Matter pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
4 chiacchiere con Marcello di Scannellatori Seriali.Quello che faccio è semplicemente invitare ospiti a sedere e chiacchierare a quel punto come si forma una compagnia al bar si aggiungono persone. Sappiamo da dove partiamo ma mai da dove finiamo. Vi invito a seguire il canale Instagram Scannellatori Seriali da dove nascono questi podcast. A quel punto potreste anche interagire durante la diretta
  continue reading
 
Artwork

1
Onda Lunga - RS

Onda Lunga - Radio Statale

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Storie e dialoghi sul Sessantotto, per ricordara a 50 anni di distanza le battaglie, le ideologie, i protagonisti e le atmosfere di uno dei periodi più importanti della storia recente. Non solo politica ma anche cultura, morale, sport, cinema, sessualità, musica e arte. Il tutto avvelendosi in ogni puntata del contributo di storici, scrittori, intellettuali, docenti universitari, giornalisti e reduci di quegli anni. Un programma ideato e scritto da Diego Megale, condotto insieme a Giulia Ron ...
  continue reading
 
Artwork
 
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e a ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Può la corsa renderti più forte come ciclista? Ne parliamo in questo episodio con Daniele Vecchioni di Correre al Naturale. Al riguardo ha le idee molto chiare ed è convinto che in futuro sempre più ciclisti faranno sedute specifiche dedicate alla corsa. Questo Podcast è tratto dalla diretta Instagram di Scannellatori Seriali del 15 Dicembre. Non n…
  continue reading
 
In questo episodio chiacchieriamo con Alberto Bettiol vincitore nel 2019 del Giro Delle Fiandre. Parleremo di Dieta, di Classiche e si aggiungeranno durante la chiacchierata Alan Marangoni, Riccardo Magrini e sul termine della trasmissione anche Justine Mattera.Di Scannellatori_Seriali
  continue reading
 
In questa ottava e ultima puntata di Tina per il 2020 abbiamo voluto tratteggiare una piccola “storia del presente” con l’aiuto di Riccardo Bellofiore, economista, e di Francesco Garibaldo, sindacalista e sociologo. Con loro abbiamo cercato comprendere la vere natura della crisi che le nostre economie neoliberiste stanno attraversando. Dagli Stati …
  continue reading
 
Il sistema sanitario nazionale italiano nasce nel 1978: ultimo tassello del Welfare State repubblicano e figlio di una lunga stagione di conflitti sociali, l'istituzione preposta alla salvaguardia della salute pubblica è nata sulla soglia temporale di un mondo che stava per celebrare le magnifiche e progressive sorti del mercato. Abbiamo incontrato…
  continue reading
 
In piena emergenza sanitaria, l’omicidio di George Floyd ha innescato un’ondata di rabbia negli Stati Uniti. “I can’t breathe” (“Non riesco a respirare”, le ultime parole pronunciate da George Floyd prima di morire soffocato) è il grido levatosi dalle strade statunitensi e diffusosi ovunque. Dietro le istanze del movimento Black Lives Matter, che d…
  continue reading
 
La morte di George Floyd ha riacceso il dibattito sul razzismo negli Stati Uniti. Da Nixon a Trump, dalle Black Panther a Black Lives Matter: cambiano i nomi ma non le ingiustizie. In questo speciale proviamo a ripercorrere cinquant'anni di discriminazioni in soli tre minuti, per capire davvero il volto più oscuro dell'America delle libertà. . . Pr…
  continue reading
 
Tina - il podcast ha incontrato Alessandra Cappelletti, professoressa di relazioni internazionali all'università Jiaotong a Suzhou, nella Cina orientale, che ci porta dentro la ripresa post-Coronavirus vista dall’interno del grande paese asiatico. Con lei cercheremo di capire quali sono le strategie adottate dalla Cina per rispondere ad una crisi d…
  continue reading
 
Per la quinta puntata di TINA - nonché terza puntata speciale sulla pandemia di Sars-Cov-2 - abbiamo incontrato il giornalista e docente Philip Di Salvo. Con lui abbiamo analizzato quale ruolo avranno le tecnologie di controllo sociale all'interno dei progetti messi in campo per rispondere alla crisi del Coronavirus. Dopo quattro mesi dall'inizio d…
  continue reading
 
Quale significato ha il Coronavirus per la vita umana sul pianeta terra? Alcuni, in queste settimane, hanno avanzato l’ipotesi provocatoria che questa pandemia punti il dito verso di noi: è la specie umana il virus più distruttivo per questo pianeta; l'infezione del Covid-19 sarebbe semplicemente la reazione della natura alla nostra presenza distru…
  continue reading
 
Questo è un episodio straordinario di TINA – Il Podcast. Per rispondere agli eventi seguiti all'emergenza Coronavirus abbiamo intervistato il giornalista Gabriele Battaglia, in collegamento (precario) da Pechino. Con lui abbiamo indagato i molti fili che legano l’epidemia di COVID-19 in Italia e in Occidente alle sue presunte origini nel wet market…
  continue reading
 
Il 2019 segna il cinquantesimo anniversario del festival musicale più famoso di tutti i tempi: quello andato in scena tra il 15 e il 18 agosto del 1969 a Woodstock, una piccola fattoria a nord di New York. Attraverso le nostre storie andremo a rivivere quei 3 giorni di pace, amore e musica che nell'immaginario collettivo rappresentano il momento pi…
  continue reading
 
E' stato il punto di riferimento culturale per molti giovani milanesi e non, catalizzando il dibattito del frastagliato arcipelago della sinistra italiana: stiamo parlando della rivista Re Nudo di Andrea Valcarenghi. Nel corso degli anni Settanta, la popolarità della rivista permette a Valcarenghi di portare anche in Italia quei festival giovanili …
  continue reading
 
Il vento della contestazione arriva forte anche in Italia, in particolare nelle sue città simbolo - Roma e Milano - protagoniste di una lunga stagione di occupazioni universitarie, scontri con la polizia e manifestazioni di piazza per chiedere riforme che cambieranno per sempre il volto del nostro paese. Dall'agguerrita figura di Mario Capanna, all…
  continue reading
 
Il clima di contestazione del Sessantotto coinvolge anche lo sport nella sua massima rappresentazione, ossia le Olimpiadi. In una Città del Messico blindata vanno in scena i giochi più contestati della storia: da un lato gli studenti in rivolta contro il presidente Gustavo Diaz Ordaz sono vittime di una spietata carneficina a Piazza delle Tre Cultu…
  continue reading
 
"Tremate le streghe son tornate" è senza dubbio uno degli slogan più famosi scandito dal movimento femminista negli anni Settanta. E proprio alle battaglie e alle conquiste politiche e sociali delle donne di quella generazione è dedicata la puntata di #OndaLunga. Un occasione per fare il punto sui temi attuali del femminismo e sulle discriminazioni…
  continue reading
 
Stati Uniti, 1968. Fra marce, canti e manifestazioni, nelle piazze va in scena la più grande crisi di identità che il popolo americano abbia mai espresso nella propria storia. Protagonisti sono quei giovani che qualche anno prima avevano creduto ai messaggi di fratellanza, uguaglianza e solidarietà dell’ex presidente John Kennedy, assassinato nel 1…
  continue reading
 
Praga, agosto 1968. I carri armati del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia per soffocare la primavera di Praga. Il sogno di democratizzare il regime e di introdurre elementi di apertura e pluralismo, è brutalmente cancellato dai soldati sovietici. Una cappa di conformismo piomba di nuovo sulla Cecoslovacchia e cancella gradualmente il ferme…
  continue reading
 
La controcultura degli anni '60 non abbraccia solo la politica ma si estende anche all'arte e alla musica, grazie soprattutto alla psichedelia: la scoperta della mente alimentata dall’LSD. Visioni distorte e surreali, colori sgargianti e animazioni, sono usati per evocare gli stati alterati della coscienza rivelati dalle sostanze allucinogene. . I …
  continue reading
 
Primavera 1968. Parigi è messa a soqquadro da occupazioni, scontri e cortei. Una rivolta al limite dell’insurrezione generale, minaccia le istituzioni della Repubblica. È il cosiddetto Maggio Francese, evento simbolo del Sessantotto europeo. Sono settimane durissime in cui per tutta la Francia gli studenti, ed in seguito anche gli operai, alzano ba…
  continue reading
 
A mezzo secolo di distanza, dal Sessantotto possiamo ancora ripescare degli insegnamenti da attuare nel presente oppure è da considerarsi un'esperienza archiviata ed anacronistica? Ne abbiamo parlato insieme al presidente di Unisì - Uniti a Sinistra, Marco Loria, con il quale abbiamo toccato diversi temi: - Il rapporto attuale tra giovani e politic…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida