Cromatica, storia e chimica del colore Un podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
…
continue reading
Primo podcast italiano su Data Science, Intelligenza Artificiale e tutto quanto riguardo il mondo del lavoro nell’industria Tech. Sono un Data Scientist che esercita la professione in Canada, e condivido con voi la mia esperienza nel mondo dell'Intelligenza Artificiale in giro per il mondo! Buon Ascolto!
…
continue reading
Una serie di racconti delle nostre spedizioni e dei progetti esplorativi nel mondo
…
continue reading
Conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessità del pensi ...
…
continue reading
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
…
continue reading
Seconda stagioneEntrare nella terra della malattia è come approdare in un luogo sconosciuto. Entrano in gioco dinamiche nuove, parole mai sentite prima, rapporti umani inediti. Enrico, Franca e Gabriella hanno conosciuto ed esplorato a lungo questa terra, a causa di un tumore ematologico. Non hanno verità assolute, ma hanno tanto da condividere: in tre episodi dipingono un ritratto autentico del loro percorso attraverso la cura e la malattia.Credits: "La strada davanti a sé" è una serie podc ...
…
continue reading
Una nuova puntata ogni 16 del mese!
…
continue reading
Questo Podcast vuole offrirvi segreti e spunti di riflessione per pensare, percepire, e operare come un vero Alchimista moderno, sviluppando un arte evoluta, quella di prendere coscienza di quello che esiste gia, che non serve, non e' necessario o e' persino dannoso per poi transmutarlo in qualcosa di utile, positivo, di valore, al fine di vivere una vita in pieno e al massimo potenziale, nel corpo e nella mente. L'Alchimista offre ogni settimana consigli ed esercizi pratici per il miglioram ...
…
continue reading
Torniamo al centro ricerche dell’ENEA di Brasimone, per parlare di un importante risultato del progetto europeo PATRICIA (25 istituzioni di ricerca di 11 paesi, tra cui il Cern di Ginevra e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa). Come abbiamo sentito nella puntata precedente, a Brasimone c’è la più grande facility d…
…
continue reading
Arriva a Bologna PRECURSOR: sarà tra i più evoluti simulatori di reattori nucleari al mondo, ma senza materiali radioattivi all’interno. Chiunque tenga un occhio aperto sul mondo nucleare, ha sentito parlare della Start-Up Newcleo e del reattore al piombo che sta tentando di realizzare. I reattori raffreddati al promo, o LFR, sono stati sperimentat…
…
continue reading
L'ENEA sta mettendo a punto un metamateriale capace, grazie a speciali proprietà ottiche, di mantenere spontaneamente una temperatura fino a 5 o 6 gradi al di sotto di quella circostante, senza consumare energia e senza trasferire calore all’ambiente immediatamente circostante, ma irraggiandolo direttamente nello spazio. Materiali di questo tipo po…
…
continue reading
Trasmettere dati attraverso impulsi luminosi, come si fa con le fibre ottiche, ma attraverso l’atmosfera. C’è un filone di ricerca che punta in questa direzione, detta delle comunicazioni ottiche wireless, per dar corpo alle quali serve mettere a punto molti componenti ad hoc: dalle fonti di luce, ai sistemi per modularne l’intensità o altre propri…
…
continue reading
Arrivano le nano-particelle d’oro che aprono la strada alla terapia genica. Riparare il DNA, cancellando mutazioni dannose o correggendo difetti del codice genetico, è una capacità acquisita, ma resta in molti casi una sfida da superare: il cosiddetto targeting, cioè fare in modo che i principi attivi capaci di manipolare il DNA arrivino a destinaz…
…
continue reading
Lo scorso novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di IA sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h. Il team detiene anche l’attuale record assoluto di veloci…
…
continue reading
Dopo aver parlato nelle scorse settimane del rapporto tra industria e Big Science in settori quali i grandi telescopi, gli acceleratori di particelle e i laser a Raggi X, e la fusione nucleare, completiamo il cerchio con l’esplorazione dello Spazio. Nonostante il settore spaziale sia in rapidissima evoluzione con l’avvento della cosiddetta Space Ec…
…
continue reading
Questa sera parliamo di AUTOTRASPORTI. In particolare, essendo l’elettrificazione dei trasporti pesanti un traguardo ancora lontano, ci dedichiamo ad altre possibili soluzioni, certamente meno definitive ma più abbordabili, che aiutino a decarbonizzare il settore. Parliamo di tante piccole soluzioni, come l’utilizzo del metanolo ricavato da biomass…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza/ Il bianco è il protagonista di questo episodio, un colore che porta con sé simboli e significati profondi attraverso le epoche. Dai riti preistorici all'arte rinascimentale, dalla luna come divinità alla purezza della fede cristiana, esploriamo come questo colore abbia…
…
continue reading
Se c’è un grande laboratorio scientifico che tutti conoscono, questo è il CERN: il più grande acceleratore di particelle del mondo, un anello di 27 Km vicino Ginevra, al cui interno fasci di protoni vengono accelerati fin quasi alla velocità della luce e fatti scontrare. In effetti, seppure si tratti di infrastrutture pressoché uniche, di accelerat…
…
continue reading
Quali sono le aziende più performanti nell’aggiudicarsi le commesse del più grande progetto di ricerca sulla fusione nucleare? Tra le infrastrutture di ricerca, le facility dedicate alla ricerca sulla fusione nucleare - il Santo Graal dell’energia - sono tra le più complesse e sfidanti dal punto di vista tecnologico. In queste macchine, per esempio…
…
continue reading
Dimentichiamoci il microscopio da tavolo con cui a scuola abbiamo imparato a osservare le cellule, colorate con il blu di metilene. Per indagare l’infinitamente piccolo, oggi ci si affida a macchine enormi e altamente sofisticate; microscopi - se così vogliamo chiamarli - lunghi centinaia di metri e finanche chilometri. Infatti, se per vedere le ce…
…
continue reading
Esiste un’industria della ricerca scientifica. Aziende che vivono, in tutto o in parte, di commesse che arrivano dal mondo delle grandi infrastrutture di ricerca: acceleratori di particelle, reattori a fusione, laser a raggi X, sonde spaziali e telescopi. Un settore che, spazio escluso, cuba circa 10 miliardi all’anno di commesse a livello europeo.…
…
continue reading
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Dr. Martin Gibala Dr. Martin Gibala is a professor and holds the Faculty of Science Research Chair in Integrative Exercise Physiology. He is renowned for his research on the physiological and health benefits of high-intensity interval training (HIIT). Author of the Best Seller “The One Minut…
…
continue reading
1
Metanolo da biomasse: un processo nuovo di zecca promette di raddoppiare l’efficienza di conversione
Il metanolo è un alcol utilizzato largamente dal settore chimico e ha un vasto potenziale nel settore dei trasporti, dove potrebbe aiutare a decarbonizzare soprattutto i trasporti pesanti, che oggi non trovano nell’elettrificazione soluzioni applicabili su larga scala. C’è però un problema: oggi gran parte del metanolo viene prodotto da combustibil…
…
continue reading
Nei residui di vecchie attività minerarie si celano spesso riserve di elementi che a quel tempo non presentavano alcun interesse particolare, mentre oggi sono strategici: terre rare e metalli come il litio, il nichel, la manganese o il tungsteno. Svuotare discariche minerarie potrebbe rivelarsi un’idea vincente, per ridurre la dipendenza dell’Europ…
…
continue reading
Più piccolo è il territorio su cui si tenta di prevedere un evento alluvionale, più piccolo è il corso d’acqua interessato e più difficili sono le previsioni. È la condanna del meteorologo: per rendere più precise simulazioni numeriche su cui queste previsioni si basano, bisogna aumentare il livello di dettaglio. Ma questo fa aumentare enormemente …
…
continue reading
È possibile rendere la carta idrorepellente? Oggi, quando un imballaggio deve contenere qualcosa di umido, si ricorre o alle plastiche o a materiali multi-strato come quelli del cartone del latte. Una carta intrinsecamente idrofobica, impermeabile senza bisogno dell’aggiunta di altri strati di materiale o di additivi che rendano impossibile il rici…
…
continue reading
E se la strata per arrivare a produrre acciaio senza emissioni passasse non solo per l’idrogeno, ma per il carbonio giusto? Un bio-carbonio, neutro dal punto di vista climatico, con cui puntare a defossilizzare l’acciaio, più che a decarbonizzarlo. L’idea circola da un po’ di tempo e dopotutto i primi acciai si producevano col carbone da legna. Ma …
…
continue reading
La stazione spaziale internazionale ospita da alcuni giorni un prototipo di micro-satellite unico nel suo genere: è di plastica, è stampato in 3D e ospita tutti i collegamenti elettrici necessari al suo funzionamento; un po’ come avviene nelle normali schede elettroniche. Il prototipo è stato messo a punto all’interno del progetto RISE (Resilient I…
…
continue reading
HCCI ed RCCI, due sigle che per un progettista di motori rappresentano l’equivalente della gioconda per un pittore. HCCI sta infatti per Homogeneous Charge Compression Ignition ed è il Santo Graal dei motori a combustione: un motore che unirebbe l’efficienza del motore diesel alla pulizia di combustione del motore a benzina. RCCI, che sta per React…
…
continue reading
In Italia 900 mila tonnellate all’anno di rifiuti, pari al 4% dei rifiuti solidi urbani, sono costituiti da prodotti assorbenti: pannolini per neonati, ausili per l’incontinenza, assorbenti igienici. Nel mondo, il conto sale a 30 milioni di tonnellate. Nella stragrande maggioranza dei casi, questi prodotti finiscono nella raccolta indifferenziata d…
…
continue reading
Le perdite di metano rappresentano un doppio problema: ambientale (perché il metano è un potentissimo gas serra) ed economico. Gli operatori delle infrastrutture di trasporto del gas naturale, come SNAM, hanno programmi avanzati di riduzione di queste perdite, mentre molto meno sotto controllo è la situazione delle discariche. Benché esistano leggi…
…
continue reading
È il diamante il semiconduttore del futuro? Nella puntata precedente abbiamo visto come ricercatori in tutto il mondo stiano studiando l’uso del diamante artificiale nei circuiti elettrici di potenza. Parliamo di tutti quei circuiti il cui compito è gestire voltaggi e correnti elettriche molto elevate. Rispetto ad altri semiconduttori usati oggi in…
…
continue reading
Ricercatori in varie parti del mondo stanno studiando la possibilità di utilizzare del diamante artificiale nei circuiti elettrici di potenza, il cui compito è gestire voltaggi e correnti elettriche molto elevate, essenziali nelle reti elettriche, negli apparati industriali e in molte tecnologie fondamentali per la transizione energetica. Per quest…
…
continue reading
Cos’hanno in comune i microprocessori di un datacenter con le mele e lo spumante? In comune hanno una spiccata preferenza per il climi freschi. E in Trentino, dove da anni si utilizzano vecchie miniere come ambienti ipogei per conservare le mele o fermentare il vino, hanno pensato che anche i datacenter possono trovare spazio in questi luoghi i qua…
…
continue reading
Messo a punto all’Università di Pisa un chip in silicio, capace di convertire il calore in energia elettrica con un'efficienza mai raggiunta prima. Il calore disperso da miriadi di apparati tecnologici, dai tubi di scappamento delle auto ai data-center, rappresenta un immenso bacino di energia che il mondo della ricerca tenta da tempo di trovare il…
…
continue reading
Continuiamo a parlare di micro macchine, cioè sistemi meccanici di dimensioni così piccole da poter interagire con singole cellule. Nella puntata precedente abbiamo visto che oggi i ricercatori riescono a costruire ingranaggi microscopici e a metterli in moto. Ci domandiamo: è possibile a questo punto realizzare veri e propri robot microscopici? Di…
…
continue reading
Inventato in Svezia il primo “motore” capace di mettere in moto ingranaggi più piccoli dello spessore di un capello. Da qualche tempo disponiamo delle tecnologie per realizzare ingranaggi e parti meccaniche piccolissime, con cui, in teoria, si potrebbe dar vita a micro-macchine così piccole da poter interagire con singole cellule. Finora, tuttavia,…
…
continue reading
Sistemi di monitoraggio dei macchinari industriali capaci di predire guasti e anomalie negli impianti produttivi; sistemi di knowledge management, come i chatbot dedicati al supporto clienti o ai manutentori sul campo; software che aiutano le risorse umane nella scrematura dei candidati sulla base dei curricula. Sono tra le applicazioni dell’Intell…
…
continue reading
I record, nel campo delle telecomunicazioni, sono sempre destinati a durare poco, e talvolta hanno il valore di semplici curiosità. Ma fa un certo effetto il risultato ottenuto allo University College di London, dove con un singolo apparato trasmettitore, che potrebbe essere usato in futuro per la telefonia 6G, sono riusciti a trasmettere dati in m…
…
continue reading
Ha un design unico al mondo la protesi di piede messa a punto dai ricercatori dell’IIT di Genova, in collaborazione con il Centro E. Piaggio e l’Università di Pisa. Parliamo di un capolavoro di meccanica, in grado di riprodurre con straordinaria accuratezza i movimenti naturali del piede senza alcun meccanismo attivo. Nessun motore per questo piede…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza/ *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Il rosso è un colore che ha attraversato millenni, intrecciandosi con la storia dell'umanità. Simbolo di potere, passione e ribellione, il rosso ha accompa…
…
continue reading
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Lance Hitchings Lance is a longevity biohacker who's passionate about living a vibrant and vital life. At 60, facing severe health challenges, he transformed his lifestyle, shedding 90 pounds and rejuvenating his body. Today, at 75, he is sharing his experiences and insights on his YouTube c…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Il viola oggi è considerato un colore sfortunato, ma non è sempre stato così: ai tempi dei Fenici e dei Romani era il colore più prezioso che si potesse des…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Avreste mai detto che un tempo le star della TV indossavano rossetto e fard verde? Questo perché le telecamere del passato non riconoscevano le sfumature ro…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Le matite gialle vendono più delle altre e questo perché la nostra mente ha associato colore e oggetto. Il colore non è solo un mero attributo delle cose, molto spesso rappresenta un’idea. Ovvero, certe tinte diventano un t…
…
continue reading
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Aubrey De Grey Aubrey de Grey is a pioneer in the field of longevity research, renowned for his groundbreaking work on rejuvenation biotechnology. With his visionary insights and relentless pursuit of scientific breakthroughs, Aubrey has become a leading figure in the quest to extend human l…
…
continue reading
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza Il blu è il colore più raro, sfuggente e misterioso. In natura, solo il 10% dei fiori che ci appaiono blu lo sono realmente e solo l'1% degli animali blu possiede effettivamente un pigmento blu. Per secoli non è stato considerato, non aveva un nome e non faceva parte degl…
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Dave Pascoe
1:09:31
1:09:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:31
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Dave Pascoe 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Dave Pascoe Dave Pascoe, a retired Network Security Architect/Engineer. Dave is 61 years "young", since he looks (and physically is) more like a 38-year-old. Dave is a retired Network Security Engineer, but this is …
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Simon Shawcross
1:16:53
1:16:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:53
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Simon Shawcross. Simon Shawcross is the founder of HITuni.com and has been a personal trainer since 1999. He is a respected author and speaker on the topics of exercise and wellbeing, with a core focus on communicating the value of strength training for everyone. We'll know more about Simon …
…
continue reading
Dopo una malattia lunga e dolorosa, spesso c’è un certo pudore nel parlare di remissione, di guarigione. Eppure è un argomento necessario per varie ragioni: per sottolineare che ci sono situazioni anche molto difficili dalle quali si può uscire, ad esempio. E poi per tutelare i diritti di malati ed ex malati oncologici, talvolta presi sottogamba da…
…
continue reading
Nel 1973 il cacciatore di fossili Kamoya Kimeu ritrovò in Kenya i resti di una femmina di Homo erectus morta centinaia di migliaia di anni prima. La donna aveva avuto una brutta malattia, ma che era comunque riuscita a sopravvivere per qualche tempo. Come è stato possibile? C’è una sola spiegazione: qualcuno deve essersi preso cura di lei. In quest…
…
continue reading
Nel 2010 il giornalista Christopher Hitchens ha scoperto di essere malato. Ha espresso questo concetto scrivendo di essere stato “gentilmente deportato dal paese dei sani oltre il desolato confine della terra della malattia”. Grazie alla guida di tre ospiti - Enrico, Franca e Gabriella, che hanno sperimentato in prima persona il senso di dolore e s…
…
continue reading
Entrare nella terra della malattia è come approdare in un luogo sconosciuto. Entrano in gioco dinamiche nuove, parole mai sentite prima, rapporti umani inediti. Enrico, Franca e Gabriella hanno conosciuto ed esplorato a lungo questa terra, a causa di un tumore ematologico. Non hanno verità assolute, ma hanno tanto da condividere: in tre episodi dip…
…
continue reading
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Jimmy Ducker. Jimmy Ducker is a young, Dream Caller, Natural Health Researcher and Wellness advocate. He is really "in" the biohacking world, with a particular focus on Sleep and Recovery. We will talk about: #dreams #naturalremedies #sleep #recovery #essentialoils #biohacking #ayurveda #exp…
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Dr. Frank Shallenberger
1:19:14
1:19:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:14
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to have a coffee ☕ with Bill Dr. Frank Shallenberger (aka Dr. Ozone). Dr. Frank Shallenberger, fondly known as "Dr. Ozone," is a visionary in the realm of integrative and regenerative medicine. With a career spanning decades, he has become a prominent figure in the world of healthcare, pioneering innovative treatme…
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Bill DeSimone Trainer, Author
56:24
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to have a coffee ☕ with Bill DeSimone. Bill DeSimone, a renowned personal trainer and accomplished author. His unique perspective has challenged conventional wisdom, opening new doors to a healthier and more efficient approach to fitness. Bill DeSimone has spent several years applying biomechanics to weight trainin…
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Garland Coulson aka Captain Time
47:09
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to have a coffee ☕ with Garland Coulson aka "Captain Time". Garland Coulson, has dedicated his life to helping people reclaim their time and regain control over their busy schedules. With a career spanning over two decades, Garland has become a renowned authority in the field of time management, offering practical …
…
continue reading
1
[ENG] ☕ Il Caffe' Dell' Alchimista- Coffee with the Alchemist ⚗️ Dr.Doug McGuff, Body By Science, Ultimate exercise
1:01:24
1:01:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:24
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Dr. Doug McGuff. We will talk about: #ultimateexercise #mitochondria #big5workout #myokines #lifespan #healthspan #VO2max #lactate. We will finally know Doug' updates on his best-selling book, Body By Science, why the "big 5" are not "the only way" to train. The role of Myokines and IL6, Lif…
…
continue reading