show episodes
 
Hyperion è una famiglia, un insieme di persone con la mente aperta, con voglia di divertirsi e di mangiare musica elettronica non scontata. Hyperion fonde la realtà con le emozioni, il caso con il destino, la musica con la vita. Noi, voi e la musica. Hyperion è creato da Michele Anesi (DJ Mag Italia), Pasquale Costantino e Alessio Anesi (WUS GUD).
  continue reading
 
Artwork
 
Il programma di viaggi di Radio 24. Una guida per andare alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese, anche di quelle più nascoste: borghi, cammini, panorami, percorsi di trekking, itinerari ciclabili. In ogni puntata suggerimenti su cosa visitare, ma anche consigli pratici per pedalare, correre e camminare, informazioni su eventi legati al mondo del viaggio, della bici e della corsa. Un programma che è possibile riascoltare in podcast sia nella sua versione completa che nelle sue singol ...
  continue reading
 
La Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi. https://linktr.ee/storiadeicarabinieri Se ti è piaciuto, lascia una recensione su Apple Podcast/iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/storia-dei-carabinieri/id1516917381?uo=4 Condividi l'iniziativa con i tuoi amici! Vi aspettiamo!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Regione doppia e possibilità di scelta infinite. Questo è il Trentino Alto Adige. Il nostro viaggio comincia dalla Val d'Ega e dal comprensorio Obereggen: il fascino delle Dolomiti e la discrezione di una valle un po' defilata. Poi Bolzano che in questo momento dell'anno ammalia con i suoi addobbi natalizi. Scendiamo verso Trento per fermarci nel p…
  continue reading
 
Puntata speciale dedicata a Roma e all'anno giubilare. Una occasione in più per conoscere la città e viverne lo spirito. Il nostro giro comincia sulle orme di San Paolo: una giornata di cammino tra i luoghi che hanno segnato la vita e soprattutto la fine di questo santo. Poi una mostra insolita e inaspettata: Balloon museum porta alla Nuvola Euphor…
  continue reading
 
Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolatola puntata “Episodio 91. I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Battaglione Triestino”. Si è già parlato (episodio 88) del gruppo Carabinieri di Trento e anche di Malga Bala (episodio 89). Ora ci è sembrato importante dare un'altra prospe…
  continue reading
 
Abruzzo, terra sospesa tra montagna e mare. Il nostro viaggio comincia nella parte meridionale della regione. Entriamo nella riserva naturale di punta Aderci: spiagge incontaminate e orizzonti a perdita d'occhio. Restiamo nelle vicinanze perché ci fermiamo a Vasto, città ricca di storia e tradizione. Andiamo poi a visitare l'eremo di San Bartolomeo…
  continue reading
 
Il nostro viaggio in Sardegna comincia dalla parte occidentale dell'isola. Siamo a Oristano che vanta antiche e nobili origini. Poi ci spostiamo a oriente. In Barbagia, a ridosso del Supramonte, scendiamo nella gola di Gorropu. Restiamo a oriente perché in provincia di Nuoro, a Aritzo, è stato creato un sistema museale distribuito sul territorio tu…
  continue reading
 
Liguria stretta tra terra e mare, dove il paesaggio ma anche il tempo cambia rapidamente. Ci avventuriamo nel parco del Beigua, area naturale protetta, in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Poi in provincia di Imperia, andremo a conoscere i borghi di Cervo e Dolceacqua. E poi parleremo di una…
  continue reading
 
Basilicata sospesa tra due mari, terra antica e piena di sorprese. Il nostro viaggio comincia sulle coste tirreniche: esploriamo l'isola di Santo Ianni, parco archeologico subacqueo. Poi ci spostiamo in provincia di Potenza, a Castelluccio: entriamo nel Conservatorio di etnobotanica per scoprire segreti che hanno a che fare con le nostre tradizioni…
  continue reading
 
La Storia dei Carabinieri al Nord durante la Repubblica Sociale Italiana è dura. Rimasti in servizio in ausilio alla popolazione, derisi e perseguitati dai repubblichini, malvisti dai nazisti, i Carabinieri in Liguria vissero un periodo molto brutto per tutti coloro che indossarono l'uniforme con gli alamari. In questo episodio abbiamo scelto di pa…
  continue reading
 
Siamo nel cuore verde dell'Italia, nel centro del Paese. E dal centro partiamo: a Todi per scoprirne il fascino che non guarda solo al passato ma anche al presente, attraverso l'arte contemporanea. Arte che ritroviamo anche a Brufa, nel parco delle sculture. Poi ci avventuriamo nella grotta di Monte Cucco: un percorso avventuroso all'interno della …
  continue reading
 
