Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 12M ago
Aggiunto quattro anni fa
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
W
We Have The Receipts
![We Have The Receipts podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/37350108/series/3hptiqPGSZRELxyS/512.jpg 512w)
![We Have The Receipts podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Love Is Blind S8: Pods & Sober High Thoughts with Courtney Revolution & Meg 1:06:00
1:06:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:06:00![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Happy Valentine’s Day! You know what that means: We have a brand new season of Love Is Blind to devour. Courtney Revolution (The Circle) joins host Chris Burns to delight in all of the pod romances and love triangles. Plus, Meg joins the podcast to debrief the Madison-Mason-Meg love triangle. Leave us a voice message at www.speakpipe.com/WeHaveTheReceipts Text us at (929) 487-3621 DM Chris @FatCarrieBradshaw on Instagram Follow We Have The Receipts wherever you listen, so you never miss an episode. Listen to more from Netflix Podcasts.…
Tette in su! explicit
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
“Tette in su!” è il podcast femminista di Eretica a cura di Vittoria Loffi.
Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”.
Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso,
della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anche delle policy dei social, descrivendo la visione del mondo di nuovi e antichi femminismi.
Perché “non esiste libertà che non passi dalla libertà sessuale”.
…
continue reading
Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”.
Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso,
della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anche delle policy dei social, descrivendo la visione del mondo di nuovi e antichi femminismi.
Perché “non esiste libertà che non passi dalla libertà sessuale”.
34 episodi
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
“Tette in su!” è il podcast femminista di Eretica a cura di Vittoria Loffi.
Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”.
Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso,
della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anche delle policy dei social, descrivendo la visione del mondo di nuovi e antichi femminismi.
Perché “non esiste libertà che non passi dalla libertà sessuale”.
…
continue reading
Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”.
Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso,
della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anche delle policy dei social, descrivendo la visione del mondo di nuovi e antichi femminismi.
Perché “non esiste libertà che non passi dalla libertà sessuale”.
34 episodi
Tutti gli episodi
×![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 #34 - FREE (THE) PORN: intervista con Claudia Ska e Francesco Avallone 1:18:13
1:18:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:18:13![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Vittoria Loffi torna a parlare di porno e libertà sessuale intervistando il dottorando e ricercatore Francesco Avallone e l'autrice e fondatrice della piattaforma Agit-Porn Claudia Ska, entrambi autor* di diversi articoli pubblicati per Rolling Stone sul tema dell'industria pornografica e del lavoro sessuale. In questa seconda delle due puntate intitolate "Free (The) Porn" abbiamo cercato di discutere su diversi aspetti, dai cambi di policy delle principali piattaforme di streaming come PornHub, alla discussione sull'adeguatezza o meno della definizione "porno etico", fino alla domanda clou che abbiamo rivolto a entrambi gli ospiti: smetteremo mai di litigare sul porno? Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito https://radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it…
Come il monopolio e lo stigma stanno reprimendo il porno. Di porno raramente se ne parla, e quando lo si fa ci si dimentica della necessità di un serio dibattito politico ed economico, preferendo discutere di quali contenuti dovrebbero (o meno) eccitare chi visiona materiale pornografico, favorendo stigma, disinformazione e la divisione fra porno “giusto” e “sbagliato”. In questa puntata cerchiamo di alimentare e ripercorrere i passi di un dibattito costruttivo che punti sia a liberare il porno (commerciale e femminista) dagli stereotipi che lo avvolgono, come ha cercato di fare l’autrice femminista Shira Tarrant nella monografia “The Pornography industry”, sia a discutere la gratuità delle principali piattaforme di streaming tutte facenti capo al sostanziale monopolio istituito dalla MindGeek, recuperando quindi il lavoro della regista Ovidie in “Pornocratie”. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito https://radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it…
Si parla molto - di recente anche in Italia - di "femminismo intersezionale" e di incroci tra diverse oppressioni, disuguaglianze e identità. Nella nuova puntata del podcast femminista di Eretica, Vittoria Loffi racconta l'origine delle ricerche su cui si basa l'intersezionalità e perché oggi riscontra una così larga adesione nel dibattito femminista. L'utilizzo del termine “intersectionality” non più come semplice aggettivo ma come teoria politica e sociale, venne proposto per la prima volta nel 1989 dalla femminista, avvocata, docente di legge alla Columbia University Kimberlé Crenshaw a seguito delle sue indagini sull’interconnesione tra l’identità di genere e di razza e i suoi effetti sulla vita di molte donne nere. Da lì 30 anni di ricerche e un dibattito pubblico che ha coinvolto il mondo accademico americano, ha invaso la politica democratica, rompendo gli argini e arrivando alle produzioni creative sulle piattaforme on demand e sui social. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it…
Contro la Legge Zan non si sono espressi solo la Lega, Fratelli d'Italia e il Vaticano. La proposta di legge infatti coinvolge il concetto d'"identità di genere" tutelando anche le persone transgender e alcune femministe vedono in questo "un attentato al sesso femminile". I femminismi sono tanti e spesso divergenti e questo è un esempio di quanto i media diano spesso per scontato che non sia fra i diritti delle teoriche femministe scontrarsi e confutarsi a vicenda, come sempre - invece - è valso per la storia del pensiero umano. Le idee delle femministe contrarie al DDL Zan affondano in analisi nate negli anni '70 quando si iniziò a teorizzare apertamente il principio per cui donne transgender non sono che "uomini affetti da disturbi mentali che si sentono in diritto di occupare lo spazio femminile". Contrariamente a questa concezione è emersa invece la volontà di un femminismo trans-includente e intersezionale che non accetta di usare un’unica chiave interpretativa e schiacciare tutta l’esperienza di una persona lungo un unico asse di oppressione, un femminismo nato non per negare ma per affermare. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Un anno fa alla nascita del podcast "Tette in Su!" ci chiedevamo, come ci insegna l'autrice Chimamanda Ngozi Adichie, "perché dovremmo essere tutti femministi?". Un anno dopo, nella nuova puntata Vittoria Loffi ripropone la domanda a Maria Arena, regista del docu-film "Il terribile inganno" (ora disponibile su Infinity). TUTTI dovremmo essere femministi per prendere coscienza di come le donne siano state tagliate fuori dalla storia e la loro presenza nei resoconti storici data alle fiamme come le streghe di Salem. Eppure, come ricorda Maria Arena nel suo lavoro, le donne l’hanno fatta la storia, attraverso figure forti come Olympe de Gouges, autrice della Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina. Nel raccontare le pratiche di femminismo quotidiano di Non Una di Meno Milano, "Il Terribile inganno” ha il grande merito di aver messo in atto uno strumento fra i più potenti: creare uno spazio di rappresentazione del femminismo. Se lo rappresenti e proietti, esiste. Altrimenti, nessuna di noi "esiste" davvero. La lotta, la nostra lotta, passa anche dalla rappresentazione. "Il Terribile inganno" sarà proiettato al Festival internazionale del cinema delle donne "Immaginaria” di Roma. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Di quale genere di politica abbiamo bisogno? La politica, sostantivo femminile, ancora oggi non sembra essere luogo d’azione adatto alle donne, soggetti femminili. Al contrario, per come narrata dai mezzi di comunicazione, la politica vera è fatta di schieramenti, braccio di ferro continui, un gioco-forza mentale fra uomini che si gridano dichiarazioni da un social a una testata giornalistica all’altra. Abbiamo bisogno di una rivoluzione della politica: un cambiamento capillare e pervasivo, che tocchi relazioni, sistemi di potere, strutture, metodi e linguaggio. Una politica che sappiamo già come identificare perché si tratta nient’altro che di una visione femminista della società. Nel nuovo episodio di "Tette in Su!" Silvia Panini e Francesca Romana d'Antuono di Volt Italia sono ospiti di Vittoria Loffi per raccontarci la scelta di Volt di affidare ogni board e team responsabile a una leadership gender-balanced ovvero a un uomo e una donna insieme. Perché la partita passa anche per la struttura scelta insieme. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Nei giorni passati un articolo della scrittrice Giulia Blasi ha cercato di riportare tutti - donne e uomini -alla realtà dei fatti: “la lotta femminista del 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza”. Il femminicidio della londinese Sarah Everard riflette perfettamente la difficoltà, a fronte dell'alto numero di molestie sessuali in ogni ordine sociale, di potersi dichiarare "survivor", sopravvissuta, e non venire dichiarata dai quotidiani "vittima". Gli stessi quotidiani che nel riportare notizie di femminicidi, molestie o altre forme di violenza di genere ricorrono a narrazioni sempre più intrise di “sessismo benevolo”, come definito per la prima volta nel 1996 da Glick & Fiske. La parlamentare britannica Jenny Jones del Green Party ha posto un quesito ai colleghi provocando un dibattito sulle molestie e sulle aggressioni sperimentate dalle donne per mano maschile, dopo che anche il The Guardian aveva reso nota una ricerca dimostrando che il 97% delle donne britanniche ha subito subisce molestie sessuali nel corso della propria vita: gli uomini dovrebbero avere il permesso di uscire dopo le sei del pomeriggio? Se ci fosse un coprifuoco per gli uomini, le donne sarebbero molto più al sicuro? Quello che Jones voleva dimostrare con queste domande era che la società patriarcale, in cui gli atteggiamenti predatori possono prendere ogni forma e dimensione, ci chiede di prenderci cura di noi stesse e di tutelarci perché, ad esempio, non c'è lo Stato a farlo con una salda educazione sessuale e all’affettività per tutti i giovani e le giovani. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
"Le disuguaglianze iniziano anche dalle piccole differenze". Ai microfoni di Vittoria Loffi nella nuova puntata del podcast femminista Tette in su, Silvia Mastagni, Responsabile comunicazione Coop Italia e Arianna Curti di Onde Rosa. Coop italia insieme ad Onde Rosa raccontano l'iniziativa “Close the Gap! Riduciamo le differenze”, lanciata per la prima volta ad inizio marzo da Coop Italia, e rivolta ai propri consumatori e consumatrici, dipendenti, soci e socie, fornitori e fornitrici per promuovere la parità di genere e combattere tutte le forme di disparità. La campagna ha portato come prima azione la vendita nei negozi Coop tutti gli assorbenti con un prezzo ribassato come se l’IVA fosse al 4% dal 6 al 13 marzo. Obiettivo questo portato avanti da tempo dal collettivo Onde Rosa con la petizione "IL CICLO NON E' UN LUSSO", che proprio in questi giorni ha superato le 500.000 firme. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
A settembre 2020, diverse testate giornalistiche hanno riportato con clamore la notizia del "cimitero dei feti al Flaminio" a Roma, dove non solo i prodotti del concepimento abortiti vengono seppelliti senza il consenso della donna diretta interessata, ma marcati da croci su cui troneggia il nome stesso delle donne che hanno fatto ricorso ad una interruzione volontaria di gravidanza. "L’Ama per anni ha abusato in maniera macabra del nome delle donne approfittando della loro mancata informazione per affliggerlo sulle croci del cimitero dei feti" lo raccontano Giulia Crivellini, avvocata e tesoriera di Radicali Italiani e Francesco Mingiardi, avvocato e presidente di Radicali Roma e Francesca Tolino, che insieme hanno deciso di presentare una Azione Popolare al Tribunale di Roma nei confronti di Ama, Asl Roma 1 e Ospedale San Giovanni Addolorata per la vicenda del cimitero dei feti. "Chiediamo al comune di costituirsi parte civile". In una paese dove sempre più regioni ingaggiano in una corsa alla limitazione del diritto all'aborto, le voci di Francesca Tolino, Giulia Crivellini e Francesco Mingiardi ci raccontano quali strumenti sono a disposizione delle nostre vite e dei nostri diritti per portare avanti la lotta femminista per la libertà. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Secondo episodio dedicato agli stereotipi di genere occupazionali, sociali, ma anche politici. Questa settimana dalla Camera dei Deputati, con l'On. Lia Quartapelle parliamo del possibile uso consapevole e paritario del Recovery Fund come proposto dalla campagna "il Giusto Mezzo" di cui è promotrice, dell'analisi della "questione meridionale femminile", e di quella che è stata definita da Il Manifesto "la Rivolta delle donne Dem". Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
La disparità di genere è tornata al centro del dibattito dopo la formazione del governo e l'intervento in Parlamento di Mario Draghi, ma è la pandemia ad aver reso palesi e lampanti le distorsioni - come quella occupazionale - presenti da sempre nella società italiana: “su 101 mila occupati in meno, 99 mila sono donne” dicono i dati del 2020. Con Valeria Manieri Net de Le Contemporanee e Costanza Hermanin del Giusto mezzo, nella nuova puntata di "Tette in Su!" Vittoria Costanza Alessandra Loffi ci aiuta a comprendere come il Recovery Fund possa diventare una occasione di rivoluzione del gap salariale e occupazionale, ma anche strumento di lotta agli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Il tutto solo se verrà utilizzato per le politiche integrate e investimenti moltiplicatori: un approccio europeo che molte donne delle istituzioni, del mondo accademico e produttivo provano a portare in Italia. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
I diritti riproduttivi coincidono con le libertà delle donne di controllare cosa succede al proprio corpo. Grazie all'innovazione scientifica, oltre al diritto all'aborto e alla fecondazione assistita, negli ultimi anni si è aggiunto anche il diritto alla "Gestazione Per Altri": una forma di procreazione medicalmente assistita tramite la quale una donna può provvedere alla gestazione per conto di una o più persone, che saranno il genitore o i genitori del nascituro. Con l'avvocata e tesoriera di Radicali Italiani Giulia Crivellini affrontiamo il complesso tema della GPA, oggi vietata in Italia. Una scelta che potrebbe invece essere libera, altruistica e solidale, come prevede la proposta di legge presentata nel 2019 dall'Associazione Coscioni insieme ad altre associazioni, che definisce il quadro giuridico e i limiti per renderla lecita, garantendo i nascituri, le gestanti e le coppie che decidono di ricorrervi. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Come si può rispondere costruttivamente e in modo rivoluzionario all'obiezione di Stato, con il forte desiderio di sostenere le donne nell'esercizio della libera scelta? Torniamo a parlare di diritto all’aborto e del labirinto di insidie che una donna deve affrontare nel tentativo – legalmente riconosciuto dalla legge 194 – di accedere a una interruzione volontaria di gravidanza. Ospite della puntata è Chiara Lombardo di Obiezione Respinta, piattaforma autogestita nata dal percorso nazionale Non Una Di Meno, con lo scopo di mappare tutti i luoghi dove l’obiezione di coscienza alla legge sull'aborto in Italia viene esercitata e dove, invece, è possibile trovare aiuto e supporto. Perché "Obiezione Respinta" siamo tuttǝ noi, con il nostro rivoluzionario bagaglio di diritti e di responsabilità. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Anche sul cognome da attribuire ai figli, ancora una volta la Consulta è costretta a superare l’inerzia del Parlamento. Dopo 5 anni dal suo appello ad ispirare nuove leggi finalmente basate “sul principio di parità”, la Corte ha deciso di sollevare dubbi di legittimità della legge attuale che regola l’assegnazione ai figli del solo cognome paterno. Non è infatti ancora possibile, in Italia, attribuire il solo cognome materno, trasmettere il doppio cognome in mancanza del consenso di entrambi i genitori o anche solo di invertire l'ordine tra i cognomi. Sulla discriminazione della norma italiana è intervenuta anche la Corte Europea dei Diritti Umani. Questo 2021 si apre dunque con un quesito - tutta italiano - sull’identità delle donne e sulle dinamiche di subordinazione e privilegio, che attraversano i rapporti di coppia, con una forte penetrazione sociale delle radici del patriarcato. Nell’episodio la ricostruzione di tutto il percorso e le ragioni che hanno portato a questa decisione. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
In questo episodio di fine anno di “Tette in su”, il podcast femminista di Eretica Podcast, il 2020 di lotte femministe, difficoltà, scoperte e traguardi raggiunti. Con Giulia Zollino, educatrice sessuale, operatrice di strada, Leonardo Monaco, segretario associazione Certi Diritti, Eric Gad e Alessia Gasparini, autori del Podcast The Union, Lorenzo Gasparrini, filosofo e scrittore. È stato per tutti un anno complesso, ma che sicuramente ha dato occasione al femminismo e alle sue tematiche di ampliarsi, di ascoltare e di essere ascoltato nell’analisi dei meccanismi sociali che regolano le nostre vite. La pandemia per il femminismo è stata insomma, come il cannone del circo da cui, ironicamente, viene sparata proprio una donna - la donna cannone. E dentro quella palla c’è tanto di ciò di cui i nuovi femminismi parlano da anni: disparità lavorativa e salariale, violenza domestica, stigma contro le ed i sex workers, revenge porn, mascolinità tossica, libera scelta e diritti riproduttivi. E a riassumere lo spirito del 2020, la storica giornata di ieri in America Latina: dopo 99 anni (e 12 ore di seduta del Senato), l'Argentina legalizza il ricorso libero e gratuito alla pratica abortiva. A preoccupare le femministe è l'obiezione di coscienza: il downside della nuova libertà. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.