Player FM - Internet Radio Done Right
48 subscribers
Checked 7M ago
Aggiunto sette anni fa
Contenuto fornito da Mettiamoci la voce®. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Mettiamoci la voce® o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
K
Know What You See with Brian Lowery


National Geographic photographer and conservationist Jaime Rojo has spent decades capturing the beauty and fragility of the monarch butterfly. Their epic migration is one of nature’s most breathtaking spectacles, but their survival is under threat. In this episode, Jaime shares how his passion for photography and conservation led him to document the monarchs’ journey. He and host Brian Lowery discuss the deeper story behind his award-winning images, one about resilience, connection, and the urgent need to protect our natural world. See Jaime's story on the monarch butterflies at his website: rojovisuals.com , and follow Brian Lowery at knowwhatyousee.com .…
D’amore e d’ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la Voce
Manage episode 415169271 series 1754991
Contenuto fornito da Mettiamoci la voce®. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Mettiamoci la voce® o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Attenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.
Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;
è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.
Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/
Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:
https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat
-----------
METTIAMOCI LA VOCE®
Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.
Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;
ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.
Ci trovi su:
🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/
📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche...
Il team di Mettiamoci la Voce è composto da:
🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva.🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata
🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading®
Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.
…
continue reading
Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;
è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.
Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/
Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:
https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat
-----------
METTIAMOCI LA VOCE®
Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.
Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;
ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.
Ci trovi su:
🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/
📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche...
Il team di Mettiamoci la Voce è composto da:
🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva.🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata
🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading®
Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.
282 episodi
Manage episode 415169271 series 1754991
Contenuto fornito da Mettiamoci la voce®. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Mettiamoci la voce® o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Attenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.
Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;
è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.
Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/
Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:
https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat
-----------
METTIAMOCI LA VOCE®
Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.
Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;
ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.
Ci trovi su:
🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/
📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche...
Il team di Mettiamoci la Voce è composto da:
🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva.🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata
🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading®
Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.
…
continue reading
Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;
è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.
Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/
Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:
https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat
-----------
METTIAMOCI LA VOCE®
Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.
Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;
ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.
Ci trovi su:
🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/
📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche...
Il team di Mettiamoci la Voce è composto da:
🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva.🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata
🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading®
Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.
282 episodi
Tutti gli episodi
×Quanto ci piacciono le persone appassionate! Cristina Origone è un vulcano di idee e, appena è entrata nel nostro studio di Genova, abbiamo sentito accendersi quella scintilla particolare che prende vita quando incontriamo vulcani creativi come lei. Scrittrice, autrice per Golem Edizione, HarperCollins, podcaster, redattrice di Agatha, curatrice del progetto Gialli di Carta e fonte inesauribile di entusiasmo. Scopri il mondo delle meraviglie di Cristina: https://linktr.ee/cristinaorigone METTIAMOCI LA VOCE® Mettiamoci la Voce® è un progetto dedicato a: formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce produzione di audiolibri e narrazione audio divulgazione su voce, lettura espressiva e dintorni Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙Maria Grazia Tirasso - autrice, regista, docente teatrale, responsabile della didattica e nel direttivo del Teatro Garage di Genova; counselor di primo livello 🎙Francesco Nardi - musicista, compositore, pedagogista specializzato nella musicalità del parlato, collaboratore per conto di Violino di Einstein APS; attore anche se non lo dice 🎙Sandro Ghini - consulente di comunicazione digitale e problem solving strategico, docente di podcasting e comunicazione audio per UniGe e UniMIB; ha studiato doppiaggio 🎙Valentina Ferraro - vocal coach per narratori, regista e tecnico di post-produzione, narratrice e produttrice di audiolibri, facilitatrice di Circle Reading®; promotrice di igiene sonora 🎙Con la preziosa collaborazione di Naila Carlisi, insegnante di dizione per academy.…
M
Mettiamoci la Voce

1 Parliamo indipendente con Edoardo Camponeschi 1:00:31
1:00:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:00:31
Indie è bello. È un pensiero che ci unisce a diverse persone, tra cui Edoardo Camponeschi di Ménéstrandise Audiolibri che, da oltre 10 anni lavora al leggio.Il suo canale Youtube è uno dei maggiori punti di riferimento per chi approccia alla piattaforma per ascoltare o per…rubare con le orecchie. Insieme a lui parliamo di valori, storie personali, etica e differenti punti di vista sulla narrazione audio. Scopri il lavoro di Edoardo qui: https://menestrandise.it/ https://www.youtube.com/@Menestrandise METTIAMOCI LA VOCE® Un progetto dedicato a: formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce produzione di audiolibri e narrazione audio divulgazione su voce, lettura espressiva e dintorni Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ I l team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙Maria Grazia Tirasso - autrice, regista, docente teatrale, responsabile della didattica e nel direttivo del Teatro Garage di Genova; counselor di primo livello 🎙Francesco Nardi - musicista, compositore, pedagogista specializzato nella musicalità del parlato, collaboratore per conto di Violino di Einstein APS; attore anche se non lo dice 🎙Sandro Ghini - consulente di comunicazione digitale e problem solving strategico, docente di podcasting e comunicazione audio per UniGe e UniMIB; ha studiato doppiaggio 🎙Valentina Ferraro - vocal coach per narratori, regista e tecnico di post-produzione, narratrice e produttrice di audiolibri, facilitatrice di Circle Reading®; promotrice di igiene sonora 🎙Con la preziosa collaborazione di Naila Carlisi, insegnante di dizione per academy.…
M
Mettiamoci la Voce

1 Chi ha...Voce in Capitolo? con Valentina Veratrini 1:00:23
1:00:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:00:23
Prosegue il nostro viaggio tra colleghi, amici e collaboratori. Questa volta è il turno della magica Valentina Veratrini che, insieme a Rossana Silvia Pecorara, gestisce da diversi anni la casa editrice Voce in Capitolo Edizioni. Insieme a lei parliamo appassionatamente di voce, di recitazione, di equilibri e ricarichiamo le pile dell’entusiasmo con la sua carica di energia. Scopri il loro meraviglioso lavoro qui: https://voceincapitolo.com/ P.S. Abbiamo anche abbracciato Valentina e Rossana al Salone del Libro…è stato magico! METTIAMOCI LA VOCE® Formiamo narratori e donatori di voce nella nostra academy online; produciamo audiolibri per case editrici nei nostri studi di Genova; scriviamo e registriamo podcast e radiodrammi;f acciamo consulenza su narrazione audio e comunicazione in voce. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading® Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Lucia Caponetto è attrice e narratrice di audiolibri, ha letto diversi titoli di Sara Rattaro e in studio chiacchiera con noi di passione, di lettura, di attitudine e, soprattutto, dell’importanza di scegliere di fare rete, una rete etica e nutriente che spazza via il marketing, esalta la componente umane e ci porta a viverci come collaboratori e colleghi, anziché competitor, come algoritmo vorrebbe. Il profilo di Lucia: https://www.instagram.com/lucci_legge/ ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading® Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
M
Mettiamoci la Voce

1 D’amore e d’ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la Voce 1:06:49
1:06:49
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:06:49
Attenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom. Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele; è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet. Il sito di Luca: https://www.jontom.net/ Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/ Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa: https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva.🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; audiobook producer, voice & narration coach, facilitatrice di Circle Reading® Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
DISCLAIMER: l'audio che sentirai è ripreso dal telefono. A causa di un guasto tecnico abbiamo perso le registrazioni originali, quindi ci fa compagnia la stufetta in sottofondo. Poco prima della pausa natalizia abbiamo avuto ospiti in casa Mettiamoci la Voce: La Perry è venuta a trovarci per un workshop sulle fiabe e ha registrato con noi gli auguri di Natale giocando con noi a farci fare le domande da Intùiti. Noi ci risentiamo a gennaio con parecchie novità e tanta voglia di passare un meraviglioso 2024 tra voce, audiolibri e podcast. Ma soprattutto...di passarlo in casa Mettiamoci la Voce #voce #letturaespressiva #audiolibri #podcast #formazione #academy #community #leggere #mettiamocilavoce #natale2023 ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini ; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro ; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Torniamo sul concetto di leggere e recitare, stavolta esplorando il punto di vista della costruzione necessaria al gesto recitativo, che non può esistere nella lettura espressiva. In studio con noi l’amico e collaboratore Manuel Peruffo, che è venuto a trovarci nelle nuova sede di Genova. Della differenza tra leggere e ne recitare ne parliamo spesso nella nostra academy, nei corsi di lettura espressiva e nei precedenti duecentocinquantaepiù episodi pubblicati ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro ; audiobook, voice & narration coach, narratrice indipendente Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
In studio con noi Cristiana Giacometti de Il Narratore Audiolibri per parlarci della nascita dell’audiolibro in Italia, degli sviluppi del mercato e delle professionalità legate alla produzione di audiolibri.Puntata imperdibile per chi vuole diventare narratore di audiolibri, vuole pubblicare il suo audiolibro o, semplicemente, è curioso di scoprire i dietro le quinte di questa splendida arte. ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini ; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro ; audiobook, voice & narration coach, narratrice indipendente Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Quante volte succede che dimentichiamo la voce di persone amate e ne cerchiamo traccia nella memoria o nei vecchi filmati? Quante volte voci simili a quelle che compongono il nostro ambiente emotivo, ci attivano? Oggi parliamo della memoria della voce, un tema proposto da Francesco, o meglio, da una persona che voleva partecipare a “Regala una Fiaba” uno dei nostri workshop di lettura e registrazione di una fiaba. Puoi iscriverti a questo link per la versione in presenza: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-746895954907 e a questo per la versione online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-online-749038132217 ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; audiobook, voice & narration coach, narratrice indipendente Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Metterci la Voce significa anche credere nei propri sogni, portando avanti vere e proprie sfide editoriali, come sanno bene le case di produzione di audiolibri. Noi le stiamo intervistando, per parlare di voce, di cura, dell'importanza delle storie e del lavoro di squadra che non può mancare. Ai nostri microfoni oggi Carla Fiorentino e Paolo Girella di Emons Audiolibri. Buon ascolto ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Quando si legge ad alta voce si deve star fermi...oppure no? Muovere il corpo quando si usa la voce e si comunica è del tutto normale, anzi è un supporto all'espressione. Oggi parliamo di voce, gesti e corpo nella lettura espressiva e nella registrazione degli audiolibri. ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Cos'è l'igiene sonora, cosa c'entra con l'igiene vocale e con la lettura espressiva? Oggi parliamo di come l'igiene sonora è di aiuto al narratore di audiolibri, al lettore a voce alta e al donatore di voce...ma non solo: chiunque fa voce può trarne beneficio! A breve uscirà anche un contenuto per Academy Narratori e Voice Content Creator Academy. ----------- METTIAMOCI LA VOCE® Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
M
Mettiamoci la Voce

Quando parliamo di voce, che differenza c'è nell'avere un atteggiamento professionale ed essere professionisti? Riceviamo spesso richieste di persone che vogliono diventare narratori di audiolibri "come secondo lavoretto per guadagnare qualcosa" e l'impressione generale è che in pochi capiscano davvero l'aspetto professionale e professionistico del ruolo del narratore di audiolibri (così come di ogni altro ruolo che comporti l'uso della voce per esercitare la professione) Ne parliamo oggi in questo episodio di Mettiamoci la Voce Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocil… Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
M
Mettiamoci la Voce

1 Di voce e di cambiamenti con Riccardo Taolin 1:05:54
1:05:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:05:54
Un dopocena, 5 microfoni e un mazzo di carte Intuiti. Abbiamo lasciato che le carte ci suggerissero i temi della chiacchierata e complice la splendida atmosfera de La Pietra Felice abbiamo registrato una delle puntate più intime e peronali dal 2017 ad oggi. Un grazie speciale a Riccardo per essersi messo in gioco e per aver condiviso con noi due bellissime giornate in Valle D'Aosta https://www.lapietrafelice.it/ ------ METTIAMOCI LA VOCE Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocil… Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
In questo episodio speciale di Mettiamoci la Voce ti raccontiamo la nostra esperienza a CircleLand Festival 2023 per presentare le interviste che abbiamo realizzato durante l'evento. Cercheremo, come possibile, di trasmetterti un po' della magia che abbiamo vissuto :) Sandro e Valentina sono stati parte del CircleLand Festival 2023, come perfomer, operatori audio e speaker nella conferenza Il Cerchio Aperto. Trovi tutte le interviste in questa playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6qbz4E6GphTEz_F3HhK0x0VIIjNEai37 ------ METTIAMOCI LA VOCE Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione. Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass; ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine. Ci trovi su: 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocil… Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster, speaker, attori, relatori, creator, insegnanti, donatori di voce, formatori, musicisti, podcast producer, cantanti, giornalisti, commerciali, operatori olistici, professionisti della relazione d’aiuto, ricercatori, liberi professionisti, academy, scuole, studi di registrazione, agenzie di comunicazione, festival, biblioteche... Il team di Mettiamoci la Voce è composto da: 🎙 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale, responsabile della didattica sulla lettura espressiva. 🎙 Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione, si occupa di musicalità della voce parlata 🎙 Sandro Ghini; CTO, founder, consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 🎙 Valentina Ferraro; vocal coach per narratori, tecnico audio per audiolibri, narratrice indipendente e musifavolista Mettiamoci la Voce® è un progetto a cura di Sandro Ghini.…
Quando la formazione viene svenduta, cosa possiamo aspettarci dal contenuto di ciò che compriamo? Oggi parliamo di formazione, percezione della professionalità e di bontà dei contenuti a partire dall'adeguatezza del contesto in cui vengono erogati. ...sì, parliamo di voce Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
M
Mettiamoci la Voce

A partire dalle soft skills da acquisire per l'anno 2023 indicate dal Wold Economic Forum discutiamo sul come svilupparle attraverso il lavoro sulla propria voce e con la lettura espressiva. https://www.weforum.org/reports/the-future-of-jobs-report-2023 Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Crescere e accrescere in un gruppo di lettura. Oggi parliamo con Luigi Gavazzi della realtà diffusa gruppi di lettura come esperienza artistico-culturale ma, soprattutto, umana. Cosa serve per costruire un gruppo di lettura e cosa accade al suo interno? Per saperne di più: https://gruppodilettura.com/ Libri citati I gruppi di lettura: come, dove e perché leggere insieme (Milano, Editrice bibliografica, 2019) Le voci dei lettori: come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo (Milano, Editrice Bibliografica, 2023) Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Anche nelle ultime statistiche di Nielsen e Audible audiolibro e podcast vengono ascritti allo stesso segmento di mercato, è davvero così? Cosa accomuna e cosa distingue podcast e audiolibri nelle esperienze di ascolto? Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi? Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.it Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Audible ha commissionato una ricerca a Nielsen per conoscere i dati di ascolto di podcast e audiolibri; abbiamo assistito alla presentazione di questi dati e ne abbiamo segnati alcuni di particolare interesse per chi lavora con la voce, fa podcast o audiolibri. Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi? Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.it Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Cosa si intende per lettura perfomativa? E cosa c'entrano suoni, musica e canto con la lettura espressiva? Oggi ti raccontiamo del Bloomsday a Palazzo Ducale (Genova) in cui la lettura a voce alta si è fatta sinfonia sulle parole di Joyce. Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
M
Mettiamoci la Voce

Continuiamo in questo secondo episodio a parlare di trattamento acustico degli ambienti dove registriamo. Spesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering. In questo secondo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home studio. https://www.masacoustics.it/ https://www.trattamentoacustico.it/ Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
M
Mettiamoci la Voce

Spesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering. In questo primo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home studio. https://www.masacoustics.it/ https://www.trattamentoacustico.it/ Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Maschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera...se parliamo di voce, la parola "maschera" significa tante, forse troppe cose. In questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di "maschere vocali" intese come gli abiti sonori con cui vestiamo la voce e divaghiamo sul concetto di maschera nell'ambito vocale. Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Cosa significa essere disciplinati nella pratica della lettura espressiva e nel lavoro sulla propria voce in generale ? Ne parliamo nell'episodio numero 252 del nostro podcast Mettiamoci la Voce. Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
Nella didattica, la sfida rappresenta al contempo un elemento pedagogico e un elemento strategico? Come inserire la sfida nella formazione su voce e lettura espressiva? Noi l'abbiamo fatto così, con vere e proprie sfide interne alla nostra academy, in virtù delle quali, la menzione d'onore di questo mese va a Roberto Cesaretti, amico e collega di lettura, che si è aggiudicato la vittoria della challenge di aprile. Complimenti Roberto e complimenti a tutti i partecipanti ;) Scopri la nostra academyi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/ Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.…
M
Mettiamoci la Voce

1 Voce, cerchio e didattica con Albert Hera 1:03:50
1:03:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:03:50
Come funziona la voce in cerchio? Cosa significa formare? Abbiamo parlato con Alberto Hera della didattica sulla voce, del potere democratico del cerchio e della sua visione della voce e dell'essere. Il risultato è quasi un'ora di episodio che avremmo voluto continuare ancora e ancora, condito di passione e dalla volontà di condividere valori, visioni e missioni. Ecco tutti i link che citiamo nell'episodio: ▶️ https://www.alberthera.com/ ▶️ https://festival.circleland.net/ ▶️ https://siing.net/ ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXS... ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXSYQWAwA ▶️ https://theglobaljukebox.org/ Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/ 📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: 👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica 🧔🏻♂️ Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata 🧔🏻 Sandro Ghini ; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe 👩🏻 Valentina Ferraro ; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente. Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/i_k-Kmx9fjE…
L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla biologia, alla semantica, all’antropologia, alla neuro linguistica e ad una serie di ambiti che non si possono trascurare se si vuole cercare una risposta a questo quesito. Noi ci limitiamo a porci ulteriori domande per rimarcare la necessità di sviluppare l’ascolto quando vogliamo usare la voce al meglio nella lettura espressiva come nel podcasting, nel public speaking e nella comunicazione in generale. Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente. Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/ql-2uX2AsV4…
Per poter capire cosa significa usare la voce, bisogna partire dal concetto di "eufonia", ossia la caratteristica che indica la "bontà" della voce, intesa come "buon uso", non la "bellezza". Parliamo di eufonia con l'idea che le sovrastrutture del giudizio "bello/brutto" siano poco efficaci quando si parla di voce. Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini ; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro ; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente. Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/3mQ5cyzftDY…
In occasione della giornata mondiale della voce , istituita per la prima volta in Brasile nel 1999, parliamo di voce, di igiene vocale e dell’importanza di prenderci cura della voce, a prescindere dal ruolo che ha nella nostra vita. Per festeggiare, ecco il link per iscriversi in academy con un pacchetto super scontato di 3 mesi a 60€: è valido solo fino al 20 aprile 2023! https://mettiamoci-la-voce.teachable.com/purchase?product_id=4720839 Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono: Maria Grazia Tirasso ; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi ; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini ; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro ; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente. Guarda il VideoPodcast https://www.youtube.com/watch?v=5jjcf-IpJAs…
M
Mettiamoci la Voce

1 Leggiamo Alice in diretta 1:04:43
1:04:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:04:43
In occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro di Mettiamoci la Voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda la diretta in video https://www.youtube.com/watch?v=SlT4uADceDI…
Andrea è un insegnante di altissimo livello e Matteo uno dei designer più riconosciuti in Italia e si conoscono da quando avevano 13 anni e sono i fondatori di Sefirot, casa editrice indipendente con grande attenzione alla qualità. Tra i loro prodotti di punta ci sono il mazzo di carte per la creatività Intùiti e quelli per la costruzioni di narrazioni Fabula e Cicero che anche noi usiamo in diverse occasioni sia formative che creative. Abbiamo parlato insieme di creatività, storytelling e strutture narrative. https://www.sefirot.it/ Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/YVwAko_eFOs…
Con Francesca Fiorentino (Audiogalassia) giornalista, audiomaker e podcast mentor parleremo di dare voce ai propri pensieri attraverso un testo scritto ma senza perdere la propria autenticità e riconoscibilità. https://francescafiorentino.it/ Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il Videopodcast https://youtu.be/Q9vxdQ88RrQ…
Leggere quando si è l'autore del testo non è mai semplice. Vediamo insieme quali sono i contesti in cui un autore si trova leggere per un pubblico e e quali consigli possiamo dargli a partire dalla nostra esperienza. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/…
A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo. Leggere per gli altri. Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la storia e chi l'ascolta. Trasmettere la passione. Leggere a voce alta è un'arte e pertanto non ha regole definite; coinvolgere significa -anche- trasmettere passione e, per farlo, il narratore sviluppa strumenti vocali e relazionali Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/ZWAMFMkTyJo…
Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci che parlano. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il videopodcast https://youtu.be/m6f_096o6tw…
Va dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto. Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi personali e professionali. Una puntata che non ha voglia di rimanere sola: ci racconti anche la tua storia? Puoi farlo via mail a info@mettiamocilavoce.it Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il videopodcast https://youtu.be/qp-8UGh-OmQ…
Si sente che leggi/reciti. Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e della narrazione, svanisce come per magia. Manca la naturalezza. Serve la spontaneità. Già, ma come si sviluppa? Masticando e digerendo la tecnica, fino a farla diventare parte del nostro narrato, del nostro suono. Ascolto e comprensione Sono alla base dell’uso efficace della voce che narra e vanno allenati e resi parte naturale del nostro far voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il videopodcast https://youtu.be/tjuaycwj2Fc…
Puntata frizzante con una punta di polemica perché quando si trattano certi temi siamo tutti e quattro molto sensibili. Con la lettura espressiva si lavora? "Voglio diventare lettore di audiolibri" oppure "voglio guadagnare con un podcast" sono frasi che sentiamo e leggiamo spesso. Ma si può pensare di lavorare con la voce che legge senza saper leggere a voce alta? i 5 trucchi per... Ci sono scorciatoie o segreti per imparare a leggere a voce alta (magari anche in poco tempo)? NO! Ci sono consigli, suggerimenti, esperienze professionali e condivisione... ma c'è soprattutto tanto ascolto e tanto lavoro. Ma tutti sappiamo insegnare? Come sa chiunque sia appassionato di uno sport non è detto che un grande campione in campo sia altrettanto bravo anche come allenatore. Insegnare è una competenza che va, o andrebbe sviluppata, parallelamente a quella della materia che si vuole insegnare. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il Videopodcast https://youtu.be/-CFPH6zTWH0…
Pancia in dentro e petto in fuori... come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico? Pancia in dentro e petto in fuori Come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Gli attori di cinema e teatro sono abituati a gestire voce e corpo in maniera consapevole e acritica, ma è così anche per content creator o lettori in pubblico? Facce strane e dove trovarle Emettere i suoni in maniera chiara passa da una buona articolazione. Come sa chi si avvicina al mondo del teatro o del public speaking, non si scampa all'iper-articolazione quando si è agli inizi. Ecco, iper-articolare fa fare facce "strane" e saperlo può inibirci quando dobbiamo performare anche in video.Non ci credi? Prova a guardarti allo specchio... Voce e emozione Paura del giudizio, aspettative, ansia da prestazione... Sono tutti aspetti che la componente video aumenta esponenzialmente e che possono mettere in seria difficoltà chiunque debba parlare anche davanti a una telecamera. Qui trovi un consiglio di lettura per iniziare a capire meglio queste dinamiche e come fronteggiarle. https://www.amazon.it/Lingannevole-allaltezza-Strategie-riconoscere-proprio/dp/8833314618 Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il VideoPodcast https://youtu.be/SQ_lgjW-IEA…
Perché sempre più spesso si microfonano gli attori a teatro? Cosa ne pensa la nostra Maria Grazia nel suo ruolo di regista e insegnante di tecniche teatrali? Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato: Farsi sentire "Cos'ha detto?"È una frase che nessun regista teatrale vorrebbe mai sentir dire al pubblico durante la rappresentazione del proprio spettacolo. Per evitare ciò serve tecnica vocale: gli attori devono saper mandare la voce. Volume e attenzione A teatro non funziona come in cuffia, non si può alzare il volume. Bisogna saper ascoltare e concentrare la nostra attenzione su ciò che accade sul palco (non nel nostro smartphone). Location e contesto Ma ci sono delle eccezioni: in spettacoli all'aperto, itineranti, in location non acusticamente idonee, per parlare e cantare sopra la musica (tranne che all'opera), per esigenze registiche di trattamento della voce o perché lo spettacolo deve essere registrato in video. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso : Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi : Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini : Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro : Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il videopodcast…
Che microfono scelgo è la prima domanda che fanno praticamente tutti gli aspiranti podcaster. La domanda su cui vorremmo invece porre l'attenzione è: come uso la voce per creare un podcast? Vedremo insieme alcuni suggerimenti e considerazioni sullo strumento principe attraverso il quale creare un podcast, la nostra voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/ https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/ Guarda il videopodcast https://www.youtube.com/watch?v=W53GquoTc10…
Apple ha recentemente lanciato una categoria di audiolibri (per ora solo in lingua inglese) letta interamente da voci sintetiche. Questo apre diversi scenari per il futuro sia di narratori di audiolibri professionisti che di donatori voce volontari. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
A cosa serve la punteggiatura nel testo scritto dovremmo saperlo dalle scuole elementari ma come impatta sulla lettura espressiva? Meglio rispettare la punteggiatura o il senso quando leggiamo? Ne parliamo in questo episodio del nostro podcast Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Il timbro è la nostra carta d'identità vocale, ormai lo sappiamo, ma quando parliamo di colore della voce cosa intendiamo? Il timbro della voce è una caratteristica del suono prodotto dalla voce di una persona che lo distingue da altri suoni o voci. Il timbro può essere influenzato da molti fattori, come l'anatomia, la cultura di origine, il modo in cui produce il suono attraverso i risonatori e altri fattori fisiologici. Il timbro può influire sulla nostra percezione delle parole e delle emozioni espresse da una persona quando parla. Quindi avere consapevolezza delle caratteristiche della nostra voce può aiutare a raggiungere l'effetto pragmatico immaginato per la nostra comunicazione. Il timbro è un parametro definibile. Il colore della voce non è un parametro definibile invece e riguarda il modo in cui alteriamo il nostro timbro temporaneamente per comunicare con i nostri interlocutori. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Il 2022 sembra essere stato veramente l'anno del podcast. Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e quella degli altri. Facciamo un viaggio nel mondo della voce legata al podcast partendo dai format e arrivando alle scelte strategiche legate all'uso della voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Quella di parlare in pubblico è la terza paura più diffusa al mondo, subito dopo quella dell'altezza e dei serpenti e prima di ragni, spazi piccoli e clown. Con la dott.sa Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, autrice di "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" parleremo di come si affronta e si gestisce la paura di parlare davanti ad un pubblico. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Il peggior nemico del lettore è l'ego. Questo perché il lettore a voce alta è prima di tutto un mezzo per trasferire un testo, le parole di altri, a chi lo ascolta. Il principale obiettivo del lettore deve essere l'efficacia e non dimostrare la sua bravura o la sua tecnica. Quelle vanno al servizio del suo ruolo di medium tra la carta e le orecchie. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri siamo tornati sul tema narrazioni audio toccando anche diversi aspetti tecnici - Dove si registrano - Dove si ascoltano - In quali contesti - Scenari futuri Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato di narrazioni audio e di vari gradi di complessità può raggiungere - audiolibro a una voce - audiolibro a più voci - audio racconto immersivo - radio dramma - audio fiction Abbiamo poi visto come approcciamo alla produzione di un audiolibro e di quanto sia importante l'editing, sia del testo che della sua impaginazione per la lettura. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Fino a pochi anni fa il parlare al microfono era un'attività degli speaker e degli oratori. Da pochi anni, specialmente dopo la pandemia, è diventata invece attività quotidiana per molti. Come cambia il nostro uso della voce e il nostro approccio all'uso della voce quando usiamo un microfono dal vivo, da remoto o non lo usiamo? In questo episodio abbiamo parlato di: - Capire il contesto in cui dobbiamo parlare - Gestire l'emissione vocale tra con e senza microfono - Voce da remoto - Voce registrata Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Parlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività? Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo di lettura espressiva e di voce che parla. I temi dell'episodio: - Quanto usiamo la nostra voce ogni giorno? - Come viviamo la nostra voce quotidianamente - Quanto siamo consapevoli dell'impatto che la nostra voce ha sulla comunicazione - Il contesto in relazione alla voce Guarda il video su YouTube https://youtu.be/_oPBSj7y8DQ Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
La qualità principale per usare bene la propria voce è saper ascoltare. E proprio dall'ascolto ripartiamo per inaugurare la nuova stagione del nostro podcast. In questo episodio parliamo di : - L'importanza dell'ascolto - Sentire ed ascoltare - Meglio si ascolta, meglio si parla - Suoni e rumori intorno a noi Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/…
Tu non hai voce... Se non hai voce non esisti. Da qui è iniziata la storia di Annamaria Caruso: da un'etichetta applicata ad una bambina che voleva studiare canto ed è diventata prima una cantante lirica e poi una vocal coach. Ascolta la nostra chiacchierata con lei
La puntata di oggi nasce in seguito alla recente esperienza che ci ha portato a "leggere all'impronta". Per le strade di Genova, abbiamo realizzato una sorta di workshop itinerante con i partecipanti dell'Academy, invitandoli a confrontarsi con dei testi appositamente scritti per essere letti in alcuni posti specifici della città, senza nessuna preparazione. La lettura all'impronta (o anche lettura a prima vista) è la lettura che non viene preparata e si leggono testi che ancora non si conoscono.…
M
Mettiamoci la Voce

Con la puntata 219, Cristina Di Loreto - psicologa, psicoterapeuta, coach, trainer e ideatrice di Me First® - ha parlato della voce come ponte della relazione psicologo-paziente, in tutto ciò che riguarda la genitorialità e anche la cura di sé. Oggi torna con noi per condividere la sua esperienza come psicoterapeuta, podcaster e divulgatrice attraverso il progetto Esperienze Strategiche del Centro di Terapia Strategica.…
Nel centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce (1922), il 16 giugno 2022 Genova festeggia ancora una volta Bloomsday, il giorno dell’Ulisse e del suo protagonista Leopold Bloom, con una lettura quasi integrale del romanzo dall’alba a notte fonda. Il Bloomsday genovese, esperienza forse unica nell’universo joyciano con le sue quasi venti edizioni, centinaia di lettori, e disseminazione nei luoghi diversi della città, permetterà ancora una volta agli ascoltatori avventurosi di godersi in tempo reale il più spassoso, commosso e inclusivo romanzo del Novecento. Che, scritto durante la Grande Guerra, è anche una grande celebrazione dell’umano e condanna di ogni odio razziale e fratricida.…
Cristina Di Loreto è psicologa, psicoterapeuta, coach, trainer e ideatrice di Me First®, il metodo-mindset di Mom Empowerment psicologico. Appassionata di canto e autrice del podcast Motherwood, grazie alla sua partecipazione approfondiamo il tema della voce come strumento di cura delle relazioni e del dialogo interiore. Nella puntata di oggi cambiamo punto di vista e vediamo la voce come ponte nella relazione tra psicologo e paziente, in tutto ciò che riguarda la genitorialità e anche la cura di sé. La voce per Cristina è uno strumento fondamentale per il suo lavoro, per i progetti che porta avanti e, in generale, per i genitori che si rivolgono a lei con la voglia di superare delle difficoltà. In tutti questi ambiti, la voce è sempre la protagonista. https://mefirstacademy.com/ https://www.cristinadiloreto.it/ https://open.spotify.com/show/2SDy27rfzUL0597b5xPAfp?si=489ddfccf91a4277…
Leggere dal vivo avendo come scenografia città, palazzi, parchi e castelli ci permette di rendere le storie che leggiamo ancora più coinvolgenti e emozionanti. Ne parliamo in questo episodio tra suggerimenti, consigli, buone pratiche e esperienza sul campo.
Prendendo spunto dai recenti saggi dei corsi di teatro da cui Francesco e Maria Grazia sono reduci, ci confrontiamo sul percorso e sui miglioramenti della voce degli allievi.
Alzi la mano chi ha provato in prima persona, almeno una volta nella vita, la morsa allo stomaco che prende quando si deve parlare, rispondere a delle domande di fronte a un professore che dovrà valutarci. Parleremo con Alessandro De Concini YouTuber, divulgatore ed esperto di tecniche di apprendimento di come approcciarsi ad una esposizione orale. https://www.alessandrodeconcini.com/…
Ti mando un vocale che faccio prima. Ma è davvero così?
Cuore o tecnica, identità o interpretazione. Nella puntata di oggi affrontiamo un viaggio introspettivo che ci porta a considerare come un autore possa leggere i testi che gli appartengono a un pubblico pronto ad ascoltare. Siamo sempre noi stessi anche quando leggiamo per altri oppure stiamo interpretando o recitando? Proviamo a rispondere a questa domanda e fateci sapere cosa ne pensate.…
Leggere come se fossimo un mago, un eroe, un sacerdote… O anche un poliziotto, un investigatore o la fata turchina. Si tratta di esercizi e allenamenti che ci consentono di leggere come se fossimo altre persone, dandoci dei ruoli o delle intenzioni ben precise. Da stereotipi ad archetipi, il viaggio nella voce di oggi ci fa capire come un’imitazione iniziale ci permetta di scoprire qualcosa di più di noi e di ampliare il nostro io.…
Giulia Celi è consulente d'immagine, formatrice ed esperta di galateo, buone maniere e business etiquette. Se ti stai chiedendo cosa c’entri la voce con l’immagine o le buone maniere, è il momento di ascoltare questa puntata.
L’uso eccessivo di parole difficili o ricercate rischia di portare a un calo di interesse nell’ascolto? Quando è necessario prendersi del tempo per spiegare determinati concetti? La puntata di oggi è fatta più di domande che di risposte e ognuno di noi ha una diversa interpretazione dell’argomento. Si tratta di un tema complesso da trattare perché non c’è un modo giusto o sbagliato di procedere ed è anche per questo che ci piacerebbe ricevere un tuo riscontro in merito. Qual è il tuo approccio nei confronti di un modo di parlare più forbito o complicato?…
Imitazione e parodia fanno parte del linguaggio analogico, linguaggio che ricorre all’uso di immagini ed evocazioni. Vengono spesso usati come sinonimi, ma in realtà presentano importanti differenze che partono dall’aspetto più importante: l’ascolto. Con l’imitazione e la parodia riprendiamo alcuni temi della puntata dedicata al linguaggio analogico per approfondire le differenze e le correlazioni con la voce. Imitazione deriva da mìmeṡis, che significa riprodurre una certa cosa. Parodia deriva da parà e odè ed unisce ciò che è simile con il canto.…
Franca Grimaldi è voice coach, speaker, attrice, insegnante di dizione e benessere vocale, formatrice. Ma soprattutto è una persona che ama in modo profondo la voce e possiamo dire fin da bambina grazie ad alcuni ricordi che ha condiviso con noi. È anche appassionata di lettura e nel corso degli anni ha lavorato molto su se stessa, avviando importanti progetti su tutti gli aspetti legati alla voce. Dal semplice annuncio "Si cercano voci" letto su un giornale al racconto del primo provino per gli spot radiofonici. La storia di Franca Grimaldi è piena di fascino, aneddoti, storie e libri che girano attorno al mondo della voce. «Con la voce devi vivere e far vivere, rendere presente quello che è assente. Devi evocare.» Soprattutto quando per comunicare non abbiamo altro mezzo se non quello della voce, ecco che le parole diventano un patrimonio essenziale e devono riuscire a dare una certa forma alle cose.…
Con questa puntata siamo andati oltre la voce grazie a Eugenia Giancaspro, in arte Antigone, che ha condiviso con noi le caratteristiche e gli aspetti principali del linguaggio dei segni e delle persone sorde.
Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando comunichiamo per immagini? https://www.youtube.com/watch?v=55bbFjpIub4…
Dopo la puntata 200, è la prima in cui siamo da soli. Ormai sono più di 4 anni e mezzo che portiamo avanti questo progetto di Leggere a Voce Alta, e del podcast Mettiamoci La Voce. Abbiamo avuto tantissimi ospiti interessanti e questo ha fatto sorgere una domanda: In questo arco temporale, che cosa Maria Grazia, Francesco e Sandro hanno scoperto o imparato sulla voce?…
Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse, di gruppo o individuali, che fanno leva sulle dimensioni orientative. Nel corso del tempo questo metodo di orientamento è cresciuto ed è stato naturale prendere uno degli elementi presenti, quello della lettura a voce alta, per provare a isolarlo e far nascere Leggere: forte!, una politica educativa che lui stesso descrive nella puntata di oggi. “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” rappresenta una politica educativa della Regione Toscana che viene realizzata con la collaborazione e il coordinamento scientifico dell'Università di Perugia. In particolare, con la direzione scientifica di Federico Batini e con il partenariato dell'ufficio scolastico regionale toscano, Cepell, centro per il libro e la lettura del Ministero, insieme alla collaborazione dei volontari di LaAV, letture ad alta voce. L'obiettivo principale è quello di ridurre la dispersione scolastica. In Italia abbiamo un problema rilevante per ciò che riguarda i ragazzi che abbandonano il percorso di istruzione o che, durante il percorso, attraversano dei mancati apprendimenti. Questo fenomeno ha molto a che fare con la provenienza socio-culturale ed economica. Significa che è possibile predire i risultati scolastici di bambini e ragazzi dalla situazione della famiglia e del contesto di provenienza. La Regione Toscana, guardando gli studi del lavoro di Federico Batini e gli effetti cognitivi rilevati, ha pensato che, come approccio per combattere la dispersione scolastica, servisse una politica di lungo periodo e preventiva, attraverso la lettura ad alta voce da parte di chi educa e insegna nelle scuole di ogni ordine e grado. La proposta della Regione Toscana con Leggere: Forte! va dai nidi alle scuole di secondo grado e prevede che gli insegnanti leggano ad alta voce ogni giorno del materiale narrativo, come albi illustrati, racconti o romanzi. La finalità è quella di alzare le competenze di base degli studenti, le loro abilità linguistiche e di comprensione, affinché riescano ad approfittare dell'esperienza scolastica.…
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Dino Buzzati abbiamo voluto fargli un omaggio leggendo 3 brani presi dalla Boutique del Mistero . Maria Grazia legge "La ragazza che precipita" Francesco legge "Inviti superflui" Sandro legge "Le gobbe nel giardino"
Le relazioni di cura sono tra le più complesse e delicate. La voce nelle professioni di cura fa parte dell’aspetto relazionale e comunicativo che, nella maggior parte dei casi, è un lato che non viene “curato”. Di una cattiva relazione di cura o relazione di cura malata in realtà risentono sia i pazienti sia gli stessi sanitari. È il grande tema del mettersi in gioco come essere umano, il viaggio della vita: trovare la propria voce. Nicole Smith di occupa di relazione di cura ovvero del rapporto tra i professionisti sanitari e i pazienti. Ha creato il progetto Anche Umani rivolto ai curanti. https://www.ancheumani.it/ https://www.instagram.com/anche_umani/ https://www.youtube.com/channel/UC0Su_sKpnzlBSyJj4FDaDgw…
Martina Evangelista è coordinatrice nazionale di LaAV - Letture ad Alta Voce, un movimento di volontarie e volontari che aderiscono al motto #IOLEGGOPERGLIALTRI. Iniziativa nata ad Arezzo da oltre dieci anni, si è diffusa in tutto il Paese attraverso i circoli e per merito delle persone che mettono voce, faccia e cuore con la voglia di donare storie attraverso la lettura ad alta voce. I volontari che scelgono di leggere ad alta voce per altre persone sanno quanto sia importante una forte attenzione all’ascolto. Riuscire a sentire il gruppo, le sensazioni, gli stati d’animo aiuta a rendere il dono della lettura ancora più coinvolgente. È stato molto interessante ascoltare dalla coordinatrice del movimento l’esperienza vissuta durante gli anni dell’emergenza sanitaria e, in particolare, le soluzioni messe in pratica per mantenere la reciprocità tra chi legge e chi ascolta, senza rinunciare alle letture sincrone ad alta voce. Ascoltando l’episodio scoprirete LaAV in LOV, appuntamento che è riuscito ad abbattere i limiti legati alla territorialità. Per saperne di più su LaAV: https://www.lettureadaltavoce.it/…
Radiodrammi recitati da casa, online, e trasmessi in diretta radiofonica. Questa tipologia di formato è destinata a crescere nel tempo, soprattutto nel format in diretta, perché può raccogliere sia chi arriva dalla lettura - come gruppi di lettura, donatori di voce, lettori di audiolibri -, che vuole fare un passo in più in ambito performativo; sia attori che vogliono sentirsi più tranquilli avendo un testo sottomano e non dovendo recitare a memoria, ma comunque riuscire a emozionare e creare qualcosa di unico perché vive nel qui e ora. Adriano Saleri è attore di teatro, tv, cinema e radio, si occupa di traduzioni per testi cinematografici e teatrali. È Regista radiofonico nel suo progetto Radiodramma da casa ( https://radiodrammadacasa.com/ ) - Oggi parliamo di un argomento citato spesso negli ultimi due anni, ovvero i radiodrammi. E lo facciamo con Adriano Saleri di Radiodramma da casa. Radiodrammi da casa perché? Perché si recitano da casa, online, in tutta Italia e anche dall’estero. Sono corsi di qualche mese finalizzati a realizzare delle dirette di radiodrammi trasmessi oggi ma d’epoca, recuperati e tradotti. I radiodrammi sono opere prevalentemente straniere in lingua inglese degli anni ‘40 e ‘50. La traduzione subisce inevitabilmente un adattamento e una modernizzazione ma è fedele ai testi originali e al contesto dell’epoca.…
200esima puntata, un traguardo a cui 4 anni e mezzo fa non avremmo mai pensato di arrivare. 200 puntate di cose imparate, di risate, di amici, di letture e di voce. 200 puntate e ci sentiamo di essere appena all'inizio di questo viaggio di scoperta. Una puntata un po' amarcord ma ogni tanto è bello fermarsi un secondo e guardarsi indietro, guardare quello che si è fatto, i piccoli traguardi che si sono raggiunti e le difficoltà superate che lì per lì sembravano quasi insormontabili. Buona puntata 200 a noi e a tutti i nostri amici a voce alta!…
La proclamazione del nuovo pontefice, l’appuntamento di fine anno con il Presidente della Repubblica o la pronuncia di una sentenza. Ma anche i discorsi ufficiali in azienda, la comunicazione di belle o brutte notizie o la cerimonia per i laureati. I discorsi solenni hanno molte caratteristiche in comune e, soprattutto, cambiano con il tempo. Alla base troviamo un patto tra contesto, preparazione, voce, rito e pubblico. Il tema di oggi riguarda la solennità della voce, ovvero quando la voce è parte di occasioni solenni. Partiamo dall'inizio: cos'è un'occasione solenne e, di conseguenza, cos'è una voce solenne? Nell'immaginario, una voce solenne può ricordare quella del Papa o tutto ciò che riguarda situazioni molto ufficiali. È anche vero che la solennità non si riscontra solo in ambito sacro, ma anche in quello sociale.…
"Il dialetto è una lingua che non ha esercito né marina" e noi in questo episodio parliamo proprio di quando si vuole utilizzare questa competenza linguistica nella propria comunicazione.
Spesso dovendo leggere in pubblico un testo che abbiamo scritto noi o che per noi è molto caro andiamo in difficoltà e ci facciamo prendere dall'emotività, a scapito spesso dell'efficacia. Ne parliamo in questo episodio a cui teniamo molto, ma non ci siamo fatti prendere dall'emotività.
Qual è la nostra reazione ai mutamenti della nostra voce dovuti ad un uso più consapevole e attento del nostro apparato fonatorio? Grazie al contributo di una nostra iscritta a Mettiamoci la Voce Academy ne ragioniamo in questo episodio del podcast. - una premessa naturale: la muta vocale termine con cui, in biologia, si indica il cambio di voce che ha luogo durante la pubertà, soprattutto quella del ragazzo (la voce maschile scende di circa un'ottava tra l'undicesimo ed il sedicesimo anno di età, quella femminile di circa due toni tra il decimo ed il quindicesimo anno). La differenza tra i due sessi è dovuta al fatto che gli organi umani reagiscono particolarmente alle sollecitazioni del testosterone, dato lo sviluppo degli organi genitali che producono questo ormone. A causa degli influssi ormonali aumentano le dimensioni della laringe; si inspessiscono le pareti di tessuto cartilagineo ed emerge in superficie il pomo d'Adamo, mentre si allungano ed inspessiscono le corde vocali.…
Parlarsi addosso è un’abitudine diffusa non soltanto in tv ma anche nella quotidianità. E non ci riferiamo al fatto accidentale ma alle situazioni in cui diventa un’azione voluta perché non si vuole lasciare spazio agli altri interlocutori come, per esempio, nei talk-show televisivi. Nell’ultima puntata del Podcast cerchiamo non soltanto di rispettare la regola di non parlarci addosso ma proviamo a capire alcune dinamiche che portano a voler avere sempre l’ultima parola…
Il canto delle sirene Nell'Odissea di Omero vengono presentate come cantatrici marine abitanti un'isola presso Scilla e Cariddi. Incantavano i marinai che incautamente vi sbarcavano facendoli poi morire. Ulisse, consigliato da Circe, supererà indenne la prova. Nella versione più antica, le sirene erano tre, fra cui Partenope, che diene il nome all’odierna Napoli, adorata nella Magna Grecia. I Mantra Un mantra, rigorosamente in lingua sanscrita, può essere recitato ad alta voce, sussurrato o anche solo enunciato mentalmente, nel silenzio della meditazione, ma sempre con la corretta intonazione, pena la sua inefficacia La voce nell’ipnosi (La mia voce ti accompagnerà, di Milton Erickson) Benché si riconosca in Erickson il padre dell'Approccio strategico, egli si riferì sempre al proprio metodo chiamandolo semplicemente "terapia". Erickson inoltre scrisse un'enorme quantità di articoli ma non sistematizzò mai il suo pensiero in teorie e tecniche. Queste furono piuttosto osservate, analizzate e organizzate dai numerosi allievi e studenti che si formarono con lui, tanto che la maggior parte dei libri a suo nome sono in realtà testi scritti a partire da lezioni, osservazioni, registrazioni, appunti e articoli di Erickson per mano di altri nomi della psicoterapia, mentre numerosi altri autori (come Paul Watzlawick o Giorgio Nardone) riportarono ampiamente i suoi contribuiti nei propri scritti. L’uso della voce nelle meditazioni guidate e negli esercizi di rilassamento La voce materna L’udito è il primo organo del feto ad essere pienamente funzionante. Attraverso l’udito il feto crea delle relazioni. Il bimbo sente la voce della madre e ne estrae l’essenza emozionale; è l’unica semantica che conosce. Dr. A.Tomatis…
Di rientro dal primo modulo di un corso di lettura espressiva alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese ci interroghiamo su alcuni falsi miti riguardanti la lettura a voce alta.
Ci sono abitudini o vezzi che acquisiamo con il tempo e che per alcuni diventano anche un tratto distintivo, per altri un qualcosa di fastidioso per la loro comunicazione in pubblico.
M
Mettiamoci la Voce

1 191 - Public Speaking, relazione e etica con Patrick Facciolo 1:07:12
1:07:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:07:12
Continuiamo a parlare di Public Speaking e abbiamo pensato di confrontarci con un amico di Mettiamoci la Voce che ogni giorno affronta queste tematiche come divulgatore e formatore Patrick Facciolo di parlarealmicrofono.it
Ad ogni ruolo sociale o professionale attribuiamo una tipologia vocale - luoghi comuni/ aspettative - oggettività - esperienze Per cultura, educazione, abitudine, ristrettezza mentale ci aspettiamo che un dato personaggio debba avere una modalità del parlato a volte è una corrispondenza necessaria, ce lo aspettiamo perché aiuta sia il soggetto che il destinatario esempi: 1. professioni d'aiuto es. medico, psicoterapeuta, infermiere, educatore : pensiamo dovrebbe parlare in modo rassicurante, velocità media, tono calmo medio-basso, volume contenuto 2. professioni autorevoli avvocato, docente universitario, manager: ci aspettiamo altra tipologia volume più alto, tono deciso più tendente alla testa, ritmo che assecondi i contenuti x convincere 3. professioni legate alla comunicazione: ci si aspetta una buona articolazione, dizione, ritmo, gestione ottimale del volume e variazione toni cosa succede se non c'è corrispondenza fra l'aspettativa e la realtà? quanto la voce ci condiziona nel giudizio della professionalità? forse anche nella scelta di un professionista cui affidarci?…
Emozioni la loro persistenza nel tempo e quello che la relazione con gli altri suscita in ciò che proviamo: in poche parole "emozioni complesse". Ne parliamo in questo episodio di Mettiamoci la voce, il nostro podcast.
La scrittura fa parte di noi, delle nostre giornate, del nostro lavoro e in ambito professionale è una delle forme principali usate per scambiare informazioni. Una comunicazione inefficace porta a lavorare sempre in affanno, crea fraintendimenti e genera confusione, ma grazie all'organizzazione è possibile allontanare gli aspetti negativi. Questo e molto altro nel libro di Debora Montoli "L'arte di organizzare la scrittura online" e con Debora in questo episodio abbiamo parlato con lei di Voce, scrittura e organizzazione per vivere meglio. https://www.darioflaccovio.it/web-marketing/1836-l-arte-di-organizzare-la-scrittura-online.html…
Nel 2021 Public Speaking è ancora una definizione efficace? "Public Speaking" (in italiano Parlare in Pubblico) è una locuzione di uso comune per indicare l'attività di esporre un contenuto di fronte ad altre persone. Preso atto del fatto che appunto sia una parola composta di uso comune e quindi in parte trascenda anche il suo significato ci interroghiamo sulla sua efficacia formale oggi. Il confine tra pubblico e privato che nell'antichità era ben chiaro, oggi è molto labile e sfumato grazie alla connessione permanente in cui viviamo le nostre giornate. C'è anche un altro aspetto da tenere in grande considerazione: quello relazionale che il verbo "parlare" rappresenta poco. La provocazione che lancia Sandro è "Non sarebbe forse più centrato usare Comunicare rispetto a parlare?" Trovate questo e altro nell'ultimo episodio del nostro podcast Mettiamoci la voce…
"Quando con tanto amore L’uomo a’ suoi studi intende? O torna all’opre? o cosa nova imprende? Quando de’ mali suoi men si ricorda? Piacer figlio d’affanno;" (La quiete dopo la tempesta, Giacomo Leopardi) Finalmente passiamo al piacere. Ma perché è così difficile identificare il piacere nella voce? Ne parliamo in questo episodio sulle emozioni primarie di Mettiamoci la Voce.…
Lieve è il dolore che parla. Il grande dolore è muto. (Seneca) Come influisce il dolore sulla nostra voce e sulla nostra comunicazione? E come riusciamo a rendere gli altri partecipi della nostra emozione? Ne parliamo nel terzo episodio della nostra serie sulle emozioni primarie. Tranquilli...Il piacere arriva nel prossimo episodio!…
'La paura uccide la mente, la paura è la piccola morte che porta con sé l' annullamento totale... ' è il mantra tramandato dalla sorellanza bene gesserit nel romanzo Dune di Frank Herbert. Ma sarà proprio così? In questo episodio del nostro Podcast parliamo di paura e di come influisca sulla nostra voce e su come comunichiamo.…
In questo primo episodio della serie che abbiamo dedicato alle emozioni primarie parliamo di Rabbia, di come influisca sulla nostra comunicazione e quali siano alcuni dei suoi tratti distintivi.
Di solito parliamo dell'ascolto come dell'aspetto più importante per chi comunica usando la voce, questa volta cambiamo prospettiva e proviamo a rispondere alla domanda se possiamo essere influenzati in modo negativo dal contesto in cui siamo immersi.
Rientrare dopo aver staccato ed essersi goduti un po' di meritato relax non è semplice sia per la testa che per il corpo. In questo episodio proviamo ad affrontare questo punto sotto 3 diversi aspetti: Maria Grazia si concentrerà sul recupero dell'agio e del comfort nell'uso della voce Francesco sul focus e la consapevolezza della propria azione comunicativa Sandro farà un passo indietro rispetto alla voce mettendo l'accento sulla chiarezza e la sintesi del pensiero.…
Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. In questo episodio il quinto e ultimo punto del nostro metodo: VARIA VOLUMI E TONI
Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. In questo episodio il quarto punto del nostro metodo: USA RITMO E VELOCITA'
Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. In questo episodio il terzo punto del nostro metodo: CURA ARTICOLAZIONE E DIZIONE
Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. Iniziamo con il primo punto del nostro metodo: ANALIZZA TESTO E CONTESTO
Parliamo della Podcast Week con il suo ideatore Alessandro Mazzù, consulente di web marketing, saggista e podcaster. Il primo evento gratuito dedicato interamente al mondo del podcast che puoi ascoltare in diretta audio, dovunque tu sia e su qualunque dispositivo. ANTEPRIMA 1, 2 E 3 SETTEMBRE 2021 DALLE 18:30 ALLE 21:30…
Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. Iniziamo con il primo punto del nostro metodo: CONOSCI LA TUA VOCE
La voce dei tifosi, quella dei telecronisti e degli atleti. Nel giorno della finale degli europei di calcio dove l'Italia sfida l'Inghilterra e Matteo Berrettini gioca la prima finale al torneo di Wimbledon parliamo di voce e sport.
Simona è consulente di Personal Branding per psicologi, psicologa, formatrice e podcaster per passione. Racconta così la sua attività: 'Aiuto gli psicologi a costruire il loro brand personale, come dico io “a trovare la loro voce”, e a promuoverla in modo consapevole nel mondo digitale.' E in questa puntata cerchiamo la nostra voce, con il fiato e con la tastiera. https://www.psicologinellarete.it/…
3 libri interessanti da portare con noi in vacanza suggeriti dai ragazzi del Silent Book Club di Genova Marco Paolini e Gianfranco Bettin - Le avventure di numero primo Daria Bignardi - Storia della mia ansia Lorenzo Marone - Magari domani resto
Facciamo il punto su quanto è emerso nel webinar con Alessandro Vercellotti (l'avvocato del digitale) riguardo a cosa si può e cosa non si può leggere nei podcast e nelle dirette su Facebook / YouTube e del mondo del Copyright e del diritto d'autore online.
Con Marco Fantasia, giornalista e cronista Rai e voce della pallavolo femminile italiana abbiamo parlato di emozione empatia e sorriso.
Parliamo di Filosofia, Business e Voce con Raffale Tovazzi. Raffaele è filosofo esecutivo, fondatore di diverse start-up, formatore, autore di libri e manuali, podcaster e opinionista in radio e tv.
M
Mettiamoci la Voce

Ripartiamo dalla voce è un progetto di podcast dal basso nato con i contributi degli attori iscritti alla Federazione Italiana Teatro Amatori. Sono intervenuti Carmelo Pace (Presidente Federazione Italiana Teatro Amatori) Anna Maria Carella (Presidente FITA Puglia) Elisabetta Sala (Presidente FITA Lombardia) https://www.fitateatro.eu/…
M
Mettiamoci la Voce

ClubHouse è nel febbraio 2021 il nuovo social sulla bocca di tutti ma perché ne parliamo? Perché è un social network basato solo sulle conversazioni vocali, senza possibilità di scrivere o mandarsi foto, in sostanza ci si mette la voce! Ne parliamo con Ana Maria Fella che insieme a Marta Basso e Federico Cecchin ha fondato la community ClubHouse Italia.…
Mindfulness, consapevolezza di se e del contesto in cui si comunica sono solo alcuni dei temi che tratteremo con Patrick Facciolo, Dottore in tecniche psicologiche, giornalista e formatore sulle tematiche del public speaking.
Nasce la nostra Academy online!! Tanti contenuti e tanta voglia di imparare e confrontarsi!
Oggi leggiamo Sir Arthur Conan Doyle, più precisamente l'avventura della fascia maculata. L'avventura della banda maculata è un racconto giallo del 1892, l'ottavo dei 56 che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di febbraio della rivista The Strand Magazine e fu l'ottava ad essere inclusa alla raccolta Le avventure di Sherlock Holmes. Si tratta di uno dei quattro enigmi della camera chiusa affrontati da Holmes e lo stesso Conan Doyle l'ha collocata al primo posto fra le sue 19 storie preferite.…
M
Mettiamoci la Voce

1 148 - Christmas edition 1:20:21
1:20:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:20:21
I classici della letteratura rivistati e narrati come in una scatola magica da Elena e Lorenzo due ragazzi pieni di talento ed entusiasmo sul loro canale YouTube Missione Storie. Loro si descrivono così nella descrizione del loro canale: Ciao a tutti, siamo due fratelli con la passione per le storie, con le loro avventure e i loro insegnamenti sempre validi. Con i nostri video speriamo di riuscire a trasmettere questa nostra passione e ad emozionare anche i più piccoli... senza rinunciare al DIVERTIMENTO!! https://www.youtube.com/channel/UCR_4wU6rXbXLDUdi8sUMz1w…
M
Mettiamoci la Voce

1 146 - Narrazioni audio nei branded podcast con Rossella Pivanti 1:25:09
1:25:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:25:09
Leggere uno script o andare "a braccio" all'interno di un podcast? Scopriremo con Rossella che la questione è ben più articolata di così! Chi è Rossella Pivanti: Gestisco Insomnia Studios assieme al mio socio dal 2011 e dal 2018 mi occupo a tempo pieno di produzione di podcast. Inizialmente come Head of Content presso ForTune e successivamente come libera professionista. Sono amministratrice di Podcast Community Italia, la piú grande e numerosa community di podcasters del web. Ho fatto da speaker per numerosi eventi tra cui Social Media Strategies, SMAU, Volksbank e Festival Internazionale del Doppiaggio. Tengo Corsi di Podcasting, Montaggio e Audio Storytelling per Neuma Music, Lacerba, Scuola Internazionale di Comics. Sono Socio Operativo dell’Osservatorio di Storytelling. Collaboro attivamente all’organizzazione del Festival del Podcasting. Ho ideato CasaPodcast, la prima staffetta online di formazione sul mondo del podcasting e delle narrazioni digitali. https://rossellapivanti.it/…
Letture silenziose, condivisione, risate, tante risate, un pò di lucine e belle persone... il mix perfetto per dedicarsi del tempo, quel tempo che a volte ci manca https://www.facebook.com/silentbookgenova https://www.instagram.com/silentbookgenova https://www.youtube.com/watch?v=dlxGwhlR6m8
Maria Grazia, Francesco e Sandro in questo episodio leggono Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe
Oggi leggiamo: Psicologia di Katherine Mansfield
Naila è insegnante di dizione e narratrice di audiolibri. https://buff.ly/2yqjJEs
In questo episodio vi portiamo dentro a Madame Bovary di Gustave Flaubert
Un po' di amici che ci hanno accompagnato in questi 3 anni Cristian Paganoni https://www.allungatierespira.com/ Elena Bizzotto https://www.elenabizzotto.it/ Elisa Colleoni https://www.dialogico.it/ Filippo Carrozzo https://www.filippocarrozzo.com/ Rossella Pivanti https://rossellapivanti.it/ Rocco Saldutti https://www.youtube.com/watch?v=aHpY1nuiNFk Patrick Facciolo https://www.parlarealmicrofono.it/ Andrea Ciraolo https://www.officine.me/ Federica Segalini https://www.nuovicontesti.com/ Cristina Dal Farra https://vividavoce.jimdofree.com/…
Ci mettiamo ancora la voce leggendo Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen
Come si diventa buoni ascoltatori?
In questo episodio leggiamo qualche brano tratto dal romanzo Fosca di Igino Ugo Tarchetti
Sandro ha deciso di raccontarsi a partire da questo testo: Malcolm Gladwel Davide e Golia. Perché i piccoli sono più forti dei grandi (2014) https://www.amazon.it/Davide-Golia-Perch%C3%A9-piccoli-grandi/dp/8804639873
Questo libro è dedicato a chi ama le diversità e non vuole smettere di imparare, a chi si mette a caccia di connessioni inaspettate, a chi desidera collegare le proprie passioni al lavoro, a chi sfrutta il digitale come un nuovo terreno di gioco ibrido tra tecnica e umanistica, a chi vuole sviluppare il proprio "quoziente di contaminazione". #Contaminati. Connessioni tra discipline, saperi e culture (Giulio Xhaet, gennaio 2020) In questo episodio parliamo di contaminazioni, competenze, capacità, voce e lettura a voce alta con Giulio Xhaet, cantante fallito, mezzo belga e autore di questo libro. https://www.linkedin.com/in/giulioxhaet https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27%3AGiulio+Xha%C3%ABt&ref=dp_byline_sr_book_1 Guarda il video su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=R-mNliGlMWI…
Francesco si racconta attraverso le parole di Stories di Robert McKee
Maria Grazia ha deciso di raccontarsi a partire da questo testo Joe Dispenza Cambia l'abitudine di essere te stesso. La fisica quantistica nella vita quotidiana https://www.amazon.it/Cambia-labitudine-stesso-quantistica-quotidiana/dp/8863861803
M
Mettiamoci la Voce

È finito il primo quadrimestre della scuola a voce alta, quello dedicato alla teoria; ne facciamo un bilancio e cogliamo l'occasione per tornare su alcuni principi di teoria della lettura espressiva
M
Mettiamoci la Voce

1 128 - Podcast all'università - Racconti a margine 1:00:17
1:00:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:00:17
Scrivere e mettere la voce in un proprio progetto podcast partendo da zero è semplice? Ne abbiamo parlato con 6 studenti di Scienze della Comunicazione dell'Università degli studi di Genova che per una prova d'esame hanno progettato un loro show audio basato sulle teorie della devianza sociale. Puoi ascoltare i loro demo e quelli degli altri studenti qui: https://www.spreaker.com/show/racconti-a-margine…
M
Mettiamoci la Voce

Tratto dalla diretta di venerdì 5 Giugno 2020 dove abbiamo letto insieme agli amici Elisa Colleoni e Filippo Carrozzo Puoi guardare il video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=btxw6ksCCZo
Partendo da Murakami Haruki e le sue opere, con Roberto Lachin di Motto Podcast, scopriremo curiosità sulla lingua e sulla cultura giapponese, sempre con un'attenzione particolare per la voce parlata e l'ascolto. https://open.spotify.com/show/6ZPJkTene5iQCfiDUawRZW
Come si fondono musica e parole? Abbiamo già parlato di lettura e musica ma in questo episodio affrontiamo l'argomento da un punto di vista più ampio passando per marketing, psicologia, fisica e qualche risata.
Cosa intendiamo esattamente quando parliamo di voce impostata? Abbiamo cercato di fare un po' di luce su questo modo di dire in questo episodio.
Ci ascoltiamo quanto parliamo al supermercato, al telefono con parenti amici o quando siamo a cena? Consapevolezza, ascolto, allenamento sono le parole chiave di questo episodio di Mettiamoci la voce con Maria Grazia, Francesco e Sandro.
Ci siamo divertiti a leggere tre racconti di Edgar Allan Poe , paura, brividi e un po' di giallo in queste letture. Mi raccomando attenzione ad ascoltarli prima di coricarvi 0:00 Intro 1:30 Maria Grazia legge "La maschera della morte rossa" 19:00 Sandro legge "Morella" 35:30 Francesco Legge "Il cuore rivelatore"…
Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare Salernitano e poi a Napoli con gli attori Franco Angrisano e Mario Scarpetta. Si dedica allo studio dei classici latini e greci, della pedagogia e dell’arte moderna e si laurea prima in Lettere Classiche (1995) e successivamente sia in Scienze della Formazione (2000) che in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (2020). La potete vedere al cinema nell'ultimo film di Gabriele Muccino "Gli anni più belli" https://antonellavalitutti.com/…
Parlare di Metacognizione sembrava un po' pretenzioso così semplificheremo parlando di dialogo tra se e se a voce alta La Metacognizione, ovvero l’auto-riflessività (distanziarsi da sé per auto-osservarsi e riflettere sui propri stati mentali) Si parla di Metacognizione dal 1976 (John Flavell, psicologo americano), ma se ne ha traccia fin dai tempi di Aristotele (nel De anima e nel Parva naturalia) Voce e Metacognizione: ascoltare la propria voce che parla tra sé e sé… Dice molto di noi! Alcune attività vocali meta-cognitive: Tra sé e sé, la gioia Tra sé e sé, lo stupore Tra sé e sé, per capire meglio Tra sé e sé, per canticchiare Tra sé e sé, la vendetta Tra sé e sé, la preghiera Tra sé e sé, gli epiteti Tra sé e sé, e i segregati vocali…
Abbiamo analizzato le prime risposte arrivate al sondaggio su mettiamocilavoce.it , sono emersi aspetti interessanti e spunti di riflessione anche inaspettati.
Ma quindi usiamo figure retoriche quando parliamo? ebbene si! È un po' come quando si scopre di aver sempre parlato in prosa…
16 Aprile Giornata Mondiale della Voce. Parliamo spesso dell'importanza del prendersi cura del proprio strumento vocale ma abbiamo approfittato di questa giornata per fare un po' di punto della situazione, anche su aspetti non così scontati.
Tra capire e comprendere spesso passa l'esperienza. Quel click che scatta e ti rende consapevole che qualcosa è cambiato. In questo episodio parliamo di apprendimento, emozioni e scoperta!
I vantaggi di conoscere, e ri-conoscere, cosa accade a seconda di quando ci troviamo a cantare oppure a parlare, sono tanti e importanti perché – come diciamo spesso – la voce è di gran lunga lo strumento principe a nostra disposizione per comunicare, nella modalità sonora, a qualsiasi livello. Conoscerne le caratteristiche – specie per chi usa la voce nella propria professione – gioca un ruolo per così dire “strategico”; ma anche per chi desidera semplicemente saperne di più, a scopo personale, potrà trovare elementi che lo stupiranno. A partire dagli innumerevoli punti in comune tra la nostra voce che canta e la nostra voce che parla.…
“DITE LA VOSTRA…” https://it.surveymonkey.com/r/MWR8JCW Rispondi alle domande seguenti sinceramente e senza troppo riflettere. Raccoglieremo in un report le risposte che saranno arrivate e ne chiacchiereremo in un podcast futuro per offrire una panoramica rispetto al rapporto con la voce. 1. Cosa ti piace della tua voce? 2. Cosa non ti piace? 3. Hanno mai apprezzato o criticato la tua voce? 4. Ti piace parlare? 5. Ti piace ascoltare? 6. Pensi che gli altri ti ascoltino volentieri? 7. Pensi che la tua voce sia efficace per l’espressione di quanto vuoi comunicare? 8. Ascolti le voci degli altri in maniera critica? 9. Cosa ti piace in una voce? 10. Cosa non ti piace?…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.