Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
La mia vita spaziale

Andrea Brugnoli

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Come il digital può renderci la vita... una vita spaziale! Noi che non siamo millennial, possiamo vivere una vita super digitale, semplificando e migliorando il nostro lavoro e le nostre relazioni... usando il digital, quello utile! Contenuti extra su Telegram :-) Diventa anche tu produttore e finanziatore di questo progetto sostenendolo con 1 caffè al mese! Entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale! Entra nel supporter club!
  continue reading
 
Artwork

1
Caffe 2.0

Valentino Spataro

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni giorno
 
Feed ufficiale per seguire il podcast www.caffe20.it/rss Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.caffe20.it/membri 30gg gratis poi da pochi euro al mese, ascolti anche da spotify in anteprima e senza pubblicita'. Donazioni una tantum da Amazon: https://amzn.to/4bQtzh1 Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ...
  continue reading
 
Artwork

1
Caffè Digitale

Caffè Digitale

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Ciao, benvenuto su caffè digitale, un podcast di conversazione culturale che spazia dalla tecnologia alla politica, dalla filosofia all'arte con sfumature di attualità. Un luogo dove l’antichità e contemporaneità si fondono per generare una miscela ricca di contaminazioni. Ci siamo, ora rilassati, prendi la tua tazza di caffè e goditi lo show!
  continue reading
 
Artwork

1
Governare il futuro

Guido Scorza

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
“Governare il futuro”, un podcast per prendere un caffè insieme, tutte le mattine, per tre minuti, per raccontarvi e raccontarci sottovoce fatti, idee e opinioni su diritto e politica dell’innovazione.
  continue reading
 
Artwork
 
La terza stagione degli incontri settimanali con gli esperti del Team scientifico di Forensics Group . Una chiacchierata nel corso della quale, con approccio informale e leggerezza, vengono trattati argomenti di grande interesse per la comunità di utenti di ForensicGroup. Con Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, si alterneranno, di volta in volta, altri conduttori.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Troppo uso del telefono. Ok. Pero' proviamo ad affrontare il problema un po' piu' alla radice. Puntata intimista, a meta' tra la disillusione e la speranza di poter fare meglio. Qualcosa non va ? Vietiamo ai ragazzi. Ma noi dare l'esempio no ? Ah, no, noi dobbiamo lavorare. E dopo la scuola ? Qualcuno ricorda i gruppi WhatsApp attivi alle tre del m…
  continue reading
 
Può un computer diventare davvero cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida il riduzionismo scientifico contemporaneo. Chi è Federico Faggin Federico Faggin non è…
  continue reading
 
Cartesio - Quello che i comunicati non dicono, le AI ce lo trovano - il metodo per capire da quello che manca Agcm manca nei progetti di legge sulla AI Agid censisce ma non elenca. Come possiamo fare hacking civico e trovare da quello che ci manca le risposte alle vere domande importanti ? Buon ascolto caffeinomani !…
  continue reading
 
Tutti consapevoli dell'importanza del momento, tutti cercano di non perdere le competenze acquisite sottolineando che devono essere mantenute, ed estese. In una ottica sistematica e' corretto. Purtroppo, cosi' facendo, si dimentica ogni tipicita' della AI. Quindi ricordiamo: tutti i progetti attuali puntano a regolare settori, non l'AI. Se il setto…
  continue reading
 
Dieci giorni fa ho pubblicato un episodio LONG SOLO PRO riservato agli iscritti. I contenuti e le riflessioni che potrete ascoltare sono straordinarie. Seguitele. Perche' ? Mettono il dito nella valutazione di dati informatici sia nei processi giudiziari che con la AI. Ti occupi solo di prompting ? Capirai, come ancora nessuno ha saputo fare, quali…
  continue reading
 
Il 18 giugno i clienti di Warian.net potranno ascoltare il senso dell'intelligenza artificiale grazie a chi ha la visione di portare l'innovazione sul proprio territorio, sui propri clienti. Warian.net mi invita anche quest'anno a moderare gli interventi e a portare la platea ad adottare i valori che trasmetteremo. E' un qualcosa del quale essere o…
  continue reading
 
Tutto pronto per navigare in sicurezza. Poi scopriamo subito chi ci vuole guardare L'idea alla base e' che un browser deve avvisarmi quando qualcuno vuole fare qualcosa con lui e con noi. Icecast e' l'unico che puo' farlo. Vi suggerisco l'eseguibile gia' pronto anche se non ufficiale: https://icecatbrowser.org/download.html come spiego nella puntat…
  continue reading
 
Può un computer diventare cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo do…
  continue reading
 
L'intelligenza artificiale spiegata a Red e Marco (per non fare SEO) Il video fatto da una AI, di chi e' ? Questo lo chiede Red Ronnie a Marco Montemagno al WMF2025. E mi si accende la lampadina, ed ecco qui la mia risposta. Sostenete il progetto: caffe20.it/membri [email protected] Video: https://www.youtube.com/watch?v=sNv6lyl0KGM L'intelligenza ar…
  continue reading
 
Vietiamo la AI nelle scuole, ma soprattutto a chi non la sa usare ne' spiegare eh si'. Perche' portarla per educare male ? Meglio non farla. E, nelle more, un consiglio per chi cerca informazioni di qualita', uno strumento sottovalutato dagli adulti.Di Valentino Spataro
  continue reading
 
Sostituire il lavoro ? Dipende. Vogliamo risultati probabilmente giusti, o ci servono corretti ? Partiamo dall'approccio mondiale da parte delle aziende verso l'AI e vediamo che la soglia di sicurezza viene spostata dal livello aziendale alle norme. Ma il problema da sollevare e' uno: ci serve l'intelligenza artificiale ? Per quel compito ?…
  continue reading
 
Le campagne in Italia e in Europa per le alternative semplici a Windows 10 e MacOs Le campagne https://finewin10.it e https://finemacos.it portate avanti come Boost Media APS (associazione creata con molteplici scopi da quelli di Ufficio Zero). Sui siti esiste anche una mappa di centri che possono aiutare con offerta libera / in modo gratuito / a p…
  continue reading
 
Leggende di Alexa curiosona e delle condanne milionarie Stanno girando un paio di notizie sbagliate. Ho letto i documenti ufficiali e non dicono quello che stanno ripetendo in tanti, anche un caro collega podcaster e un paio di consulenti privacy, almeno. Qui, una volta per tutte, le smentisco insieme e invito a leggere i documenti ufficiali. E inv…
  continue reading
 
Cosa accadrebbe se il padre del microprocessore vi dicesse che i computer non potranno mai diventare coscienti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore Intel 4004 e pioniere della Silicon Valley: è un pe…
  continue reading
 
Azzoppato. Non si possono piu' inviare alcuni tipi di files. Impensabile e pazzesco. Il punto centrale non e' avere diritto, ma poterlo esercitare rapidamente. Nel frattempo si riduce la concorrenza. E per i marketplace non e' un diritto ostacolarla.Di Valentino Spataro
  continue reading
 
In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile" - una sfida diretta al paradigma materialista contemporaneo. Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato ribaltare le fondamenta stesse della…
  continue reading
 
Può l'amore che provi per tuo figlio essere ridotto a una formula matematica? La tua identità personale sopravvive alla morte del corpo fisico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli esplora le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin: dal Microprocessore alla Metafisica Faggin non è…
  continue reading
 
Oggi ti porto in un viaggio affascinante tra scienza e coscienza, partendo da Albert Einstein fino ad arrivare a Federico Faggin! 📖✨ Ho appena terminato il libro di Isaacson su Einstein e ho scoperto delle connessioni sorprendenti con il pensiero di Faggin. Entrambi hanno rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo, l’uno con la relatività e l’…
  continue reading
 
Può una macchina diventare cosciente come noi? Quanto è "irriducibile" la mente umana rispetto agli algoritmi? In questo episodio de "La mia vita spaziale", esploriamo le profonde riflessioni di Federico Faggin - l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley - che nel suo libro "Irriducibile" sostiene una tesi rivoluzionaria: la c…
  continue reading
 
Federico Faggin spiega perché l'IA non potrà mai "sentire". Può un'intelligenza artificiale provare emozioni o "sentire" come noi? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le provocatorie tesi di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che oggi sfida il riduzionismo tecnologico con il suo libro "Irriducibile". Faggin non è s…
  continue reading
 
Può un computer diventare realmente cosciente? La mente umana è più di un algoritmo sofisticato? In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Faggin, l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, sfida il paradigma riduzionista dominan…
  continue reading
 
Può un computer replicare la tua coscienza? Il pioniere della tecnologia che ha inventato il microprocessore oggi sostiene fermamente di no. In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore che ha cambiato per sempre il mondo dell'informatic…
  continue reading
 
Rispondo alle vostre domande n questa puntata speciale, a ridosso della Pasqua, rispondo alle domande degli ascoltatori e vi porto dentro un viaggio affascinante tra scienza, tecnologia e consapevolezza. Parto dalla lettura del libro Irriducibile di Federico Faggin, pioniere del microprocessore e degli schermi touch, per riflettere su intelligenza …
  continue reading
 
In questa nuova puntata de “La mia vita spaziale”, parto da una domanda che ci eravamo lasciati in sospeso: può la vita emergere dalla non vita? 💭 Riprendo il filo del discorso attorno al libro Irriducibile di Federico Faggin, in cui si affronta con lucidità e coraggio una delle più grandi sfide del pensiero moderno: la visione materialista del mon…
  continue reading
 
Cosa è accaduto nella creazione? Che cos’è successo davvero all’inizio di tutto? 💥 In questa puntata rifletto sul mistero della creazione dell’universo, tra scienza, fede e filosofia. Partendo dalla domanda “Perché c’è qualcosa invece che il nulla?”, ti porto a fare un viaggio nella grande esplosione del Big Bang, nel concetto di “tempo zero” e in …
  continue reading
 
Può l'Intelligenza Artificiale sviluppare una coscienza? L'inventore del microprocessore, Federico Faggin, dopo aver rivoluzionato il mondo dell'informatica, lancia una provocazione fondamentale per il nostro tempo: la coscienza umana è irriducibile a processi computazionali. In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzio…
  continue reading
 
Federico Faggin sfida l'IA La coscienza è una proprietà fondamentale dell'universo, come l'elettricità? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo l'affascinante tesi di Federico Faggin, inventore del microprocessore, nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin non è solo un pioniere dell'informatica che ha rivoluzionato il mondo tec…
  continue reading
 
In questa puntata de “La mia vita spaziale”, esploriamo l’affascinante idea che l’universo stesso sia composto da cellule coscienti. 🌌 Partendo dalle teorie di Federico Faggin, riflettiamo su come la coscienza non sia solo un fenomeno umano, ma una proprietà fondamentale dell’intero cosmo. Lasciati sorprendere da questa visione rivoluzionaria che u…
  continue reading
 
🔬 Ti sei mai chiesto da dove viene la vita? In questa puntata esploriamo il pensiero di Federico Faggin, il grande inventore italiano che ha rivoluzionato l’informatica e oggi si dedica allo studio della coscienza. Continuo il commento al suo libro Irriducibile, una vera rivoluzione copernicana sul modo di intendere la realtà e la scienza. La cosci…
  continue reading
 
In questa puntata commento il libro di Federico Faggin, un testo illuminante che ti consiglio di leggere! 📖 La sua visione della coscienza e del rapporto tra mente e intelligenza artificiale è rivoluzionaria e va controcorrente rispetto alle narrazioni più diffuse. 🤯 Parleremo delle idee di grandi scienziati come Erwin Schrödinger e del motivo per …
  continue reading
 
In questa puntata esploro il libro Irriducibile di Federico Faggin, uno dei padri del microchip, che affronta una questione affascinante: la differenza tra un computer e una cellula umana. È solo hardware e software o c’è qualcosa di più? Scopriamo insieme perché la coscienza non può essere ridotta a semplici algoritmi e come la fisica quantistica …
  continue reading
 
In questa puntata continuo il mio viaggio nel libro Irriducibile di Federico Faggin, un’opera che scardina il pensiero riduzionista e propone una nuova visione della coscienza e della fisica quantistica. 🤯✨ Perché il riduzionismo non riesce a spiegare tutto? Qual è la connessione tra mente e universo? Scopriamolo insieme, esplorando le intuizioni d…
  continue reading
 
In questa puntata ti porto a esplorare un tema che mette in crisi le nostre certezze: lo spazio fisico è reale o solo un'illusione? 🌟 Partendo dal libro "Irriducibile" di Federico Faggin, rifletto su ciò che sappiamo del cosmo, della natura e di noi stessi. Preparati per un viaggio filosofico e tecnologico che cambierà la tua prospettiva! 🚀 🎙 Ascol…
  continue reading
 
In questa puntata del podcast “La mia vita spaziale” ti porto a scoprire un tema davvero affascinante: la libertà. 🎙️ È qualcosa di reale o solo un’illusione? E soprattutto, esiste davvero in natura? 🌿🤔 Ti parlerò del libro “Irriducibile” di Federico Faggin 📖✨, un’opera che sfida il pensiero comune, esplorando il rapporto tra scienza, coscienza e s…
  continue reading
 
In questa puntata, ci immergiamo nel libro Irriducibile di Federico Faggin, un viaggio affascinante tra scienza, filosofia e consapevolezza. Partendo da citazioni chiave, riflettiamo sull'idea che l'informazione sia il fondamento della realtà (it from bit), esploriamo il misterioso mondo dei qubit e dell'entanglement quantistico, e ci lasciamo ispi…
  continue reading
 
In questa puntata speciale di fine anno, esploriamo insieme le sorprese che OpenAI ci ha regalato durante il periodo natalizio, come un calendario dell'avvento tecnologico! 🧑‍🎄💻 Parliamo delle innovazioni che stanno trasformando il nostro mondo digitale e di come queste influenzeranno il 2025. Preparati per idee, strategie e consigli per migliorare…
  continue reading
 
📚 In questa nuova puntata di "La mia vita spaziale", continuo il mio viaggio nel libro Irreducibile di Federico Faggin, esplorando in particolare il tema del linguaggio. Cosa significa comunicare davvero? Qual è il ruolo del linguaggio nell'intelligenza artificiale e come cambia il nostro modo di interagire con il mondo digitale? 🤖 Attraverso il pe…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci