Sciences pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Primo podcast italiano su Data Science, Intelligenza Artificiale e tutto quanto riguardo il mondo del lavoro nell’industria Tech. Sono un Data Scientist che esercita la professione in Canada, e condivido con voi la mia esperienza nel mondo dell'Intelligenza Artificiale in giro per il mondo! Buon Ascolto!
  continue reading
 
Conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessità del pensi ...
  continue reading
 
La musica (come del resto anche le altre arti) ha spesso riflettuto sulle grandi scoperte scientifiche e sulle grandi innovazioni e su quello che hanno significato per la nostra concezione del mondo e per la nostra vita, offrendo non di rado spunti di riflessione originali. Dalla teoria dell'evoluzione alla conquista della luna, dal big bang all'intelligenza artificiale, le grandi frontiere della scienza hanno spesso ispirato i musicisti e le loro canzoni. E allo stesso tempo, grandi canzoni ...
  continue reading
 
C
Co.Scienza
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
  continue reading
 
S
Statfulness
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Statfulness

Paola Tellaroli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
La statistica è uno strumento fondamentale per capire il mondo di oggi, eppure in molti - se non la temono – la ignorano del tutto. In questo podcast settimanale tenterò di farvi passare la paura, dimostrandovi che la statistica potrebbe addirittura migliorarvi la vita. Sempre e solo senza formule, ben inteso! Statfulness è un podcast pensato e realizzato da Paola Tellaroli. La post-produzione e il sound design sono del collettivo La Premiata Agenzia Sviaggi. Musiche utilizzate: "La statisti ...
  continue reading
 
Benvenuti a Decode The Game: il video podcast di Soccerment all'interno del quale andremo a decifrare il gioco più bello del mondo. Lo faremo tramite i dati, perchè ci permettono di oggettivizzare la performance ed andare oltre al risultato ed a quello che vediamo con i nostri occhi.
  continue reading
 
Questo Podcast vuole offrirvi segreti e spunti di riflessione per pensare, percepire, e operare come un vero Alchimista moderno, sviluppando un arte evoluta, quella di prendere coscienza di quello che esiste gia, che non serve, non e' necessario o e' persino dannoso per poi transmutarlo in qualcosa di utile, positivo, di valore, al fine di vivere una vita in pieno e al massimo potenziale, nel corpo e nella mente. L'Alchimista offre ogni settimana consigli ed esercizi pratici per il miglioram ...
  continue reading
 
Come comunicare facilmente in lingua inglese in un contesto professionale? Questo podcast è un corso di sopravvivenza per tutti coloro che hanno studiato l'inglese, lo leggono, lo ascoltano ma non lo parlano... soprattutto in ambito lavorativo. Cosa avreste tanto voluto dire in quel meeting con i colleghi della filiale estera? Bene, la prossima volta alzate pure la mano, perché lo diremo insieme! PS. A partire dall'episodio N.38, il podcast si arricchisce di interviste a ospiti bilingue e st ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx? A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx). Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di …
  continue reading
 
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica. Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha …
  continue reading
 
🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Dr. Doug McGuff. We will talk about: #ultimateexercise #mitochondria #big5workout #myokines #lifespan #healthspan #VO2max #lactate. We will finally know Doug' updates on his best-selling book, Body By Science, why the "big 5" are not "the only way" to train. The role of Myokines and IL6, Lif…
  continue reading
 
Nuova puntata dedicata alla ricerca che arriva dal telescopio spaziale James Webb. In questi mesi sono tante le novità che ricercatori e ricercatrici stanno approfondendo nello studio degli esopianeti grazie a JWST. Tra queste si colloca uno studio pubblicato su Nature che ha rilevato acqua in un sistema planetario in formazione. Con Giulia Perotti…
  continue reading
 
Dopo la pausa estiva ricominciano le puntate insieme a Nicola De Bellis (La Foresta) dedicate alla comunicazione della scienza. Entreremo oggi in un luogo in cui molte delle professioni raccontate nella serie si intrecciano e si ritrovano. La puntata è dedicata al lavoro dell'agenzia di comunicazione della scienza, l'esempio specifico sarà quello d…
  continue reading
 
Il ripensamento delle attività logistiche è un elemento sempre più rilevante per il business delle aziende omnicanali. Se prima della pandemia di Covid-19 la percentuale di vendite tramite il canale e-commerce delle aziende retail sul fatturato era tendenzialmente marginale, oggi questa percentuale raggiunge livelli ben superiori, arrivando in alcu…
  continue reading
 
È possibile studiare direttamente i neutrini all'interno di un collisore come il Large Hadron Collider? Nella puntata di oggi raccontiamo un esperimento di LHC - che ha iniziato la sua attività solo con la ripartenza dell'acceleratore - che ha come obiettivo quello di rilevare e studiare i neutrini all'interno dell'ambiente stesso del collisore. Os…
  continue reading
 
Episodio 7.2 di DECODE THE GAME: Alberto e Nicolò proseguono con la loro analisi squadra per squadra in vista dell’asta del fantacalcio.In questa seconda parte trovate consigliati, sconsigliati e scommesse di: Lecce, Atalanta (@FootballMeta) Salernitana, Fiorentina, Juve, Inter, Empoli, Monza, Lazio, Udinese, Frosinone (@CarmySpecial) Genoa e Cagli…
  continue reading
 
Nella puntata 7.1 di DECODE THE GAME continuiamo con la nostra guida alla Serie A.In questo episodio Alberto e Nicolò cominciano ad analizzare, attraverso un approccio data-driven, le squadre partecipanti alla Serie 2023/24.Amanti del fantacalcio prendete nota: per ogni squadra nomineremo il giocatore consigliato, lo sconsigliato e la scommessa in …
  continue reading
 
Nella settima puntata di DECODE THE GAME, abbiamo avuto il piacere di ospitare Marco Zaffaroni, allenatore Uefa Pro che l’anno scorso ha portato l’Hellas Verona alla salvezza in campionato.Abbiamo affrontato il tema Serie A in tutti i suoi aspetti, dal ruolo dell’allenatore all’importanza dei dati, fino a qualche previsione in ottica fantacalcio.Vi…
  continue reading
 
In questo sesto episodio di DECODE THE GAME, Alberto e Nicolò ci spiegano come utilizzare i dati per prepararsi al meglio per la nuova stagione di Serie A, che è ormai alle porte. Colpi di mercato, nuove squadre, nuovi allenatori e nuovi stili di gioco. Il tutto analizzato con un approccio data-driven.Troverete consigli utili anche su come sfruttar…
  continue reading
 
Giovanni Marchese, Data Specialist dell’Inter, è stato l’ospite del quinto episodio di DECODE THE GAME. Durante l'intervista, Giovanni ci ha raccontato come è riuscito a coniugare le sue due più grandi passioni, il calcio e i dati, e ci ha svelato cosa significhi lavorare in uno dei club più importanti d'Europa. Partendo dalla sua giornata tipo, ab…
  continue reading
 
Rappresentare l’universo attraverso simulazioni complesse, algoritmi e reti neurali è uno dei compiti di chi si occupa di cosmologia computazionale. Un importante campo di ricerca che abbiamo raccontato nel podcast delineandone scenari e casi particolari. Nella puntata di oggi l’attenzione è rivolta alle possibilità di studio dei neutrini cosmici a…
  continue reading
 
🧪 Oggi nel nostro Laboratorio 🥼 prendiamo il ☕ con: Leonardo Pelagotti Video sul canale youtube: https://youtu.be/6SIsfysZCOs Leonardo Pelagotti è istruttore avanzato del Metodo Wim Hof, coach Master Oxygen Advantage, cintura nera di Kung-Fu Shaolin, istruttore di Animal Flow ed ex-ginnasta a livello nazionale. Leonardo è appassionato della forza d…
  continue reading
 
Terza puntata della nostra serie dedicata alla missione Euclid. Con il dott. Vincenzo Cardone (INAF – Roma) approfondiremo le possibilità del telescopio e il perché sarà importante avere informazioni sull’universo oscuro partendo dallo studio delle galassie e del lensing gravitazionale. Potete recuperare le altre due puntate sulla missione dell’Age…
  continue reading
 
Nel quarto episodio di DECODE THE GAME abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonio Gagliardi, Allenatore UEFA Pro e Match Analyst della Nazionale Italiana Campione d’Europa.Con Antonio abbiamo affrontato l’argomento Football Analytics a 360 gradi: partendo dal percorso che ci ha portato a diventare Campioni d’Europa nel 2021, abbiamo analizzato il…
  continue reading
 
Practice makes perfect, as the saying goes. And indeed, given the choice between practicing a task and reflecting on their performance so far, most people choose the former. However, new research suggests that this preference may be misinformed. In this podcast Giada Di Stefano, Associate Professor of Strategy in the Department of Management and Te…
  continue reading
 
One of the aims of our podcast has always been to narrate science and interpret its scenarios. Many of our episodes - for example - have explored the relationship between the development of AI and the most varied areas of research. In this episode, we try to describe the risks, opportunities and critical points of metaverse development for research…
  continue reading
 
For the Video Version please refer to the links below! Youtube: https://bit.ly/youtubealchimista 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Mark Alexander. We will talk about: #efficientexercise #fitness #arx #efficiency #nasa #bigfive #hrv #responders. We will finally know Mark' favorite routine, what's behind ARX and Paleo (fx) and…
  continue reading
 
Una nuova puntata dedicata alla comunicazione della scienza e alle sue professioni insieme a Nicola De Bellis (La Foresta). Nell'episodio, grazie all'esperienza dell'illustratrice e fumettista Claudia Flandoli, ci dedicheremo a ragionare sul rapporto tra comunicazione della scienza e illustrazione. In una cultura come la nostra perennemente alla ri…
  continue reading
 
In questo terzo episodio di DECODE THE GAME, Alberto e Nicolò, con l’aiuto di Roberto Angioni, Head of Data Science di Soccerment, vanno alla ricerca dei migliori talenti che il panorama calcistico mondiale potrà offrire nei prossimi anni, i Wonderkids.L’obiettivo di questa puntata è quello di identificare il talento, e per farlo abbiamo adottato u…
  continue reading
 
La missione dell'agenzia spaziale europea Euclid è partita sabato pomeriggio, il telescopio si trova attualmente in viaggio verso il punto L2. Nella nostra puntata di oggi continuiamo la nostra serie dedicata al telescopio raccontando come ricercatori e ricercatrici si sono preparati nel corso degli anni per studiare e analizzare i dati che saranno…
  continue reading
 
La statistica è uno strumento fondamentale per capire il mondo di oggi, eppure in molti - se non la temono – la ignorano del tutto. In questo podcast settimanale tenterò di farvi passare la paura, dimostrandovi che la statistica potrebbe addirittura migliorarvi la vita. Sempre e solo senza formule, ben inteso! Statfulness è un podcast pensato e rea…
  continue reading
 
Le partnership tra pubblico e privato possono contribuire alla realizzazione di molti investimenti non solo garantendo il rispetto di costi e tempistiche, ma anche aumentando il grado di innovazione e qualità nei servizi offerti alle comunità. Nel contesto delle infrastrutture pubbliche, in Italia, l’utilizzo di capitali privati si è però affermato…
  continue reading
 
Public-private partnerships can contribute to the implementation of many investments not only by ensuring that costs and timelines are met, but also by increasing the degree of innovation and quality in the services offered to communities. In the context of public infrastructure in Italy, however, the use of private capital has been established wit…
  continue reading
 
La missione Euclid inizierà il prossimo 1° luglio. La partenza da Cape Canaveral sarà l’inizio di una nuova avventura alla ricerca e alla scoperta dell’universo oscuro. Nel corso delle prossime settimane racconteremo il telescopio ed esamineremo i vari strumenti e orizzonti di ricerca che renderanno il telescopio Euclid una novità assoluta nel pano…
  continue reading
 
For the Video Version please refer to the links below! Youtube: https://bit.ly/youtubealchimista 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Daniel Rodrigues. We will talk about: #longevity #fitness #biohacking #efficiency #ewot #mitochondria. We will finally know what's inside Mitolab, the advanced biohacking and wellness lab in Madr…
  continue reading
 
In questo secondo episodio di DECODE THE GAME, Alberto e Nicolò si mettono nei panni di due talent scout per costruire la loro formazione ideale di questa stagione, utilizzando un approccio data-driven. Il concetto di partenza è quello di Cluster, che permette di classificare i giocatori in base alla loro effettiva funzione in campo, indipendenteme…
  continue reading
 
La polarizzazione è un fenomeno che ormai caratterizza la nostra società e offre una lente a ricercatori e ricercatrici che si avventurano nel capirne le dinamiche. Entrare in questo tema significa interconnettersi con spostamenti e cambiamenti di opinioni riguardanti diversi temi. La presenza di “divisioni” così marcate può acuire le separazioni p…
  continue reading
 
Terza puntata dedicata alla comunicazione della scienza insieme a Nicola della newsletter La Foresta. Dopo aver delineato basi e prospettive della comunicazione della scienza nella prima puntata e raccontato i musei della scienza nella seconda, oggi ci soffermiamo su editoria e saggi scientifici. Come si scrive un saggio divulgativo? In che modo un…
  continue reading
 
Episodio 1: Analisi della Stagione e I Protagonisti della Serie ANel primo episodio ufficiale di DECODE THE GAME, ci immergiamo nel cuore della Serie A, esaminando le performance e i trend delle squadre e dei singoli giocatori alla fine della stagione. Alberto Riccardi, il nostro esperto di Data Science, e Nicolò Gasparini, VP di Marketing&Sales, u…
  continue reading
 
Episodio 0: Introduzione a DECODE THE GAMEBenvenuti al primo episodio di DECODE THE GAME, il nuovo podcast di Soccerment dedicato a esplorare e decodificare il mondo del calcio attraverso la lente della Data Analytics. Aldo Comi, CEO di Soccerment, Alberto Riccardi, Data Scientist, e Nicolò Gasparini, VP di Marketing&Sales, sono i nostri esperti di…
  continue reading
 
Unisciti a noi per un'intervista esclusiva con Martina Piemonte, attaccante della nazionale italiana ed ex attaccante dell'AC Milan Femminile, da poco trasferitasi all'Everton Women. In questo episodio speciale del podcast di Soccerment, condotto da Nicolò Gasparini, VP Marketing&Sales Soccerment, approfondiremo il percorso straordinario di Martina…
  continue reading
 
*IMPORTANT* This is the FULL English version of the podcast. Co-hosted by Miriam Vetrano (www.thehumanempowerment.com) 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with: Bryan Johnson Welcome to the ultimate biohacking interview with Bryan Johnson, where we dive into the fantastic world of mind-enhancing technologies. In this exclusive vide…
  continue reading
 
Il ruolo delle microalghe nel ciclo della CO2 negli oceani e nei mari è fondamentale e agisce su diverse scale temporali. Nella puntata di oggi - dopo aver parlato di diatomee diverse puntate fa – racconteremo il ruolo dei coccolitofori. La comprensione della morfogenesi dei coccoliti non solo è rilevante nel contesto della fisiologia dei coccolito…
  continue reading
 
Students of strategic management have been taught for generations how to gain competitive advantage to optimize profits. The same techniques have been used by Big Tech firms to acquire dominant market positions at the expense of society’s wellbeing. Today, fixing a system that rewards opportunistic behavior, instead of prioritizing societal values,…
  continue reading
 
L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo. L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla f…
  continue reading
 
Cosa significa testare un "esperimento mentale" come quello del gatto di Schrodinger? Ricercatori e ricercatrici oggi cercano nuove strade per avvicinarsi ai confini tra mondo quantistico e la realtà che sperimentiamo quotidianamente. Un dispositivo presentato su Science ci offre nuovi argomenti per ragionare su questo tema, su un confine che se sc…
  continue reading
 
Seconda puntata dedicata alla comunicazione della scienza co-condotta insieme a Nicola De Bellis della newsletter La Foresta. Oggi parleremo di musei della scienza, della loro importanza come luoghi di costruzione di comunità e portatori di nuove idee nel campo della comunicazione. Come nasce e si progetta museo della scienza oggi? Come è cambiata …
  continue reading
 
L'uso della pittura ad olio è uno dei tratti artistici caratteristici della tecnica pittorica degli "antichi maestri". Esplorare le possibilità di utilizzo degli oli e dei leganti proteici connessi alle opere rinascimentali è una sfida affascinante e multidisciplinare che riguarda, non solo la storia dell'arte, ma anche la chimica. Nella puntata ci…
  continue reading
 
Molte aziende sono chiamate oggi a ridisegnare i propri modelli di business per reagire ai continui cambiamenti nel contesto in cui operano. Fenomeni quali la digitalizzazione, l’instabilità geopolitica, la crescente competizione in molti settori, la scarsità di materie prime e i cambiamenti climatici rappresentano infatti elementi di forte discont…
  continue reading
 
Gli schemi nascosti tra complessità, le diverse scale e relazioni nel nostro universo sono a portata di AI? Le intelligenze artificiali e le simulazioni aiutano l’astrofisica e la cosmologia anche ad approfondire le relazioni tra le scale astrofisiche. Conoscendo i legami tra le diverse proprietà di galassie, ammassi di galassie e altri oggetti cos…
  continue reading
 
Per re-immaginare il pianeta non si può non partire dalle aree in cui vive gran parte della popolazione mondiale: le città. Un argomento centrale in questi percorsi di nuove immaginazioni passa anche dall’acquisizione di nuove conoscenze e dall'applicazione di diverse metodologie scientifiche che possono restituire le complessità dell’ecosistema ur…
  continue reading
 
Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta. Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse ques…
  continue reading
 
In questa puntata la mia ospite si chiama Paola Catapano una donna che potrebbe raccontare la sua vita attraverso spedizioni, avventure, esperimenti estremi da diverse parti del mondo e non ci annoieremmo mai di ascoltarla. Ha iniziato affiancando come segretaria il grande premio Nobel Carlo Rubbia e da quel momento non ha mai lasciato il laborator…
  continue reading
 
La riflessione temporale è un fenomeno fisico a lungo cercato, studiato e teorizzato, ma mai osservato. Un nuovo studio uscito su Nature Physics ha portato alla luce le specificità della riflessione temporale, osservandola attraverso un metamateriale. Nella puntata di oggi ci concentreremo sulle implicazioni di questa novità e sul cammino che ha po…
  continue reading
 
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero. Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Lette…
  continue reading
 
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie a…
  continue reading
 
L'arte trasmette immaginari e offre nuovi "paesaggi" di comprensione della realtà. Un dipinto riesce a nascondere e ci fa risalire a dati, conoscenze e atmosfere del passato. Questo tema è al centro di una pubblicazione uscita su PNAS che ha analizzato il rapporto tra pittura e inquinamento atmosferico. Sotto la lente di ingrandimento di artisti e …
  continue reading
 
Scoprire satelliti che orbitano intorno a pianeti come Giove, Saturno, Urano e Nettuno è una sfida, che nel corso degli anni, si è fatta sempre più complessa. Una nuova conferma di dodici satelliti intorno al pianeta Giove ci offre l’occasione per approfondire il processo alla base di queste scoperte. Focalizzandoci su Giove conosceremo anche qualc…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida