Orme Radio pubblico
[search 0]
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Dialoghi sullo Spazio

I.S.I.S. "Il Pontormo", Orme Radio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
👉 Spazio al Pontormo❗ Una serie di 8 podcast serio-faceti sullo spazio: riflessioni intorno alla chiamata radio alla Stazione Spaziale Internazionale e molto molto di più... 🙋‍♂️🙋‍♀️🎙🎧 🛰 🎧🎙👨‍🚀👩‍🚀 🔝 A cura delle classi 4A e 4B (22/23) indirizzo Scienze Umane del Liceo Il Pontormo" di Empoli (FI) https://sites.google.com/ilpontormoempoli.edu.it/website-chiamata-spaziale/home-page?pli=1
  continue reading
 
Artwork

1
Nipponiamo

Virginia Burdese

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nel Paese del Sol Levante le antiche usanze, la spiritualità e il folclore convivono accanto alle nuove tecnologie e la vita frenetica delle grandi città. Nipponiamo è un podcast che si propone di scoprire, poco alla volta, tutte quelle caratteristiche che rendono così affascinante e ricco di sfaccettature il Giappone. Io sono Virginia e attraverso viaggi, curiosità e cultura in ogni puntata vi porto alla scoperta di questo intrigante Paese, anche grazie alle voci di chi come me ama, raccont ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Milano è una città che negli anni si è arricchita moltissimo di locali, negozi e mostre sul Giappone. Questa settimana i nostri ospiti sono Rachele e Ivan di Giappone Milano. Ci raccontano il loro progetto di divulgazione - da Instagram al sito fino a Twitch - e soprattutto ci spiegano come esplorare la città sulle orme del Sol Levante, cosa che si…
  continue reading
 
Questa settimana raccontiamo il Giappone attraverso i suoi oggetti più emblematici e bizzarri, e lo facciamo grazie alla chiacchierata con Erick (su Instagram “il fujitivo”). Partendo dai gashapon e da luoghi in cui ci si può imbattere viaggiando, fino ad arrivare ai prodotti dei konbini e ai più classici souvenir: scopriamo quali sono gli oggetti …
  continue reading
 
Zasshin è la fanzine universitaria gestita da studenti e studentesse nata all'interno di Gesshin, l'associazione che all'Università Ca' Foscari di Venezia si occupa di creare eventi divulgativi sul Giappone. Oggi a parlarci della rivista sono Lucia Borin, Alessandro Colombo e Matilda Nardoni, che ci permettono di dare un'occhiata più da vicino a qu…
  continue reading
 
Nipponiamo torna! In tanti e tante mi avete chiesto quando il podcast sarebbe ripreso, e sono molto contenta di annunciarvi che a breve arriverà la stagione numero 6. Con me, puntata per puntata, ci saranno ospiti esperti e appassionati di Giappone per fare due chiacchiere assieme su cultura, curiosità e molto altro! Come sempre ringrazio @johnny_b…
  continue reading
 
Questa settimana l'ospite di Nipponiamo è Noemi, che ci parla di come funziona il mondo dell'export di prodotti dall'Europa al Giappone. Quali sono le etichette e le convenzioni sociali da seguire quando si interagisce con un cliente? Come funziona un viaggio di lavoro? E come si sceglie di personalizzare i prodotti che si vendono all'estero? Tra c…
  continue reading
 
“Visioni Giapponi” si conclude con la regione del Kantō! Ovviamente partiamo da Tōkyō, dove viviamo mille atmosfere differenti tra musei, templi, santuari ma anche le tecnologie più disparate e il fermento della metropoli. Da qui facciamo anche un salto ad Hiratsuka per goderci il Tanabata e a Kamakura per ammirare il Grande Buddha. Tra esperienze …
  continue reading
 
Il Kansai è talmente intenso di stupendi luoghi da visitare e cibo locale da provare che bisognerebbe creare un podcast a sé solo per parlare di questa regione, ma io e Sara proveremo comunque a riassumere la nostra esperienza nella puntata di questa settimana! Partiamo da Kobe dove assaggiamo la celebre carne Wagyu e il sake, per poi fare tappa ad…
  continue reading
 
