Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per r ...
2. Dati, privacy e libertà: il tuo telefono ti ascolta!
Manage episode 275132580 series 2802789
Creato da Piano P, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
UPDATE 30/10/2020: Ascolta la nuova versione di questo episodio. Sostituisce la precedente che conteneva alcune inesattezze.
Il mistero degli oggetti che appaiono sotto forma di pubblicità sullo smartphone appena vengono nominati non è una fantasia e nemmeno una coincidenza. I telefoni, gli smart speaker, ma anche gli elettrodomestici collegati in rete, quando li attiviamo per fare una ricerca online o per soddisfare una curiosità, raccolgono informazioni e li incrociano con altri dati memorizzati dai cookies sul nostro computer. La maggior parte sono utili e necessari al loro buon funzionamento, ma le insidie non mancano.
In questo episodio cerchiamo di capire quali rischi corriamo quando siamo connessi online attraverso i giochi, i social, gli smart speaker, i motori di ricerca, le app. Esiste davvero un sistema di sorveglianza creato dalla rete, sfruttato a fini commerciali e non solo, che deve essere regolato dalle leggi.
Poi, però, ci siamo noi, utenti quotidiani: a volte abbocchiamo troppo facilmente a un download accattivante e rinunciamo a proteggerci senza pensarci troppo. Insieme a un esperto di etica della tecnologia, quale è Paolo Benanti, facciamo chiarezza su qual è la vera privacy da difendere e come si fa.
Il mistero degli oggetti che appaiono sotto forma di pubblicità sullo smartphone appena vengono nominati non è una fantasia e nemmeno una coincidenza. I telefoni, gli smart speaker, ma anche gli elettrodomestici collegati in rete, quando li attiviamo per fare una ricerca online o per soddisfare una curiosità, raccolgono informazioni e li incrociano con altri dati memorizzati dai cookies sul nostro computer. La maggior parte sono utili e necessari al loro buon funzionamento, ma le insidie non mancano.
In questo episodio cerchiamo di capire quali rischi corriamo quando siamo connessi online attraverso i giochi, i social, gli smart speaker, i motori di ricerca, le app. Esiste davvero un sistema di sorveglianza creato dalla rete, sfruttato a fini commerciali e non solo, che deve essere regolato dalle leggi.
Poi, però, ci siamo noi, utenti quotidiani: a volte abbocchiamo troppo facilmente a un download accattivante e rinunciamo a proteggerci senza pensarci troppo. Insieme a un esperto di etica della tecnologia, quale è Paolo Benanti, facciamo chiarezza su qual è la vera privacy da difendere e come si fa.
9 episodi