Radio FSC pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore
 
Loading …
show series
 
📺 È entrato nelle nostre case, rallegrando le nostre serate in famiglia e strappandoci un sorriso con la sua sagace ironia: stiamo parlando di Paolo Bonolis, icona e showman della televisione italiana!🌓 “Notte fonda” è il suo nuovo libro: tra discorsi esistenziali e luci spente, i due protagonisti mettono in pausa il mondo e riscoprono sé stessi. 🎤…
 
A volte una sola stanza può contenere intere storie. 🎞@giorgioragusa ci porta con sé in un viaggio tra le stanze più famose del cinema, tra grandi successi e capolavori discussi. Fuori ora un nuovo episodio di Cinema a tema. 🎬🍿 Su YouTube, Spotify e Apple Podcast: Radio FSC-Unimore.
 
🗣 Ecco a voi un nuovo episodio di Intraviste con Massimiliano Panarari, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, editorialista del quotidiano «La Stampa», nonché docente di Comunicazione politica nell’Università Luiss di Roma.Ascoltateci su spotify e apple podcast: radio fsc-unimore.…
 
Un'intervista dove il pubblico diventa protagonista. Un ospite speciale, inizialmente in dialogo con uno speaker di Radio FSC-Unimore e poi "bersaglio" delle tante curiosità e domande del pubblico. Modera Sofia Ye, Radio FSC-Unimore Interventi Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist In occasione del Festival della migrazione 2022…
 
Un incontro, un "salotto" sul palcoscenico, mediato dalla radio universitaria, "Dialoghiamo" è un insieme di voci che si raccontano: vita, esperienze ed emozioni racchiuse in una conversazione informale davanti ad un pubblico. Modera Francesca Bruschi, Radio FSC-Unimore Interventi Angela Haisha Adamou, imprenditrice Abdelhakim Bouchraa, avvocato, e…
 
Ecco a voi un nuovo episodio di Modena Emersa, la rubrica che esplora le realtà nascoste della città di Modena. I protagonisti sono persone con una storia da raccontare, persone con una voce da far sentire. La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e ist…
 
Radio FSC-Unimore intervista C'mon Tigre, un collettivo multicolore, multiforme e cosmopolita, che approva a DIG Festival 2022 con una formazione ad hoc per invadere definitivamente gli spazi sonori di una location unica, la chiesa di Via San Carlo. Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​ Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Pod…
 
Ai microfoni di Radio FSC-Unimore Olmo Parenti: un filmmaker classe ‘93 dai capelli lunghi. Con il suo collettivo A THING BY fanno “cose belle”, ma anche tanta informazione. Quest’anno con ONE DAY ONE DAY hanno deciso di far vedere ciò che la gente non vuole vedere. Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​ Ascolta Radio FSC su Sp…
 
Marco Nassivera per Radio FSC-Unimore: direttamente da Strasburgo, uno dei membri della Giuria DIG 2022. Una vita votata al giornalismo e all'informazione (di qualità). Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​ Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/RadioFSC www.radiofsc.it…
 
Radio FSC-Unimore intervista Gabriella Giandelli, fumettista e illustratrice, invitata a realizzare il “Watchdog” per l’edizione 2022 del @digawards. Il “cane da guardia” è il simbolo del giornalismo di inchiesta e di ogni edizione di DIG. Per questa edizione, l’autrice esporrà le proprie opere all’interno del Complesso Conventuale San Paolo.…
 
🎵 Le nuove uscite del venerdì, canzoni che resteranno per sempre o playlist pronte per farci ballare: di questo e molto altro si parlerà in 𝐀𝐋𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄, la nuova rubrica di radio fsc-unimore. 📍 Prima tappa: barre libere, 4 ospiti e uno dei dischi più attesi del momento. A voi chiediamo solo di spingere il tasto ▶️ play!…
 
🎵 Le nuove uscite del venerdì, canzoni che resteranno per sempre o playlist pronte per farci ballare: di questo e molto altro si parlerà in 𝐀𝐋𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄, la nuova rubrica di radio fsc-unimore. 📍 Prima tappa: barre libere, 4 ospiti e uno dei dischi più attesi del momento. A voi chiediamo solo di spingere il tasto ▶️ play!…
 
È la città delle biciclette 🚲 , ma non è Amsterdam; ha il suo castello 🏰 , ma non è Milano…Estense di tradizione, patria della buona cucina 🍝 e di strade 🛣 che si raccontano… 𝕊𝕡𝕣𝕚𝕥𝕫 𝕚𝕟 𝕥𝕠𝕦𝕣 questa volta resta in Emilia, si sposta poco, ma racconta tanto 🗣, come la città che ha deciso di esplorare. Hai capito di che città si tratta ❓…
 
Chi l’ha detto che il brutto non piace?📃 Istruzioni: abbassare standard e aspettative.🪄 Risultato: tempo di ottima qualità, in compagnia di una presunta mediocrità. Con questa filosofia, i colori della nostra Radio tornando ad accendersi con un nuovissimo episodio di Cinema a tema 🎥, di @giorgioragusa.Su spotify e apple podcast: Radio Fsc-Unimore.…
 
Ieri, nel 🎭 teatro della @fondazionesancarlo, si è parlato di Socrate raccontato da Senofonte, di amicizia e di vie per raggiungere la felicità, attraverso la voce di @Natalino Balasso che, in questa 🎙intravista, ha condiviso con noi la sua visione sul tema, la sua esperienza nel mondo del teatro e l’evoluzione dei mezzi comunicativi all’interno de…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale. 🗣 6 gio…
 
La cucina👩‍🍳di Roots è un’esperienza che ci insegna il valore della condivisione e dell’integrazione, attraverso profumi che ci prendono per mano e ci portano in giro per il mondo 🌍. Roots ci insegna che le nostre radici possono essere ovunque, perché i chilometri non contano se si hanno affianco persone che diventano casa 🏠.…
 
Con @francescabruschi e @faigiovanimodenaabbiamo parlato de “I luoghi del cuore”, 🗺 campagna di censimento nazionale, che ci permette di votare, fino al 15 dicembre, i luoghi italiani 🇮🇹 da non dimenticare. Tra questi, la Via Vandelli, paradigma della rivoluzione viaria settecentesca, che collega Modena a Massa e al Mar Tirreno. Scopriamo insieme p…
 
Ecco a voi un nuovo episodio di Modena Emersa: @francescabruschi e @giorgioragusa hanno affrontato, con l’avvocato Abdelhakim, ex vice presidente nazionale dei Giovani Musulmani d’Italia, temi come il contrasto all’islamofobia e gli ostacoli che incontrano i ragazzi di seconda generazione nel mondo di oggi. Fuori ora sui nostri canali! 🗣…
 
Quando le sfumature del cielo si intrecciano con le tonalità della nostra anima nasce un nodo: alba o tramonto?In quest’episodio abbiamo provato a scioglierlo, facendoci aiutare dal nostro intimo sentire. Quiete, commozione, serenità, angoscia: ogni sensazione ha un colore e ognuno di noi si abbina meglio ad uno di loro.…
 
Loading …

Guida rapida