Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
P
Pagina 3, la rassegna stampa delle pagine culturali


In diretta tutte le mattine dalle 9:00 alle 9:30 su Rai Radio3 e' il programma di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo
Un'enciclopedia della musica raccontata da musicologi, musicisti e studiosi. Il sabato e la domenica 14.00 Radio3
Magazine musicale dedicato al jazz, alla black music e alle altre musiche che si affacciano con sempre maggiore pertinenza nel panorama musicale e discografico. Tutte le sere alle 24.00, Radio3
Radio3 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio3 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio3 sempre con se'
Uomini e Profetila trasmissione di cultura religiosa di Radio3 ideata e condotta per tanti anni da Gabriella Caramore, propone il sabato le esplorazioni dei mondi delle fedi nel contemporaneo in forma di dialoghi, ma ogni mese a condurla sarà un esponente
Qual è il rapporto fisico che un musicista intrattiene con il proprio strumento? In che modo un pianoforte, un violino, un'arpa mettono in gioco muscoli e cervello? Quando e perché si sceglie uno strumento? E quando lo si cambia?
Piccola Radio e' un percorso sonoro che Radio3 dedica alla letterature per l'infanzia e al mondo dei piu' piccoli.
Un classico "ad alta voce' sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale.
Per le LEZIONI DI MUISCA del 2020 iscrivetevi al nuovo feed https://www.raiplayradio.it/programmi/wikiradio/rss/
Lezioni di musica 2019
Favole, racconti, storie e filastrocche scovate nel meraviglioso mondo dell�archivio radiofonico della Rai, per i piccoli ascoltatori � e non solo!
DAL 4 LUGLIO AL 9 SETTEMBRE ORE 13.00
Storie, musiche, immagini, racconti, divagazioni su attualità e letteratura
Piccolaradio, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai. Solo sul Web, solo sull'homepage di Radio3.
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Memoradio è il percorso sonoro che ogni settimana Radio3 dedica alla storia, alla memoria e alle voci del presente e del passato. Un itinerario monografico su eventi e personaggi che hanno fatto la storia e la cultura del nostro paese. Un viaggio nel tempo per i naviganti del web attraverso l�inesauribile patrimonio dell'archivio di Radio Rai: interviste storiche, brani da celebri trasmissioni, frammenti dai giornali radio d�epoca, radiodrammi, documentari radiofonici.
PantheonL�Italia è. Viaggio nella nostra Costituzione
Trasmissione dedicata alla lettura e al commento quotidiano dei giornali.
Riprende il ciclo de I Maestri cantori. Fino al 28 settembre studiosi e musicologi condurranno gli ascoltatori in un lungo e articolato percorso nella storia della musica.
L�idealista è un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l�adrenalina sempre in circolo, l�orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l�idea di una lista e una lista di idee. Musicali. Una lista ideale, strettamente personale.
I racconti di Rymond Carver
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, dai "classici" a quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico.
Una selezione delle puntate andate in onda durante la settimana, con le rubriche di maggior successo.Il più amato, il più osannato, il solo e unico varietà operistico radiofonico quotidiano
La contemporaneità, i grandi temi della convivenza sociale, dell�ecologia, della politica, dell�economia, della ricerca del benessere materiale e spirituale, pongono domande uguali e diverse ogni giorno. Chi potrebbe rispondere? Con chi vorremmo dialogare? Quali punti di vista, condivisibili o meno, ci interessano? Da Platone a Flaubert, da Gandhi a Tolstoj, da Nietzsche a Giulio Cesare, con le precise parole dei loro libri, saranno alcuni tra gli interlocutori sorprendenti di un autentico e ...
Grandi e piccoli libri raccontati attraverso la loro colonna sonora. Izzo, Joyce, Kerouac, Roth, De Lillo, Murakami e tanti altri scrittori hanno avuto (e hanno) un rapporto molto stretto con la musica. Radio3, sabato alle 19.00
Hollywood Party: una scommessa quotidiana per rendere "visivo" il cinema alla radio.
I cofanetti del cinema alla radio
Il Cinema alla Radio Hollywoodparty
Musicisti, cantanti, attori e registi pronti a donarsi al nostro pubblico in esclusive esibizioni dal vivo. Ritratti di affermati coreografi ed étoiles della danza mondiale. Le testimonianze dei protagonisti del mondo delle arti plastiche e figurative. Il film della settimana in una minuziosa recensione.
L'idealista e' un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l'adrenalina sempre in circolo, l'orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l'idea di una lista e una lista di idee. Radio3, 14.30
File urbani è il programma dedicato alla musica e alla vita nelle città del mondo.Andremo alla scoperta dei suoni più nuovi e dei luoghi dove la musica si ascolta, si produce, si contamina, incontrando arte, letteratura, cinema, architettura, vita.
Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l�offerta di ascolti ra ...
Storie, musiche, immagini, idee e racconti. Radio3, tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45
Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00
Il congiuntivo e' morto, il punto e virgola e' morto e anche l'italiano – vorrebbero farci credere – non si sente troppo bene. Radio3, la domenica alle 10.45
Programma che ogni mattina, sceglie un tema emerso durante il Filo diretto di Prima Pagina, e lo approfondisce con ospiti in diretta. Radio3 dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 11
Gettoni Un gettone per telefonare. Un gettone per riascoltare una vecchia canzone. O alcuni attimi della vita di un grande scrittore: Emily Dickinson, Tommaso Landolfi, Etty Hillesum, Joseph Conrad e tanti altri. Cinque immagini, cinque istantanee, cinqu
Un libro perché ci è piaciuto. Uno perché ci incuriosisce. Uno perché è stato importante per noi. Con La scimmia nuda legge la redazione di Radio3 Scienza vi invita a sfogliare insieme tanti libri vecchi e nuovi.
20 piccoli mondi è una nuova serie di podcast di storia internazionale realizzata dalla squadra di Radio3 Mondo per tornare insieme in venti luoghi e disegnare una mappa del mondo su cui far scorrere questi primi due decenni del secolo e del millennio.
A duecento anni dalla sua prima apparizione in una notte di tempesta, Frankenstein, o meglio la sua Creatura, torna a bussare alle nostre porte e chiedere ospitalità. Una produzione esclusiva di Radio 3.
B
Battiti


1
BATTITI - Happy Birthday Peter Brötzmann!!
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Buon compleanno Peter Brötzmann!!
B
Battiti


1
BATTITI - Parallel Persia
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
"Parallel Persia si misura con l'illusione e la creazione di una cultura artificiale iperreale manipolata e controllata da un'agenzia imperiosa attraverso le galassie"
Pagina 3 con Vittorio Giacopini
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
L'arrivo dei vaccini del programma COVAX in Ghana e il dibattito sui diritti LGBT nel paese.
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono"
B
Battiti


1
BATTITI - Rovi
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Questa notte affianchiamo alcuni giovani musicisti che lavorano sul terreno della sperimentazione tra suoni acustici e attrezzature elettroniche con nomi già noti e notissimi
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
Un nuovo assalto a Capitol Hill ? E poi lo scioglimento di Generation Identitaire in Francia e l'AfD sotto osservazione in Germania
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino
B
Battiti


1
BATTITI - Testi sonori
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Parole letterarie, poetiche e filosofiche
Pagina3 con Vittorio Giacopini
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
La crisi politica interna all'Armenia con la richiesta di dimissioni del premier Pashinyan da una parte della popolazione e dai vertici delle forze armate armene. Sullo sfondo, l'aver perso il conflitto in Nagorno-Karabakh. E poi Georgia, dove ...
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi?
B
Battiti


1
BATTITI - Black Top
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Ascolti approfonditi con lunghi brani che cercano di rappresentare, con la coerenza possibile, tre dischi di inveterati improvvisatori
Pagina 3 con Vittorio Giacopini
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province?
B
Battiti


1
BATTITI - Optimisme
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Energia acustica, elettrica, digitale
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola.
Le forze di sicurezza del Myanmar hanno lanciato il loro più violento giro di vite sui manifestanti pacifici: 18 morti e decine di feriti. La repressione però non ha fermato le diverse anime della piazza.
Pagina3 con Vittorio Giacopini
Oggi Radio3 Scienza è per Rossella Panarese
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola.
La battaglia per Marib e la situazione umanitaria in Yemen. L'Iran si rifiuta di negoziare sull'accordo nucleare iraniano finché non saranno sollevate le sanzioni.
Pagina 3 con Vittorio Giacopini