Performing pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
PENNA PIRATA

Fabrizio Proietti

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
  continue reading
 
Artwork
 
La seconda stagione di Sulla Razza continua la conversazione sulla questione razziale in Italia, utilizzando - ancora una volta - un linguaggio aggiornato: tradurremo concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana: BLM, performative activism, cancel culture. Cercheremo di capire come questi e altri concetti vivono, circolano e si fanno spazio nella nostra società. Impariamo, grazie anche alle voci e ai punti di vista degli it ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Respira e Vinci: Sblocca le Tue Massime Prestazioni Sportive con il potere del respiro! ❓ Hai mai pensato che il modo in cui respiri potrebbe essere il segreto per le tue migliori prestazioni sportive? 🏃‍♂️💨 Nuove ricerche svelano come la respirazione lenta (VSB) e veloce (VFB) influenzi diversamente la nostra fisiologia e psicologia, offrendo stra…
  continue reading
 
La strada per diventare un campione è tessuta di scelte, sacrifici, abitudini, resilienza mentale, e una visione che trascende ogni ostacolo. Ogni capitolo di questo viaggio richiede dedizione, coraggio, e la ferma convinzione che dentro di te risiede un gigante in attesa di essere svegliato. Oppure l'atleta decide di perdere tutto... Articolo comp…
  continue reading
 
Nel mondo dell’allenamento per gare di corsa di endurance, ogni atleta aspira a superare i propri limiti, cercando quella svolta che può portare le sue prestazioni al livello successivo. Ma qual è il segreto per correre più veloce, più a lungo, e con meno fatica? Questo podcast è dedicato agli atleti di endurance, ai corridori di media e lunga dist…
  continue reading
 
Hai mai pensato che migliorare la tua salute potesse essere così semplice e veloce? Gli 'Exercise Snacks' stanno cambiando le regole del gioco! Questi brevi momenti di attività fisica, brevi ma intensi, sparsi nel corso della tua giornata, possono avere un impatto sorprendente sul tuo benessere generale. Un recente studio ha rivelato che inserire p…
  continue reading
 
𝗥𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗙𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮! ➡️ Una recente meta-analisi ha messo in luce come il nostro stile di vita sedentario, aumentato a causa dell'eccesso di tecnologia, possa influenzare negativamente la nostra fitness cardiorespiratoria, un importante indicatore della nostra salute a lungo termine. ➡…
  continue reading
 
In un mondo dove la caffeina è la sostanza psicoattiva più ampiamente consumata, molti di noi ricorrono a quel fidato caffè per combattere la stanchezza e incrementare la nostra attenzione. Ma avete mai considerato come questa abitudine quotidiana influenzi il sonno, quel prezioso riposo che rinnova mente e corpo? L’effetto principale, in negativo,…
  continue reading
 
🌜💭 Ti sei mai chiesto perché, nonostante una giornata stancante, a volte trovi difficile concederti al sonno profondo che meriti? La risposta può sorprenderti ed è più vicina di quanto pensi: la tua tazza di caffè pomeridiana. ☕️✨ ➡️ Dal momento in cui apriamo gli occhi al mattino, inizia una danza complessa nel nostro cervello, guidata dall’accumu…
  continue reading
 
Una recente meta-analisi ha messo in luce come il nostro stile di vita sedentario possa influenzare negativamente la nostra fitness cardiorespiratoria, un importante indicatore della nostra salute a lungo termine. Attraverso l’analisi di studi condotti su giovani e adulti, è emerso che ridurre il comportamento sedentario può effettivamente migliora…
  continue reading
 
La nutrizione sportiva non si occupa delle tematiche ordinarie della nutrizione (fabbisogno energetico per la popolazione sana o in terapia) ma si occupa, partendo da un atleta con idoneità medica, di elaborare un piano nutrizionale ben progettato che consente di rendere possibile un progetto prestativo. Quindi, la nutrizione sportiva è la scienza …
  continue reading
 
"Campioni si nasce", si dice spesso. Ma il più delle volte questa frase la dice più spesso chi non vince mai. Ma la vittoria, la propensione al successo, il fuoco che arde verso nuove sfide si possono allenare? Io penso di si e lo spiego ad atleti, tecnici, dirigenti ma anche manager nelle mie giornate di formazione. L'allenamento alla vittoria, è …
  continue reading
 
La motivazione nello sport è il carburante che spinge gli atleti d'élite a superare i propri limiti, specialmente durante le fasi più impegnative del loro percorso di allenamento. Tuttavia, mantenere costante questo livello di motivazione può rappresentare una sfida significativa. In questo podcast, esploreremo strategie efficaci per preservare la …
  continue reading
 
