Artwork

Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

#28 - Rivendichiamo queste strade: la lotta delle donne per la sopravvivenza

14:50
 
Condividi
 

Manage episode 288443571 series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nei giorni passati un articolo della scrittrice Giulia Blasi ha cercato di riportare tutti - donne e uomini -alla realtà dei fatti: “la lotta femminista del 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza”.
Il femminicidio della londinese Sarah Everard riflette perfettamente la difficoltà, a fronte dell'alto numero di molestie sessuali in ogni ordine sociale, di potersi dichiarare "survivor", sopravvissuta, e non venire dichiarata dai quotidiani "vittima".
Gli stessi quotidiani che nel riportare notizie di femminicidi, molestie o altre forme di violenza di genere ricorrono a narrazioni sempre più intrise di “sessismo benevolo”, come definito per la prima volta nel 1996 da Glick & Fiske.
La parlamentare britannica Jenny Jones del Green Party ha posto un quesito ai colleghi provocando un dibattito sulle molestie e sulle aggressioni sperimentate dalle donne per mano maschile, dopo che anche il The Guardian aveva reso nota una ricerca dimostrando che il 97% delle donne britanniche ha subito subisce molestie sessuali nel corso della propria vita: gli uomini dovrebbero avere il permesso di uscire dopo le sei del pomeriggio? Se ci fosse un coprifuoco per gli uomini, le donne sarebbero molto più al sicuro?
Quello che Jones voleva dimostrare con queste domande era che la società patriarcale, in cui gli atteggiamenti predatori possono prendere ogni forma e dimensione, ci chiede di prenderci cura di noi stesse e di tutelarci perché, ad esempio, non c'è lo Stato a farlo con una salda educazione sessuale e all’affettività per tutti i giovani e le giovani.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
  continue reading

34 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 288443571 series 2888598
Contenuto fornito da Eretica. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Eretica o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nei giorni passati un articolo della scrittrice Giulia Blasi ha cercato di riportare tutti - donne e uomini -alla realtà dei fatti: “la lotta femminista del 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza”.
Il femminicidio della londinese Sarah Everard riflette perfettamente la difficoltà, a fronte dell'alto numero di molestie sessuali in ogni ordine sociale, di potersi dichiarare "survivor", sopravvissuta, e non venire dichiarata dai quotidiani "vittima".
Gli stessi quotidiani che nel riportare notizie di femminicidi, molestie o altre forme di violenza di genere ricorrono a narrazioni sempre più intrise di “sessismo benevolo”, come definito per la prima volta nel 1996 da Glick & Fiske.
La parlamentare britannica Jenny Jones del Green Party ha posto un quesito ai colleghi provocando un dibattito sulle molestie e sulle aggressioni sperimentate dalle donne per mano maschile, dopo che anche il The Guardian aveva reso nota una ricerca dimostrando che il 97% delle donne britanniche ha subito subisce molestie sessuali nel corso della propria vita: gli uomini dovrebbero avere il permesso di uscire dopo le sei del pomeriggio? Se ci fosse un coprifuoco per gli uomini, le donne sarebbero molto più al sicuro?
Quello che Jones voleva dimostrare con queste domande era che la società patriarcale, in cui gli atteggiamenti predatori possono prendere ogni forma e dimensione, ci chiede di prenderci cura di noi stesse e di tutelarci perché, ad esempio, non c'è lo Stato a farlo con una salda educazione sessuale e all’affettività per tutti i giovani e le giovani.
Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica
Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
  continue reading

34 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci