Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
#24 - Recovery Fund: istruzioni per un uso paritario
Manage episode 286568064 series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
La disparità di genere è tornata al centro del dibattito dopo la formazione del governo e l'intervento in Parlamento di Mario Draghi, ma è la pandemia ad aver reso palesi e lampanti le distorsioni - come quella occupazionale - presenti da sempre nella società italiana: “su 101 mila occupati in meno, 99 mila sono donne” dicono i dati del 2020.
Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche strumento di lotta agli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Il tutto solo se verrà utilizzato per le politiche integrate e investimenti moltiplicatori: un approccio europeo che molte donne delle istituzioni, del mondo accademico e produttivo provano a portare in Italia.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
…
continue reading
Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche strumento di lotta agli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Il tutto solo se verrà utilizzato per le politiche integrate e investimenti moltiplicatori: un approccio europeo che molte donne delle istituzioni, del mondo accademico e produttivo provano a portare in Italia.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
34 episodi
Manage episode 286568064 series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
La disparità di genere è tornata al centro del dibattito dopo la formazione del governo e l'intervento in Parlamento di Mario Draghi, ma è la pandemia ad aver reso palesi e lampanti le distorsioni - come quella occupazionale - presenti da sempre nella società italiana: “su 101 mila occupati in meno, 99 mila sono donne” dicono i dati del 2020.
Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche strumento di lotta agli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Il tutto solo se verrà utilizzato per le politiche integrate e investimenti moltiplicatori: un approccio europeo che molte donne delle istituzioni, del mondo accademico e produttivo provano a portare in Italia.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
…
continue reading
Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche strumento di lotta agli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Il tutto solo se verrà utilizzato per le politiche integrate e investimenti moltiplicatori: un approccio europeo che molte donne delle istituzioni, del mondo accademico e produttivo provano a portare in Italia.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
34 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.