Oggi visitiamo lo Shikoku! Partiamo dalla mistica Naoshima, isola dedicata ai musei d’arte. Ci spostiamo poi a Takamatsu, dove visitiamo il Ritsurin Koen e proviamo specialità come il sashimi di pollo e gli udon. Infine tappa a Matsuyama per rilassarci alle onsen dove si reca anche l’imperatore e assaggiare qualche bevanda al mandarino. Per sentire…
  continue reading
 
Tenetevi forte perchè la seconda puntata, dedicata al Chūgoku, sarà intensa! Questa infatti è una regione ricca di specialità e luoghi che ci sono davvero entrati nel cuore. Partiamo da Hiroshima e dal suo Genbaku Domu per poi raggiungere Itsukushima, luogo paradisiaco e spirituale. Vi raccontiamo anche di Okayama, il nostro “campo base”, e della v…
  continue reading
 
"Visioni Giapponi" approda su Nipponiamo! Ai microfoni si aggiunge Sara, mia fedelissima compagna di viaggio su terra nipponica, per portarvi alla scoperta delle regioni del Giappone attraverso la cucina, i luoghi da visitare assolutamente e le nostre esperienze mistiche. Siete pronti per i nostri osusume (i nostri consigli)? Si parte con il Kyushu…
  continue reading
 
Per l'ultima puntata direttamente da terra nipponica esploriamo alcune delle più celebri città di due isole dell'arcipelago principale giapponese. Partiamo dallo Shikoku e in particolare da Takamatsu con le rovine del castello e lo splendido Ritsurin Koen, per poi visitare Matsuyama e le sue celebri terme. Ci spostiamo poi nel Kyushu per esplorare …
  continue reading
 
Oggi vi porto alla scoperta della mia città giapponese preferita: Kyōto! Iniziamo facendo un giro fra i templi più celebri della zona, come il Kiyomizu-dera e i padiglioni d'oro e d'argento. Facciamo poi tappa al quartiere di Gion per cercare di vedere una geisha e andiamo ad assistere all'incredibile Gion Matsuri. Infine, immergiamoci nella natura…
  continue reading
 
Nell’episodio di oggi vi porto alla scoperta della terra dell’antica capitale giapponese: il Kansai! In preparazione alla prossima puntata - che sarà dedicata interamente a Kyoto - iniziamo con l’esplorare altre 3 grandi città della zona: Osaka, Nara e Kobe. Partiamo con la capitale commerciale, celebre per il suo castello, la “pizza di Osaka” e il…
  continue reading
 
Questa settimana vi porto alla scoperta della prefettura di Hiroshima! Partiamo con l’esplorare la splendida isola di Miyajima con il celebre santuario di Itsukushima. Ci addentriamo poi nel cuore della città di Hiroshima, con il suo giardino tradizionale, il Memoriale della Pace e il santuario Shotogu. Infine, prima di rientrare facciamo tappa a Ō…
  continue reading
 
Siamo tornati, e lo facciamo proprio dal Giappone! Trovandomi ad Okayama ho deciso infatti di inaugurare una serie di piccoli diari di viaggio per portarvi con me attraverso i luoghi che visito in terra nipponica. Questa settimana partiamo dalla città dove ora vivo e studio, Okayama, in particolare dal suo famoso giardino, il Koraku-en, e il castel…
  continue reading
 
Siamo giunti all'ultima puntata di metà stagione prima della partenza per il Giappone! Questa settimana è tornata a trovarci, anche se in via telematica, Orsola Battaggia, già ospite del programma durante la scorsa stagione. Proseguendo sulla scia della puntata precedente continuiamo a parlare di esperienze di vita, studio e lavoro in terra del Sol…
  continue reading
 
In tanti ci avete chiesto di parlare del costo della vita in Giappone e della ricerca di un lavoro part-time da studenti. Quali sono i pro e i contro di questo tipo di esperienza? Quanto è importante conoscere la lingua? Cosa bisogna sapere prima di imbarcarsi per il Giappone? Questa settimana abbiamo con noi un ex Ca’ Foscarina: Federica. Ci ha ra…
  continue reading
 
Marta si unisce alla conduzione di Nipponiamo per proseguire con le interviste di questa quarta stagione! In occasione del 30esimo anniversario di Sailor Moon, abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con Claudia Calzuola, ricercatrice e studiosa legata alle tematiche di gender studies, manga e anime, nonché membro della redazione di St…
  continue reading
 
Apriamo la nuova stagione con la presentazione di un manga tutto italiano! Sono venuti a trovarci in studio Stefano Giglio e Antonella Aricò, due artisti che partendo dalla sceneggiatura teatrale di Stefano e utilizzando lo stile di disegno di Antonella hanno dato vita ad “AI ロボット (AI robotto) Burn-out pandemia”, un manga che esplora i sentimenti l…
  continue reading
 
NipponiAMO è il podcast di Radio Ca' Foscari che si propone di scoprire, poco alla volta, tutte quelle caratteristiche che rendono così affascinante e ricco di sfaccettature il Giappone. In onda il martedì sera alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari con le voci di Virginia e ospiti. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/po…
  continue reading
 
Siamo purtroppo arrivati all’ultimo episodio di questa terza stagione, ma concludiamo con un’ospite speciale! Oggi abbiamo infatti in studio Orsola Battaggia, teaching assistant a Ca’ Foscari e guida specializzata nell’arte dei kimono. Dal lavoro corale che si nasconde dietro ad un singolo capo fino al linguaggio dei colori e dell’ampiezza delle ma…
  continue reading
 
Lo sapevate che in Italia si può ottenere un attestato di preparazione specifico sul sake? O che si può diventare sommelier di nihonshyu? Nell’episodio di oggi abbiamo ai nostri microfoni Lorenzo Ferraboschi, fondatore dell’azienda Sake Company - che importa sake dal Giappone - nonché referente italiano della Sake Sommelier Association, associazion…
  continue reading
 
Sulla scia degli scorsi due episodi anche questa settimana siamo a tu per tu con un altro progetto Instagram dedicato alla divulgazione della cultura nipponica: Irene e Francesco ci presentano Saike Giappone. Progetto editoriale e finestra sull’attualità giapponese, Saike Giappone nasce nel 2020 grazie alla collaborazione di alunni ex Ca’ Foscarini…
  continue reading
 
I nostri ospiti di questa settimana sono Beatrice e Walter, i due volti che stanno dietro alla pagina "Radio Kimono". Il progetto, dedicato alla cultura nipponica e alla sua divulgazione, nasce nel 2020 e si sviluppa nella pagina Instagram attraverso post e stories dedicate. Uno degli approfondimenti più interessanti di Radio Kimono è sicuramente q…
  continue reading
 
Oggi abbiamo ai nostri microfoni Luca, fondatore dell’associazione studentesca di Ca’ Foscari Gesshin che si dedica alla promozione della cultura giapponese tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e workshop. Partiamo quindi dall’inizio: Luca ci racconta come è nata l’associazione e quali sono stati i momenti più memorabili di questi anni,…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo in studio Benedetta, con cui parliamo di anime e manga! Partiamo dai fumetti giapponesi e vediamo quali sono tutte quelle categorie e sottocategorie che compongono questo sfaccettato universo andando incontro ai gusti di tutti i lettori. Ci spostiamo poi verso gli anime e le serie tv, analizzandone le caratteristiche princi…
  continue reading
 
Torniamo a parlare d’arte, e lo facciamo con Alessandro! Se qualche episodio fa ci eravamo discostati dalle stampe ukiyo-e, questa settimana ci addentriamo invece proprio nel "mondo fluttuante" e l'influenza che i capolavori di Hiroshige e Hokusai hanno avuto sull'arte impressionista attraverso il fenomeno del “giapponismo”. E poi ancora, approfond…
  continue reading
 
"Blu quasi trasparente" di Murakami Ryu è un romanzo che segna una linea di confine e marca l'apertura di una nuova stagione letteraria. L'ospite di questa settimana, Simone, ci parla di questo autore ribelle e del contesto culturale dell'epoca: il rapporto fra Giappone e America e la controcultura degli anni '60 non si riflettono soltanto nella le…
  continue reading
 
Se si parla di arte giapponese la prima cosa che viene in mente sono i capolavori di artisti come Hiroshige e Hokusai. Nell’episodio di oggi ci discostiamo però dal mondo dell’ukiyo-e per approfondire una parte dell’arte nipponica di cui forse si parla meno, ma che è in grado di regalarci opere egualmente straordinarie. La nostra ospite, Marta, ci …
  continue reading
 
Si dice che in Giappone i tatuaggi non siano tendenzialmente ben visti. La vicenda storica e sociale nipponica ha in effetti portato ad associarli alla yakuza, la mafia giapponese, e di conseguenza è stato fatto divieto alle persone tatuate di accedere a determinati luoghi, come le onsen, a meno che i tatuaggi non vengano coperti. Inauguriamo la te…
  continue reading
 
Concludiamo la stagione con un episodio che da un lato approfondisce alcuni grandi eventi della storia giapponese e dall’altro l’influenza che le tecnologie e la modernizzazione del Giappone hanno sulla cultura di massa nipponica e mondiale. Dal cyberpunk al fenomeno hikikomori, dai robot alla letteratura: un viaggio tra passato e futuro attraverso…
  continue reading
 
Nell’episodio di oggi esploriamo il mondo del cinema nipponico, un cinema che nel tempo ha saputo rappresentare il lato più tradizionale del Giappone ma anche analizzarne la società e la modernizzazione. Partiamo dai capolavori di grandi registi come Akira Kurosawa e Takeshi Kitano per arrivare ai film di animazione: gli anime sono diventati parte …
  continue reading
 
Da sempre la storia del Giappone è legata alla mitologia, narrazione che racconta le origini del Paese del Sol Levante e legittima la Famiglia Imperiale. Nell’episodio di oggi approfondiamo questi miti, nonché la figura dell’imperatore e alcune delle più celebri entità del folclore giapponese, in un intreccio fra magico e reale che rende questo lat…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi, con l'aiuto di Costanza esploriamo il mondo dell'animazione in Giappone. Partiamo dai videogiochi e da quelle che sono diventate vere e proprie icone: la Nintendo, il gioco J-RPG, Zelda, Final Fantasy... Ci spostiamo poi verso gli anime: lo studio Ghibli ha certamente aperto le porte dell'animazione giapponese al mondo intero…
  continue reading
 
In questa puntata approfondiamo la figura femminile in Giappone in relazione alla cultura di massa e alla sua emancipazione storica. Il divario salariale e la misoginia sono ancora parte della società nipponica, ma sono tante le donne che hanno cambiato la storia e hanno rinnovato campi come la moda, lo sport e l’arte. Parliamo anche di televisione…
  continue reading
 
Dal comfort food ai cibi fermentati, dai celebri sushi e ramen alla produzione di whisky: l’approccio giapponese al cibo - il tabemono - si è evoluto nel tempo, accostando i piatti tradizionali agli influssi occidentali. Anche il tè ricopre un ruolo fondamentale: la sua cerimonia di preparazione racchiude una vera e propria filosofia di vita. E com…
  continue reading
 
“L’ombrello dell’imperatore” è il romanzo d’esordio di Tommaso Scotti. Specializzato in tecnologie finanziarie e pubblicitarie, Tommaso vive e lavora in Giappone dal 2012. Con questo giallo ambientato nel paese del Sol Levante ci mostra una Tokyo frenetica e sfaccettata dove vite e storie diverse si intersecano legate da un’arma del delitto inusual…
  continue reading
 
Lo stile di vita giapponese è intriso di filosofia. La perenne ricerca di equilibrio si riflette nell’armonia delle case tradizionali e dei giardini, e in espressioni artistiche come l’ikebana. Inoltre, il “bagno nella foresta” e le onsen permettono ai giapponesi di ritagliarsi degli spazi di benessere personale, per ritrovare se stessi e prendersi…
  continue reading
 
In Giappone il “mese delle azalee”, maggio, viene inaugurato dalla golden week, una festività che permette ai giapponesi di prendersi una pausa dal lavoro. In questa puntata, oltre ad approfondire le caratteristiche di questo mese ricco di eventi, osserviamo anche gli step più importanti nella vita di un cittadino giapponese: dalla scelta del nome …
  continue reading
 
Le figure dei samurai e dei ninja affascinano il mondo intero. In questa puntata ne esploriamo la storia e la cultura dell'onore e la loro rappresentazione nella cultura di massa. E poi un altro simbolo della cultura giapponese: il kimono, che confrontiamo invece con le mode più bizzarre del quartiere di Harajuku. Diventa un supporter di questo pod…
  continue reading
 
Quali sono gli sport più conosciuti del Giappone? Sicuramente il sumo e le arti marziali, ma anche l'escursionismo, la pesca... Vi stupirà però scoprire quale sia realmente lo sport più praticato nel paese del Sol Levante. Parliamo poi di bevande giapponesi: dal diffuso tè verde e il caffè alle bevande alcoliche e gli energy drink dagli aromi più d…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida