Chora Media pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
N
Non hanno un amico

1
Non hanno un amico

Luca Bizzarri - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex ...
  continue reading
 
B
Black Box

1
Black Box

Guido Brera - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di ...
  continue reading
 
F
Flipper

1
Flipper

Lorenzo Pregliasco - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. "Flipper" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media Scritto da Lorenzo Pregliasco La cura editoriale è di Francesca Milano Le ricerche sono di ...
  continue reading
 
Siamo nel 1953, l’anno di un epico Giro, il quinto, e ultimo, vinto da Fausto Coppi che i cronisti del tempo chiamavano "l'airone", oppure "il campionissimo". Attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce - memorie, cronache, testimonianze, servizi di costume – accompagnati dalla voce di Davide De Zan, rivivremo la sua impresa incredibile, insperata, sul Passo dello Stelvio che, con i suoi 2.758 metri sul livello del mare, è il punto più alto mai raggiunto dal Giro e che proprio per quest ...
  continue reading
 
R
Rimbalzi

1
Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
  continue reading
 
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di let ...
  continue reading
 
I
Il Sottosopra

1
Il Sottosopra

Selvaggia Lucarelli - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta. Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva? Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospet ...
  continue reading
 
S
Stories

1
Stories

Cecilia Sala – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast ...
  continue reading
 
L
La città dei vivi

1
La città dei vivi

Nicola Lagioia - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagi ...
  continue reading
 
G
Gli Slegati

1
Gli Slegati

Chiara Gamberale - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Da una parte ci sono le coppie e le famiglie, dall’altra le persone sole. La società continua a venire rappresentata così. Ma, al di là di come viene rappresentata, la realtà è composta da individui e più che mai oggi, fra lo stare insieme e l’essere soli, si dispiega questa terra di mezzo vastissima, fatta di soluzioni alternative. Gli abitanti di questa terra di mezzo sono loro, Gli Slegati. Persone spaventate sia dall’idea di un legame che da quella della solitudine. Persone che all’amore ...
  continue reading
 
S
Super!

1
Super!

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Da migliaia di anni, noi esseri umani ci emozioniamo, sogniamo e cerchiamo ispirazione nelle storie e nelle gesta di donne e uomini speciali. Un tempo li chiamavamo dei, oggi li chiamiamo supereroi. Hanno cambiato nome, ma in fondo sono rimasti come un tempo: sono figure dotate di forza sovrumana e poteri speciali, ma scosse da desideri e paure come ognuno di noi.
  continue reading
 
T
This is my Milano

1
This is my Milano

Giorgio Terruzzi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno un ...
  continue reading
 
A
Altre/Storie

1
Altre/Storie

Mario Calabresi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo. Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazione di Gui ...
  continue reading
 
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia. Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani m ...
  continue reading
 
8
8:46

1
8:46

Paolo Colombo - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Ma si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo. 8:46 è un podcast di Paolo Colombo prodott ...
  continue reading
 
D
Dicono che

1
Dicono che

Gianpiero Kesten – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza. Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, dec ...
  continue reading
 
Questa è la storia di Pietro, di Cristoforo, Vannucci, in arte il PERUGINO. Conosciuto come il “Meglio maestro d’Italia”, a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che a Perugia dal 4 marzo 2023, accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Grazie al Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini e alla storica dell’arte Veruska Picchiarelli - curatori della mostra - e allo storico Franco Cardini, ricostruiamo il percorso biografico e arti ...
  continue reading
 
Ossigeno è il primo podcast di Paolo Giordano ed è un racconto su come solo l'incontro fra pensiero scientifico e umanista può sconfiggere l’apnea che stiamo vivendo. Nella pandemia, la scienza è l'ossigeno di cui abbiamo bisogno per tornare a respirare. Ossigeno è un podcast di Paolo Giordano prodotto da Chora Media. Regia, sound design e musiche originali di Luca Micheli. Mastering e finalizzazione di Guido Bertolotti. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Pablo ...
  continue reading
 
M
Marga

1
Marga

Federico Taddia - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack. La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo ...
  continue reading
 
Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione ...
  continue reading
 
S
Sindemia

1
Sindemia

Stefano Bises - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
L’arrivo del virus è stato ripetutamente annunciato da molti scienziati, nonostante ciò ha messo in ginocchio l'umanità colpendo soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Proprio quelle che avrebbero avuto bisogno di maggiori tutele, dimostrando le crepe di una società già colpita da disuguaglianze. Ha senso ritornare alla normalità di prima? No, dato che era proprio la normalità ad essere il problema. Sindemia è una serie di Stefano Bises e i Diavoli prodotta da Chora Media con la ...
  continue reading
 
A
Amare a marzo

1
Amare a marzo

Guido Catalano – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Dopo il grande successo di Amare Male torna il servizio di consulenza amorosa di Guido Catalano: “Amare a marzo”, ma non solo. Amare a marzo è un podcast di Guido Catalano prodotto da Chora Media La cura editoriale è di Francesca Milano e Michele Rossi La producer è Monica De Benedictis La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
  continue reading
 
R
Romanzo Quirinale

1
Romanzo Quirinale

Marco Damilano – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui co ...
  continue reading
 
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così ...
  continue reading
 
B
Buonanotte

1
Buonanotte

Cecilia Cantarano, Valeria Vedovatti - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao! Siamo Cecilia Cantarano & Valeria Vedovatti e questo è Buonanotte, il nostro diario vocale prima di andare a letto. Siamo due amiche che vivono in città diverse e quindi, poco prima di addormentarci, cosa facciamo? Delle lunghe chiacchierate, dove tiriamo un po' le somme sulla giornata che sta per finire. E quindi tra aneddoti, figuracce e pensieri (spesso demenziali) parleremo di tutto: amore, scuola, paure, amici, genitori. Ci saremo noi due, ma anche tutti voi! Ascolteremo le vostre ...
  continue reading
 
A
Amare male

1
Amare male

Guido Catalano - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
L’estate è un buon momento per innamorarsi? La risposta è: no. Per questo, in soccorso di chi soffre pene d'amore in un periodo così caldo e drammatico, arriva l'aiuto di Guido Catalano. "Amare Male" è il primo podcast che offre un servizio sentimentale esclusivo e gratuito: nel mese di agosto, chiuso nel suo bunker anti-atomico, lo scrittore nonché poeta vivente risponderà a tutti i vostri dubbi amorosi ed esistenziali con l'ironia che lo contraddistingue. Tutti i giorni, dal 2 agosto. Amar ...
  continue reading
 
N
Nella mente di Putin

1
Nella mente di Putin

Enrico Franceschini – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Come ha fatto un agente del KGB a diventare l'uomo che ha portato il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale? Per capirlo è necessario ripercorrere la sua storia, dall'infanzia a Leningrado alla fine della guerra fredda, fino alla folle decisione di attaccare l'Ucraina. Enrico Franceschini per anni è stato corrispondente da Mosca, dove era arrivato nel 1990. Da lì ha assistito all'ascesa di Putin e in questo podcast racconta la sua storia. Nella Mente di Putin è un podcast di Enrico Fran ...
  continue reading
 
V
Voci da Beirut

1
Voci da Beirut

Francesca Mannocchi – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Voci da Beirut è un podcast live, realizzato lungo le strade del Libano. Francesca Mannocchi, giornalista, documentarista e regista – una delle voci che con più forza negli ultimi anni ci ha raccontato il Nord Africa e il Medio Oriente – ci porta in viaggio con lei in Libano attraverso un podcast registrato in presa diretta per le strade di Beirut. Nel suo documentario in voce ci mostra i numeri allarmanti di un’economia al collasso, spiegandoli attraverso le storie degli uomini e delle donn ...
  continue reading
 
Vite nel Bosco è un intreccio di storie e di vite accomunate da un unico grande sogno. Tutte insieme hanno dato forma a una delle cantine di riferimento del panorama enologico italiano: Ca' del Bosco. Nata appena 50 anni fa da una piccola casa circondata dai boschi della Franciacorta, l'azienda vinicola pensata e fondata da Maurizio Zanella ha contribuito a cambiare le sorti di un territorio e ha promosso un grande cambiamento: la rinascita del vino come prodotto nobile e culturale.
  continue reading
 
