Ogni puntata un tassello del variegato e meraviglioso mondo dell'arte a cura dello storico e critico delle arti professor Mario Dal Bello.
…
continue reading
Alle artiste e agli artisti che vivono e lavorano in Italia è stato chiesto di condividere riflessioni sul proprio lavoro, sul tempo che viviamo, su quanto è accaduto in questo complesso momento storico tanto difficile quanto importante per comprendere il senso del cambiamento in atto. Il nostro viaggio attorno allo scenario contemporaneo italiano adotta la pratica orizzontale della dialettica e registra le voci delle artiste e degli artisti raccolte dal vivo nei loro studi o a distanza. Nel ...
…
continue reading
Barocco: come sulla scena di un teatro... Perseo trasforma Finea e i suoi seguaci in pietra 1660 circa dimensioni 285×366 Presentazione dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Anno 1485 Galleria degli Uffizi a FirenzeDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Olio su tela (485×350 cm) Certosa di San Martino di Napoli Anno 1640, circa Presentata dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Opera conservata a Milano, alla Galleria d'arte moderna. realizzata da Giovanni Segantini Presentata dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
La Pala di San Zaccaria olio su tavola, riportata su tela, 402 x 273 cm. di Giovanni Bellini, anno 1505 Chiesa di San Zaccaria a Venezia. Presentato dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Sant'Anna con la Vergine e il Bambino del grande Leonardo databile intorno al 1510-13 circa restaurato molto di recente, tornato in mostra al Louvre di Parigi. Presentato dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Realizzato nel 1534-1535, presso Galleria degli Uffizi, FirenzeDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Il Castello del Buonconsiglio di Trento: composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione un poco elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; all'estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all'interno i…
…
continue reading
Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983) vive e lavora a Verona. L’artista realizza sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. La sua ricerca si avvale di tecniche e metodologie mutuate da diverse discipline. Lavorando sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora, l’artista s…
…
continue reading
Christina Fogarolli (Trento,1983) è un artista italiano, la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra arte visiva e teorie/discipline scientifiche e, similmente, su come queste ultime si siano servite del mezzo artistico per progredire. I suoi lavori tentano di mettere in discussione la relazione gerarchica tra specie diverse, le attribuzioni norma…
…
continue reading
Nicolò Masiero Sgrinzatto (Padova, 1992) vive e lavora a Padova. Costruisce macchine e oggetti indisciplinati in grado di aprire o estendere la reattività a un sistema, indagando materia e suono, attratto in maniera quasi rapace dalla riproduzione compulsiva di strutture, forme e azioni scarne e concise, replicate e centrifugate fino a diventare sp…
…
continue reading
Marzia Migliora (Alessandria, 1972) vive e lavora a Torino. Il suo lavoro si articola attraverso un'ampia gamma di linguaggi che includono la fotografia, il video, il suono, la performance, l'installazione e il disegno. Le sue opere traggono origine da una profonda attenzione per l'individuo e per il suo quotidiano; le tematiche ricorrenti nella su…
…
continue reading
Maria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976) è un'artista visiva femminista, narratrice, curatrice e attivista. La sua pratica artistica comprende installazione, scultura, fotografia e video. Il suo lavoro è eterogeneo, così come i temi che affronta, dalla politica, alla storia, dalla letteratura, alla sociologia, ma tutti legati da un principio comune:…
…
continue reading
Andrea Francolino (Bari, 1979) dal 2008 vive e lavora a Milano. Nelle sue opere sceglie di trasformare le celebrità della storia di ieri e di oggi in “testimonial”, mettendoli sulla confezione di prodotti da ipermercato che compriamo e altrettanto superficialmente buttiamo via. Egli usa questa combinazione inviando messaggi forti, concetti a volte …
…
continue reading
Antonio Della Guardia (Salerno, 1990) vuole cogliere le dinamiche che riguardano l’uomo nel complesso scenario pubblico. Il suo lavoro si pone come una presa diretta della realtà trascritta mediante cortocircuiti, spostamenti o condensazioni che mostrano luci inedite sugli sfondi politici e sociali della new-economy. Nel lavoro di Della Guardia l’o…
…
continue reading
Alice Ronchi (Ponte dell'Olio, 1989), nei suoi lavori oggetti d’uso quotidiano, fa incontrare il mondo dell’invenzione e della fantasia. La ricerca della “meraviglia” è un tema costante nella sua ricerca, popolata di figure familiari e allo stesso tempo enigmatiche, prodotto di una propria rielaborazione astratta. A metà strada tra il ludico e il m…
…
continue reading