Vai offline con l'app Player FM !
Che fine hanno fatto i dati Lidar del Ministero dell'Ambiente?
Manage episode 284310318 series 2455440
I dati Lidar del Ministero dell'Ambiente sono il risultato di una campagna di acquisizione di parecchie zone d'Italia per restituire in output informazioni del terreno e di quello che ci sta sopra con una risoluzione molto interessante (vista l'estensione): 1x1 m.
Erano disponibili per l'uso a livello di analisi, studio, inquadramento e molte altre cose, previa richiesta formale al Ministero e pagamento di un importo davvero simbolico.
A partire dalla Primavera 2020 non si hanno più notizie sulla disponibilità di questi dati, le email con le richieste non ottengono risposta ed anche i servizi WMS per i vari GIS non danno segnali.
Li ho usati molto e mi piacerebbe usarli ancora.
Se hai informazioni su un loro possibile ritorno in campo sarebbero davvero preziosi.
In questa puntata condivido qualche riflessione su questo tema.
121 episodi
Manage episode 284310318 series 2455440
I dati Lidar del Ministero dell'Ambiente sono il risultato di una campagna di acquisizione di parecchie zone d'Italia per restituire in output informazioni del terreno e di quello che ci sta sopra con una risoluzione molto interessante (vista l'estensione): 1x1 m.
Erano disponibili per l'uso a livello di analisi, studio, inquadramento e molte altre cose, previa richiesta formale al Ministero e pagamento di un importo davvero simbolico.
A partire dalla Primavera 2020 non si hanno più notizie sulla disponibilità di questi dati, le email con le richieste non ottengono risposta ed anche i servizi WMS per i vari GIS non danno segnali.
Li ho usati molto e mi piacerebbe usarli ancora.
Se hai informazioni su un loro possibile ritorno in campo sarebbero davvero preziosi.
In questa puntata condivido qualche riflessione su questo tema.
121 episodi
Alle episoder
×1 Fotogrammetria - GCP e CP - Punti di appoggio e punti di controllo - Che cosa sono e come si usano... 1:02:34
1 Fotogrammetria di supporto all'emergenza con Martina Mandirola, Ilaria Senaldi e Carlo Facchetti 48:28
1 Occhio alla Terra: Un podcast sulla Terra vista dallo spazio - con Massimo Zotti e Giuseppe Forenza 42:13
1 Le mie impressioni sul drone DJI Mini 2 1:10:38
1 Sistemi di riferimento 1:15:13
1 Topografia, statistica, attenzione e ASITA - con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!) 47:10
1 Rilievo e Progetto 1:13:39
1 Sopralluogo: perchè, chi, come, cosa, quando... 1:03:49
1 Formazione per il rilievo 3D? 1:00:30
1 Sistemi di "mobile mapping" e tecnologia SLAM - con Giulia Sammartano e Vincenzo Di Pietra 1:17:49
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.