Ottimizzare il volume di allenamento per gli atleti d’élite significa integrare il High-Intensity Interval Training (HIIT) con l’allenamento convenzionale, personalizzare l’approccio basandosi su evidenze scientifiche e adottare una nutrizione mirata. Su www.maximaperforma.it puoi accedere al tuo programma di consulenza con Gian Mario Migliaccio…
  continue reading
 
ISPIRAZIONE: Quanno bagnato dall’ispirazione so’ na fonte de disapprovazione, de sentimento e de confusione, scoro più vicino alle persone, più lontano dalla televisione e controcorente all’informazione…So’ acqua calla pé la sensazione, stomaco che esonda senz’azione, so’ acqua fredda pé la Religgione, sta sempre in mezzo com’un furgone parcheggiat…
  continue reading
 
CICATRICI: So’ l’aspettative che deludono quanno l’obiettivi s’allontanano, gocce de fiducia che nun piovono, raggi de speranza che nun bruciano, foje de pazienza che nun cadono, strilli de reartà che soffocano, se tutt‘e ferite se richiudono ‘e cicatrici comunque restano. So’ le decisioni che ottengono cio’ ch’e parole nu’ realizzano, aghi d’inqui…
  continue reading
 
- RISPOSTE: Parlo ancora có me stesso, ormai succede troppo spesso e lo faccio a brutto muso e dico: ma che hai concluso? C’hai tante domande, parole e massime che so’ nuvole piene d’acqua, che dalla testa preludono alla tempesta, però nun c’hai delle risposte…Risposte so’ forse nascoste e riposte dentro la fine, praticamente l’immagine mia che nun…
  continue reading
 
- L’INKIOSTRO: Pé na reartà legendaria ‘a vita se bacia la morte…Scrivo perché me manca l’ariae l’inkiostro diventa forte, me corpisce ma nun me tocca, e' respiro mena sincero, l’aria casca dentro la bocca e l’inkiostro diventa vero. Lo stomaco brucia e còce er presente imperativo, ‘a bocca parla senza voce e l’inkiostro diventa vivo. Complesso com…
  continue reading
 
- STELLE: Quanno su, guardi le stelle lo vedi quanto so’ belle, sai che nun t’appartengono ma no perchè esistono, nun te lo spieghi ancora ché nulle poi toccà ora, oresti fossero tue, no tutte, una o due, pensi quà stella è mia lei me indica la via e quell ache splènne ner blu è luce de chi nun c’è più, ce protegge da lontano…È lo spirito umano,\ l…
  continue reading
 
- IMMAGGINE: Te dicono sei ancora giovane, è vero però so’ pure più vecchio ma è come te senti che rimane, cerchi te stesso evitand‘o specchio, l’anni passati so’ solo numeri, li giorni annati soli e lune, l’età rènne più farsi o più veri se le scerte fatte so’ opportune. Sta televisione invecchi‘e menti, politica spara pè dì addio, religgione ce c…
  continue reading
 
- DIAVOLO DE ME STESSA: So’r Diavolo de me stessa e perché no? Pure Dea de st’immaggine riflessa…So’ onda nella marea de ‘na strana e complessa, ridicola Odissea. Sto in lotta có la noia, è un serpente de ore e tempo, che se ingoia la vita senza rumore. Infame come un boia: senza faccia e onore. Sempre in guera có l’età sortanto pé dì, io c’ero…S’è…
  continue reading
 
- SI, SIGNORE!: Nun dico "Si, Signore!" ne vale dell’onore, ma quale superiore o grado inferiore e quale gerarchia, pure io c’ho la mia è quella de rispetto e che batte ner petto, io te dò sempre del lei me frega gnente chi sei, nun esiste padrone nun c’è arcun santone. Nun dico “Si, Signore!” e nunne ho timore mica è ‘n erore ‘o vedo disonore, nun…
  continue reading
 
- SE VEDEMO IERI: Te lo chiedi quanno se beccamo ma sai che c’è, se vedemo ieri che tanto dó annamo annamo ‘a memoria córe dei sentieri, se li seguimo se incontramo so’ indirizzi senza numeri. Decidemo noi quanno fermasse se volé ride o esse seri quanno continuà o accampasse, guardi cieli dentro te e speri che quelle stelle e qué galasse der passat…
  continue reading
 
ARMENO ‘N ATTIMO: Ciao, oggi te volevo salutà magari te, me potresti aiutà damme solamente quarche consijo come spesso fa ‘n padre cor fijo, comunque nun te devi sentì solo perchè io lo so de nun esse solo, in ogni passo sei sempre presente sei dentro le vene e nella mente. Sei l’amico mio invisibile, ‘sto tatuaggio ormai indelebile, sei quell’eroe…
  continue reading
 
Sinossi: Ci può essere una riconciliazione tra i colonizzatori e le loro ex colonie? C’è spazio per un dialogo? In questa puntata affrontiamo le difficoltà nel "rivisitare" la storia e del processo di decolonizzazione. Con un intervento di Giusi Palomba. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
PANICO DELLA TARTARUGA: Nella mania d’esse divo, nun c’è cura e nun c’è fuga quanno risurti positivo alla sindrome della ruga der complesso televisivo e quanno l’età che s’asciuga se trasforma ner fuggitivo panico della tartaruga, che in un modo ossessivo córe verso er bagnasciuga pé poi riscoprì er nativo istinto della sanguisuga. Er morbo der sup…
  continue reading
 
Farsi le treccine o mettersi il bindi in fronte è segno di appropriazione culturale? Qualcun* direbbe che è semplice apprezzamento culturale e che la cultura di per se’ è un "remixing" continuo di tradizioni e costumi. Cerchiamo di trovare una risposta a questo dilemma parlando di disequilibrio di potere e della necessità di amplificare le voci di …
  continue reading
 
Supremazia bianca e suprematismo sono fenomeni soltanto statunitensi o sono presenti anche in Italia? Dal Ku Klux Klan arrivando ai piò recenti attacchi terroristici ad opera di chi crede alla teoria della ’Grande sostituzione’ etnica, affrontiamo uno dei piò ingombranti elefanti nella stanza della questione razziale. Con gli interventi di Leonard…
  continue reading
 
- FIJO DER TEMPO: Ma dico córi, córi insieme a li giorni ma che cazzo te córi se poi manco ritorni, er fatto che t’ammazzo e a vorte te perdo, me manna un po’ pazzo che se ce stai te smerdo. Ma tu passi e fissi e poi nun te giri più, se solo io riuscissi a córe come fai tu te guarderei ancora, pé capì ner frattempo come mó e allora, che so’ fijo de…
  continue reading
 
Quadratini neri, hashtag, tendenze twitter, infografiche color pastello - è possibile fare antirazzismo a colpi di dirette Instagram? Grazie anche all’intervento dell’attivista Kwanza Dosi Mus Santos, cerchiamo di capire cos’è l’attivismo performativo, se è utile alle lotte e come si contrappone alle forme di protesta piò tradizionali. See omnystud…
  continue reading
 
Lo sapete cosa fa un indiano per sentirsi a casa a Londra? Va al British Museum. Battute a parte, in questa puntata ci addentriamo nella spinosa questione di reperti e manufatti rubati o sottratti ai paesi colonizzati per essere esposti nei musei universali di mezza Europa. Lo faremo anche grazie al contributo di un’antropologa museale, Silvia Iann…
  continue reading
 
- MINESTRA E FRITTATA: Ner paese dall’illusa omertà quann'è che prenni responsabbilità, dici a noi ‘e cose come stanno invece de apostrofà l'inganno, cambia vestito e cambia mestiere se te voi solo drogà tutt’e sere, quà coscienza da politico che c’hai rispecchia ‘n paese pieno de guai, nun chiede perché so’ annatto via se rubbi reartà e fantasia, …
  continue reading
 
Dalla damnatio memoriae alla cultura della cancellazione - o, come ha tradotto qualcuno in Italia, cancellazione della cultura: in Italia c’è davvero chi vuole cancellare l’arte, le statue, i libri? Da #MeToo a Montanelli, cerchiamo di capire se è vero che imbrattare una statua vuol dire cancellare la Storia. Con un intervento di Davide Piacenza e …
  continue reading
 
Il termine ’police brutality’ è stato coniato nel 1800 per indicare la violenza della polizia nei confronti dei civili. Oggi, negli Stati Uniti, l’espressione è usata in riferimento all’eccessivo uso di forza contro soggetti razzializzati. In Italia esiste, in questo senso, la brutalità della polizia? Â Con un intervento di Khadim Loum. See omnystu…
  continue reading
 
- RIDE: Ero un bimbo che piagneva che có er fratello cresceva e fa insieme tutto quanto fino poi a smette er pianto, se c’ho sempre voja de ride è perchè so che vor dì piagne, ho rincorso parecchie sfide torto dar foco le castagne. Ero un ragazzo che ride, ‘a solitudine uccide có la gioia e l’allegria guarda tutto có poesia, io m’arampico pé nun pe…
  continue reading
 
Seconde generazioni, 2G, TCK, cross culture kid. Tante sono le sigle che possiamo usare per definire le persone che trascorrono gli anni formativi al di fuori della cultura dei genitori. In questa puntata spieghiamo questi termini, affrontando anche il concetto di liminalita’ e del nuovo fenomeno che vede sempre piu’ italian* di seconda generazione…
  continue reading
 
In questa puntata speciale di Sulla Razza, le autrici dialogano con Danilo, difensore della Juventus e della Nazionale brasiliana. Con il calciatore hanno parlato di razzismo sistemico, appropriazione culturale e dell’essere sportivi razzializzati. Una conversazione che unisce la prima e la seconda stagione di Sulla Razza, e che al contempo parla a…
  continue reading
 
Black Lives Matter, le vite delle persone nere contano. E se invece vi dicessero che tutte le vite contano? In questa puntata, tappa dopo tappa, ci soffermiamo sui momenti chiave del movimento, per discutere insieme, anche grazie agli interventi dell’attivista Selam Tesfai e del giornalista Angelo Boccato, di come BLM da un hashtag su Twitter sia d…
  continue reading
 
Non si può davvero più dire niente? Il politicamente corretto è uno dei temi più infiammatori degli ultimi anni, ma è davvero un bavaglio alla libertà di espressione? Anche grazie ai contributi di un giornalista, Adil Mauro, e di una traduttrice, Clara Nubile, capiamo insieme se il politicamente corretto non è forse una maggiore sensibilità verso i…
  continue reading
 
La seconda stagione di Sulla Razza continua la conversazione sulla questione razziale in Italia, utilizzando - ancora una volta - un linguaggio aggiornato: tradurremo concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana: BLM, performative activism, cancel culture. Cercheremo di capire com…
  continue reading
 
ANNO VENTUNO: Questo è l’anno ventuno, er secolo er dùmila, sanno tutto de ognuno, stessa politica sfila la moda dell’opportuno e noi ancora in fila…In cassa, ar semoforo e allo sportello, p’annà fa spesa e pé lavoro, c’è sempre la precarietà, quello ricco e er pòro, illudemo ‘a reartà però nun contamo gnente, er moderno all’antica stesso mónno có …
  continue reading
 
- ESSE ME: Esse me è un casino, so’ na cifra selettivo lo ero già da bambino, cerco sempre l’aggettivo giusto pé chi c’ho vicino, positivo, negativo, nun so ma nun è carino se devo fa l’obbiettivo. Esse me è complicato, se tutti c’hanno raggione forse so’ io lo sbajato, è ‘na lotta d’opignone dove esse accettato è l’incubo de persone, er sogno esse…
  continue reading
 
Marco Guida, Daniele Opimo, Andrea D'ortenzi, Eros Codispoti, Lino Marino, Pasqua Daniele, Stefano Pennacchioli, Antonino Pellegrino, Luca M. Esposito, Andrea Fonti, Claudio Bianchi, Fabio Gasperini, Andrea Guida, Joice Panthaloor, Fabrizio Sciarochi, Roberto Novelli, Manuel Giuseppe Guida, Simon Nardo, Cristian Cionfi, Fulvio Proietti.…
  continue reading
 
IL TUO SOGNO…LA VITA MIA - Immagino il tuo lungo cammino come un sogno visto da vicino: anche se i nostri incontri sono rari noi non siamo mai lontani e nei monti davvero amari cerco aiuto dalle tue mani, penso quello che potresti dire e faccio finta di sentire. Molte cose cambiano però tutte qualcosa lasciano, mille pensieri passano per la testa e…
  continue reading
 
NUN TE PROCCUPÀ - Nun te proccupà che se rivedemo che se c’è bisogno vengo a rémo, comunque sta tranquillo e aspetta nun andrai poi così tanto de fretta, ‘sta lontananza sembra un mattone se numme sbajo se chiama magone, ‘sta cazzo d’età è un tir’a fune tra giovani Soli e vecchie Lune, mani fanno male, li piedi pure e mantr’er còre lotta ‘e paure c…
  continue reading
 
MCD (Massimo Comun Divisore) - + : Sèmo ‘na somma de problemi che cerca sempre soluzioni, annamo dietro a li schemi ma addendi de situazioni nun seguono più li sistemi, calcolando ‘e conclusioni. - : Sèmo sottile differenza tra la comune impazienza e meno comune pazienza, có normale indifferenza sporcamo la vecchia coscienza có la giovane incoscien…
  continue reading
 
ILLUMINA ROMA - Ne.Ro. illumina Roma, era Re ora è ira, fatica ed ematoma de ‘na vecchia che respira tutt’a puzza de ‘a storia, sembra stanca, morto magra vive solo de memoria convinta sia tera sacra. Se commove ‘a bellezza de ‘na foto bianconero, se la strigne, l’accarezza nun ce crede che sia vero che ‘a foto c’ha colore, vede sfumature nòve so’ …
  continue reading
 
PAZZÌA E FOLLÌA - Noi sèmo n’opera scorpita in mezzo ‘a periferìa, semo entrata e uscita, genio, corsa e fantasia fòriclasse de ‘sta partita, protagonisti e regìa. Sèmo sangue senza ferita giorno, sera e allegrìa fiabba nun ancora finita, legge, Stato e anarchìa, sèmo La Storia Infinita, fòri dar mónno, ‘na pazzìa! Noi sèmo ‘a faccia pulita tra ‘st…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida