I migliori No profit podcast (2023)
No Profit pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L’amore per la scoperta, i viaggi e l’apprendimento grazie ai programmi ERASMUS+ per giovani ha scaturito la nascita di questo giovane gruppo. Giovani a disposizione di altri giovani, perchè l’informazione e le opportunità devono essere fruibili a tutti. Da qui nasce questo percorso di associazionismo no-profit chiamato “Le Due Sicilie”. Attraverso il nostro nuovo canale podcast potrai scoprire le tantissime opportunità Erasmus. Una nuova realtà tutta siciliana è appena nata.
  continue reading
 
Questo podcast nasce con l'intenzione di fare memoria collettiva dell'esperienza scout del gruppo Torino 23, nel quartiere Mirafiori Sud di Torino. Nei vari episodi verranno raccolte le testimonianze di chi il gruppo lo ha vissuto, lo vive e perchè no, lo vivrà in futuro. Alcune puntate saranno invece dedicate all'approfondimento di alcuni elementi della pedagogia scout. "Fare memoria non vuol dire custodire le ceneri, ma fare ardere il fuoco!"
  continue reading
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
  continue reading
 
Radio Zolfare è un progetto dell’Associazione Radiofonica delle Zolfare, un’associazione no-profit fondata allo scopo di raccogliere e coltivare giovani talenti in questa entusiasmante avventura radiofonica, massmediale e culturale. La nostra fucina di talenti è in continua crescita! Grazie ai nostri collaboratori dai più disparati talenti, ci prefissiamo di riuscire a fornire un’offerta tematica radiofonica pubblica di ampio genere. Stiamo studiando e organizzando programmi radiofonici d’op ...
  continue reading
 
Dal 2009, la Repubblica degli Stagisti è la testata online che accompagna i giovani nel momento di transizione dalla formazione al lavoro. L’obiettivo della Repubblica degli Stagisti è proporre notizie di qualità, precise, verificate, per aiutare i giovani a orientarsi nel mare magnum del mondo del lavoro. Inoltre, la nostra azione è mirata a migliorare il mercato del lavoro per i giovani, a partire dal tirocinio; tutelare i tirocinanti, la “parte debole” dell’universo stage, dai possibili a ...
  continue reading
 
L'unico modo per affrontare la burocrazia fiscale italiana con serenità è conoscerla ed essere informati. Situazioni reali spiegate in modo semplice attraverso le quali sarà agevole trovare le risposte per la vostra personale situazione. Attraverso questo podcast cercheremo di chiarire i punti importanti e semplificare le procedure per rendervi più informati e consapevoli.
  continue reading
 
Start Me Up è il podcast che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale del Sud Italia. È un canale acceso su quanto di positivo si muove nella parte meridionale dello Stivale: l’intento è quello di dare voce a chi fa impresa e allo stesso tempo ispirare chi vorrebbe lavorare a un proprio progetto e non sa come fare. Start Me Up è realizzato da Fabio Bruno, con il contributo di keedra.com e si ascolta principalmente su radiostartmeup.it.
  continue reading
 
Lucio Dalla diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, e aveva ragione. La parte di città che sta dentro le mura infatti, è come la ruota di una bicicletta, con i raggi che dalle Porte convergono in Piazza Maggiore. Le porte, che per secoli sono state gli unici punti di accesso alla città, oggi sono dieci, e se si impara a conoscere il loro ordine, perdersi è quasi impossibile. Basta sapere a quale porta suonare --- Ti raccontiamo la città attraverso le voci e le stori ...
  continue reading
 
Raccontiamo di storie di povertà, quelle nuove e quelle di sempre, quelle eclatanti e quelle nascoste, quelle vicine e quelle che pensiamo ci riguardino poco. Guardiamo ogni giorno la nostra città dal punto di vista dei più fragili, sentiamo la necessità di raccontare quello che vediamo e quello che proviamo a fare. Così "Citofonare umanità" è diventato il contenitore delle vicende, meraviglie, catastrofi e belle storie che passano ogni giorno dalla porta di Caritas Lucca.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Entro il 2030 serviranno 12 milioni di professionistinell’ambito dell’ecosostenibilità. La stima arriva dal Forum economico mondiale, secondo cui per combattere i cambiamenti climatici, tutelare l’ecosistema e avviare una produttività più sostenibile, serviranno esperti nei settori relativi all’ambiente, figure che ad oggi nel mondo rappresentano s…
  continue reading
 
È entrato in vigore da alcune settimane il Digital Service Act, la legge europea intesa a garantire la sicurezza e la trasparenzadelle piattaforme online. Il testo comprende una serie di norme relative alla tutela degli utenti, compresi i minori, e alla lotta alla disinformazione. A differenza della precedente direttiva, questa legge si applicherà …
  continue reading
 
Si chiama “Tempo sospeso.org” il progetto che mette adisposizione visite mediche alle famiglie più fragili su tutto il territorio nazionale. Nato nel 2021 in piena emergenza Covid, quando molte visite convenzionate con il Sistema Sanitario erano state annullate o rinviate e in pochi avevano la possibilità di accedere a prestazioni a pagamento, ad o…
  continue reading
 
Si chiama Edison Juel ed è un bambino americano di solo 5anni che ha organizzato una raccolta fondi da destinare alle famiglie dell’isola di Maui, colpite dal terribile incendio che alcune settimane fa ha sconvolto le Hawaii. Aiutato dai suoi genitori, il bambino ha aperto un chiosco a Seattle, sua città natale, dove in un solo giorno è riuscito a …
  continue reading
 
Per la prima volta al mondo una donna paralizzata è riuscitaa “parlare” grazie ad un avatar digitale. La protagonista è Ann, donna di 47 anni, gravemente paralizzata da quando ha subito un ictus al tronco encefalico più di 18 anni fa. Non può parlare o scrivere a macchina e normalmente comunica utilizzando una tecnologia di tracciamento dei movimen…
  continue reading
 
Si celebra questo settembre il 12^ Mese Mondiale Alzheimer. Per l’occasione, Federazione Alzheimer Italia si fa portavoce nel nostro Paese dell’appello, rivolto ai governi di tutto il mondo, per finanziare urgentemente la ricerca sui principali fattori di rischio per la demenza e le strategie di contrasto alla loro diffusione. La disponibilità di u…
  continue reading
 
In questo episodio si parla del supporto i giovani possono cercare - e trovare - nel momento in cui provano ad entrare nel mondo del lavoro. In Italia il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni purtroppo è soltanto del 30%, ben 15 punti percentuali sotto la media europea; e peraltro il lavoro giovanile è caratterizzato dall'over-educa…
  continue reading
 
Sono riprese le attività di Medici Senza Frontiere all’ospedale di Port-au-Prince, nella capitale di Haiti, dopo che a luglio erano state sospese a causa di un’incursione armata. Una decisione difficile, quella di sospendere le attività, visto il ruolo cruciale di questo presidio. La struttura era stata chiusa il 7 luglio dopo che la notte preceden…
  continue reading
 
Tutto pronto a Bergamo e Brescia per la prima “Donor Week”di AVIS. Dal 16 al 24 settembre, oltre una settimana di eventipromossi dalla sede nazionale, regionale Lombardia e dalle AVIS provinciali e comunali delle due capitali italiane della cultura 2023. Si comincia con l’inaugurazione di due mostre open air, allestite nei centri storici delle due …
  continue reading
 
Sensibilizzare a livello sociale e aiutare concretamente chisoffre di disturbi del linguaggio come la balbuzie. E’ quello che si propone di fare l’associazione Vivavoce, che punta a promuovere una cultura inclusiva contro ogni forma di discriminazione, esclusione, preclusione e bullismo legati a difficoltà di espressione e di voce. Nel nostro Paese…
  continue reading
 
Chi aiuta i giovani nel momento in cui si affacciano al mondo del lavoro? Per chi va all'università esistono degli uffici chiamati career service, oppure uffici tirocini, o ancora uffici stage, oppure Placement... Tanti nomi per intendere un solo concetto: supportare i giovani nella ricerca di opportunità di stage e di lavoro. In questo episodio de…
  continue reading
 
La raccolta fondi di AVIS per aiutare i territori colpiti dall'alluvione, La kermesse "Riprendiamoci la scena" del CESVOT, fino al 31 agosto In Veneto concessione immobili agli enti del Terzo Settore
  continue reading
 
I consigli per godersi il sole in sicurezza della LILT - Lega Italiana per la lotta ai tumori A Bergamo il progetto "Insieme sui sentieri" per una montagna più accessibile I volontari AVIS alla 69ma edizione del Festival Puccini Torre del Lago, in programma fino al 26 agosto
  continue reading
 
Cosa andrebbe fatto per mettere i giovani italiani davvero al centro del dibattito pubblico e portarli nelle stanze dei bottoni, affinché possano contribuire alle decisioni politiche di oggi e di domani? È ipocrita chiedere solo agli adulti– magari addirittura anziani! – come mai i giovani, in Italia, abbiano così poco spazio. Una contraddizione in…
  continue reading
 
Il vademecum a cura dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù per affrontare l'estate con i più piccoli Una rete nazionale di psicologi e psicoterapeuti per offrire sostegno gratuito o a prezzo calmierato alle fasce più fragili
  continue reading
 
Accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni che rischiano di essere sostituite dall’intelligenza artificiale, dall’automazione e dall’innovazione tecnologica. Con questo obiettivo è stato indetto un bando promosso dalDipartimento della trasformazione digitale, dal Ministero dell’economia e finanza e da Acri, associazione di fondaz…
  continue reading
 
1200 km in bicicletta per promuovere la donazione di sangue eplasma in Sicilia. L’iniziativa, promossa dall’Avis Caltanissetta, ha visto come protagonisti 3 ciclisti e donatori, arrivati a toccare le sedi locali delle città di Santa Croce Camerina, Catania, Patti, Carini e Sciacca, per concludere il viaggio al centro trasfusionale dell’Ospedale San…
  continue reading
 
23 medaglie internazionali tra Paralimpiadi, Mondiali edEuropei, battendo ogni record con tanta positività e tenacia. E’ la storia di Giulia Ghiretti, ginnasta professionista, che in seguito ad un brutto incidente sul trampolino durante un allenamento, nel 2010, ha fratturato una vertebra, perdendo l’uso delle gambe. Da quel momento è cominciata la…
  continue reading
 
Ad Amsterdam da pochi mesi sono stati costruiti 7000 nuovi parcheggi per biciclette. Gli spazi, gratuiti per le prime 24 ore, sono i primi al mondo ad essere realizzati sott’acqua. Situati nelle vicinanze della Stazione Centrale della città, possono accogliere complessivamente fino ad 11.000 biciclette, liberando molto spazio a livello della strada…
  continue reading
 
Adottare un cane con consapevolezza per ridurre gli abbandoni. E’ questo l’obiettivo della campagna “Scegli con il cuore ma prima parla con un nostro educatore”, lanciata da APNEC (Associazioneprofessionale nazionale educatori cinofili) e OIPA (Organizzazione internazionale protezione animali). Fino al prossimo 30 settembre, un educatore cinofilo a…
  continue reading
 
Si chiama "Il Salotto delle mamme", il nuovo progetto promosso da Mission Bambini con la cooperativa sociale La Grande Casa, a Sesto San Giovanni in provincia di Milano. Uno spazio protetto e aperto a ogni donna in gravidanza o che abbia appena partorito, per condividere esperienze e trovare una rete di supporto. Un luogo di confronto e ascolto bas…
  continue reading
 
Secondo un recente studio, dei 14.000 giovani inseriti nei circuiti penali, oltre il 97% intraprende percorsi alternativi alla sola pena detentiva, come quello della messa alla prova, attraverso cui il minore viene affidato ai servizi sociali. Sulla base di questi presupposti, Fondazione Milan e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazio…
  continue reading
 
Centinaia, migliaia di chilometri, in cammino all’estero, con lo zaino in spalla, per riflettere sul proprio passato e sul futuro, partendo dall’esperienza del presente. E’ quello che propone l’associazione Lunghi Cammini, nata a Venezia nel 2016, con l’idea di portare anche nel nostro Paese, come già avviene da tanti anni in Belgio e in Francia, i…
  continue reading
 
Utilizzare soluzioni tecnologiche come la realtà virtuale e la realtà aumentata, per migliorare l'autonomia dei giovani con Disturbi dello Spettro Autistico. Sono questi gli obiettivi di un progetto del Politecnico di Milano, realizzato con Fondazione Sacra Famiglia e Associazione La Nostra Famiglia. Un team multidisciplinare composto da ingegneri …
  continue reading
 
Sono state tantissime le storie che hanno partecipato al contest lanciato da Lice Lega Italiana Contro l’Epilessia dedicato all'inclusione sociale delle persone affette da questa patologia. A vincere il concorso è stata la storia di Andrea, ammalato di epilessia dall’età di 12 anni, raccontata con emozione dalle parole della mamma Antonella. Dal te…
  continue reading
 
Tutto pronto per l’estate al Dynamo Camp. Al centro di Limestre, in provincia di Pistoia, fino al 24 settembre, verranno accolti bambini e adolescenti con patologie gravi o croniche, pronti a vivere un’esperienza indimenticabile in quello che è il primo campo estivo di Terapia Ricreativa in Italia, un luogo meraviglioso strutturato ad hoc, per far …
  continue reading
 
Tornano le gite "per tutti" sull'Appennino tosco-emiliano. L’iniziativa, promossa dall’Ente del Parco Nazionale insieme all'associazione Gast Onlus, che si occupa di organizzare attività motorie e sportive rivolte a persone diversamente abili, vedrà da giugno ad agosto oltre 100 ragazzi con disabilità (fisica, intellettiva, relazionale o comportame…
  continue reading
 
Nasce nel Lazio il servizio gratuito per la sessualità e il benessere delle donne con una patologia tumorale. Il progetto, intitolato SEX AND THE CANCER, promosso dall’Associazione di promozione sociale MAMANONMAMA vede la collaborazione tra La casa di cura Città di Aprilia e l’Ospedale Regina Apostolorum. Tra i principali obiettivi c’è il supporto…
  continue reading
 
E’ partito il nuovo progetto di Corridoi Lavorativi promosso dalla Cei (Conferenza Episcopale Italiana) e Caritas. L'idea parte dalle positive esperienze dei corridoi umanitari per rifugiati che hanno visto arrivare in Italia negli ultimi 3 anni oltre seimila persone, ed è la prima sperimentazione a livello europeo. Ma cosa sono i corridoi lavorati…
  continue reading
 
Mercoledì 14 giugno si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue, una ricorrenza istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità nel giorno in cui nacque il medico austriaco Karl Landsteiner, coscopritore dei gruppi sanguigni. Tema scelto per quest’anno dall’OMS è l’importanza di donare in modo periodico e regolare: un argomento di st…
  continue reading
 
Da Torino a Roma in bicicletta. Per dimostrare che è possibile convivere con una patologia onco-ematologica e che una vita attiva contribuisce non solo alla prevenzione dei tumori ma anche alla salute dei malati, migliorando il benessere fisico e psicologico dei pazienti. È la storia di Roberto Laudati, medico ematologo presso L’azienda Ospedaliera…
  continue reading
 
L'Italia mantiene un ottimo passo nell'economia circolare e ha il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (ben 83,4%), un valore superiore alla media europea (che si attesta al 54%) e a quello di Germania, Francia e Spagna. Sono alcuni dei dati, davvero positivi, contenuti nel dossier di Symbola, fondazione che, attravers…
  continue reading
 
È stata da poco inaugurata a Biella Cascina Orémo, un antico casale trasformato in polo educativo, sportivo, innovativo e inclusivo aperto alla cittadinanza. Il progetto, cofinanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, che opera nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato reso possibile grazie a un investimento…
  continue reading
 
I giovani nell'Italia di oggi sembrano contare sempre meno, e la loro voce essere sempre meno ascoltata. Come si può invertire la rotta? A parlarne con Eleonora Voltolina, in questo episodio registrato live all'università Cattolica di Milano, c'è Alessandro Rosina, docente di Demografia in quella stessa università e coordinatore scientifico dell'Os…
  continue reading
 
Recommon va in #Spagna, per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas. La proprietà dell’impian…
  continue reading
 
S’intitola “Dove sei piccolo Giulio” ed è un volume illustrato che racconta l’autismo con uno sguardo semplice e delicato. Scritto da Giovanni Colaneri, e pubblicato da Uovonero, casa editrice che promuove la lettura inclusiva e la cultura della diversità, in una trentina di tavole descrive il complesso mondo dell’autismo con una serie di immagini …
  continue reading
 
Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. A dirlo sono i dati Istat relativi al 2022, secondo cui la quota è in decisa crescita nella fascia 14-19 anni (con +5,9 punti rispetto al 2021), mentre è sostanzialmente stabile nel complesso della popolazione. A far crescere il dato è stato soprattutto il venir meno de…
  continue reading
 
È stato presentato il rapporto 2023 di Telefono Azzurro su digitale e infanzia, elaborato in collaborazione con Doxa kids. La ricerca, condotta su un campione di oltre 800 genitori e altrettanti giovani tra i 12 e i 18 anni, offre uno spaccato delle loro percezioni sul rapporto con il mondo digitale, coprendo tematiche più che mai attuali come salu…
  continue reading
 
Sono oltre quattro milioni e mezzo i volontari che operano all’interno delle associazioni senza scopo di lucro del nostro paese. Sono i numeri pubblicati dall’Istat riguardanti la rilevazione effettuata nell’ambito del Censimento permanente delle istituzioni non profit. Con la loro attività gratuita, i volontari rappresentano uno dei pilastri porta…
  continue reading
 
Si è tenuto nei giorni scorsi a Catania il meeting organizzato dalla Consulta Nazionale AVIS Giovani dal titolo Motiv-Action, al quale hanno preso parte oltre 120 partecipanti provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti dell’evento c’era Walter Allievi, formatore per diverse aziende, comunicatore, mental coach, marito e papà. Ma soprattutto un uomo…
  continue reading
 
🎧 Nella nuova puntata di #Omissis, Luca Manes intervista @stef.liberti , scrittore e giornalista appena tornato dal #Mozambico, il suo reportage è sull'ultima copertina di @internazionale . 🇲🇿 Mozambique LNG e Coral South FLNG sono due progetti rispettivamente di Total ed #ENI Mozambico. Il cane a sei zampe vorrebbe aggiungere al suo pacchetto di i…
  continue reading
 
L’Ospedale Niguarda di Milano avrà i suoi primi giardini terapeutici. Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi verdi del Presidio Socio Sanitario Territoriale "Paolo Pini", affinché questi diventino parte integrante delle cure. Gli healing garden, nati nei paesi anglosassoni per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, uniscono …
  continue reading
 
Loading …