Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola
Ascolta i podcast sulla serie CSI Milano con il criminologo Massimo Picozzi dedicata ai misteri sulle "morti eccellenti" che hanno scioccato l'opinione pubblica.
Il podcast amatoriale di storia
Reading, interviste, commenti degli autori della casa editrice Feltrinelli. Dal libro al computer, dalla pagina al tuo i-pod. Scritture in volo. Idee in volo.
Fiabe per tutti, fiabe per bambini, per le famiglie, e per chi ha voglia ancora di sognare. Un mondo di avventure dove il tempo non ha tempo e se ne sta tutto in quel c'era una volta. Storie adattate e messe in voce, da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente. Sostienici con una libera donazione.
Tante volte, viaggiando in treno, ci è capitato di chiederci chi fosse il passeggero seduto di fronte a noi, che cosa facesse o dove andasse. "Il treno va" è un programma radiofonico trasmesso da Radio 24 che muove da questa domanda sul popolo dei viaggiatori di treno. In ogni puntata, il conduttore, Gianluca Nicoletti, passa da un vagone all'altro con il suo tablet sempre acceso e interloquisce con altri viaggiatori, alcuni reali altri frutto della sua fantasia. Il meccanismo del programma ...
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie. Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da A ...
Mistero, informazione alternativa, crescita interiore, spiritualità e musica d'atmosfera nel podcast ufficiale del programma radiofonico in onda ogni settimana su WebRadioNetwork
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Storie di storia nel tempo di una birra! Un podcast sui personaggi e gli eventi più entusiasmanti della storia con Riccardo Pinto e Costantino Pompa, ogni Lunedì alle 18:00!
I libri sono esperienze ed emozioni ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è il podcast nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte e per entrarci dentro in punta di piedi perché i libri hanno una loro sacralità e meritano attenzione e cura. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una ghostwriter e una narratrice d'impresa e questo è Periscritto: la voce dei libri. VISITA IL SITO > http://www.periscritto.it Copyright © 2016 Marzi ...
Il podcast della trasmissione Sabato Libri di Radio Popolare
Favole per tutti dal mondo degli animali. Un viaggio fantastico per raccontare e comprendere la storia degli uomini. Dalla letteratura classica e contemporanea, tra occidente ed oriente. Storie fantastiche da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente.
Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autori. "ascoltare fa pensare" www.ilpostodelleparole.it
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia dell’informatica, del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia informatica dalle origini fino agli anni 90, con spunti relativi all’attualità e al retrocomputing, l’emulazione e il collezionismo.
Di Matteo B. Bianchi | Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Come costruire un business solido e gratificante? E come evitare che il lavoro risucchi anche il nostro tempo libero? Giada Centofanti e Alessia Lobascio non hanno la risposta in tasca ma sono pronte a indagare: si faranno aiutare dalle vostre storie e da forti dosi di ca**eggio e humour, che non guastano mai. Ci sarà anche l’aiuto delle stelle, ma questo è uno spoiler.
Rubrica dedicata al mondo dei libri misteriosi, proibiti, antichi e insoliti. A cura di Massimo Mayde instagram: @massimo_mayde @salottodelterrore Facebook: https://www.facebook.com/salottodelterrore/
Trasposizione in formato audio degli episodi della celebre trasmissione Blu Notte, andata in onda dal 1998 al 2012. Carlo Lucarelli racconta in modo avvincente e pieno di retroscena controversi i casi più oscuri della storia italiana. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle puntate più famose della trasmissione Rai. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro e con il solo fine di rendere accessibili al pubblico contenuti culturali già presenti gratuitamente su altre pia ...
Il primo podcast italiano di storia
Una diversa forma di femminismo. Il Podcast che offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani. Ogni domenica una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva.
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
La vera storia della Chiesa
"Linee d'ombra" racconta storie vere, pezzi di vita che hanno significato qualcosa di importante: un momento di passaggio, un confine, tra chiaro e scuro, tra luci e ombre. Quando ci si è innamorati, quando si è scelto di cambiare le cose, quando da ragazzi un avvenimento anche piccolo ci ha segnato per sempre. Piccoli confini, sottili linee d'ombra che abbiamo varcato. Le storie raccontano sempre meglio di qualsiasi spiegazione e gli episodi della nostra vita sono spesso la migliore fotogra ...
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Si naviga ad alta voce e pieni di storie fantastiche. Un viaggio di meraviglia in quel "c'era una volta", fuori dal tempo, tra fiabe, favole, leggende, mitologia e racconti. Dalla letteratura classica, moderna e contemporanea, con uno sguardo particolare rivolto alla mitologia dei popoli. Sempre, come un di più, per amore della leggerezza.
Un luogo dove ascoltare Racconti, Versi, Confessioni... Mettetevi comodi e Buon Ascolto :)
Anche le più belle città italiane hanno un cuore di tenebra. In ogni puntata di questa serie, ideata da Simone Spoladori, Francesco Migliaccio racconta una storia criminale agghiacciante e sorprendente, tra le vie più suggestive che accompagnano la nostra quotidianità. Ripercorrerle non sarà più come prima…
Lezioni scolastiche di storia per il biennio delle scuole superiori. Si pu consultare anche sul web all'indirizzo: http://www.gaudio.org/lezioni/storia/index.htm Per informazioni scrivere a luigi@gaudio.org
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
Racconti di vite straordinarie, di Enrico Ruggeri Tutte le vite hanno qualcosa di straordinario. Ci sono storie, spesso sconosciute, di persone normali che nella loro vita hanno saputo dare un colpo d'ala, volare in alto, e fare cose che hanno lasciato il segno. Sono storie paradigmatiche, di chi è riuscito, di chi ha tentato, di chi ha avuto cadute e risalite. Persone che hanno trasportato i loro valori attraverso errori e fragilità. Perché ciascuno di noi nella sua vita può rischiare di ca ...
S
Storie ribelli - micro storie con Peppino Impastato


Per la serie "Una foto una storia" e "documenti sonori" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Peppino che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, ma anche le scelte dei lettori.
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, dai "classici" a quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico.
di Roberta Lippi In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvvis ...
Più 30 e Lode sul libretto, meno ore sui libri. Garantito 100%
Radio ViGiova: una storia in cui credere
Lezioni del prof. Gaudio sulla letteratura dell'ottocento
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
Storie (vere) dell'orrore, storie di mostri che vivono in mezzo a noi, storie di famigerati serial killer scritte e raccontate dal giornalista Massimiliano Jattoni Dall'Asén
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Il podcast del nuovo libro di Antonio Scurati, il fascismo raccontato dall’interno, senza filtri politici o ideologici: un podcast per riscoprire la nostra storia e rinsaldare il nostro antifascismo
Il Raggio Verde-30 Minuti di poesia. Radio Kairos 105.85. Per tutti gli amanti della poesia da ascoltare.
podcast di storia
Gerusalemme chiama, il Bar risponde! Torniamo dopo la puntata dello scorso sabato a parlare del mondo arabo e torniamo a bomba raccontandovi della conquista del Medio Oriente e di Gerusalemme! Tratteremo infatti del periodo immediatamente successivo alla morte di Maometto e di come la guida dei primi quattro successori, i cosiddetti Califfi "ben gu…
Quelle di oggi sono storie di fantasmi in carne ed ossa: persone che intrecciano delle relazioni profonde (dal vivo o da remoto, ai tempi dei social anche questo è possibile), e spariscono, all'improvviso e senza spiegazioni. Si chiama "ghosting" e chi lo subisce viene lasciato in balia di domande senza risposte, sensi di colpa, rabbia e frustrazio…
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Storie dalla Mitologia, lettura e messa in voce delle storie degli dei, eroi, guerre, amori e inganni. Da Occidente a Oriente. Avventure fantastiche dalle tradizioni culturali e religiose dei popoli di tutto il mondo. Come il piacere di un misterioso ritorno alle origini.…
In questo episodio il fato di Totila, della guerra e dell'Italia viene deciso nel corso della più grande battaglia della guerra greco-gotica. --- Vuoi acquistare il libro? clicca al link seguente: https://amzn.to/2PNOnjI Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première…
storiainpodcast.focus.it - Canale I film dentro la Storia The Crown è una serie televisiva britannica e statunitense creata da Peter Morgan e prodotta dalla Left Bank Pictures e dalla Sony Pictures Television per Netflix. Questa serie drammatica segue le rivalità politiche e la storia d’amore della regina Elisabetta II e gli eventi che hanno segnat…
Messa in voce di Gaetano Marino Scritti messi voce di fiabe, favole, racconti e altre storie create da Gianni Rodari per i suoi primi Cento anni. “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
#10 La Prima Guerra di Indipendenza - Lo spazio della guerra - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016)
1:01:16
1:01:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:16
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Newsletter community: https://tinyletter.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Faceb…
Ultima puntata dedicata alla rubrica “Donne che parlano di Donne” L’ospite che sentirete con me è Noemi Sammarco, conosciuta in Instagram come “Tra le pagine della storia”. Noemi è una storica che alla storia di genere ha dedicato ben due tesi, ma a suo parere non “se le fila nessuno”... Ecco allora che io invece voglio darle il giusto spazio per p…
A dispetto dei luoghi comuni, esistono nella Storia figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini; uomini e donne collaborarono anzi per raggiungere importanti traguardi nella difesa dei principi e dei valori eterni, a vantaggio del vero bene comune.…
Cosa c'è dietro il caso di spionaggio tra Walter Biot, ufficiale italiano, e la Russia di Vladimir Putin? Perché tutto questo clamore in un momento così delicato? Il caso Biot mette in evidenza che le reazioni dei paesi a eventi di rilascio delle informazioni di sicurezza nazionale non sono mai casuali. Fonti utilizzate per questo episodio: https:/…
Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione sul New York Times di una ricetta della carbonara nella quale si consigliava di aggiungere dei pomodori. Forse però i ‘gastropuristi' che considerano un attentato alla cucina tradizionale ogni minima variazione o personalizzazione dovrebbero rileggersi i grandi manuali di cuc…
James Cook (1728-1779) – Il più celebre capitano di Sua Maestà Britannica: una vita dedicata al mare e alle scoperte. Ovunque il suo piede si poggi, il mondo si allarga, almeno per l’occidente. Tre viaggi introno al mondo tra difficoltà, esotismo e avventura lo consacrano tra i grandi della sua epoca e non solo. Una morte tra fraintendimento antrop…
Dall’incoronazione alle rivolte del 1905 Subito dopo l’incoronazione di Aleksandra iniziarono per lei e Nicola i primi problemi, sia con l’aristocrazia che veniva esclusa dalla zarina per la reciproca antipatia, sia con il popolo. Nicola e Aleksandra persero progressivamente il contatto con la loro gente fino a che non iniziò a essere tardi. Le num…
Non si riesce mai a finire il benedetto programma! In più è dura trovare un professore di storia VERAMENTE laureato in essa. Ecco il mio "blues" sull'argomento! Commentami, insultami e feedbackkami in direct su Instagram: https://www.instagram.com/hell_seres/
P
Parole di Storie - Favole


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le favole di Esòpo per tutti. Scrittore greco, padre della favola per eccellenza. Le sue opere ebbero, e hanno ancora, una grandissima influenza sulla cultura occidentale. Le sue favole sono tutt’oggi estremamente popolari e note. Esòpo è una figura immersa nella leggenda. Non si conoscono con certezza …