Questa settimana il Grand Tour si sposta in Puglia. Partiamo da Galatina, in Salento, a metà strada tra l'Adriatico e lo Ionio. Poi risaliamo la regione per andare a conoscere Pietramontecorvino, borgo arancione del Touring ma anche nell'elenco dei borghi più belli d'Italia. Torniamo di nuovo a sud, a Nardò per entrare nel parco naturale regionale …
  continue reading
 
Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 89. I Carabinieri al Nord. Malga Bala” per poter raccontare una vicenda vissuta al confine orientale sottoposto ad occupazione tedesca, all’atto della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. 12 uomini, 12 …
  continue reading
 
Lazio, regione spesso sottovalutata, offuscata dalla grandezza di Roma. Un errore, perché nel Lazio c'è tutto. Il nostro giro si concentra nella parte meridionale. Partiamo da Gaeta che è a tutti gli effetti una città di confine. Poi ci spostiamo ad Atina, che da poco ha ottenuto la bandiera arancione del Touring club italiano. entriamo poi nel par…
  continue reading
 
Le vicende del Gruppo Carabinieri di Trento nel corso dei 20 mesi di vita della RSI sono piuttosto particolari e rappresentano una eccezione piuttosto difficile da accettare dagli stessi vertici politici della sedicente Repubblica Sociale Italiana. Abbiamo deciso dunque di dare spazio a questa vicenda attraverso la consultazione di un volume a firm…
  continue reading
 
Questa settimana siamo in Veneto e il nostro viaggio in regione comincia da Chioggia. Tante le similitudini con Venezia ma anche tante differenze. Poi ci spostiamo verso Verona per salire al Santuario Madonna della Corona, arrampicato sulla montagna e aggrappato alla roccia. Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è borgo arancione del touring club…
  continue reading
 
Questa settimana siamo nelle Marche e il nostro viaggio comincia da Senigallia perché vogliamo dimostrare che la città ha molto da offrire in tutte le stagioni, Poi andremo a conoscere il parco archeominerario di Cabernardi, a Sassoferrato, una miniera di zolfo che ha molto da raccontare sul lavoro. Nel borgo arancione del touring club italiano, Fr…
  continue reading
 
Non avevamo già parlato della zona del Monte Grappa e del suo territorio circostante e neppure dei Carabinieri che vi combatterono per la Liberazione del nostro Paese Oggi parliamo di un ufficiale; non solo di lui. Ma di quegli ufficiali che non hanno età e sono veri comandanti. Parliamo del tenente Luigi Giarnieri e dei suoi uomini… una storia a t…
  continue reading
 
Il nostro viaggio in Friuli Venezia Giulia inizia dalla Val d'Arzino, attraversata dall'omonimo torrente e caratterizzata da cascate e pozzi di acque turchesi. Poi a Lignano Sabbiadoro che si candida a destinazione turistica 12 mesi l'anno. Andremo a scoprire il comprensorio dello Zoncolan e infine entreremo nel castello di Duino. Ascolta anche i p…
  continue reading
 
Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 86. I Carabinieri al Nord. Il caso dei comandanti di stazione. OsmanCarugno”. In questa puntata vogliamo raccontare una storia … speciale … per davvero, di quelle che gli stessi protagonisti hanno raccontato, forse, so…
  continue reading
 
Il viaggio in Campania Comincia dall'Irpinia, un territorio sottovalutato e spesso - possiamo dirlo - dimenticato. L'Irpinia invece custodisce molti tesori e tante tracce del passato. E nasconde un fascino insolito. Andremo a scoprire il borgo fantasma di Carbonara e poi con il festival del turismo responsabile I.ta.cà, in tour con diversi appuntam…
  continue reading
 
Ripartiamo dalla Lombardia e dalle valli. Esploriamo insieme la Valtellina, camminando ma anche assaggiando i formaggi prodotti in questa zona. Poi ci spostiamo in Franciacorta per il festival omonimo del 14 e 15 settembre. E' sempre tempo di escursioni e il parco del Mincio è il luogo ideale perché dentro ha tutto: dalla natura ai ritrovamenti arc…
  continue reading
 
Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 85. I Carabinieri al Nord resistenti, forza dell'ordine nemici della RSI”. Si tratta cioè di spiegare la complessità dell’operato dei Carabinieri rimasti in Nord Italia durante la vita dell’effimera Repubblica Sociale …
  continue reading
 
Un documento interessante trovato nell'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri ci permette di dedicare questo episodio ad un'altra Resistenza. Dunque, stiamo continuando a dialogare della o sulla Resistenza, quella con la maiuscola. Questa volta non vi parliamo della resistenza combattuta sui monti ma di quella più dura, crediamo, nei campi di l…
  continue reading
 
Il lavoro d'archivio premia sempre ... direbbe un caro amico. Ebbene questa volta la puntata è completamente diversa, focalizzata su di un piccolo campione di militari dell'Arma dei Carabinieri Reali presenti in servizio o originari della zona compresa tra le Marche e la Romagna, in quella che era la circoscrizione della legione Carabinieri Reali d…
  continue reading
 
Care amiche e cari amici, siamo molto felici di condividere con voi la registrazione della presentazione del volume intitolato I Carabinieri sul Grande Schermo realizzato da Lorenzo Rumori, Mauro D'Avino e Alessio Rumori. La presentazione si è tenuta presso la prestigiosa biblioteca gestita dal VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) in via del Collegi…
  continue reading
 
Resistenza e Liberazione. I Carabinieri in Toscana Abbiamo deciso di raccontarvi in poche battute quelli che furono due episodi distinti ma accomunati dal ruolo attivo che Carabinieri di diversa età e estrazione regionale seppero fare nella Toscana occupata dal tedeschi ed amministrata dallo stato fantoccio denominato Repubblica Sociale Italiana. A…
  continue reading
 
I Carabinieri, gli Alleati e la vita quotidiana Con questo episodio vogliamo toccare un tema poco conosciuto o addirittura sconosciuto. Sappiamo che al seguito del contingente alleato, i Carabinieri furono tra i primissimi ad entrare nellaCapitale allo scopo di ricostituire rapidissimamente i comandi dell’Arma che erano presenti a Roma sino al 7 ot…
  continue reading
 
Care amiche, cari amici, questa volta abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad un evento che si è tenuto a Roma, in occasione degli 80 anni della Liberazione della nostra Capitale. Il 23 aprile 2024, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune intitolate “Festa della Resistenza”, si è tenuto un incontro all’Arco di Travertino o meglio un…
  continue reading
 
L'episodio Bonus vi apre la porta del back-office di quelle che sono state le riflessioni alla base del progetto del podcast "Storia dei Carabinieri", dei problemi, delle difficoltà e dei successi che sono arrivati attraverso questa iniziativa. Dunque vi auguro un buon ascolto in compagnia dei partecipanti della settimana del podcast 2024 (Podcamp …
  continue reading
 
Ultima puntata della stagione, tiriamo fuori dal cilindro qualche classifica particolare e qualche appuntamento speciale. Cominciamo con la destinazione italiana più sostenibile secondo i parametri europei: Cagliari. Poi ci spostiamo in Valle d'Aosta per una serie di concerti in quota ai quali si arriva dopo una camminata: Musicastelle. In Toscana …
  continue reading
 
Con l'episodio 80 dedicato alla Resistenza dei Carabinieri a Roma abbiamo pensato di sottotitolarlo "Le altre bande" per aiutare il nostro follower a comprendere la complessità che si cela dietro la semplice affermazione del Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri del Generale Filippo Caruso. In particolare, il FCRC si è creato progressiva…
  continue reading
 
Abbiamo deciso di soffermarci sulla Resistenza a Roma. Questa volta vogliamo ricordare i Carabinieri "Martiri delle Fosse Ardeatine", già appartenenti al Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri di cui abbiamo dato cenno la volta scorsa con la puntata “Ancora i Carabinieri di Filippo Caruso”. Ci sembra doveroso dedicare un intero episodio p…
  continue reading
 
La natura è protagonista in questa regione di confine. Il nostro viaggio parte dalla Riserva Naturale di Mont Mars e dal comune di Fontainemore che ne è l'ente gestore. Poi a Fenis, che si è conquistato il titolo di borgo più bello della Valle d'Aosta. Una bella passeggiata nella storia sulla via romana delle Gallie per chiudere poi a Chatillion, a…
  continue reading
 
I primi passi in Calabria li facciamo a Stilo, inserito tra i borghi più belli d'Italia, Stilo è un gioiello in cui si intreccia la testimonianza greca e il medioevo. Da Stilo risaliamo la costa ionica per fermarci a Isola Capo Rizzuto ed esplorare l'area marina protetta più grande d'Italia. Lasciamo lo Ionio per affacciarci sul tirreno e andiamo a…
  continue reading
 
Per chi è iscritto al nostro podcast Storia dei Carabinieri e chi si è appassionato a queste vicende, sa bene che nel corso della quarta stazione abbiamo parlato dei Carabinieri a Roma, nella difesa della Capitale (episodio 72), ma anche in quelle legate alla fase di confronto culminata con il vile internamento per ordine dei vertici della RSI il 7…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci