Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 7M ago
Aggiunto tre anni fa
Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
"Climate Change Litigation in Private Law"
Manage episode 426988430 series 3008228
Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario[1]. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues"[4]. Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo[2][4] e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca[2]. Per partecipare era necessario registrarsi.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
…
continue reading
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
1000 episodi
Manage episode 426988430 series 3008228
Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario[1]. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues"[4]. Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo[2][4] e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca[2]. Per partecipare era necessario registrarsi.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
…
continue reading
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
1000 episodi
Tutti gli episodi
×S
Stroncature

1 La visione strategica" con Stefano Venturi e Alfonso Fuggetta 1:03:48
1:03:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:03:48
Seconda puntata della rubrica "Alla ricerca del buon management" diretta da Alfonso Fuggetta. Ospite della puntata, dedicata all'importanza della visione strategica è stato Stefano Venturi, che è è Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia e Vice Presidente Hewlett Packard Enterprise Inc. In questa posizione, che ricopre da Dicembre 2011, Venturi ha la responsabilità di guidare le attività dell’azienda e di indirizzarne la crescita nel mercato italiano. Formatosi in Olivetti dal 1979 al 1984, Venturi è rientrato in Hewlett-Packard come Amministratore Delegato dopo essere cresciuto all’interno dell’azienda dal 1984 al 1991. In seguito, Venturi ha ricoperto il ruolo di Country Manager di Wyse Technology Italy, Managing Director EMEA South in Sun Microsystems, Amministratore Delegato di Cisco in Italia per 13 anni e, sempre in Cisco, di Vice President Europe per il Public per i successivi 2 anni. Per due mandati, da luglio 2014, Venturi è stato Presidente della American Chamber of Commerce in Italy, prestigioso incarico di rappresentanza istituzionale, ed è ora membro del suo CDA. Oggi, in Assolombarda, Venturi ricopre il ruolo di Vice Presidente con deleghe ad Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti e Startup. Venturi è altresì membro del Consiglio Generale, Consigliere Incaricato e membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Digitale, con l’incarico di Presidente dello Steering Committee “Cultura e Competenze Digitali”. Venturi è anche membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, del CDA di CEFRIEL, del Consiglio Generale di Anitec-Assinform e del Board di ISPI, in qualità di consigliere. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 "Il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda" di Milena Contini 1:06:16
1:06:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:06:16
Lo scorso 19 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “"Il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda" di Milena Contini (Studium Editore, 2022). l volume esplora il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda, analizzando una selezione di articoli demologici pubblicati sulla rivista “Natura e Arte” nel 1894, numerosi racconti e alcuni dei suoi romanzi, in particolare “Il tesoro” (1897) e “Cenere” (1903). Attraverso l’analisi di testi che differiscono significativamente in termini cronologici, contenutistici e stilistici, emerge come il tema dell’accusorgiu non debba essere relegato al ruolo di semplice epifenomeno. Al contrario, questo tema viene valorizzato come un elemento connotativo distintivo della narrativa deleddiana, capace di contribuire significativamente a liberare l’autrice da alcuni stereotipi interpretativi che talvolta vengono ancora riproposti. Il libro sostiene la personalità letteraria originale di Deledda, risultato del dinamico confronto tra la sua cultura barbaricina nativa e le influenze del panorama intellettuale europeo, offrendo una nuova prospettiva sulla sua opera e sul suo contributo alla letteratura. Con l'autrice dialogano: Raffaello Palumbo Mosca e Federico Della Corte. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
Lo scorso 18 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli. Il volume presenta una raccolta di studi sul pensiero dei costituzionalisti del Novecento, offrendo sia confronti tra diversi autori sia ritratti individuali di figure chiave nei dibattiti sul diritto costituzionale. Anche se non aspira a essere completo, il libro fornisce una panoramica degli sviluppi del costituzionalismo italiano nel secondo dopoguerra. La discussione inizia con l’analisi del diritto di voto secondo Gaetano Mosca e gli studi sugli ordinamenti giuridici di Santi Romano, per poi concentrarsi sulla prima età repubblicana, un periodo in cui la nuova Costituzione cercava di segnare una netta distinzione tra due ere storiche. Vezio Crisafulli, Carlo Esposito e Costantino Mortati sono stati tra i precursori nell’introdurre un’interpretazione della Costituzione profondamente diversa da quella prevalente durante il liberalismo e il fascismo. Nei decenni successivi, il passaggio dallo statualismo al costituzionalismo è diventato un tema centrale nelle riflessioni dei giuristi dell’era repubblicana. Riportare alla luce queste analisi oggi non solo recupera un’acuità di pensiero che può ancora fornire preziose indicazioni in un periodo di intensa polarizzazione tra chi ritiene la Costituzione tradita e chi la vede come obsoleta, ma anche tra chi promuove una visione riduttiva del realismo giuridico. Con l’autore dialogano: Benedetta Barbisan e Giorgio Repetto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 “C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato 1:03:11
1:03:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:03:11
Lo scorso 15 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato (Il Mulino, 2024). Il libro “Dieci discorsi immortali di Cavour riletti come guida alla buona politica” offre una rilettura contemporanea delle orazioni parlamentari di Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri fondatori dell’unità italiana. Attraverso l’analisi di queste dieci allocuzioni, l’opera evidenzia come Cavour abbia saputo esprimere lampi di genialità e straordinaria abilità strategica, rivelando una visione di futuro costruttiva e lungimirante. Negoziatore acuto e polemista sagace, Cavour ha saputo gestire le distanze e valorizzare le vicinanze, rinnovare le alleanze escludendo vecchi alleati e includendone di nuovi, ottenendo consenso e sapendo sfruttare il dissenso a suo favore. L’autore, Giuliano Amato, intrattiene un “dialogo” con la figura di Cavour, interpretandone l’agire come un insegnamento di politica attuale, una vera e propria arte che necessita di essere praticata con passione e rispetto. Questo testo non solo celebra l’eredità di Cavour ma anche invita a riscoprire e valorizzare le qualità più nobili della politica. Con l’autore dialogano Giovanni Orsina e Carmine Pinto.Per partecipare è necessario registrarsi. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 BENEFIT CORPORATIONS DIRECTORS' FIDUCIARY DUTIES BETWEEN SHAREHOLDER VALUE AND STAKEHOLDERS RIGHTS 1:14:42
1:14:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:14:42
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il quinto incontro si è tenuto il 4 luglio 2024, e ha avuto come tema centrale quello delle "Benefit Corporations: directors' fiduciary duties between Shareholder Value and Stakeholders Rights". Il seminario è stato tenuto da Alessandra Daccò dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
Nell'ambito del modulo "Governance, responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale" del dottorato di ricerca in Business for Society, si è tenuto un ciclo di seminari incentrati sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il settimo incontro si è svolto il 5 luglio 2024, e ha avuto come tema centrale "Issuance and trade of equity securities in the blockchain system" (Emissione e scambio di titoli azionari nel sistema blockchain). Il seminario è stato tenuto dal professor Vincenzo Iorio dell'Università di Napoli Federico II e moderato dal professor Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante l'evento, sono state approfondite le implicazioni legali e tecnologiche dell'utilizzo della tecnologia blockchain per l'emissione e lo scambio di titoli azionari. I relatori hanno analizzato i vantaggi e le sfide associate all'adozione di questa innovativa soluzione, evidenziando come la blockchain possa contribuire a semplificare e rendere più efficienti i processi di gestione dei titoli, garantendo al contempo una maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni. Sono stati inoltre discussi i potenziali impatti di questa tecnologia sulla governance aziendale e sulla tutela dei diritti degli azionisti, nonché le questioni normative e regolamentari che devono essere affrontate per consentire un'ampia adozione della blockchain nel settore finanziario. Il seminario ha offerto ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata su un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro del diritto societario e della finanza aziendale. Iscriviti a Stroncature: https://www.stroncature.com/ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
Lo scorso 11 luglio, Stroncature ha ospitato, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, la presentazione del libro “Climate Opportunities Knocking at Your Door” di William Mebane. In questo saggio l’autore esplora il potenziale dell’energia rinnovabile, come il fotovoltaico e l’eolico, e adotta soluzioni come l’efficienza energetica e le pompe di calore. Queste tecnologie non solo proteggono l’ambiente, ma offrono anche significativi risparmi economici. Mebane, originario del Texas e figlio di un geologo petrolifero, ha compiuto un significativo cambiamento di carriera passando dall’industria petrolifera all’economia energetica. Il suo impegno per l’efficienza energetica, manifestato attraverso il suo lavoro legislativo e formativo in Italia e nell’Unione Europea, riflette un profondo impegno verso la sostenibilità. Con una formazione che spazia dall’Università del Texas alla Harvard Business School, la sua carriera è un esempio di dedizione al cambiamento trasformativo. L’autore dialogherà con il direttore della rubrica. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 “Alla ricerca del buon management gestione del cambiamento” di Alfonso Fuggetta_1 1:00:46
1:00:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:00:46
Lo scorso 12 luglio, Stroncature ha ospitato la prima puntata della rubrica “Alla ricerca del buon management”, diretta da Alfonso Fuggetta, ordinario di Informativa presso il Politecnico di Milano e CEO di Cefriel. La puntata sarà dedicata alla “Gestione del cambiamento”. Dialoga con il direttore della collana, Maurizio Bernascone. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 Vecchi e Nuovi Mondi “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ’800” 2:16:40
2:16:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto2:16:40
Lo scorso 10 luglio, su Stroncature è stato presentato il diciottesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, visioni politiche e attori sociali tra antico e nuovo regime. Rolando Minuti (università degli Studi di Firenze) illustrerà: “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ‘800”. L’attenzione nei confronti del mondo asiatico costituisce un versante di notevole interesse nel quadro degli sviluppi della storiografia europea tra XVIII e XIX secolo. Parallelamente all’incremento della ricerca erudita e alle diverse implicazioni che il rapporto con l’Oriente propose sul versante della riflessione storica, filosofica o politica, lo sviluppo di una letteratura storiografica variamente divulgativa offre diversi e significativi motivi di osservazione. Connettendosi al grande sviluppo della produzione editoriale rivolta ad un ambito esteso di lettori, soprattutto nel corso dei primi decenni dell’800, questo tema riguarda non solo gli stati europei che ebbero più rilevanti e diretti rapporti con il mondo asiatico, in larga parte legati alle dinamiche dell’espansione coloniale, ma anche il contesto culturale italiano. Per mostrarne le particolarità e la rilevanza saranno presi in considerazione alcuni esempi nella produzione storiografica divulgativa italiana che appaiono significativi per valutare tanto la genesi e i termini di riferimenti di rappresentazioni diffuse delle varie forme della “diversità” asiatica, quanto la persistenza o la discontinuità rispetto a tradizioni culturali precedenti, in particolare all’eredità illuministica. Discutono con Rolando Minuti, Marco Natalizi, Emiliano Beri e Chiara Vangelista direttrice della collana. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 Il peso dell’assente Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia di Luca Gori e Fabio Pacini 1:25:07
1:25:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:25:07
Lo scorso 10 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume ”Il peso dell’assente. Il fenomeno dell’astensionismo elettorale in Italia” AA.VV. (Rubbettino, 2024). Questo libro esamina in profondità la partecipazione politica, un pilastro essenziale per la salute di una democrazia, focalizzandosi sul fenomeno dell’astensionismo e sulle sue implicazioni. Analizzando le cause dell’astensionismo e i suoi effetti sul processo democratico, l’opera sfida le difficoltà che la democrazia moderna incontra nel coinvolgere i cittadini. Attraverso una serie di contributi di diversi autori, il testo propone soluzioni innovative per stimolare una partecipazione più attiva e riflette su come l’astensionismo possa influenzare l’esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Gli autori invitano i lettori a considerare il proprio ruolo attivo nella politica e a riconoscere la complessità dell’astensionismo, stimolando una riflessione critica sulle proprie azioni come parte integrante del miglioramento della democrazia. Con gli autori Luca Gori e Fabio Pacini, dialoga Erica La Fauci. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 “Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi_1 1:10:28
1:10:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:10:28
Lo scorso 8 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi (Laterza, 2024). L’autore, uno dei più grandi storici dell’antichità, presenta un’analisi originale e innovativa del potere nell’antica Roma in questo libro. Esamina il ruolo e l’autorità di figure come consoli, tribuni e triumviri, interrogandosi su come fosse giustificata la loro esistenza al comando e a chi dovessero rendere conto. Attraverso la lente dell’”imperium”, termine che rappresenta la relazione tra il potere supremo e la sua responsabilità, il testo esplora i valori fondamentali, come la “fides” ovvero il rispetto delle regole, che hanno guidato la responsabilità del potere verso il popolo romano fin dalle origini. Figure storiche come Camillo, Scipione e Silla sono analizzate per il loro rapporto con questi principi, così come personaggi chiave quali Cicerone, Cesare e Augusto, quest’ultimo noto per aver strutturato la “pax Augusta” che segnò l’inizio della monarchia. Questo studio approfondisce come il dibattito sul potere abbia coinvolto non solo stoici e propaganda di corte, ma anche imperatori-soldati e pensatori cristiani, culminando nella configurazione dell’impero cristiano che ha influenzato secoli di storia. Con l’autore dialogano: Nadia Urbinati e Sergio Valzania. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 "La libertà di Firenze dalla florentina libertas verso l’età dei diritti" di Riccardo Nocentini 1:15:54
1:15:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:15:54
Lo scorso 3 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La libertà di Firenze dalla florentina libertas verso l’età dei diritti” di Riccardo Nocentini (Edizioni Feeria Comunità di San Leonardo). Con l’autore dialogano: Daniele Conti e Raphael Ebgi Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 "Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability" 1:53:30
1:53:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:53:30
Nell’ambito del modulo “Governance, corporate social responsibility and social innovation” del Ph.D. in Business for Society Stroncature, nell'ambito delle attività di Terza missione, ha ospitato il ciclo di di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica nel diritto societario. Il primo incontro si è tenuto lo scorso 27 giugno 2024, ed è stato incentrato su "Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability". Il seminario è stato tenuto daIlaria Capelli dell'Università degli Studi dell'Insubria e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues" di Matteo Taraschi 1:05:37
1:05:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:05:37
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues". Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
S
Stroncature

1 "Climate Change Litigation in Private Law" 1:37:43
1:37:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:37:43
Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario[1]. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues"[4]. Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo[2][4] e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca[2]. Per partecipare era necessario registrarsi. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support .…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.