show episodes
 
Artwork

1
Societa' Umanitaria

Società Umanitaria

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
La Società Umanitaria è una delle istituzioni storiche di Milano. Ente morale, è stata fondata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, che dava all’aggettivo “umanitaria” non il senso di semplice beneficenza elemosiniera, ma il valore di un’assistenza concreta, mediante lo studio, l’istruzione, il lavoro. Oggi l’Umanitaria prosegue la sua opera per l’elevazione intellettuale e morale dei cittadini, con una intensa attività sociale e cu ...
  continue reading
 
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
  continue reading
 
Artwork
 
Dal lunedì' al venerdì, ogni mattina, la sveglia per il quotidiano La Notizia. E poi le letture. E tutto quello che ci viene in mente. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
  continue reading
 
Artwork

1
Effetto estate

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il diario dell'estate da sfogliare come pagine di un rotocalco. Fatti, notizie, voci, commenti, interviste, analisi, riflessioni. Dalla cronaca alla politica, dal costume agli spettacoli fino allo sport seguendo l'onda imprevedibile dell'attualità sulla quale planare sospinti dalla curiosità alleggeriti da un soffio di ironia. Perché raccontare è il nostro mestiere. Questo è Effetto Notte Estate, in onda dalle 18 alle 20, dal lunedì al venerdì, dal 1° agosto al 2 settembre.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dall’ufficio stampa della Freedom Flottilla: L’aggiornamento diramato dall’ufficio stampa della Freedom Flottila di Adalah sull’udienza del Tribunale di Detenzione per i volontari della Madleen del 10 giugno riportava che “otto dei dodici volontari internazionali della Madleen sono comparsi oggi davanti al Tribunale di Revisione della Detenzione is…
  continue reading
 
Il governo di Israele, impegnato ad apparire autorevole e potente di fronte al mondo, si è sbriciolato agli occhi del mondo davanti a una piccola barca a vela con dodici attivisti come equipaggio e con beni alimentari come unica arma. Gli strepiti di chi vede terroristi anche su una barca di aiuti umanitari, il dispiegamento piratesco di militari, …
  continue reading
 
Nella puntata di oggi parliamo di taglio agli aiuti umanitari. Uno dei primi provvedimenti dell'amministrazione Trump negli Stati Uniti è stata la cancellazione dell'83% dei programmi USAid, l'agenzia governativa statunitense per lo Sviluppo Internazionale. Un colpo durissimo sul settore umanitario che secondo l’OCSE contava sull’Agenzia statuniten…
  continue reading
 
La Germania è da decenni tra i Paesi più impegnati negli aiuti umanitari e nel sostegno allo sviluppo del Sud globale. E anche i tedeschi, come privati, sono stati sempre campioni di beneficenza. Negli ultimi tempi però qualcosa sembra cambiato, sia a livello statale che privato. Proviamo a capire il perché con l'aiuto del collega Giulio Galoppo e …
  continue reading
 
Riportiamo il comunicato verso la manifestazione di questo sabato e ai nostri microfoni Luca dell’ Associazione Solidarietà Campagna Italiana. Cambiare il Campo è un gruppo di attiviste e attivisti, contadine e contadini, di diverse zone d’Italia, provenienti da diverse realtà, gruppi, collettivi e associazioni, rurali e cittadine che lavorano per …
  continue reading
 
Rompere l’assedio via terra, in totale continuità con l’iniziativa della Freedom Flottilla, per raggiungere il valico di Rafah e fare pressione affinché l’esercito israeliano faccia passare gli aiuti umanitari già presenti a Rafah per la popolazione di Gaza è l’obiettivo del convoglio partito da Tunisi e organizzato dal Coordination of Joint Action…
  continue reading
 
La spettacolare evacuazione di un intero quartiere di Colonia il 4 giugno scorso riporta alla cronaca il problema delle molte bombe della seconda guerra mondiale rimaste inesplose, ce ne parla Cristina Giordano. Gudela von Gronefeld, direttrice del reparto addetto alla neutralizzazione degli ordigni a Düsseldorf, ci parla delle sfide logistiche di …
  continue reading
 
Le chiamano “distribuzioni di aiuti”, ma sono esecuzioni pubbliche di affamati. Oggi, l’ennesima: 31 palestinesi uccisi mentre tentavano di ricevere cibo nel corridoio Netzarim, a Gaza. Erano disarmati. Sono stati colpiti da carri armati e droni israeliani, secondo la Protezione civile locale. Oltre 200 feriti. Non è più una guerra: è una mattanza …
  continue reading
 
La sera del 5 giugno, un recluso del Cpr friulano è a terra svenuto nella sua cella, in preda a dolori fortissimi. Nessuno degli operatori gli presta aiuto, nonostante le ripetute richieste. Qualcuno sostiene che abbia ingerito dello shampoo. Dopo una mezz’ora viene acceso un primo fuoco nella sua cella, è solo a quel punto […]…
  continue reading
 
Il giorno successivo al mancato raggiungimento del quorum per i 5 referendum (4 a tema lavoro, 1 a tema cittadinanza), abbiamo chiesto a Arturo, del sindacato di base SuddCobas, di raccontarci l’esperienza degli ultimi anni di lotta nel distretto di Prato e di parlarci dell’ultima iniziativa che ha mobilitato lx lavoratorx del distretto, gli Strike…
  continue reading
 
Impazza anche in Germania la moda dell'Aperol Spritz che in realtà ha radici molto lontane come ci spiega Cristina Giordano. Dei nuovi trend dell'aperitivo in Italia e Germania abbiamo parlato con Kappa, titolare di un bar italiano a Berlino e con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico.Di Luciana Caglioti
  continue reading
 
Il governo tedesco è il maggior sostenitore di Israele in Europa. Anche alla luce dei massacri di civili a Gaza, da Berlino non arrivano che cauti appelli alla moderazione e la sospensione delle forniture militari non viene nemmeno ipotizzata. Cristina Giordano riassume il rapporto speciale tra Germania e Israele che affonda le sue radici nell'Oloc…
  continue reading
 
Pirateria di Stato. Così l’esercito israeliano ha sequestrato la Madleen, nave carica di aiuti umanitari per Gaza, catturando il suo equipaggio in acque internazionali. A bordo dodici attivisti, tra cui Greta Thunberg e l’eurodeputata Rima Hassan. Israele non ha alcuna giurisdizione su acque internazionali, ma da mesi il diritto internazionale è st…
  continue reading
 
Il Governo Meloni si è dichiarato favorevole alla proposta di adozione di un nuovo obiettivo di spesa per la guerra pari al 5% del PIL avanzata dal Segretario Generale della NATO Mark Rutte. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha proposto di raggiungere il 3,5% entro il 2035 in maniera graduale, includendo nel conteggio spese […]…
  continue reading
 
È cominciata venerdì scorso la ribellione contro le deportazioni di massa volute dall’amministrazione Trump. I militari hanno effettuato rastrellamenti nelle strade, nei supermercati e nelle fabbriche della metropoli più ispanica degli States. La risposta poliziesca alle proteste è stata molto violenta con impiego massiccio di proiettili di gomma e…
  continue reading
 
Ora non è più solo un’accusa. È una confessione. Il ministro israeliano della Difesa, Israel Katz, ha ordinato alle forze armate di bloccare la nave Madleen, partita dalla Sicilia per portare aiuti umanitari a Gaza. A bordo ci sono 12 attivisti della Freedom Flotilla Coalition — una rete internazionale che da anni tenta di rompere il blocco navale …
  continue reading
 
Gaza continua a morire sotto le macerie, mentre l’Occidente si specchia nei propri valori traditi. La scena è la solita: dichiarazioni indignate, veti alle risoluzioni ONU, richiami rituali al diritto internazionale. Poi, sotto banco, la complicità. Gli Stati Uniti hanno blindato Israele con oltre 50 mila tonnellate di armamenti consegnati dopo il …
  continue reading
 
Sono moltissimi gli infermieri italiani che da anni emigrano e trovano lavoro in Germania, ma anche in Gran Bretagna, dove le loro competenze sono molto richieste. Andrea Mazzotti di Colonia conosce bene entrambe le realtà e racconta delle sue esperienze e riflessioni a Francesco Marzano. Ma al di là del lavoro, com'è la sua vita con una famiglia e…
  continue reading
 
Ieri, mentre nella Striscia di Gaza si continuava a morire sotto i raid israeliani, l’amministrazione Trump ha esercitato per la quinta volta il veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, bloccando una risoluzione per il cessate il fuoco immediato e incondizionato. È il primo veto dopo il suo ritorno alla Casa Bianca. Quattordici Paesi han…
  continue reading
 
Una cellula di giovanissimi estremisti di destra "con fantasie omicide" in Germania e l'aumento dei reati a sfondo politico di destra: ce ne parla Enzo Savignano. La tendenza è di creare gruppi piccoli ma in rete, "a mosaico", e chiedere azioni violente anche a ragazzi: ne parliamo con Andreas Speit, autore esperto del tema. Dell'ultradestra europe…
  continue reading
 
Ieri Israele ha fermato le distribuzioni di cibo a Gaza. Non per umanità, non per vergogna. Per strategia. Le file di disperati da cui pescare bersagli erano diventate troppo lunghe, troppo visibili, troppo ingombranti persino per chi, in Occidente, continua a ripetere che "bisogna distinguere". La Gaza Humanitarian Foundation — creata da Israele e…
  continue reading
 
Il caso del contadino peruviano che è riuscito a portare in tribunale il colosso energetico tedesco RWE riapre la pagina delle responsabilità dei paesi ricchi per i danni prodotti dal cambiamento climatico: la vicenda riassunta da Enzo Savignano. Ma la corsa alle energie rinnovabili non migliora la posizione del Sud del mondo, si parla di "colonial…
  continue reading
 
A Gaza il pane continua a essere moneta di scambio tra la fame e la morte. La nuova "strage del pane" avvenuta nelle ultime ore a Rafah porta con sé numeri ancora una volta agghiaccianti: almeno 27 morti e oltre 90 feriti secondo il Ministero della Sanità di Gaza e Al Jazeera. Si spara su chi cerca cibo, su chi tenta di sopravvivere. E mentre i car…
  continue reading
 
Il nuovo cancelliere Friedrich Merz, appena insediato, ha lanciato la provocazione: tra part time, alto numero di festività e pensioni anticipate, in Germania, a suo avvico, si lavora troppo poco. Secondo Merz non è col "work-life balance" che si può risollevare l'economia tedesca. Enzo Savignano sulla polemica politica seguita alle dichiarazioni d…
  continue reading
 
Nel giorno in cui la Repubblica Italiana celebra se stessa con parate e manifestazioni militari gli antimilitaristi hanno riempito piazza Palazzo di Città con tanti interventi e il canzoniere antimilitarista del Cor’Okkio. Il presidio si è presto trasformato in corteo ed ha raggiunto la piazza della cerimonia dell’ammaina bandiera gonfia di retoric…
  continue reading
 
Domenica e lunedì nel CPR di Gradisca d’Isonzo ci sono stati due tentativi di suicidio. La situazione nella prigione per migranti isontina è sempre più incandescante. Da mesi si susseguono rivolte, proteste e una sempre più marcata violenza istituzionale. Un anno e mezzo nell’attesa di una possibile deportazione o del ritorno nella zona d’ombra del…
  continue reading
 
A Gaza si muore così: con le mani tese verso un pacco alimentare. Almeno 31 palestinesi sono stati uccisi a Rafah mentre attendevano gli aiuti della Gaza Humanitarian Foundation, un’organizzazione creata sotto il controllo indiretto di Washington e Tel Aviv. Alcuni testimoni parlano di soldati israeliani che hanno aperto il fuoco, di un carro armat…
  continue reading
 
A dieci anni dall'inizio del dieselgate, lo scandalo delle emissioni truccate sui veicoli Volkswagen, arrivano le prime condanne, ma i processi sono tutt'altro che conclusi, ce ne parla Enzo Savignano. Con Alessandro Vai, giornalista esperto di auto e moto, abbiamo parlato degli errori di Vokswagen e del futuro del mercato automobilistico europeo.…
  continue reading
 
A distanza di poche ore sono state uccise Martina Carbonaro ad Afragola e Fernanda Di Nuzzo a Grugliasco. Una studentessa Martina, mentre Fernanda era un’educatrice. A fronte di un panorama politico che cerca di nascondersi dietro l’accusa al mostro, a noi risulta necessario tornare ad affrontare il tema dell’educazione sessuoaffettiva e dell’antip…
  continue reading
 
Riprendiamo il comunicato dei collettivi di studenti, tra cui Uds Afragola, Collettivo Cardito, Collettivo Dalla Chiesa, Collettivo Brunelleschi, che questa sera, Venerdì 30 Maggio hanno indetto un flesh mob davanti alla scuola dove studiava Martina Carbonaro: “Ieri, nel campo Moccia ad Afragola, è successo di nuovo. Martina Carbonaro, una ragazza …
  continue reading
 
Vi riproponiamo un podcast sull’apprendimento della lingua italiana in Germania e nel mondo. Con Marta Lupica Spagnolo, linguista dell'Università di Potsdam, parliamo del concetto di "italiano in transito", di madrelingua, dello stato dell'Italianistica in Germania e anche di come il tedesco modifichi quotidianamente il nostro italiano. il Professo…
  continue reading
 
Il genocidio ha bisogno di propaganda, come primo passo per lo sterminio. Ha bisogno di una regia che sappia umanizzare l’orrore, raccontarlo come incidente, come costo collaterale, come atto tecnico. I morti sono “errori”, gli sfollamenti forzati si trasformano in “evacuazioni umanitarie”, e la fame, quella scientificamente indotta, diventa “distr…
  continue reading
 
Nell’informativa urgente alla Camera, il ministro Tajani ha raccontato un’Italia che salva, costruisce e abbraccia. Peccato che sia un racconto. Mentre a Gaza l’accesso agli aiuti è stato bloccato per oltre 80 giorni, Tajani parlava di ricostruzione, di progetti architettonici e borse di studio, come se la fame e i bombardamenti fossero alle spalle…
  continue reading
 
“Se Hamas liberasse gli ostaggi, la guerra finirebbe.” È la formula ripetuta come un mantra per offuscare il genocidio a Gaza. Ma cosa succede se a incrinare questa narrazione sono proprio le voci più autorevoli, quelle delle famiglie degli ostaggi israeliani? “Il governo sceglie i territori, non i nostri cari”, denuncia il Forum delle Famiglie, pu…
  continue reading
 
Ricominciare a sessant'anni o scegliere il prepensionamento? Toni Mirra si è trovato di fronte ad un bivio per il fallimento dell'azienda in cui ha lavorato per decenni in Germania. E c'è poi il fallimento di Lilium, start up di Monaco per produrre aerotaxi in cui molti ingegneri hanno creduto, decine di loro arrivati dall'Italia. Uno di loro ci ra…
  continue reading
 
Non sono le fiamme che ardono vivi i bambini di Gaza a smuovere improvvisamente la stampa e, ora, la politica. Non è la coscienza a tirare i fili: è il consenso. La politica è un animale molto più stupido di quanto sembri. Vira quando annusa la possibilità di perdere voti, ritrova la parola quando la vergogna ha già macchiato le sue azioni e le sue…
  continue reading
 
50mila persone straniere detenute dal 2014 al 2023 in centri che violano i diritti umani e sono un disastro per le finanze pubbliche in uno scenario di progressiva e deliberata confusione tra sistema di accoglienza e detentivo, caos amministrativo e costi astronomici. I dati, inediti, del progetto "Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo …
  continue reading
 
In Germania i casi di melanoma sono praticamente raddoppiati negli ultimi vent'anni, con Giulio Galoppo vediamo i dati e quali visite di prevenzione vengono pagate dalle casse mutue tedesche. Con Andrea Maurichi, dirigente medico presso l'unità di Chirurgia del Melanoma dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, parliamo di come prevenire i tumo…
  continue reading
 
L’ex Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha frantumato il muro di ipocrisia europeo sui morti di Gaza. “Se credete che il bilancio delle vittime sia troppo alto, forse dovreste fornire meno armi per evitare che così tante persone vengano uccise”, ha detto Borrell. Il 50% delle bom…
  continue reading
 
Da gennaio Frabrizio Bucci è il nuovo capo della diplomazia italiana in Germania. Romano, 61 anni, Bucci, prima di Berlino è stato ambasciatore a Tirana e ha svolto importanti incarichi al Cairo e a Washington. Ai microfoni di Luciana Caglioti ci racconta questi suoi primi mesi in Germania, il suo rapporto con la lingua tedesca e sottolinea l'impor…
  continue reading
 
Ieri, 22 maggio 2025, almeno 51 palestinesi sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani su Gaza. È una cifra che si somma silenziosamente a un totale che ha già superato le 53.762 vittime confermate. Ogni giorno un aggiornamento. Ogni giorno un bollettino di guerra che passa inosservato nei palinsesti e nei vertici diplomatici. Dal 7 ottobre a o…
  continue reading
 
A partire dalla fine del 2026 verranno realizzati i collegamenti ad alta velocità Monaco-Roma e Monaco-Milano. Ma intanto le ferrovie tedesche continuano ad andare a rilento, ci aggiorna Cristina Giordano. Sulle tratte ferroviarie già esistenti tra Italia e Germania ci informa Marco Kamp di Deutsche Bahn. Andrea Giuricin, docente di Economia dei Tr…
  continue reading
 
C’è un punto oltre il quale le parole non sono più opinioni, ma prove. Il genocidio non si consuma soltanto con le bombe: si prepara nel linguaggio, si legittima nella propaganda, si giustifica con l’ideologia. È quello che sta accadendo a Gaza. Dove la devastazione non è solo materiale, ma discorsiva. E dove l’intento è dichiarato, pubblicamente, …
  continue reading
 
Cosa prevede il nuovo governo tedesco per contrastare il caroaffitti che da anni affligge soprattutto le maggiori città tedesche? E che ne sarà della "Mietpreisbremse" in scadenza? Ce ne parla Cristina Giordano. Con Luciana Mella parliamo invece di chi ha diritto ad una casa popolare in Germania, del certificato WBS e del sussidio Wohngeld. E poi, …
  continue reading
 
Non è un effetto collaterale. È il bersaglio. Lo dice Ehab Abo Khair, portavoce dell’ultima università rimasta in piedi a Gaza, prima che fosse occupata per 70 giorni e poi rasa al suolo dall’esercito israeliano. È il 17 gennaio 2025. Due giorni prima del cessate il fuoco. La distruzione sistematica delle scuole e delle università palestinesi non è…
  continue reading
 
Dalla Germania voteremo per corrispondenza ai referendum dell'8 e 9 giugno: entro quando riceveremo il plico e dovremo restituirlo al Consolato? E che cosa chiedono di abrogare i quattro quesiti sul mondo del lavoro? Ce lo spiega Cristina Giordano. Parliamo poi delle ragioni del "sì" e del "no" con, rispettivamente, Salvatore Marra del sindacato CG…
  continue reading
 
Bezalel Smotrich l’ha detto chiaramente: “una pita e un piatto di stufato, e questo è tutto”. È il limite razionato della pietà, la misura della vita concessa per continuare a distruggere. Dietro il linguaggio della sicurezza e della fermezza, si delinea una strategia che ha poco a che fare con Hamas e molto con la punizione collettiva. Il ministro…
  continue reading
 
Il Ministro dell'Interno Dobrindt ha stabilito controlli più severi verso i richiedenti asilo, ma la misura rimane controversa: ci aggiorna Cristina Giordano. Qual è la situazione reale dei respingimenti ai confini tedeschi? Lo abbiamo chiesto a Andreas Roßkopf del sindacato tedesco della polizia. A Eleonora Celoria, avvocato dell'Associazione stud…
  continue reading
 
Donald Trump la chiama “una soluzione positiva per Gaza”. Israele la chiama “fase operativa”. Insieme costruiscono una nuova Nakba. Mentre i carri armati dell’operazione “Carri di Gedeone” avanzano nella Striscia, radendo al suolo ciò che resta di Rafah, il presidente Usa tornato alla Casa Bianca lavora a un piano di deportazione di massa: un milio…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci