Ed Paris pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
"Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" è un ciclo di podcast pensato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo. Esperti del tema ci aiutano a comprendere come le persone e le società hanno fatto i conti, dal tardo Medioevo ai nostri giorni, con le emergenze epidemiche. A cura di: Maurizio Cau, Claudio Ferlan, Alessandro Girardi, Alessandro Paris, Massimo Rospocher ed Enrico Valseriati Speaker: Enrico Va ...
  continue reading
 
Artwork
 
Durante la vita si vivono esperienze che possono insegnarci a vivere. Molte di queste sono per lo più ignorate, passano quasi inosservate, vengono qualificate come accidenti, in molti casi considerate come banali incidenti di percorso, scocciature e perdite di tempo. La realtà però è un’altra, le esperienze sono una della modalità attraverso cui l’essere umano può apprendere, oltre la cultura e il modellamento, ovvero, l’apprendimento che avviene osservando chi mostra capacità che pos ...
  continue reading
 
Carla è la storia di un quaderno ritrovato che contiene una vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che un giorno si è seduta alla scrivania e ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. La sua storia va di pari passo con la storia dell'Italia del dopoguerra ed è la testimonianza di una vita e di un'emancipazione che passa attraverso cambiamenti epocali. Scritto e raccontato da: Sara Poma; a cura di: Ilaria Orrù; la voce di Carla è di ...
  continue reading
 
Come uscire dal tunnel e non morire provandoci: una non-guida non-pratica su come arredare al meglio i tunnel ed eventualmente uscirne. Piccolo monito prima di salire a bordo: la luce fuori dal tunnel potrebbe essere quella di un tir, non dispongo di paracadute, il giubbotto di salvataggio è fuori uso da un po' e le uscite di sicurezza temo non esistano. Se sei arrivato fino a qui e hai voglia di raccontarmi anche tu il tunnel che stai arredando o dal quale stai uscendo scrivimi la tua stori ...
  continue reading
 
Fin dagli antichi le olimpiadi sono sempre state un luogo magico, privo di limiti e contese. Un luogo dove tutto è possibile e le barriere sembrano sgretolarsi. Benvenuti su "Donne di Gloria", il podcast in cui diamo spazio a tutte quelle eroine che nel corso degli anni hanno scelto proprio le olimpiadi per cambiare il mondo. Un incredibile viaggio fra momenti di sport ed epiche imprese dall'epilogo inaspettato. Un podcast scritto e narrato da Max Corona, autore e voce del podcast di success ...
  continue reading
 
Nel 2015 vedeva la luce il progetto cinematografico indipendente " I volti della Via Francigena - Il film, realizzato dal giovane film-maker torinese, Fabio Dipinto. L’autore, camminando lungo la Via Francigena italiana per 42 tappe, dal Colle del Gran San Bernardo fino a Roma, ha filmato le realtà incontrate giorno dopo giorno. Il risultato è stato quel documentario che in molti avete visto e che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con la via Francigena e il cammino in generale ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Marco (nome di fantasia) è un ragazzo che ha fatto uso di cocaina. Mi ha contattato perché non riusciva a comprendere la ragione di questa sua scelta. Era consapevole sia degli effetti della sostanza, sia del fatto che non lo avrebbe portato da nessuna parte; eppure ogni sera si sentiva obbligato a mantenere quell'“appuntamento”. La verità è emersa…
  continue reading
 
In un’epoca dove la gratificazione sembra essere a portata di mano, è tempo di sfidare uno dei nostri bias più radicati: lo “Sconto Iperbolico”, ovvero la tendenza a preferire le ricompense immediate a quelle future, anche se queste ultime sono significativamente maggiori. Il curioso fenomeno psicologico, utilizzato da alcune aziende per spingere i…
  continue reading
 
Le emozioni rappresentano un elemento fondamentale per la sopravvivenza, ma anche per la comprensione della vita. Ad esempio, la paura ci tiene lontani dai pericoli, ma allo stesso tempo è un complesso processo cognitivo che merita di essere approfondito, specialmente quando il pericolo non è reale. La paura, quindi, è più di una risposta automatic…
  continue reading
 
L’amore, non è soltanto un sentimento o un’azione, ma un’arte, una forma di espressione che permea ogni aspetto della nostra vita. Nel libro “Fare l’amore”, Eric Berne esplora questo concetto non solo come un atto fisico, ma come una pratica che coinvolge l’intero essere – corpo, mente e spirito. La visione di Berne ci invita a considerare l’amore …
  continue reading
 
Le parole “andrà tutto bene” sono diventate un mantra, spesso le si augura a qualcuno oppure a sé stessi, ma riflettere sul significato profondo dietro questo augurio può fare la differenza. La filosofia, da Aristotele a Kant, ha sempre enfatizzato l’importanza dell’agire. Per Aristotele, l’azione è l’espressione della virtù e del carattere. Nella …
  continue reading
 
Nella vita si presentano momenti che offrono l’occasione di riflettere e puntare ad un qualche cambiamento. Un esempio classico è l’avvicinarsi del nuovo anno, un periodo in cui è comune pensare a nuovi obiettivi. Tuttavia, spesso si commette l’errore di non considerare quelli già stabiliti, propositi che, nonostante abbiano magari prodotto qualche…
  continue reading
 
Nonostante il nome possa suggerire altrimenti, l’Effetto Ikea è un bias cognitivo, in cui le persone attribuiscono un valore elevato a ciò che hanno contribuito a creare (come nel caso del montaggio dei mobili del rinomato negozio). Questo fenomeno può essere interpretato in diversi modi sotto l'aspetto psicologico e comportamentale; non riguarda s…
  continue reading
 
Quando pensiamo alla persona amata, ai nostri figli, alle nostre passioni, al lavoro che ci fa sentire realizzati, in tutti quei momenti si tende a pensare che sia il mondo esterno a generare l’amore che sentiamo, ma non è così. L'amore è un sentimento che risiede e si origina all'interno dell'individuo. Le persone e le cose che amiamo servono da c…
  continue reading
 
L’amore, inesauribile fonte di mistero e di ispirazione, è oggetto di analisi, non solo in campo letterario e filosofico, ma anche in ambito psicologico. Erich Fromm, nel suo libro "L'Arte di Amare", esplora l'amore non solo come un sentimento, ma anche come una capacità profondamente radicata nell'essere umano, che può e deve essere appresa e colt…
  continue reading
 
Secondo la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, la sicurezza emotiva deriva dalle relazioni di attaccamento stabili formatesi durante l'infanzia. Questi primi legami influenzano le nostre interazioni future e la capacità di comunicare efficacemente. La storia che segue evidenzia come l’attaccamento possa essere determinante nella formazione del…
  continue reading
 
Nel contesto delle relazioni interpersonali, la saggezza popolare ci consiglia spesso di “prepararci al peggio, sperando nel meglio”. Tuttavia, questo equilibrio tra prudenza e ottimismo può essere compromesso da una particolare distorsione cognitiva: il bias di conferma, ovvero, la tendenza a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informaz…
  continue reading
 
La comunicazione è l'ossigeno delle relazioni umane: senza di essa, le connessioni si atrofizzano e muoiono, lasciando spazio all'ascesa di conflitti e incomprensioni. Nella sfera personale, così come in quella globale, l'assenza di comunicazione è terreno fertile per la tossicità relazionale, poiché le persone iniziano a riempire i vuoti con suppo…
  continue reading
 
In una società in cui ci viene costantemente detto come dovremmo apparire, comportarci e sentirci, è facile cadere nella trappola di basare il proprio valore su condizioni esterne. Questo è un approccio che porta ad una vita di ricerca incessante dell’approvazione altrui e ad un sentimento di insoddisfazione cronica. Carl Rogers, uno dei più influe…
  continue reading
 
Basta guardarsi indietro di pochi anni per accorgersi che quanto si era immaginato ha poco, se non nulla, a che vedere con la realtà attuale. Osservando il gap tra le previsioni del futuro e la realtà di ciò che invece accade, emergono i bias cognitivi, ovvero, distorsioni della nostra mente. Oggi ne esploriamo due.…
  continue reading
 
Molte persone basano la loro felicità sulle opinioni altrui. Certamente una lode può innalzare la fiducia in se stessi, ma un commento negativo può distruggere mesi di autostima falsata. Le aspettative sono pericolose, basta un piccolo cambiamento esterno, o anche solo l’assenza di riscontro, e tutto può crollare.…
  continue reading
 
Il mondo è in continuo cambiamento e questo può rendere la vita complicata da vivere, a volte inspiegabile da comprendere, specialmente quando i cambiamenti che impattano su di noi riguardano le persone a cui si è, o si era, molto legati. L'unica cosa che possiamo fare è cercare un significato in ciò che ci accade, al fine di attribuire un senso al…
  continue reading
 
La Comunicazione Non Violenta (CNV) è un processo comunicativo che promuove l’empatia e la compassione, allo scopo di evitare conflitti e incomprensioni. Non è solo uno strumento di dialogo, ma una filosofia di vita, che può essere applicata in diversi ambiti come la famiglia, il lavoro, l’educazione e le relazioni umane in genere.…
  continue reading
 
La ricerca dell'autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell'esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l'idea di "diventare una persona" come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l'autenticità, la congruenza tra il sé reale e il…
  continue reading
 
La libertà è un valore fondamentale per molti, spesso associato all’indipendenza e all’autosufficienza. Tuttavia, a volte, una persona alla ricerca della propria libertà può esprimere atteggiamenti egoistici, preoccupandosi unicamente di sé stessa, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo ad escludere gli altri o pensando al loro coi…
  continue reading
 
“Amare qualcosa significa rendersi vulnerabili. Ama qualcosa e il tuo cuore sarà certamente straziato. Se vuoi assicurarti che il tuo cuore rimanga intatto, non devi dare il tuo cuore a nessuno, nemmeno a un animale. Avvolgilo con cura nei passatempi e nei piccoli lussi; evita tutti gli impegni; rinchiudilo al sicuro nel sarcofago o nella bara del …
  continue reading
 
Considerare il tempo solo come una dimensione è come pensare a noi stessi solo come un organismo costituito unicamente da cellule. Il tempo è ciò che dà alla nostra esistenza il modo di esistere e ci accomuna tutti. Possiamo decidere come viverlo, a prescindere dalle situazioni, consapevoli che non può essere riavvolto, che non si può tornare indie…
  continue reading
 
Il pensiero sistemico è un prezioso strumento di autoconsapevolezza e crescita personale che ci permette di vedere il mondo come un insieme interconnesso di relazioni e interazioni. Questa prospettiva è stata brillantemente sviluppata dal grande pensatore Gregory Bateson.Di Andrea Di Gregorio / PNL EVOLUTION
  continue reading
 
“Non esistono emozioni buone o cattive. Le emozioni sono semplicemente le nostre risposte alla vita.” Oscar Wilde Credo che l’affermazione di Oscar Wilde possa trovarci tutti d’accordo, il problema è come gestire le emozioni, perché a volte possono crearci qualche problema.Di Andrea Di Gregorio / PNL EVOLUTION
  continue reading
 
Vi è mai accaduto di avere una discussione nella quale più cercate di sostenere le vostre ragioni e più il vostro interlocutore si irrigidisce? Ebbene, questo atteggiamento è il Backfire Effect, un fenomeno studiato in psicologia sociale, in cui le persone rafforzano le loro convinzioni quando vengono presentate con prove contrarie.…
  continue reading
 
A tutti è accaduto, (o comunque prima o poi accadrà), di perdere qualcuno. Sia che si tratti di un lutto o di una separazione, la percezione della perdita di qualcuno è un’esperienza che necessita di elaborazione, per poter essere superata. La mancanza di un coinvolgimento emotivo, nei lutti e nelle separazioni, è piuttosto improbabile, in quanto v…
  continue reading
 
Il tempo ci cambia, inesorabilmente, non siamo più le persone che eravamo cinque anni fa e forse, nemmeno quelle di sei mesi fa. Le esperienze che viviamo, le persone che incontriamo, le cose che impariamo, modificano la nostra mappa mentale e di conseguenza, anche il nostro carattere, potendo inoltre fare ben poco per evitarlo.…
  continue reading
 
La tua anima abita in un luogo meraviglioso, il corpo che ti è stato affidato al momento della tua nascita. È tuo per tutto il tempo in cui vivrai, è la tua casa. Ogni giorno puoi scoprire ciò che ti può offrire, rendendoti conto che ti permette di fare cose straordinarie: osservare il mondo, ascoltare la musica e la voce di chi ami, sentire i prof…
  continue reading
 
Il "noi" è fondamentale nelle relazioni umane per creare un senso di appartenenza e di unità tra le persone. Quando il "noi" si perde e prevale il "io", diventa difficile cooperare e risolvere i problemi insieme. Il senso del "noi" si basa sulla connessione e quando due persone si uniscono come un "noi", possono creare cose che da sole non sarebber…
  continue reading
 
ROMA 1960 Wilma è una bambina sfortunata. Fin dalla più giovane età è costretta a lottare contro la malattia che la tortura. Un medico le rinchiude le gambe dicendole che non avrebbe mai più camminato. Lei però sente che la sua sfida deve ancora cominciare; nei suoi occhi arde il fuoco della determinazione. Learn more about your ad choices. Visit m…
  continue reading
 
ATLANTA 1996 La ginnastica artistica è uno degli sport più competitivi che ci siano. Il successo passa da un allenamento ferreo e una concentrazione inattaccabile. Oggi andremo a rivivere la storia di Kerri Strug simbolo di un team che ha dominato la scena mondiale. La sua storia è sempre stata raccontata come un esempio di spirito olimpico… ma sar…
  continue reading
 
PECHINO 2008 I 200 metri sono considerati la gara più bella dell'atletica.: sono veloci ma tutto può succedere. Un po' come la vita, capace di riservarci sorprese ad ogni curva. Samia ha una vita difficile, caratterizzata da guerra e disperazione. lei però ha un sogno, un sogno forse troppo grande, il sogno di vincere le Olimpiadi. Se vi siete appa…
  continue reading
 
ATLANTA 1996 Una ragazza riservata e timida si appresta a sparare l'ultimo colpo della gara. Le mani le sudano e il respiro è sempre più irregolare. Il momento che ha aspettato per una vita le sta scivolando tra le dita. In questo episodio andiamo a rivivere la storia di un'atleta straordinaria che ha compiuto un'impresa ingiustamente impossibile. …
  continue reading
 
LONDRA - 1948 Alice nasce in un'America dilaniata dal razzismo. Lei è una bambina in un mondo governato dagli uomini ed è nera in un sistema in cui i bianchi ti costringono a lottare per i diritti più basilari. In mezzo a discriminazioni e povertà, Alice ha solo una cosa in mente: correre! Scopriamo insieme la storia della prima medaglia d'oro afro…
  continue reading
 
Le epidemie hanno avuto storicamente un forte impatto sulla sfera giuridica. Da un lato il legislatore è chiamato a intervenire in situazioni di emergenza per definire le misure necessarie al contenimento della malattia e al supporto del sistema economico, dall’altro si apre la delicata questione del bilanciamento tra diritti individuali e tutela d…
  continue reading
 
Cos’hanno in comune gli altari portatili del Seicento e le messe in streaming del XXI secolo? Entrambi, a modo loro, sono stati strumenti che la Chiesa ha adottato per non far mancare, al popolo dei fedeli, la propria presenza in periodo di epidemia e di quarantena. In una città di confine, come fu ed è Gorizia, un ordine religioso in particolare, …
  continue reading
 
Le immagini potenti dei carri militari, carichi di feretri in coda a Bergamo; la mancata istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro; la pressione politica per la ripresa economica di una delle zone industriali più importanti d’Italia; il sacrificio di infermieri e medici negli ospedali provinciali. Sono soltanto alcuni degli indelebili ricordi…
  continue reading
 
A Trento, come nel resto dell’Italia settentrionale, la nota peste manzoniana ebbe effetti devastanti. Convinte, in un primo momento, di poter arginare la pestilenza grazie al controllo dei suoi confini giurisdizionali, le autorità cittadine di Trento dovettero fare i conti con un rapido aumento della contagiosità nel 1630. A poco servirono le mani…
  continue reading
 
Con questa puntata, diamo avvio a una serie di approfondimenti sulle pestilenze che colpirono le città del Nord Italia tra Cinquecento e Seicento. Abbiamo imparato a conoscere molto bene, in tempi recenti, la geografia della Lombardia orientale. Cremona, Bergamo e Brescia sono state, infatti, al centro dell’attenzione mediatica, in ragione della vi…
  continue reading
 
Non sono in molti a conoscere la cosiddetta “peste di San Carlo”, che colpì l’Italia settentrionale tra il 1576 e il 1577, causando decine di migliaia di vittime, soprattutto tra Venezia e Milano. A differenza delle ben più note pestilenze del 1348 e del 1630, la più grave epidemia di peste del Cinquecento non possiede un narratore che l’abbia racc…
  continue reading
 
A discapito di quanto si è portati a credere, epidemia e pandemia non sono sinonimi di decadenza. La peste del 1348, cornice “nera” della narrazione di Boccaccio nel Decameron, ebbe indubbiamente effetti devastanti sulla popolazione europea, con conseguenze molto pesanti per le colture agrarie del tempo. Eppure, a distanza di alcuni decenni, si riv…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida