Il podcast di Magia, la rivista italiana di cultura magica. Ogni mese Lorenzo Paletti e il direttore della rivista, Alex Rusconi, discutono di illusionismo con "prestigiosi" ospiti. Perché e come funziona l'illusionismo? Qual è la sua storia? Quale la scienza che ci sta dietro? Puoi acquistare l'ultimo numero di Magia su www.rivistamagia.it.
R
Radio CICAP


1
E che Magia sia - con Lorenzo Paletti e Alex Rusconi
1:08:24
1:08:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:24
Il CICAP è da sempre vicino al mondo magico. Molti prestigiatori fanno parte del comitato, lo hanno sostenuto nelle sue battaglie, specie quelle che riguardano il paranormale, e sono stati fonte di ispirazione per la sua condotta. Abbiamo chiesto a Alex Rusconi, prestigiatore e direttore di Magia, rivista edita dal CICAP, e a Lorenzo Paletti, fisic…
Con il direttore della rivista, Alex Rusconi, scorriamo il sommario dell'ultimo numero della Rivista dedicato al modo in cui il mondo del fumetto si intreccia con quello dell'illusionismo. In copertina una opera originale del fumettista Gigi Simeoni.
R
Radio CICAP


1
Ma che puntata d’Egitto - con Mattia Mancini
1:04:34
1:04:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:34
Cosa sappiamo della costruzione delle piramidi? E della Sfinge? Come parlavano gli antichi egizi e soprattutto, in tutto questo, cosa c’entrano gli alieni? Lo abbiamo chiesto a Mattia Mancini, egittologo, assegnista di ricerca all’università di Pisa e autore del blog Djedmedu, scoprendo che di quella civiltà sappiamo molto di più di quel che credia…
A due secoli dalla sua teorizzazione, l’omeopatia è probabilmente la più conosciuta tra le “medicine alternative”. Ancora oggi, in Italia moltissime persone ricorrono a rimedi omeopatici, nonostante l’efficacia di tali prodotti non sia mai stata scientificamente dimostrata. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento, ne parliamo con il professor S…
R
Radio CICAP


1
Di robot, scienze cognitive e rane meccaniche - con Edoardo Datteri
1:00:11
1:00:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:11
Quanto è importante pensare criticamente? Lo abbiamo chiesto a Edoardo Datteri, professore di Logica e Filosofia della Scienza e responsabile del RobotiCSS Lab dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sotto la sua guida, ci siamo addentrati nello strano campo della robotica applicata alle scienze cognitive, per scoprire in che modo l'interazi…
A negare l'esistenza o la pericolosità del Covid-19 non sono solo irriducibili no-vax e piccole frange di negazionisti a oltranza. Ci si mettono anche i politici, da Trump a Bolsonaro, alcuni medici e scienziati e, purtroppo, i media non aiutano a chiarire come stanno davvero le cose. Sottovalutare il Covid-19, considerarlo solo un'influenza, sminu…
R
Radio CICAP


1
Scientismo e tifoserie scientifiche - con Massimo Pigliucci
1:14:02
1:14:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:02
Come esseri umani abbiamo bisogno di risposte, ma può darle tutte la scienza? Perché alle volte sembra che ci si aggrappi alla scienza come dei tifosi? Quanto e come rischiamo di approcciarci alla scienza in maniera acritica? Ne abbiamo parlato con Massimo Pigliucci, professore di filosofia al CUNY-City College di New York, cercando di capire come …
L’incertezza dovuta alla pandemia da Covid ha alimentato una parallela infodemia, un’enorme diffusione di notizie che ha reso evidente la difficoltà di riconoscere fonti credibili a cui affidarsi. Montali, psicologo sociale all'Università di Milano-Bicocca, presenta alcune delle notizie false che hanno accompagnato le diverse fasi di diffusione del…
È guardando alle altre specie viventi che Charles Darwin arrivò a formulare la teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Sono passati secoli e ancora la biodiversità non ha smesso di essere una preziosa fonte di idee e riflessioni. In occasione dei Darwin Day 2022, la prof.ssa Elisabetta Iengo e il prof. Enzo Alessio dell’Università di Trieste…
R
Radio CICAP


1
Una questione di genere - con Francesca Frassino e Lucia Mascotelli di She Is A Scientist
1:00:05
1:00:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:05
She is a scientist è un progetto che nasce per svicolare le competenze scientifiche dall’immagine che ogni donna vuole mostrare. Lucia Mascotelli (ingegnera aerospaziale) e Francesca Frassino (chimica) lo hanno raccontato a Radio CICAP in occasione della Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza. Dalle loro parole emerge che molto è stato fatto, …
"Con i big data vengono grandi responsabilità": questo slogan, stampato alcuni anni fa su magliette e adesivi prodotti dalla Società americana di statistica, vuole ricordare che avere a disposizione grandi quantità di dati è il sogno dei ricercatori, ma non è la soluzione facile per risolvere le incertezze della scienza: capita, infatti, che propri…
R
Radio CICAP


1
L’Effetto Dunning-Kruger: Un bias che non c’è - con Sergio Della Sala
1:15:42
1:15:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:42
Sergio Della Sala, professore di neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo e presidente del CICAP, racconta il suo incontro con l’Effetto Dunning-Kruger: un bias tra i più conosciuti e citati..se non fosse che non c’è. O meglio: è male interpretato. Un'analisi puntuale di uno dei più citati effetti studiati dalle neuroscienze. Ospiti: Serg…
Silvia Lollino, in arte La Lollins, ci parla dell'incredibile storia di Mary Toft e di cosa significa essere una giovane prestigiatrice in un mondo popolato da uomini. Cristian Palvarini ci parla invece della Magica Emi e della sua famiglia di illusionisti.
Gli aspetti poco conosciuti e gli imprevisti dell'esplorazione spaziale: disastri sfiorati e taciuti, scherzi e figuracce degli astronauti, effetti inaspettati della vita in assenza di peso, raccontati attingendo alla documentazione audiovisiva e tecnica originale e alle testimonianze dirette dei protagonisti. Un viaggio dietro le quinte di una sfi…
"La verità scaturisce dal dubbio" scriveva Cartesio. Ma i grandi teorici del dubbio dubitano delle asserzioni dei colleghi: Cartesio stravolge Sant’Agostino, Kant è incerto delle incertezze di Hume. Dal punto di vista letterario, non c’è dubbio che il dubbio (Colpevole o innocente? Amico o nemico? Odio o amore? Guerra o pace?) con le sue infinite s…
R
Radio CICAP


1
Un quiz stellare - con Luca Perri
1:21:50
1:21:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:50
Stagione V. L’Impero colpisce ancora. Il malvagio Darth Perri prende possesso della base ribelle di Radio CICAP, per interrogare i suoi occupanti e testare il loro scetticismo. Seguici anche tu in una galassia lontana lontana, alla scoperta della scienza (a volte mirabolante) di Star Wars. Spoiler. Gli USA non costruiranno una Morte Nera perché tem…
L'ultimo numero di Magia è dedicato al ruolo delle donne nel mondo dell'illusionismo. Con il direttore Alex Rusconi capiamo da dove arriva l'ispirazione per questo tema, e con Gaia Elisa Rossi parliamo di come ci sente ad essere donne in un mondo di uomini e dei vantaggi (e svantaggi) nel ricoprire un ruolo ancora di minoranza in questo settore.…
R
Radio CICAP


1
Il Supermarket degli Errori - con Sara Garofalo
1:18:18
1:18:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:18
A farci compagnia in questa puntata Sara Garofalo ed il suo libro “Sbagliando non si impara”, uscito per il Saggiatore. Sara, ricercatrice all’Università di Bologna, si occupa di statistica applicata alle neuroscienze, ci ha accompagnato tra negozi, scaffali, offerte. Luoghi che spesso frequentiamo, ma in questa occasione abbiamo utilizzato come me…
Le storiche discussioni sulla “giusta” accordatura musicale hanno prodotto una singolare convinzione: ne esisterebbe una del tutto speciale che conferisce alla musica poteri terapeutici in sintonia con l’Universo. Vedremo che origine hanno queste affermazioni e cosa ci può essere di vero, con esempi musicali e approfondimenti, anche con il supporto…
È possibile portare la ricerca scientifica italiana sul web, farla conoscere e rendere disponibile a tutti? È quello che fa "Brains in Italy", il primo blog pubblico, curato da Barbara Bernardini, giornalista di Superquark, che racconta l’eccellenza scientifica italiana tanto appezzata nel mondo direttamente dalla voce degli scienziati. E per chi è…
R
Radio CICAP


1
Cosa ha morso Peter Parker? - con Graziano Ciocca
1:17:25
1:17:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:25
Graziano Ciocca, biologo, divulgatore e presidente dell’associazione G.Eco, è un esperto di biodiversità: di quella reale, che popola i cieli, i mari e la terra del nostro pianeta; e di quella finta, figlia di bizzarri passa-parola e leggende al limite del surreale. Così i cavalli iniziano a imbarcare acqua, i lemming si suicidano per coscienza di …
Era il 30 dicembre 1911 quando il Corriere della Sera riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infez…
R
Radio CICAP


1
Cerchi nel grano… e trovi grano - con Francesco Grassi
1:05:54
1:05:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:54
Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di forme di vita extraterrestri, ma la loro vera storia è forse ancora più affascinante. Ne abbiamo parlato con Francesco Grassi, ingegnere elettronico, socio effettivo del CICAP e curioso, nonché uno dei mas…
R
Radio CICAP


1
Infodemia: quando l’informazione è contagiosa - con Daniela Ovadia
1:01:04
1:01:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:04
Cos’è l’infodemia e come si presenta? È semplicemente cattiva informazione oppure si accompagna anche ad altri parametri? Daniela Ovadia, giornalista scientifica e coordinatrice scientifica del CICAP Fest, risponde a queste domande e molte altre, legate alla situazione che abbiamo vissuto sui media e sui social network durante quest’anno e mezzo di…
R
Radio CICAP


1
James Randi: an Amazing life
1:22:09
1:22:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:22:09
Non basterebbero uno, dieci o cento libri per raccogliere le avventure vissute da James Randi nella sua incredibile vita. Ma, in questa puntata, abbiamo comunque provato a restituire il suo fervore e il suo impegno nel contrastare ciarlatani e truffatori. Lo abbiamo fatto con chi ha avuto il privilegio di incontrarlo, di condividere con lui un pezz…
M
MAGIA


1
Il personaggio e gli strumenti di scena nella Bizarre Magic - Con Stefano Paiusco e Daniele Ancona
36:48
Come si costruisce un personaggio per la bizzarre magic? E come si creano i suoi strumenti di scena? Ne parliamo con i fondatori di Bizarre Magick Italia Stefano Paiusco e Daniele Ancona.
R
Radio CICAP


1
Pandemia e psicologia sociale - con Lorenzo Montali
1:25:28
1:25:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:28
Come abbiamo vissuto la pandemia e come si sono modificati i nostri comportamenti?? Come ci siamo informati? Ci siamo fatti queste e altre domande e ne abbiamo parlato con Lorenzo Montali, professore di psicologia sociale all'università di Milano Bicocca e vicepresidente del CICAP, per capire che errori abbiamo fatto e che lezioni possiamo trarre d…