Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Leggi la nostra Normativa sulla privacy e i Termini di servizio per saperne di più.
OK!
Contenuto fornito da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast Vai offline con l'app Player FM !
Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Contenuto fornito da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli. Sette episodi, uno a settimana.
Contenuto fornito da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Chora and Nicola Lagioia - Chora Media o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli. Sette episodi, uno a settimana.
Abbiamo chiesto agli ascoltatori di "La città dei vivi" di inviarci le loro epifanie romane per continuare la preghiera laica a Roma e a Luca Varani, dopo l'ultima puntata del podcast. Ce ne sono arrivate tante e bellissime: abbiamo deciso di farci una puntata extra per sentirci un po' più vicini e iniziare questo 2022 con la carica dei vostri ricordi positivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Quella di Luca Varani, Marco Prato e Manuel Foffo è una storia terribile, che dopo cinque anni continua ad esercitare la sua carica distruttiva. La casa di via Iginio Giordani è come cristallizzata, intrappolata in un tempo che non scorre. Nessuno ci è più entrato, è ancora tutto fermo a quel giorno di marzo del 2016, quando Luca per la prima volta ha salutato Marco e Manuel. Anche la città è sospesa in un limbo, come se fosse stato scagliato un maleficio. Forse quindi ci vorrebbe una preghiera. Per Roma. Per Luca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Marco e Manuel, quando ripercorrono l’omicidio, descrivono un rituale disumano, in cui la vita di Luca, la vittima, perde e acquista significato allo stesso tempo. Dicono che non volevano farlo soffrire, come se la loro furia si fosse intensificata proprio per ridurre la sua agonia. Ma com’è possibile che due ragazzi abbiano superato la porta girevole dell’inferno? E’ Perché sono impazziti? E’ Perché sono dei sadici? È perché dei ragazzi senza futuro né direzione, in una città senza futuro e direzione, è più facile che si perdano? A fare da sfondo alla loro caduta, c’è Roma. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Luca entra in casa di Manuel Foffo la mattina di venerdì 4 marzo, dopo aver ricevuto una chiamata da Marco Prato. Non è però il primo a salire al decimo piano di via Iginio Giordani. Da diverse ore Foffo e Prato, nel delirio della cocaina, giocano ad una sorta di lotteria della morte, inviando messaggi tutti uguali ad amici e conoscenti. Si tratta di un’esca: “A casa mia c’è una festa, ti va di venire?” Uno dei destinatari accetta quell’invito, entra nel cono d’ombra di via Iginio Giordani e si ritrova davanti a qualcosa di mai visto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Manuel Foffo e Marco Prato non avevano nessun motivo per uccidere Luca Varani, il loro è un delitto senza movente. Per capire cosa è successo si deve tornare a quando si sono conosciuti, la notte del capodanno 2015. Una festa, dei cocktail, tanta cocaina, i due si chiudono per giorni in casa di Manuel, proprio dove tre mesi dopo verrà ucciso Luca. E’ qui che stringono un legame che immediatamente si trasforma in un nodo impossibile da sciogliere, in un segreto. Quel capodanno non nasce una semplice amicizia, ma prende il via una catena di eventi con delle conseguenze inimmaginabili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Si scopre che la vittima del brutale omicidio è Luca Varani, un ragazzo cresciuto nella periferia nord della città. Luca è benvoluto da tutti, è socievole, schietto, con un sorriso quasi magnetico. Ha una bella famiglia alle spalle e una fidanzata con cui sta da quando aveva 13 anni. Tutti si chiedono: cosa ci faceva un ragazzo come Luca nell’appartamento dove è stato ucciso? Perché era in compagnia di Marco Prato e Manuel Foffo, due persone così diverse da lui? Pochi giorni dopo il funerale però, la fidanzata di Luca riceve un messaggio su Facebook che ribalta ogni cosa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La notte del 5 marzo i carabinieri fanno irruzione in una camera d’hotel, la 65. All’interno la scena è tragica: un ragazzo è steso per terra, indossa dei collant da donna, un toupet, ha la faccia truccata. È il pr Marco Prato, che insieme a Manuel Foffo, ha massacrato un ragazzo di 23 anni. Ha cercato di suicidarsi per il rimorso, ma le forze dell’ordine sono arrivate in tempo. Chi è veramente Marco? “I problemi per una personalità come la mia sono complessi” risponde Prato al pubblico ministero. Complessi tanto quanto la notte di Roma. Prossimo episodio: domenica 24 ottobre Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Manuel Foffo ha 30 anni, vive da solo in un appartamento in via Iginio Giordani, a Roma, è il classico ragazzo della porta accanto. La mattina del 5 marzo 2016 Manuel deve andare al funerale di uno zio. Si chiude la porta di casa alle spalle, scende in strada e sale in macchina con i suoi parenti. Una famiglia normale, tutto è tristemente normale. Nessuno sa che nell’appartamento di via Igino Giordani il ragazzo ha nascosto un segreto che cambierà le loro vite per sempre. Poche ore dopo infatti Manuel confessa a suo padre di aver ucciso una persona. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni.Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Sette episodi, uno a settimana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.
Entra nella migliore app di podcast al mondo per gestire online i tuo programmi preferiti e riprodurli offline sulle tue app Android e iOS. È gratuito e facile!