese!
…
continue reading
Il 5 dicembre 1878 nasce una nuova lingua: l’esperanto. Ad idearla è Ludwik Lejzer Zamenhof, un ebreo laico di lingua russa. In realtà il progetto linguistico di Zamenhof non si esaurisce nella creazione di una lingua ma nutre un sogno: quella dell'unione dell'umanità. Con Federico Gobbo, professore ordinario all'Università di Amsterdam in Interlin…
…
continue reading
Forse la memoria collettiva ha bisogno di una manutenzione intensiva e laboriosa. Dani Karavan (1930–2021) è stato uno dei più grandi artisti israeliani: la sua land art e le sue installazioni attraversano la storia drammatica della Shoah tramite la realizzazione di monumenti e segni artistici in diversi paesi europei. Con Barak Heymann, regista di…
…
continue reading
Un genere nato dall'incontro scontro tra due culture diverse: quella africana e quella dell’uomo bianco emigrato in un nuovo continente. Per combinare l'essenzialità della musica spiritual con la partecipazione emotiva tipica del protestantesimo americano. Con Walter Gatti, giornalista e critico musicale.…
…
continue reading
Rivivi in 15 minuti l'incontro di venerdì 3 novembre con Luca Misculin, giornalista de Il Post e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans. Una narrazione del fenomeno migratorio, partendo da storie in presa diretta. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
…
continue reading
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scoprire la fragilità come dimensione costitutiva dell'esistenza. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
…
continue reading
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
…
continue reading
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale. Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, difficilmente inquadrabile. Ce ne parla Claudio Zonta, gesuita, insegnante di liceo, e musicista, a partire da due archetipi simbolici: il mare e il cielo.…
…
continue reading
Passeggiata in spiaggia per parlare di mare, fiumi e relazioni
…
continue reading
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edoardo Martinelli, ex alunno, e la forza propulsiva del carisma nelle parole di Eraldo Affinati, insegnante e autore di “ Don Lorenzo Milani. L’uomo del futuro”.…
…
continue reading
In questa puntata la mia ospite si chiama Paola Catapano una donna che potrebbe raccontare la sua vita attraverso spedizioni, avventure, esperimenti estremi da diverse parti del mondo e non ci annoieremmo mai di ascoltarla. Ha iniziato affiancando come segretaria il grande premio Nobel Carlo Rubbia e da quel momento non ha mai lasciato il laborator…
…
continue reading
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, araba israeliana e cristiana melchita, originaria di Nazareth dove ha gestito per 47 anni una farmacia intessendo relazioni di pace. Due voci femminili che raccontano l'esperienza di abitare la tormenta…
…
continue reading
Hesse, Schopenhauer, Hegel. La dottrina buddhista ha fatto breccia nella cultura europea e tutt'ora ha forme, credenze e ritualità. Quale buddismo incontriamo? Come è arrivato in Europa? E soprattutto è una religione o una filosofia? Ne abbiamo parlato con Stefano Davide Bettera, scrittore, filosofo e giornalista. È vice presidente dell'Unione Budd…
…
continue reading
1
Tutti i Perchè della Scienza, con Lorenzo Fiorentino di Fosforo, la festa della scienza - Episode 37
33:50
In questa puntata parliamo di un festival anzi di una festa dedicata alla scienza che viene programmata ogni anno a Senigallia da un gruppo di ragazzi che hanno voluto 13 anni fa dai vita ad una manifestazione dedicata soprattutto ai bambini. Durante la puntata non solo conosceremo meglio le caratteristiche di questa festa scientifica ma ascolteret…
…
continue reading
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati. In occasione della messa in onda su Rai 1 del docu-film "Il respiro di Shlomo", abbiamo intervistato Marcello Pezzetti, autore della pellicola, amico carissimo dell…
…
continue reading
Gabriel ci introduce le maggiori novità nell'ambito della produzione di energia pulita
…
continue reading
1
La Fisica che ci Piace - nascita dell'idea, struttura e uscita del mio primo libro - Episode 36
31:53
Ed in questa nuova puntata del podcast ho deciso di dedicarmi a raccontare la nascita dell'idea, la struttura e le reazioni all'uscita del mio primo libro intitolato "la fisica che ci piace".ti posso assicurare che il racconto che farò di emozionerà anche perché ti farò entrare nel mondo di un creatore di contenuti come me che per la prima volta (a…
…
continue reading
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e tutto quello che portano con sé. Può sembrare la riesumazione di canti d’infanzia o il tenere in vita qualcosa che non ci appartiene più. In realtà lì dentro si annida una gamma di significati e una …
…
continue reading
Quando pensiamo al Natale pensiamo anche alla fisica? Pensiamo anche alla matematica? Dopo aver ascoltato questo episodio del mio podcast sicuramente comincerete a pensare al Natale facendo collegamenti di scienza, sarà una cosa che vi piacerà molto ed i consigli che ascolterete vi serviranno durante i preziosissimi giorni che spenderemo tutti noi …
…
continue reading
Come cambierà il futuro della medicina grazie all'ingegneria? Ne parliamo oggi in questa puntata con Simona Aresta, giovanissima ingegnere biomedico, Pugliese DOC ed appassionata di tecnologie applicate alla medicina.Di Vincenzo Schettini
…
continue reading
1
Si può costruire un satellite usando una lattina? il progetto CanSat con Tommaso Schiesaro - Episode 33
28:22
Di Vincenzo Schettini
…
continue reading
In questo episodio chiacchieriamo con Claudio Bortolin, ingegnere meccanico da anni al Cern si occupa di raffreddamento tramite tecniche di criogenia di rivelatori al silicio che "fotografano" le particelle prodotte dopo le collisioni dei fasci di protoni. Con lui ci addentreremo nel campo della criogenia cercando di capire intanto che cos'è, quali…
…
continue reading
Nel episodio di oggi conosciamo Mario Sorgente: fisico, laureato al politecnico di Milano nel 2018 ora in pianta stabile ad Amsterdam in un progetto interessantissimo dedicato ai sensori ottici. Con lui parleremo di cosa significa studiare ingegneria fisica, di quali possono essere le ripercussioni a livello lavorativo e di quali sono i cambiamenti…
…
continue reading
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un conflitto in corso anche il pianeta soffre. Il nostro viaggio è già partito, ripartendo da qui: mercoledì 11 maggio abbiamo ospitato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, di cui abbiamo deci…
…
continue reading
Oggi conosceremo Alberto Giannone: non uno scienziato nè un ricercatore ma semplicemente un ragazzo davvero incuriosito dalla scienza che adora imparare cose nuove, e le condivide in un progetto online presente in tante piattaforme chiamato DivulgaMente. Dunque risponderemo alle domande: come mai la scienza è così affascinante? Di cosa vale la pena…
…
continue reading
Il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato, nella sua casa di Milo, in Sicilia. Uno dei più grandi musicisti pop italiani di sempre, uno sperimentatore, un curioso intensamente coraggioso, che si mosse fra sperimentazione pura, pop d’alta classifica, rock lancinante. Ma anche musica lirica, per balletto, e poi cinema, documentari, pittura (celebri le…
…
continue reading
In questa puntata parliamo di big data e l'intelligenza artificiale con Roberto Bellotti: fisico, direttore del Dipartimento di fisica dell'Università degli Studi di Bari, appassionato di ciclismo, grande lettore, conoscitore del machine learning, Roberto ci presenterà una chiacchierata interessantissima sul big data e sull'intelligenza artificiale…
…
continue reading
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa. In occasione della canonizzazione del 15 maggio prossimo, abbiamo voluto ripercorrere i tratti salienti della sua vita nei quali si intravedono i colori del nostro tempo, le tensioni dell’uomo postmoderno, l’inquietudine, la ricerca costante, e il deside…
…
continue reading
1
Telescopi Spaziali : quanto lontano guardiamo nell’universo? con Luca Valenziano - Episode 28
30:58
In questa puntata parliamo di telescopi spaziali e lo facciamo con Luca Valenziano, cosmologo e ricercatore dell'istituto Italiano di astrofisica, Luca si definisce un cosmologo sperimentale ed ha una passione sfrenata per tutte le cose che volano. In questa puntata risponderemo ad alcune domande: che tipo di telescopi portiamo nello spazio? Quanto…
…
continue reading
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa di Mosca. Una storia che porta con sé ferite di antica data, risentimenti arrugginiti, diatribe teologiche e politiche. Con la guida di Lorenzo Prezzi, dehoniano, giornalista, direttore del blog di inf…
…
continue reading
1
Dinosauri Relativistici e Stelle di Neutroni: Nuove frequenze di Divulgazione con Cane Babbuino - Episode 27
38:32
Nella puntata di oggi chiacchiereremo con Angelo Maggi, dottorando al King’s College di Londra in cosmologia e ideatore assieme a Davide guerra, Matteo del prete, Giorgia Pia Conte, Elena Grossi di Cane Babbuino, un progetto scientifico che racconta la fisica in maniera completamente alternativa sulle piattaforme ormai super conosciute quali TikTok…
…
continue reading
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi miracolosamente riesce a sopravvivere, anche se bruciato per metà. A distanza di quasi cinquant’anni, l'arboricoltore Masayuki Ebinuma riesce a ottenerne delle pianticelle di seconda generazione. Ne a…
…
continue reading
Eccoci qui con un altro episodio! Oggi andremo alla ricerca di antimondi e parleremo di antimateria con Sonia Natale: laureata in fisica presso l’Università La Sapienza di Roma, si specializza in fisica delle astroparticelle con un dottorato all’Università di Ginevra. Lavora successivamente in vari istituti accademici e scientifici, fra cui il Poli…
…
continue reading
Nel 1940, a 25 anni, un giovane svizzero, Roger Schutz, inforca la bicicletta e da Ginevra si dirige verso la Francia. Si ferma a Taizé, un villaggio nel cuore della Borgogna, dove un notaio gli indica una casa in vendita. E da qui nasce il sogno e la storia di una comunità ecumenica che ancora oggi raduna giovani dal mondo ed è segno di riconcilia…
…
continue reading
La puntata di oggi è dedicata a ciò che ci circonda ogni giorno, che è dentro di noi e fuori di noi eppure non ce ne accorgiamo: i microrganismi. Ne parleremo con Stefano Bertacchi: con un libro chiamato appunto "Piccoli geni: alla scoperta dei microrganismi", una laurea in biotecnologie industriali e 30.000 followers su Instagram, collezionista di…
…
continue reading
Miei lovv, oggi conosceremo Simone Angioni: un chimico con la passione della divulgazione scientifica. Questa sua passione l’ha portato ad avere un’ottima visibilità sui social network, come ad esempio su Instagram, dove parla spesso di tematiche legate alla scienza, con particolare riferimento agli argomenti che interessano le persone e “la vita d…
…
continue reading
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv dove dagli anni Settanta convivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Oggi a raccontarlo ci sono le voci di Gal Zak e Bissan Tibi, due ragazzi cresciuti nel villaggio. www…
…
continue reading
Oggi parliamo di collisioni, parliamo di Cern e parliamo di Big Data! Un miliardo al secondo (anche di più) è il numero di collisioni che avviene nel più grande acceleratore del mondo, il large hadron collider, al Cern. Ma queste collisioni generano giga anzi petabite di dati.....e come gestire questi dati? come analizzarli? come smistarli? Quale s…
…
continue reading
Ed oggi conosceremo Luca Perri: un giovane astrofisico e divulgatore scientifico, con due passioni particolari una per la mozzarella di bufala l'altra per Star Trek ha scritto un libro dedicato ai Premi Ignobel. Il premio Ig Nobel (pronuncia inglese /ˈɪɡ nɔʊˈbɛl/), conosciuto in Italia anche come premio Ignobel è un riconoscimento satirico che vien…
…
continue reading
Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è responsabile della Comunicazione Interna. Con lei abbiamo discusso del rapporto di fiducia che l'uomo h…
…
continue reading
Domenico Di Bari è un personaggio incredibile: attraverso questo podcast ci ha portato alla scoperta di uno dei quattro grandi esperimenti al Cern. Alice sta per "A Large Ion Collider Experiment "e dei quattro grandi rivelatori underground è quello che si occupa di studiare il plasma quark-gluonico, uno stato della materia presente nel cosmo solo p…
…
continue reading
L'edizione 2021 di Molte fedi sotto lo stesso cielo sta per cominciare. "Diremo io o noi?" Lo abbiamo chiesto a due ospiti della rassegna: Gad Lerner e Cristina Cattaneo. www.moltefedi.it
…
continue reading
In questa puntata parliamo di magneti superconduttori con Andrea Bersani: è tecnologo all'INFN di Genova, dove si occupa principalmente di magneti superconduttori per la fisica delle particelle. Appassionato di fantascienza, non vi giudicherà né se siete del partito di Star Wars, né di quello di Star Trek, perché ama entrambi quegli universi! Si oc…
…
continue reading
In questa puntata parliamo di atomi esotici, del significato di questa parola e delle implicazioni per quanto riguarda la nuova fisica con Catalina Curceanu, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati, si è aggiudicata uno dei venti grant messi a disposizione dal Foundational Questions Institute (FQXi), con il progetto Events, as we see them…
…
continue reading
1970. In pieno fermento sessantottino, Fabrizio De André pubblica "La Buona Novella", un disco che racconta il Gesù uomo, "il più grande rivoluzionario della storia", per citare le parole del cantautore genovese. Una storia, quella di Gesù, raccontata con gli occhi di sua madre e a partire dai Vangeli apocrifi. Con il contributo di don Carlo Scacig…
…
continue reading
In questa puntata parliamo con una giovanissima ragazza, ingegnere aerospaziale, appassionata del pianeta Marte, già autrice di due libri che debutta fra poco anzi pochissimo con un terzo libro dedicato alla figura di Elon Musk, uno dei personaggi del momento che fra le altre cose da tempo vuole realizzare un altro dei suoi sogni: permettere all'um…
…
continue reading
Ciao miei cari affezionati! Oggi parliamo di...nuova fisica! Una quinta forza oppure una nuova particella? In maniera un po' provocatoria questa domanda esplora il fatto che ci sono buoni segnali da parte di un esperimento ospitato al Cern dal rivelatore LHCb e che ci racconta di dati che si allontanerebbero dalle predizioni del cosiddetto Modello …
…
continue reading
Ciao! Eccoci arrivati ad un nuovo episodio! Oggi parleremo di energia oscura e lo faremo con Valeria Pettorino: Italiana, Fisica Cosmologa, attualmente impegnata nella missione Euclid dell'ESA (European Space Agency) lavora sull'acquisizione e analisi dati e su come usare questi dati per testare teorie dell’universo ed anche dell'energia oscura che…
…
continue reading
Shtisel e Unorthodox. Due serie Netflix con un successo inatteso. L'Astrolabio non ha resistito al fascino del mondo ebraico ultraortodosso. Una puntata, in collaborazione con Jesus, per immergersi nelle storie di Esty e Achiva, i due protagonisti, e per comprendere a fondo tradizioni, rituali e usanze dell'ortodossia ebraica, così lontana e al tem…
…
continue reading
In questa nuova puntata del podcast parliamo con Marco Cirelli, un amico e un grande esperto di materia oscura. Da anni dall’università della Sorbona a Parigi si occupa di indagare il mistero di questa materia che sebbene sia stata prevista teoricamente non rivela la sua presenza in alcun modo. Attraverso la chiacchierata scopriremo tutte le sfumat…
…
continue reading
L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta di piedi nell’induismo, puntando l'attenzione su un argomento che ci intriga e di cui sappiamo veramente poco, se non forse per sentito dire: la reincarnazione. Con il contributo di Shuddananda Svami…
…
continue reading