S
Specchio

1
Specchio

Fiorenza Sarzanini - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I malati di disturbi alimentari in Italia sono circa 3 milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. Fiorenza Sarzanini è entrata nelle residenze dove questi ragazzi hanno deciso di curarsi. Ha parlato con loro e con i medici che li aiutano a uscire dal tunnel. Ha ascoltato i loro racconti sul percorso che hanno fatto dall’abisso verso la rinascita. Specchio nasce con l’obiettivo di accendere un faro su queste malattie e raccontare le storie di ragazze, ragazzi, genitori e medici per capire come ...
  continue reading
 
U
Un filo blu

1
Un filo blu

Mario Calabresi – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
  continue reading
 
T
Tazzine

1
Tazzine

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Che cosa direbbero le tazzine di caffè se potessero parlare? Racconterebbero di incontri, idee, progetti e intuizioni nate sorseggiando un espresso. In particolare, le tazzine dei bar storici di Torino potrebbero condividere storie straordinarie e avvincenti che si intrecciano con quella del capoluogo piemontese e del nostro Paese tutto. Tazzine è una serie in 5 episodi che offre un affresco storico su Torino, luogo da cui si dipanano storie irresistibili, che partono da Nietzsche, toccano C ...
  continue reading
 
Trent’anni di latitanza, trent’anni in cui lo hanno cercato ovunque, dal Sudamerica alla Tunisia. Matteo Messina Denaro, invece, è stato arrestato nella sua Sicilia, tradito da una malattia che lo ha obbligato a curarsi e da un nome finto con il quale si è presentato in una clinica di Palermo. Ma chi è Matteo Messina Denaro, e perché il suo arresto è così importante per la lotta alla mafia? In questo podcast cerchiamo di capirlo insieme al giornalista Giovanni Bianconi e al fondatore di Libe ...
  continue reading
 
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni dis ...
  continue reading
 
G
Gravity

1
Gravity

Sandro Veronesi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Di Sandro Veronesi Ormai non più ma fino a tre anni fa il tennis era l’unico sport nel quale una partita poteva non finire mai. E in effetti c’è stata una partita che è andata avanti a oltranza, è stata giocata a Wimbledon, nel 2010, al primo turno, da John Isner e Nicolas Mahut, ed è durata tre giorni. In quei tre giorni ha abbracciato praticamente tutto ciò che accadeva nel mondo – e ne sono accadute di cose: quei due giocavano e Obama licenziava il suo generale di stanza a Kabul; giocavan ...
  continue reading
 
R
Retro Scena

1
Retro Scena

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
È piena estate quando Eleonora – trentacinque anni di cui due vissuti con un linfoma molto grave, ora in remissione completa – accetta di raccontare la sua esperienza con la malattia. Eleonora riceve un microfono e inizia a registrare una sorta di diario della sua storia, un diario fatto di aneddoti, di riflessioni e di conversazioni con le persone che le sono state vicine. Carolina Di Domenico, host di questo podcast, raccoglie le parole di Eleonora e costruisce un dialogo immaginario con l ...
  continue reading
 
M
MY TURN

1
MY TURN

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
MY TURN è un podcast che vuole supportare chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Nel corso dei sei episodi, incontreremo studenti e studentesse del Politecnico di Milano e con loro parleremo di quei temi in cui si imbatte chiunque stia cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare, con un approccio ...
  continue reading
 
U
Un uomo chiamato Diabolik

1
Un uomo chiamato Diabolik

Giovanni Bianconi, Mauro Pescio, con Francesco Acquaroli - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il 7 agosto 2019, al parco degli acquedotti di Roma, un colpo di pistola, sparato a bruciapelo, uccide un uomo su una panchina. Quell’uomo è una bandiera per gli ultras della Lazio e di tutte le curve, in Italia e anche all’estero, un simbolo, un uomo che ha portato alla ribalta il tifo estremo. Ma è anche un uomo con precedenti per droga, che è stato latitante, che è sotto indagine per narcotraffico; è un uomo con dichiarate simpatie fasciste, ma è anche un uomo generoso con gli amici, amor ...
  continue reading
 
Tutte le persone hanno una vita. Alcune però ne vivono più di una. “Tienimi la mano” è un podcast che racconta la storia di una donna, che ha visto la propria esistenza cancellata e ha dovuto lottare per ricostruirla e ridarsi un futuro. E che poi ha scelto di raccontarla. Questa donna è Liliana Segre. Il 10 settembre, Liliana Segre compie 92 anni e per il suo compleanno ha deciso di raccontare la propria storia in un'intervista esclusiva con Myrta Merlino. Amica da anni della senatrice a vi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La moda di raccontare i cazzi propri sui giornali Fonti: dichiarazioni di Italo Bocchino durante la puntata di Otto e mezzo del 10 ottobrre 2011 e del 17 maggio 2023, programma condotto da Lilly Gruber e tramesso da La7, publicate sul canale Youtube di La7 Attualità l'11 ottobre 2011 e il 21 maggio 2023; video "Gianfranco Fini - Il caso Montecarlo"…
  continue reading
 
Sempre più spesso sui social gli influencer sentono di dover giustificare il fatto di non essersi ancora espressi in maniera netta su una determinata questione. Il più delle volte però la discussione si chiude con una confessione: “non ho un’opinione precisa su questo tema”. Ma è davvero sbagliato avere dubbi soprattutto quando si affrontano questi…
  continue reading
 
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è a un momento di svolta. I progetti vanno tradotti in cantieri e investimenti concreti, ma l'Italia sembra in ritardo, al punto da dover rinegoziare i tempi con la Commissione europea. Ma sul PNRR non si gioca solo il destino politico del governo Meloni: dalla riuscita del piano dipenderà un pezzo importa…
  continue reading
 
A sigillo di questa seconda serie ci sono Mattia e Nicola: che prima si innamorano, poi si amano e proprio perché si amano generano altro amore…Nascono così prima Lorenzo e poi Martino, che vengono concepiti nella clinica della fertilità di Los Angeles e oggi crescono a Roma con i loro due papà. Ma la legge si ostina a slegare questa famiglia di pe…
  continue reading
 
Come sarebbe Palazzo Madama se passasse la proposta di Micaela Biancofiore. Fonti: Video della seduta del Senato del 1° giugno 2023 pubblicato sull'account YouTube di PupiaNews; video della seduta del Senato del 15 luglio 2021 pubblicato sull'account TouTube di Repubblica; video "Gasparri a un senatore in Aula: “Lei corra che è grasso, così dimagri…
  continue reading
 
L’Ozempic è il farmaco più citato su Tiktok e più cercato su Google. Sulla piattaforma cinese, infatti, è sempre più frequente imbattersi in video che mostrano dimagrimenti rapidi e diete pericolose. Dietro questi contenuti, però, ci sono farmaci contro il diabete e consigli che possono rivelarsi molto pericolosi… I contributi audio di questa punta…
  continue reading
 
Fonte essenziale della vita sul pianeta Terra, l’acqua è ormai un bene prezioso, come l’oro e il petrolio. E come l'oro e il petrolio, oggi l’acqua è privatizzata, quotata in Borsa, finanziarizzata in prodotti derivati. Per accaparrarsela si combattono guerre: secondo la Banca Mondiale, nel mondo sono attualmente in corso oltre cinquecento conflitt…
  continue reading
 
La separazione di Ilary Blasi e Francesco Totti ha riscritto la storia dei divorzi. Perché l’oggetto del loro contendere non sono, come al solito, i figli biologici, bensì quelli di acciaio: i Rolex. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal servizio di Linda Celani per La Vita in diretta dal titolo "Totty e Ilary, la fine di una fiaba",…
  continue reading
 
Siamo sicuri di avere il diritto di decidere chi può parlare e chi no? Fonti: video "Valerio Morucci e Franco Tritto - Corpo di Aldo Moro" pubblicato sul canale Youtube di Giovanni Corcione il 22 aprile 2017; video "La sveglia di Giulio Cavalli per La Notizia." pubblicato sul profilo Facebook di La Notizia l'1 giugno 2023; parole di Valerio Fiorava…
  continue reading
 
Le modalità e le finalità con cui è stata organizzata la raccolta fondi dopo la morte di Giulia Tramontano sono a mio parere tutto meno che chiare e trasparenti. Mi sembrano, anzi, l’ennesimo esempio della tendenza a credere che nel corso di eventi drammatici non sia legittimo dubitare, che alle vittime non sia gentile fare domande. E invece è prop…
  continue reading
 
La capacità di trovare il momento giusto per far ridere, e per far riflettere Fonti: film "Regalo di Natale" del 1986, diretto da Pupi Avati e prodotto da Duea Film, DMV Distribuzione; video pubblicato il 9 settembre 2022 sull'account YouTube de ll Corriere della Sera dal titolo "Quando la regina Elisabetta richiamò Berlusconi per aver urlato «Mr O…
  continue reading
 
Era il 1964 e l'Inter di Helenio Herrera vinceva allo stadio Prater di Vienna la sua prima Coppa dei Campioni. Dopo quella notte, ce ne furono tante altre meno fortunate, tanto che qualcuno poi cominciò a parlare di "pazzia" e di “insuccesso" come destino. Fino all'arrivo di un allenatore portoghese, José Mourinho, arrivato nella Milano nerazzurra …
  continue reading
 
Nei giorni scorsi tutti sono tornati a parlare di Sabrina Salerno, riportandoci tutti negli anni 80. In particolare, si è tornati a parlare del suo seno a causa di una vecchia questione mai risolta: Sabrina Salerno ha il seno rifatto? La vera risposta è: non ci interessa. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal brano "Boys (Summertime …
  continue reading
 
Negli ultimi 30 anni il centro-destra ha perso più del 60% dei ballotaggi alle elezioni comunali. Questa volta però nei capoluoghi ne ha vinti 5 sui 7 disponibili. Ora amministra 40 comuni superiori, mentre il centro-sinistra scende a 26. E’ un esito che contiene tante storie, ma questa volta ci si confrontava soprattutto con un nuovo fattore: la n…
  continue reading
 
Alla domanda più facile che ci può essere rivolta: dove abiti? Delia non sa, non può rispondere. Perché da quando ha poco più di vent’anni è abituata a girare il mondo, a improvvisare la sua vita, conoscendo infiniti uomini, infinite donne…La sua è una fuga o una ricerca? E troverà mai qualcuno che possa interessarle più della sua prossima meta?…
  continue reading
 
Essere famosi nel 2023 Fonti: video "Quando Veronica non vuole che papà vada a lavorare!" pubblicato sul canale Youtube di Fatatina Veronica il 12 dicembre 2022; video pubblicati sul profilo TikTok di @eli.esposito il 3 giugno 2022 e il 12 maggio 2023; video "San Faustino 2009 Piatti Indistruttibili" pubblicato sul canale Youtube ddi giofredi il 16…
  continue reading
 
Olympe è una influencer che soffre di disturbo di personalità multipla e che ha annunciato su Instagram che ha intenzione di mettere fine alla sua vita in una clinica per l’eutanasia. Il desiderio di morire può diventare un contenuto da dare in pasto ai social?Di Selvaggia Lucarelli - Chora
  continue reading
 
Nel 1958, il teorico ultra-liberista Leonard Read pubblica un saggio, intitolato "I, Pencil", in cui una matita racconta in prima persona il complesso processo della sua creazione. L'immaginifica voce dell'oggetto elenca i tanti materiali che lo compongono ed esalta la libera convergenza delle migliaia di azioni necessarie per assemblarli. I, Penci…
  continue reading
 
Per oblio oncologico si intende il diritto a non essere discriminati sulla base di una cartella clinica. Una persona che ha avuto un tumore, infatti, è più soggetta a vedersi negata l’apertura di una linea di credito o respinta la richiesta d’adozione di un bambino e questo solo perché istituzioni e uffici ritengono che il rischio di morte, per que…
  continue reading
 
Le rivelazioni di Al Bano sulla fine del matrimonio della "coppia più bella del mondo". Fonti: brano "Sharazan" di Al Bano e Romina Power del 1981, contenuto nell'album Felicità distribuito da Baby Records, ascoltabile su Spotify; intervista ad Al Bano nella trasmissione Belve, condotta da Francesca Fagnani e trasmessa da Rai 2, pubblicata sul cana…
  continue reading
 
Giulia Dedola, giovane campionessa di equitazione di undici anni, ha commentato il post di Instagram di Chiara Ferragni intenta a farsi un selfie allo specchio seminuda. L’influencer ha risposto a sua volta e il dialogo è stato ripreso dalla stampa che ne ha fatto il solito riassuntino facile. Nessuno, o quasi, ha cercato di andare un po’ oltre, di…
  continue reading
 
Un esperimento sull’attenzione selettiva che dice molto del rapporto tra politica e società civile Fonti: video "Il gorilla invisibile (tratto da Imparare, comunicare, osservare)" pubblicato sul canale Youtube di Zanichelli editore il 4 maggio 2015; dichiarazioni del Ministro dell'Economi Giorgetti in conferenza stampa dopo l'approvazione in CdM de…
  continue reading
 
Siamo a Lugano. È il 30 agosto del 1953. Fausto Coppi si appresta a correre il Campionato del mondo su strada. Il percorso di Lugano è durissimo ma lui è convinto di avere una possibilità. A metà gara, per l’esattezza al tredicesimo giro, Coppi sferra l’attacco. Il mondiale per lui è tutto ciò che conta e quando strappa sulla Crespera, sa che lì co…
  continue reading
 
Il 29 maggio del 1953, per la prima volta, un piede si posava sulla cima dell’Everest. Edmund Hillary e Tenzing Norgay portarono le bandiere del Regno Unito di Gran Bretagna e del Nepal a 8mila 848 metri. La notizia dell’impresa, però, si seppe solo due giorni dopo, grazie allo scoop di James Morris, giovane giornalista del Times che usò un linguag…
  continue reading
 
Se il Gabibbo risulta alla fine il più serio di tutti. Fonti: intervento di Vittorio Sgarbi alla Camera dei Deputati durante la seduta del 22 novembre 2018, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano; intervento di Pina Picierno ad una puntata di L'Aria Che Tira Estate, programma condotto da Francesco Magnani e trasmesso da La7, pubblicat…
  continue reading
 
L’intervista rilasciata a Vogue da Elly Schlein aveva generato un gran clamore e fatto conoscere a tutti l’armocromia. Benché questo termine avesse mandato in tilt i commentatori nostrani, il tema della cura della propria immagine pubblica è al centro di qualsiasi attività e comunicazione politica. Oggi è assodato che non si possa più vincere un’el…
  continue reading
 
Secondo un sondaggio, il cambiamento climatico e la fragilità del territorio sono al secondo posto tra le priorità degli italiani, dopo l’inflazione. Il dramma dell’alluvione in Emilia Romagna ha riacceso i fari su questi temi, e adesso la politica si trova a dover cercare risorse per aiutare cittadini e imprenditori della zona. Ma come funziona la…
  continue reading
 
Il Covid, si sa, ha diviso molte coppie che si credevano unite ma in realtà a stare davvero insieme si erano disabituate: e ne ha improvvisate altre. Come quella di Alessio ed Elisa, durata giusto il tempo del primo lockdown. Dopo il quale però Elisa scopre di essere rimasta incinta…E allora? Come si fa a essere genitori della stessa persona senza …
  continue reading
 
Il problema non è che non ci siano più la destra o la sinistra, è che manca totalmente l’autorevolezza Fonti: estratto del documentario "Ecco la radio" del 1940, diretto da Giacomo Gentilomo e pubblicato sul canale Youtube di Archivio Luce Cinecittà; intervista di Giovanni Minoli a Giorgio Almirante durante la puntata di Mixer del 29 aprile 1987 pu…
  continue reading
 
Nel 2021 Britney Spears è finalmente libera dalla tutela legale del padre, che l’aveva costretta a un regime di semilibertà per oltre 13 anni, portando i fan a istituire il movimento #FreeBritney. Ma da quando la cantante ha ripreso a mostrarsi sui social, gli utenti hanno iniziato a condividere diverse teorie secondo le quali la cantante sarebbe s…
  continue reading
 
“Ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità” Fonti: telecronaca originale di Nando Martellini della finale dei mondiali di calcio del 1982 in Spagna, pubblicata sul profilo Facebook di Francesco Graziani l'11 luglio 2020; puntata di Che Tempo Che Fa del 14 maggio 2023, programma condotto da Fabio Fazio e trasmesso da Rai 3, pubblicata sul canal…
  continue reading
 
Mentre un terremoto si propaga dalla Silicon Valley all’Europa, le banche dell’Occidente tremano e le grandi corporate del Big Tech si preparano a un nuovo salto di paradigma. Se finora i colossi del settore tecnologico avevano attinto ai servizi delle grandi banche, adesso sono pronti a prendere il loro posto. Così Apple ha lanciato in collaborazi…
  continue reading
 
La prima cosa che mi è successa dopo aver deciso di non mangiare più carne è che il frigorifero si è riempito di verdura e oggi ne mangio molta di più. La seconda, la più importante, è che ho iniziato a pensare di più agli alimenti che compro e a scegliere in modo più responsabile. Decidere di non mangiare più carne permette di vivere in modo più s…
  continue reading
 
La crociata di Crosetto contro il suo account-parodia Fonti: dichiarazioni di Guido Crosetto ad una puntata della trasmissione La corsa al voto, programma trasmesso da La7 in occasione delle elezioni del settembre 2022 e condotto da Paolo Celata e Alessandro De Angelis, pubblicate sul canale Youtube di La7 Attualità il 5 agosto 2022.…
  continue reading
 
Oltre alla contestazione contro Ministra Roccella, durante il Salone del Libro di Torino ce n’è stata un’altra: quella di un no vax contro l’immunologa Antonella Viola. E ciò che emerge da questa storia è che i no vax sono una rappresentazione di personaggi della politica e del giornalismo che hanno questo atteggiamento sprezzante nei confronti del…
  continue reading
 
Le proteste contro la ministra Roccella e le proteste contro chi protesta. Fonti: video della contestazione alla Ministra Roccella al Salone del Libro 2023, pubblicato sul sito gazzettadelsud.it il 21 maggio 2023; parole di Nicola Lagioia durante la contestazione alla Ministra Roccella al Salone del Libro 2023, pubblicate sul sito di rainews.it il …
  continue reading
 
È il 31 maggio del 1953. Al Giro d’Italia Fausto Coppi ha appena tagliato vittorioso il traguardo di Bolzano. A lui la tappa, ma al suo rivale Hugo Koblet resta la maglia rosa. Poco prima del traguardo i due si sono affiancati facendosi un cenno d’intesa, quella vittoria non avrebbe cambiato la classifica. Coppi così vince, ma il Giro non è finito.…
  continue reading
 
È il 2008, Beatrice ha 11 anni, la febbre e la cefalea. I medici sospettano un caso di meningite: nella provincia di Treviso si stanno moltiplicando perché molti ragazzini non sono stati inclusi nella campagna di vaccinazione dell’anno precedente, riservata ai più piccoli. Beatrice resta in ospedale 104 giorni. Quando esce, non ha più gli avambracc…
  continue reading
 
I personaggi di Paolo Villaggio hanno quarant'anni, ma sono ancora attuali Fonti: film "Fantozzi" del 1975, diretto da Luciano Salce e prodotto dalla Rizzoli Film, disponibile su Netflix; film "Il secondo tragico Fantozzi" del 1976, diretto da Luciano Salce e prodotto da Rizzoli Film, disponibile su Prime Video; dichiarazioni di Matteo Salvini a ma…
  continue reading
 
Caryn Marjorie è la prima influencer a utilizzare un’intelligenza artificiale addestrata per replicare la sua voce, la sua personalità e il suo carattere per poter parlare 24 ore su 24 con i propri follower. A patto che possano spendere un euro al minuto. Gli utenti però accedono alla chat soprattutto per parlare di sesso. Che cosa potrebbe succede…
  continue reading
 
L’addio di Fabio Fazio alla Rai ha monopolizzato il dibattito giornalistico negli ultimi giorni. E questo perché i rapporti tra l’emittente televisiva nazionale e la politica sono da sempre intrecciati tra cda, nomine e palinsesti. Oggi quindi cerchiamo di capire quanto è importante la Rai per la politica insieme a Claudio Cerasa, direttore de Il F…
  continue reading
 
Il senso di colpa che ci scatena avere dei soldi. Fonti: Air - La storia del grande salto, film del 2023 diretto da Ben Affleck e disponibile su Amazon Prime Video; intervista a Paolo Villaggio andata in onda su Rai2 il 02/03/2017 nel programma "Nemo - Nessuno Escluso" disponibile su Rai PlayDi Luca Bizzarri - Chora
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida