Player FM - Internet Radio Done Right
21 subscribers
Checked 5d ago
Aggiunto quattro anni fa
Contenuto fornito da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
I condensati di Bose - Einstein (Puntatata Centottantadue)
Manage episode 377856957 series 2945396
Contenuto fornito da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica.
Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da molecole.
Nostro ospite sarà Niccolò Bigagli (Columbia University).
Per approfondire il tema del microwave shielding trovate qui due studi usciti su Science e Nature.
Per avere un approfondimento sull'importanza dello studio delle molecole ultra-fredde ecco uno studio uscito su New Journal of Physics.
…
continue reading
Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da molecole.
Nostro ospite sarà Niccolò Bigagli (Columbia University).
Per approfondire il tema del microwave shielding trovate qui due studi usciti su Science e Nature.
Per avere un approfondimento sull'importanza dello studio delle molecole ultra-fredde ecco uno studio uscito su New Journal of Physics.
195 episodi
Manage episode 377856957 series 2945396
Contenuto fornito da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Tra Scienza & Coscienza and Tra Scienza o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica.
Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da molecole.
Nostro ospite sarà Niccolò Bigagli (Columbia University).
Per approfondire il tema del microwave shielding trovate qui due studi usciti su Science e Nature.
Per avere un approfondimento sull'importanza dello studio delle molecole ultra-fredde ecco uno studio uscito su New Journal of Physics.
…
continue reading
Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da molecole.
Nostro ospite sarà Niccolò Bigagli (Columbia University).
Per approfondire il tema del microwave shielding trovate qui due studi usciti su Science e Nature.
Per avere un approfondimento sull'importanza dello studio delle molecole ultra-fredde ecco uno studio uscito su New Journal of Physics.
195 episodi
Tutti gli episodi
×Un primo accenno delle potenzialità e del ruolo di Euclid e' stato svelato dal primo Atlante cosmico pubblicato qualche mese fa. Un primo tassello di una mappa che complessivamente sarà molto più ampia e che il telescopio svelerà gradualmente nei prossimi anni. Nella puntata di oggi entriamo nelle immagini e nei dati che la missione sta restituendo a ricercatori e ricercatrici. Con Daniela Carollo, INAF - team dedicato ad Euclid.…
Il mondo complesso che abbiamo sotto i piedi è governato da ecosistemi che è importante conoscere. Capire il ruolo di funghi e batteri nel suolo può offrire orizzonti per combattere condizioni climatiche critiche per il terreno, ad esempio nel caso della siccità. Ne parliamo con Alberto Canarini (Università di Bologna) che ha dedicato al tema uno studio uscito su Nature Communications . Con Alberto avevamo già fatto una chiacchierata nella puntata 81 .…
Gli ambiti di ricerca che JWST ha toccato e cambiato in questi anni sono molteplici. L'influenza e gli orizzponti aperti dal telescopio aumentano di anno in anno. Oggi ne parliamo riportando l'esperienza di chi ha studiato un momento particolare di vita del nostro universo: la fase di reionizzazione. Ospite è Laura Pentericci (INAF).…
La ferroelettricità è una proprietà che, se studiata, può aprire possibilità e campi di studi, ad esempio nel campo dell'informatica. Nella puntata con Chiara Gattinoni (King's College di Londra) entreremo nella ricerca sui materiali ferroelettrici, esplorando concetti e orizzonti di ricerca.
Houston è un podcast di Media-INAF per raccontare «atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geni». Parliamo delle storie dietro al podcast con Valentina Guglielmo, voce e autrice del podcast. Qui è possibile ascoltare ed iscriversi al canale di Houston.
Geometrie, matematica e sfere. Parole al centro di questa puntata della nuova stagione di Co.Scienza. Un percorso nell'astratto e nella topologia con Fabio Gironella (CNRS - Università di Nantes). Una puntata in cui approfondiamo lo studio della figura della sfera, attraverso la lente della geometria di contatto. Un podcast di Gianluigi Marsibilio…
Esploriamo nella nuova puntata un recente studio dedicato alla disinformazione sul cambiamento climatico . Nonostante il consenso scientifico sul cambiamento climatico in atto, la disinformazione sfida le prove scientifiche nel discorso pubblico. L’episodio presenta un quadro teorico sui fattori psicologici che influenzano l’accettazione o il rifiuto dei messaggi scientifici . Discutiamo un esperimento condotto in 12 paesi, che ha esaminato l’efficacia di sei strategie di inoculazione psicologica - consenso scientifico, fiducia negli scienziati, comunicazione trasparente, moralizzazione dell’azione climatica, accuratezza ed emozioni positive - per combattere la disinformazione sulla scienza e sulle azioni di mitigazione del clima. Ospite della puntata è Tobia Spampatti (Università Di Ginevra).…
La sperimentazione nella scienza si può confrontare e rapportare con quella fatta attraverso linguaggi artistici? Nella puntata di oggi con Nicola De Bellis (La Foresta) faremo un viaggio tra cinema e scienza . Le possibilità che la comunicazione della scienza può trovare nel cinema sono ancora ampiamente inesplorate, ne parliamo grazie all'esperienza dell' Imagine Science Films Festival di New York . Ospiti della puntata Arianna Zuanazzi (NyUniversity - Symbiosis) e Niccolò Bigagli (co-regista Interferference Patterns - Columbia University). Per scoprire i film del festival è disponibile la piattaforma Labocine.…
Che rapporto c'è tra l'educazione all'aperto e le possibilità di "esplorare il mondo"? L'educazione ambientale contribuisce a sviluppare una comprensione più profonda , abilità investigative e capacità decisionali. Esploreremo con Giulia Schiavone (Università Milano Bicocca) come questo approccio non solo trasmetta conoscenze sull'ambiente e sugli ecosistemi , ma fornisca anche strumenti pratici per affrontare l e sfide "relazionali" del nostro tempo. Bibliografia di approfondimento: Antonacci F., Monica G., (2018) (a cura di), Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola , Franco Angeli. Carson R. (2020), Brevi lezioni di meraviglia , Aboca. Mortari L. (2020), Educazione ecologica , Laterza.…
Le capacità cognitive delle api sfidano da anni i ricercatori e le ricercatrici che si interfacciano e sviluppano setting sperimentali adatti a scavare nelle capacità di cogliere le dimensioni spaziali e numeriche nelle api. Nella puntata di oggi un viaggio con Maria Bortot (Centre for Mind/Brain Sciences - Università di Trento) tra i sensi, la cognizione e le future possibilità di ricerca sulle api. Per approfondire il tema trattato nella puntata ecco due ulteriori riferimenti: Animal cognition: The representation of space, time and number e A theory of magnitude: common cortical metrics of time, space and quantity .…
La missione Gaia sta mappando il cielo ricostruendo posizioni, geografie ed evoluzione delle stelle. Lo strumento dell'agenzia spaziale europea ha scoperto e studiato miliardi di sorgenti cosmiche nel corso della sua attività , in questa release intermedia ha riportato molte novità sull'ammasso Omega Centauri. Ne parliamo con Antonella Vallenari (INAF Padova e co-responsabile del consorzio che processa e analizza i dati di Gaia) Per approfondimenti delle fonti interessanti sono direttamente sul sito della missione . Una sezione è dedicata agli articoli di ricerca arrivati grazie alla scienza di Gaia.…
Seguire lo studio degli ipernuclei e degli iperoni sta aiutando a rispondere a domande e incertezze non solo sulla fisica delle particelle, ma anche su sorgenti cosmiche come le stelle di neutroni. Nella puntata di oggi ricostruiremo il “puzzle dell’iperone” provandolo a scomporre tassello dopo tassello, ad accompagnarci ci saranno il professor. Massimo Masera (INFN – Università di Torino) e il dott. Francesco Mazzaschi (INFN – Università di Torino). Ad ispirare la puntata c’è stato lo studio uscito recentemente su Physical Review Letters . Ulteriori spunti e approfondimenti su ipernuclei e iperoni: Strangeness in nuclei and neutron stars, [Progress in Particle and Nuclear Physics Volume 112, May 2020, 103770], arXiv . Observation of an Antimatter Hypernucleus [Science 328 (2010) 58-62], arXiv . 3ΛH lifetime measurement in Pb-Pb collisions at √sNN = 5.02 TeV via two-body decay [Phys.Lett.B 797 (2019) 134905], arXiv .…
Nel pensare ai buchi neri immaginiamo spesso stelle che hanno finito la loro vita o giganti super-massicci situati al centro delle galassie. Ci sono però diversi passi avanti che la ricerca sta facendo per identificare i buchi neri intermedi . Nella puntata di oggi attraverso una chiacchierata con il dottor Manuel Arca Sedda (Gran Sasso Science Institute – Università di Padova) ragioneremo su possibilità e obiettivi raggiungibili nei prossimi anni. La conoscenza di questi oggetti attualmente passa anche attraverso un miglioramento delle simulazioni computazionali e dei modelli che prevedono la formazione dei buchi neri intermedi . Ecco lo studio al centro della chiacchierata . Per approfondire gli argomenti al centro della puntata, sulle fusioni e i buchi neri intermedi ; il processo di crescita dei buchi neri intermedi .…
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx? A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx) . Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di ricerca che beneficeranno di questa importante raccolta di materiale proveniente da un corpo che potrebbe fornire importanti novità sulla storia del sistema solare.…
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica. Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da molecole. Nostro ospite sarà Niccolò Bigagli (Columbia University). Per approfondire il tema del microwave shielding trovate qui due studi usciti su Science e Nature . Per avere un approfondimento sull'importanza dello studio delle molecole ultra-fredde ecco uno studio uscito su New Journal of Physics .…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.