show episodes
 
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci so ...
  continue reading
 
Seguite il Bianconiglio... no quella è un'altra storia. Seguite il Gatto Rosso nella sua biblioteca, dove cinema e letteratura s'incontrano e creano legami a volte inestricabili. Ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“Non fanno male agli animali degli oceani" secondo Trump e quindi tra le prime misure della nuova amministrazione americana c'è il ritorno alle cannucce di plastica al posto di quelle di carta. Ne parliamo con il velista ambientalista Giovanni Soldini. Trump è anche il protagonista del secondo tema che trattiamo, la possibile e imminente tregua del…
  continue reading
 
Un approfondimento sul report di Transparency sulla corruzione nei Paesi. L'Italia si posiziona 52esima su scala globale. Ci spostiamo poi in Cina dove un film d'animazione sta avendo il record di incassi di sempre. Le code davanti ai cinema sono di ore per una pellicola che ha viste impegnate, al lavoro, 4mila persone per cinque anni. Parliamo di …
  continue reading
 
È diventata una questione politica la misura anti solventi del comune di Montevarchi di dare da mangiare pane e olio ai bambini delle famiglie non in regola con il pagamento della mensa. Ne parliamo con la sindaca a inizio trasmissione. A seguire un approfondimento sull'Ucraina dopo le parole del presidente Zelensky che si è detto disponibile all'e…
  continue reading
 
Ospite in studio della trasmissione il giornalista e scrittore Beppe Severgnini. Partiamo con l'approfondimento della Legge sul fine vita che la Regione Toscana è in procinto di varare per poi commentare le altre notizie del giorno. Nella seconda parte di trasmissione un collegamento con il cantante Willie Peyote a poche ore dall'inizio del Festiva…
  continue reading
 
L'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus per poi aprire un'ampia pagina dedicata al ricordo delle Foibe con due testimonianze. A seguire torniamo sul caso di Monfalcone dove in una scuola si consente l'ingresso a cinque studentesse con il niqab attraverso il riconoscimento facciale in un'anticamera. Una misura che ha sollevato reazioni…
  continue reading
 
Spiati giornalisti e attivisti italiani. Partiamo da un caso di spyware di cui si sta occupando anche il Copasir. A seguire intervista con Marina La Rosa, attrice e opinionista il cui figlio è stato vittima del cosiddetto Knock out game. Nella seconda parte di programma, infine, parliamo di città senza possibilità di soste gratuite garantendole sol…
  continue reading
 
Il "pasticcio Almasri" come l'ha definito il ministro Nordio durante l'interrogazione parlamentare sul caso del poliziotto libico in stato di arresto in Italia e poi lasciato tornare in patria e considerato dall'Aja un torturatore. È il tema da cui partiamo. Ci spostiamo poi a parlare di Cina perché la Ue sta preparando la stretta contro le piattaf…
  continue reading
 
La guerra commerciale lanciata da Trump attraverso l'imposizione di dazi potrebbe toccare a breve anche la Ue. Come reagire alla minaccia del presidente americano che potrebbe nuocere, non poco, l'export europeo? Ne parliamo in questa puntata. Prima però torniamo sulla Riforma dei medici di famiglia che il Governo vorrebbe trasformare in dipendenti…
  continue reading
 
La Riforma dei medici di famiglia in primo piano. Il Governo ha allo studio il progetto di trasformarli da figure autonome a dipendenti del Servizio sanitario nazionale. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. A seguire un'intervista all'assessore al Turismo di Roma Alessandro Onorato, da mesi impegnato sul fronte degli affitti brevi selvaggi e …
  continue reading
 
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus ospite in studio. Le novità dall'amministrazione Trump e un aggiornamento sul fronte russo-ucraino con il ritiro dalla guerra del contingente coreano. Poi rientriamo su tematiche italiane per tornare, tra i vari temi, sull'invasione turistica di pullman da Napoli a Roccaraso per la quale…
  continue reading
 
La salute di chi risiede nella cosiddetta Terra dei Fuochi, l'area in Campania dove nei decenni scorsi c'è stato l'interramento di rifiuti tossici, non è stato protetta dall'Italia. A stabilirlo una sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato il Belpaese a mettere subito a punto misure adeguate di tutela e di cui parliamo in ap…
  continue reading
 
L'attualità politica in primo piano con l'avviso di garanzia di iscrizione nel registro degli indagati per la premier Giorgia Meloni e l'accusa da più parti che si tratti di un'azione di rivendicazione da parte della Magistratura in risposta alla Riforma sulle carriere allo studio del Governo. Poi ci spostiamo a Parigi per la nuova collocazione del…
  continue reading
 
Apriamo la trasmissione commentando la stretta attualità politica per poi spostarci in Congo per capire le ragioni e le conseguenze per l'Europa della guerra civile in corso scatenata dal controllo delle cosiddette terre rare. Poi parliamo di over tourism in montagna partendo dall'assedio vissuto dal comune abruzzese di Roccaraso per poi andare sul…
  continue reading
 
Chi, tra i gestori di locali, deciderà di adottare il Codice di condotta previsto dal Governo e lo appenderà in bella vista non incorrerà nell'automatismo della chiusura e della sospensione della licenza in caso di disordini, denunce e contravvenzioni. Ne parliamo in apertura di programma. Ci occupiamo poi di Deepseek, il Chatbot cinese che sta sba…
  continue reading
 
Il Governo è al lavoro su un ddl per un ritorno al nucleare. Al tempo stesso il presidente Trump, a Davos, ha annunciato un patto sempre sul nucleare con Russia e Cina. Questo è il tema di apertura che viene toccato nella puntata. A seguire una pagina dedicata alla Giornata della Memoria in occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz men…
  continue reading
 
Tra le prime misure annunciate dal neoeletto presidente Usa c'è quella di introdurre dazi del 10% alla Cina. Una guerra commerciale di cui parliamo per capirne l'effettività e le conseguenze. Prima ci occupiamo della coppia di Cosenza in arresto per sottrazione di minore dopo aver rapito una neonata in ospedale. Infine una chiacchierata con il figl…
  continue reading
 
Tra le novità legate all'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump c'è l'uscita degli USA dall'Organizzazione mondiale della sanità. Un ordine esecutivo che il neo eletto presidente aveva già annunciato in campagna elettorale. Quali conseguenze ci saranno con il vuoto degli Stati Uniti nell'OMS? E perché questa decisione da parte della nuova am…
  continue reading
 
67 abusi sessuali accertati nella diocesi di Bolzano-Bressanone negli ultimi 60 anni. Un'indagine svolta su richiesta della stessa Chiesa altoatesina di cui ci occupiamo in apertura di trasmissione. Parliamo poi dell'arresto, in Italia, del comandante della polizia giudiziaria libica Njeem Osama Elmasry, conosciuto come Almasri. È accusato dall'Aja…
  continue reading
 
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo a come cambieranno gli equilibri tra Usa e Cina con l'insediamento di Donald Trump. Parliamo anche della tregua a Gaza e se si può già iniziare a riflettere su tempi e modi per la ricostruzione. Infine, nella seconda parte, spieghiamo c…
  continue reading
 
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazio…
  continue reading
 
Mentre il governo è al lavoro sul cosiddetto scudo penale per la polizia per evitare l’indagine automatica nei confronti degli agenti il clima a seguito delle ultime manifestazioni finite in scontri è ancora molto caldo e il provvedimento sta alimentando un acceso dibattito politico. Ne parliamo in questa puntata. Ci occupiamo poi della lotta tra U…
  continue reading
 
Novità in arrivo per elementari e medie. Dalle prime indiscrezioni trapelate il ministro Valditara punta, in questi cicli scolastici, a implementare lo studio della storia, dell'italiano e della musica attraverso nuovi programmi ministeriali e proposte. Dal latino alle medie, non obbligatorio, allo studio della Bibbia e dell'epica già dai primi ann…
  continue reading
 
L'attualità internazionale in primo piano con l'annunciata tregua tra Israele e Hamas. A seguire ci occupiamo di devianza minorile e sempre più spesso armata di coltelli. Una dirigente di Napoli ha predisposto l'impiego di un metal detector all'ingresso a scuola. Ci spostiamo infine su un tema linguistico. La Treccani ha sdoganato nella sua Enciclo…
  continue reading
 
Il Congresso del partito di estrema destra AFD, in Germania, ha eletto Alice Weidel (nella foto) come candidata cancelliera in vista delle prossime elezioni del 23 febbraio in Germania. L'avanzata delle destre in Europa e oltreoceano non si arresta e ne parliamo con Massimo Cacciari secondo il quale l'unico strumento di contrasto è tornare a redist…
  continue reading
 
Cecilia Sala è stata liberata ed è rientrata in Italia dopo 21 giorni di detenzione in Iran. Ma chi sono i prigionieri stranieri che il regime degli Ayatollah detengono nelle loro prigioni in condizioni disumane? Ne parliamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Alessia Piperno, scrittrice e travel-blogger arrestata in Iran ne…
  continue reading
 
La giornalista, arrestata il 19 dicembre scorso in Iran senza alcuna accusa formale e incarcerata nel penitenziario di massima sicurezza di Evin, è atterrata a Ciampino, accolta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e dai familiari. Commentiamo la notizia con Mario Calabresi, direttore di Chora Medi…
  continue reading
 
La Corte di Cassazione ha sancito il diritto all'affettività per i detenuti. Ne deriva, quindi, l'obbligo da parte dei penitenziari di predisporre luoghi idonei a colloqui intimi. Ne parliamo in questa puntata per spostarci, a seguire, sulla disputa tra le cosiddette reti satellitari. Insieme ad Emilio Cozzi cerchiamo di capire bene di cosa si trat…
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Il sito de "La biblioteca del gatto rosso" è https://labibliotecadelgattorosso.com/ Gli altri episodi che cito: - "Il PROBLEMA dei 3 CORPI e l'importanza del pensiero scientifico": https://youtu.be/a-h6WHSilrQ - "La voce del padrone, di Stanislaw Lem": https://youtu.…
  continue reading
 
Fonti bibliografiche: "Il viaggio dell'eroe", di Christopher Vogler, Dino Audino editore "La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, edizioni Codice "L'antieroe dai mille volti" (https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015_) "Perché raccontiamo storie?": http…
  continue reading
 
Bibliografia: - "La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, Codice edizioni - Simon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, , in “Brain and Language”, 120, 3, marzo 2012, pp. 416-421. - Simon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, Metaphorically Feeling. Comprehending Textural Metaphors Activates Somatosensory Cor…
  continue reading
 
Errata: l'autore che cito al minuto 14:58 è Remo Ceserani Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso "Paradigmi identitari e letteratura popolare", editore I Libri di Emil "Guida breve allo studio della letteratura", di Remo Ceserani, Editori Laterza "Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno.": https:…
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso "Si pubblicano troppi libri in Italia?": https://youtu.be/65VpsK0_RXY Report Istat 2022: https://www.istat.it/it/archivio/292165#:~:text=Il%2039%2C3%25%20della%20popolazione,%2C5%25%20ascolta%20solo%20audiolibri. Report Istat 2021: https://www.istat.it/it/files//2022…
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso "Il mondo perduto, di Arthur Conan Doyle": https://youtu.be/SL9-ZXZU9Ss Bibliografia: "Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri", di Boria Sax "The book of the dragon", di Judy Allen e Jeanne Griffiths "Paradiso perduto", di John Milton "The …
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Gli episodi di "Piano! In sequenza si possono ascoltare qui": https://www.spreaker.com/podcast/piano-in-sequenza--5658202 "Worldbuilding e coerenza narrativa": https://youtube.com/live/2jHIl8inRSM?feature=share "Perché raccontiamo storie?": https://youtu.be/mypRObuX-…
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Gli episodi di Formart si possono ascoltare qui: https://www.spreaker.com/podcast/formart--5890503 L'episodio dedicato alla mostra su Tolkien: https://www.spreaker.com/episode/la-battaglia-del-fosso-di-gnam--59438621 L'episodio dedicato a "Il ragazzo e l'airone": htt…
  continue reading
 
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Gli episodi di "Piano! In sequenza": https://www.spreaker.com/podcast/piano-in-sequenza--5658202 Alcune mie recensioni sui film: https://www.youtube.com/playlist?list=PLmLbruOyscSCDY8aDuwmR87W3Y1fsYPf1 "Il fantastico: uno strumento o puro escapismo?": https://www.spr…
  continue reading
 
Siamo stati alla mostra su Tolkien alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma e, con tutto comodo, facciamo le nostre considerazioni in merito, impelagandoci in pieno nella polemica che c'è stata sulla mostra e che c'è sempre attorno all'autore. L'articolo della Società Tolkieniana Italiana sulla mostra: https://www.tolkien.it/2023/12/01/la-mos…
  continue reading
 
Questa è la seconda parte di un episodio doppio in cui il Gatto Rosso farà una introduzione al romanzo di Frank Herbert "Dune" per poi soffermarsi su alcuni temi molto interessanti affrontati nell'opera, quali le macchine pensanti, l'importanza dell'umanità e il pericolo costituito dalle credenze e dai leader carismatici. Bibliografia: Il lato oscu…
  continue reading
 
Questa è la prima parte di un episodio doppio in cui il Gatto Rosso farà una introduzione al romanzo di Frank Herbert "Dune" per poi soffermarsi su alcuni temi molto interessanti affrontati nell'opera, quali le macchine pensanti, l'importanza dell'umanità e il pericolo costituito dalle credenze e dai leader carismatici. Bibliografia: Il lato oscuro…
  continue reading
 
La lettura è una capacità, un processo mentale che si dà un po' per scontato: sappiamo leggere perché da piccoli ci hanno insegnato a farlo. Si parla poco però della qualità della lettura, che è assai meno scontata visti anche i dati in merito: la maggioranza degli italiani, circa i 2/3, ha difficoltà a comprendere un testo. Il sito e il canale di …
  continue reading
 
Le opere che cito nell'episodio: - "E voi come vivrete?", di Genzaburō Yoshino, 1937 - "La scienza dell’incredibile", di Massimo Polidoro, 2023 Gli articoli e gli episodi che cito nell'episodio: - "Più scienza col fantasy", di Marco Ciardi, Il Sole 24 ore, 5 luglio 2017: https://www.ilsole24ore.com/art/piu-scienza-col-fantasy--AE92AaoB - "Il lato o…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci