Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
…
continue reading
Il podcast del CICAP
…
continue reading
Apollo è un viaggio esplorativo nell’universo del podcasting italiano. Ogni settimana, per sette settimane (+1), Gabriele Ciufo (a.k.a. Gabriel Lock) e i suoi ospiti ci sveleranno i “cosa”, i “come” e i “perché” dietro i loro progetti . Allacciate le cinture.
…
continue reading
1
FAR L'AMORE IN 500
1:43:57
1:43:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:43:57
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
…
continue reading
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
…
continue reading
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
…
continue reading
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
…
continue reading
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
…
continue reading
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
…
continue reading
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle …
…
continue reading
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fe…
…
continue reading
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risul…
…
continue reading
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre. Ilaria c…
…
continue reading
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, d…
…
continue reading
Puntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.In esterna, Giuliana intervista Lorenzo Paletti su una nuova (*) storia tra l’assurdo e l’incredibile. Questa volta parliamo della misterios…
…
continue reading
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie …
…
continue reading
1
Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni
1:11:53
1:11:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:53
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo …
…
continue reading
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della C…
…
continue reading
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti su…
…
continue reading
Avete notato che le masse dei leptoni stanno in uno strano rapporto tra di loro, e che quest'anno non abbiamo ancora parlato degli IgNobel? No? Nella puntata 537 rimediamo a entrambe le cose. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.Di Scientificast
…
continue reading
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradiz…
…
continue reading
1
Dimagrire con miele quantistico
1:02:22
1:02:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:22
Lo sapevate che esistono farmaci per dimagrire che funzionano bene? e cosa é un computer quantistico? e che l'IA puó essere usata per fare trappole informatiche per attaccanti? Sapevatelo! su scientificast.it, puntata 536! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.…
…
continue reading
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle fa…
…
continue reading
In questa puntata parleremo di quanto sia difficile stabilire con esattezza l'ora sulla luna, di come funziona la navigazione olfattiva degli insetti e di cosa sia un gravitone e se sia possibile rivelarlo in un tempo inferiore alla durata di vita dell'universo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-…
…
continue reading
1
Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle
1:04:29
1:04:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:29
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. …
…
continue reading
Quanto è potente una intelligenza artificiale nel creare nuovi testi? dipende da come viene allenata... e se usa testi scritti da altri modelli di linguaggio rischia di diventare sempre più povera. Un recente articolo lo dimostra anche matematicamente, e Leonardo ci spiega il perché.Montagna, clima, suoni, silenzio e biodiverità: questi gli argomen…
…
continue reading
1
Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli
1:18:52
1:18:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:52
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua…
…
continue reading
1
La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli
1:07:11
1:07:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:11
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sin…
…
continue reading
Rane stitiche, proboscidi rugose e il premio Nobel per la chimica sono gli argomenti di questa puntata 533. Ai microfoni trovate Luca e Ilaria in una puntata che Luca ha definito “Delirante” con una esterna che per fortuna ci riporta un po’ di serietà grazie a Leonardo e al suo ospite Marco Salvatore Nobile. Lo sapevate che alcuni girini non fanno …
…
continue reading
1
Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal
1:16:06
1:16:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:06
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa…
…
continue reading
1
L'insostenibile depressione dell'antimateria
1:13:16
1:13:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:16
Puntata 532, con Valeria e Marco.Valeria apre parlando del virus del Dengue e di un focolaio in Italia e poi prosegue con il virus delle zecche e del perché in alcuni casi può rivelarsi mortale. In esterna, sempre con Marco per fluttuazioni statistiche, Anna racconta la depressione degli studenti di dottorato svedesi quantificata da un articolo in …
…
continue reading
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal…
…
continue reading
Di Scientificast
…
continue reading
1
Vola basso, Leonardo!
1:09:04
1:09:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:04
Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista…
…
continue reading
Avete mai sentito parlare di crittografia omomorfica? Leonardo sì e ce la spiega in questa puntata 530, dopo che Apple l'ha introdotta per il suo sistema di rubrica telefonica, ora i dati dei vostri contatti, anche se salvati su cloud, dovrebbero essere un po' meno esposti.Luca intervista Simona Lodato, professoressa associata a capo del gruppo di …
…
continue reading
Di Scientificast
…
continue reading
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni…
…
continue reading
Puntata 528 con Andrea e Marco ai microfoni e Leonardo che intervista Giulio Betti. Andrea apre discutendo di un recente articolo che mostra come sia possibile avere macchine termiche più efficienti utilizzando celle di Peltier. Entrambi poi discutono dei misteri, o meglio della difficoltà della termodinamica. Leonardo, come già accennato, intervis…
…
continue reading
Di ritorno dalle vacanze, bisogna Leonardo e Luca cercano di farcela prendere bene parlando di colle e AI. Luca ci parla di un articolo su Science che usa un nuovo materiale bio derivato per produrre colla, che potrebbe essere piú sostenibile da produrre e da smaltire. Francesca nella sua esterna intervista Adriano Di Florio che ci parla di come si…
…
continue reading
Manco a farlo apposta, Kuna e Valeria tornano a riproporre l'accoppiata leggera tra emergenze epidemiche e centrali nucleari in guerra.In apertura, Kuna commenta le operazioni militari ucraine nella regione russa di Kursk, dove si trova una storica centrale nucleare che per il momento è stata risparmiata dalle ostilità ma che, nel caso finisse in m…
…
continue reading
La puntata 525 del podcast si apre con Luca che ci parla di libri tossici. Nella storia l’uomo ha a lungo usato sostanze colorate tossiche, ma nell’epoca vittoriana la passione per i colori accessi e la possibilità di stampare libri in serie con efficienza hanno incrementato il problema in modo esponenziale.In particolare, i colori con cui venivano…
…
continue reading
1
Isole di stabilità si buchi neri
1:00:50
1:00:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:50
Puntata 524, con Giorgio e Marco ai microfoni. Apriamo con Giorgio che ci racconta di un nuovo metodo per la sintetizzazione dell'elemento 116, elemento artificiale ed instabile, ma la cui produzione con questa nuova tecnica potrebbe aprire la strada verso nuovi e più pesanti elementi potenzialmente stabili.Nel nostro intervento esterno, Luca inter…
…
continue reading