show episodes
 
Benvenuto nel canale Podcast di Risk & Compliance. Raccontiamo le vostre storie, le vostre esperienze, i vostri obiettivi, le vostre idee, i vostri sogni. Le migliori interviste ai grandi professionisti della Compliance, del Rischio, della Governance, dell'Audit, del Legale. Confrontati con gli esperti, lasciati ispirare dai loro pensieri, entra anche tu nella community di Risk & Compliance Platform Europe!
  continue reading
 
I
Il Disinformatico

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
  continue reading
 
La terza stagione degli incontri settimanali con gli esperti del Team scientifico di Forensics Group . Una chiacchierata nel corso della quale, con approccio informale e leggerezza, vengono trattati argomenti di grande interesse per la comunità di utenti di ForensicGroup. Con Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, si alterneranno, di volta in volta, altri conduttori.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L’area compliance costituisce una parte essenziale di ciascuna realtà complessa sia essa società privata, società a controllo pubblico o pubblica amministrazione. In tale contesto, la formazione rappresenta il presidio fondamentale su cui poggiano i modelli organizzativi che recepiscono e governano le varie componenti. Ne abbiamo parlato con Gaetan…
  continue reading
 
La “notizia“ di un presunto test militare statunitense nel quale un’intelligenza artificiale avrebbe “ucciso” il proprio supervisore umano pur di completare la missione che le era stata affidata come direttiva assoluta si è rivelata una bufala, ma spiega un concetto molto importante per qualunque applicazione basata sull’intelligenza artificiale, m…
  continue reading
 
Nell’Italia dei dissesti idrogeologici non è sempre agevole l’accertamento della responsabilità, soprattutto penale, che discende da tragedie troppo spesso annunciate. Le indagini complesse non possono prescindere dall’ausilio di esperti in grado non soltanto di verificare l’adempimento di specifici obblighi gravanti sugli enti locali ma anche capa…
  continue reading
 
Non conosciamo il rumore né le sembianze degli attacchi informatici ma siamo in grado di apprezzarne gli effetti, spesso devastanti. Dinanzi a un’evidenza ormai costante della nostra vita, le uniche armi sono una puntuale prevenzione del rischio e una ragionata gestione degli effetti di attacchi informatici. Ne abbiamo parlato con Alessandro Trivil…
  continue reading
 
I discorsi di odio, anche noti con la locuzione “hate speech” sono espressioni d'intolleranza spesso rivolte nei confronti di una minoranza o di gruppi di soggetti deboli. Si tratta di un fenomeno molto diffuso legato soprattutto alla comunicazione online. E’ possibile, attraverso l’analisi del linguaggio di odio, descrivere l’autore fino a traccia…
  continue reading
 
I consulenti tecnici e i periti rappresentano delle parti fondamentali del processo. La loro figura è variamente disciplinata nelle diverse procedure. Le recenti riforme del processo penale e del processo civile intervengono anche sulla disciplina di aspetti non secondari relativi a tali soggetti. Ne abbimo parlato con Filippo Marco Maria Bisanti.…
  continue reading
 
Il cyberbullismo è un atto aggressivo, intenzionale condotto da un individuo o un gruppo usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può facilmente difendersi. Cosa si nasconde dietro il bullo e cosa spinge persone apparentemente normali e insospettabili a trasformarsi, celati dall’anonimato della rete,…
  continue reading
 
L’intelligenza artificiale si va sempre più affermando in moltissimi settori come meccanismo di ausilio alle decisioni umane ma talvolta addirittura con l’ambizione di sostituire il processo decisionale tradizionale. Tali scelte, tali decisioni, generano conseguenze nei confronti dei destinatari creando situazioni soggettive meritevoli di essere tu…
  continue reading
 
L’identificazione di un soggetto rappresenta un’esigenza fondamentale per l’attività di polizia sia nell’ambito di attività preventiva sia nel contesto di ricerca dell’autore di un reato. Gli strumenti a disposizione sono sempre più sofisticati e attingono alle più moderne soluzioni scientifiche e tecnologiche. Tuttavia, la preparazione, l’esperien…
  continue reading
 
Nella settimana in cui ricorre la “Giornata europea della protezione dei dati personali”, cogliamo l’occasione per alcune riflessioni sui principali temi che hanno interessato il settore nell’ultimo anno e sulle questioni ancora irrisolte per le quali si attende o si auspica un intervento delle autorità preposte. Ne abbiamo parlato con Marco Tromba…
  continue reading
 
Come cambia la professione forense nell’era digitale in cui molte attività e molte conseguenze di esse si diffondono non più attraverso i canali tradizionali ma tramite lo strumento del web, nella sua accezione più ampia? Nuovi diritti da tutelare e vecchie conquiste da difendere, con approcci nuovi ma sempre rispettosi del ruolo della professione …
  continue reading
 
Le moderne indagini di polizia giudiziaria sono caratterizzate da tecniche investigative che fanno massiccio ricorso a intercettazioni telefoniche e ambientale. D’altro canto, l’uso di smartphone e l’impiego di captatori informatici fa sì che la fonte del suono risulti “immersa” in un contesto dinamico e rumoroso che restituisce risultati spesso di…
  continue reading
 
È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l’app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l’interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono…
  continue reading
 
Sicuramente avete sentito parlare della "notte che fece tremare l’America", immortalata da film e telefilm: la trasmissione di una finta radiocronaca dell’invasione dei marziani che scatenò il panico nel paese nel 1938. O almeno così vuole il mito, ma le cose non andarono esattamente così. Con l'aiuto di spezzoni originali della trasmissione e dei …
  continue reading
 
Un TikTok Challenge sfida i proprietari di auto Tesla a percorrere le strade interne di un cimitero e riprendere lo schermo del loro veicolo, che tramite le telecamere di bordo mostrerà l‘ambiente esterno. Su questo schermo, si dice, compariranno figure umane che però non si vedranno a occhio nudo. Il fenomeno è in effetti reale. Sono fantasmi? In …
  continue reading
 
Google annuncia che toglierà dal suo browser Chrome l’icona del lucchetto, perché praticamente tutti sbagliano a usarla e interpretarla. Decine di migliaia di brani musicali sono stati rimossi di colpo da Spotify perché erano ingredienti di una frode da un miliardo di dollari l’anno messa a segno tramite l’intelligenza artificiale che creava musica…
  continue reading
 
Centinaia di gestori di uffici postali, nel Regno Unito, sono finiti in carcere e altre migliaia hanno dovuto pagare risarcimenti altissimi pur essendo innocenti: sono stati accusati di furto e di frode contabile a causa degli errori del software di gestione centrale del servizio postale. Un incubo durato quasi vent'anni che offre spunti di rifless…
  continue reading
 
Come mai il sito del Ministero del Turismo italiano ha ospitato spettacolari traduzioni in tedesco dei nomi delle località? È ovvio il motivo per cui Potenza è diventata Leistung e Camerino è diventata Garderobe; ma perché Sutera, in Sicilia, è stata ribattezzata in tedesco Homosexuell? Questa puntata è dedicata ai sistemi di traduzione automatica,…
  continue reading
 
"Heart on My Sleeve", una canzone uscita neanche una settimana fa, è stata subito bandita da YouTube, Tidal e Spotify e sta scomparendo da TikTok dopo circa 15 milioni di visualizzazioni. La rimozione è stata richiesta dall’etichetta discografica UMG perché il brano contiene imitazioni delle voci di Drake e The Weeknd generate dall’intelligenza art…
  continue reading
 
Alcuni dipendenti di Tesla si scambiavano i video ripresi dalle telecamere delle auto di questa marca, con una lampante violazione delle regole di privacy, ma ci sono alcuni aspetti tecnici importanti da chiarire rispetto a quanto diffuso da alcuni media. Intanto c’è una fuga di dati dei clienti, subita da Hyundai, che ha possibili conseguenze di s…
  continue reading
 
Che c'entrano Jack Black, Monica Lewinsky e il cestista LeBron James con l’informatica? Sono fra gli ammutinati di Twitter, quelli che si rifiutano di pagare per conservare la propria spunta blu, non per questione di costi ma di sicurezza. Intanto spopolano le foto false del Papa e di altre persone famose in situazioni strane, generate dalle intell…
  continue reading
 
Una nuova puntata del nuovo format: in conversazione con due ospiti Ermelindo LUNGARO e Piero MAGRI sul tema della corruzione ed in particolare uno scambio di esperienze sull’applicazione oggettiva di norme e presidi anticorruzione, dalla 231 alle norme penali. Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore dei conti e Presidente di diversi OdV nonchè…
  continue reading
 
Come vi sentireste se scopriste che la realtà che conoscete è solo una complessa simulazione di cui facciamo tutti parte? Per filosofi e scienziati questa è una domanda molto seria, e le sue risposte spiegano perché numerosi esperti di intelligenza artificiale hanno appena chiesto molto pubblicamente una moratoria sullo sviluppo di queste intellige…
  continue reading
 
Punto di svolta nella generazione di immagini tramite intelligenza artificiale: la nuova versione di Midjourney crea foto realistiche, senza più i difetti classici delle immagini generate dai prodotti precedenti. Questo spalanca la porta alla fabbricazione di fake news basate su immagini credibilissime di eventi in realtà mai avvenuti. Dovremo impa…
  continue reading
 
Un format diverso: una conversazione con Antonio MEOLA ed Ermelindo LUNGARO su oggettive esperienze di contaminazione e cambiamento nel pubblico e nel privato in ambito anticorruzione. Si raccontano a Risk & Compliance, due ospiti - riconosciuti fra i maggiori esperti di problemi e metodologie anticorruzione - che integrano l’esperienza professiona…
  continue reading
 
Il “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull’intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se stat…
  continue reading
 
Come mai c’è una telecamera negli scanner manuali usati dai clienti per fare la spesa rapida al supermercato? Niente panico: non è per spiarvi, ma serve per una tecnologia molto ingegnosa e... luminosa. Intanto su YouTube e Spotify sono diventati popolarissimi dei suoni strani che sarebbero capaci di manipolare il cervello a scopo benefico e curati…
  continue reading
 
Un particolare video su YouTube paralizza gli smartphone Pixel di Google. Intanto TikTok sta per attivare un limite di tempo per chi ha meno di 18 anni, Microsoft aggiunge a Windows una chat di intelligenza artificiale e arriva un modo potente per rimuovere da Instagram, Facebook e OnlyFans le foto intime ed evitare abusi.…
  continue reading
 
Spotify ha annunciato la nuova funzione DJ, in cui una voce sintetica molto realistica, pilotata dall’intelligenza artificiale, commenta i brani scelti sulla base dei gusti personali dell’utente. Gli animatori radiofonici resteranno disoccupati? Nel frattempo, Twitter sta per togliere l’autenticazione tramite SMS agli utenti non paganti, creando un…
  continue reading
 
La complicata vicenda del pallone stratosferico cinese è un'occasione perfetta per esplorare il mondo della cosiddetta "open source intelligence" (OSINT): l'uso delle risorse pubblicamente disponibili online per investigare e controllare le dichiarazioni di aziende e governi. Ma la OSINT permette di fare anche di più, e capire come funzionano realm…
  continue reading
 
Sembra una fiaba: una regina bambina tenuta in prigionia dalla cugina cattiva, anche lei regina, che non vuole rivali per il suo trono. Ma è una storia vera di intrighi, assassinii e crittografia. Dopo 500 anni un gruppo di appassionati di crittologia scopre, sepolte in un museo, le lettere segrete di una regina, e le decifra usando Internet, infor…
  continue reading
 
Una banale ordinazione di caffè fatta via Internet può diventare un appiglio per truffe informatiche di cui l’utente non ha colpa. Tre episodi recentissimi di dati personali trovati a spasso su Internet spiegano le tecniche usate per scovarli e descrivono le trappole usate dai criminali informatici per sfruttare quei dati, partendo da informazioni …
  continue reading
 
YouTube mette nei video consigliati delle truffe sulle criptovalute: una forma insolita di spam. Altrettanto insolita è la mail di spam che sta circolando ed è scritta in latino. Intanto alcuni ascoltatori segnalano strane mail provenienti da "BSA Compliance Solutions" che chiedono di ispezionare le licenze del software. Non si tratta di spam, ma d…
  continue reading
 
Una volta tanto una raffica di buone notizie sul crimine informatico: sono state bloccate due grandi organizzazioni di truffatori che avevano raggirato migliaia di utenti e incassato illecitamente alcuni milioni di euro da vari paesi, Svizzera compresa. Finte banche e finti investimenti in criptovalute erano la loro specialità: in questa puntata ve…
  continue reading
 
L’ospite del nostro podcast di oggi è Michela BARBAROSSA. L’avvocato BARBAROSSA è Head of Legal & Compliance IT e, da poco, Board member di Grünenthal Italia (ed anche autrice – con grande seguito – per la Piattaforma di Risk & Compliance). Il tema ESG (Environmental, Social, Governance) porta con sé molto fermento: in tutte le aziende, dal Cda fin…
  continue reading
 
Ci si lamenta spesso che i prodotti informatici non durano, ma esistono computer che hanno una vita operativa complessiva di meno di un secondo e poi vengono distrutti. All'altro estremo ci sono computer che funzionano ininterrottamente da quasi mezzo secolo. Questa è la loro storia, strana ed esplosiva, che spiega il motivo di queste durate così o…
  continue reading
 
Qual è la percezione della situazione delle carceri nella società civile e nelle stesse istituzioni? Per molti il carcere è un luogo lontano, una sorta di “buco nero” che semplicemente “non esiste”. Eppure al suo interno vive una comunità sociale complessa fatta di sofferenza e di speranza. Qual è davvero la situazione delle carceri in Italia? Gius…
  continue reading
 
Nell’ambito della linguistica forense, l’analisi dello stile della scrittura rappresenta uno strumento molto potente in grado di far scoprire moltissime informazioni sull’autore dello scritto, sulla possibilità che questo possa essere attribuito a un determinato soggetto ecc. Attraverso lo studio degli scritti è possibile giungere a vere e proprie …
  continue reading
 
L’utilizzo di armi da fuoco costituisce un carattere tipico della maggior parte dei crimini violenti. L’analisi della scena del crimine e l’elaborazione dei dati acquisiti, rappresenta, in questi casi, una necessità per comprendere la dinamica dell’evento, per collegare fatti delittuosi apparentemente distinti e per far emergere tutti gli elementi …
  continue reading
 
Epic Games ha ricevuto una multa di 520 milioni di dollari per i "dark pattern" nascosti in Fortnite e per la mancata protezione dei minori. Ma cosa sono i "dark pattern"? Intanto Twitter fa una serie di aggiornamenti contraddittori e pubblicizza involontariamente il metodo semplice per tracciare il jet privato di un miliardario e sapere quanto inq…
  continue reading
 
Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove funzioni e regole di Twitter, per chi lo usa e vuole smettere e per chi non lo usa ma semplicemente vuole capire perché se ne parla tanto e cosa sta facendo di preciso Elon Musk per far arrabbiare tanta gente. E da PayPal arriva la storia di una truffa messa a segno con un espediente semplice e ingegnoso c…
  continue reading
 
A fine novembre il mitico “ping-pong elettronico” ha compiuto 50 anni: la storia di chi lo creò realmente e di chi invece lo rese popolarissimo e vi nascose chicche segrete. Intanto l’intelligenza artificiale sembra pronta a sostituire scrittori e giornalisti grazie al nuovo software ChatGPT, che si può provare gratis e in italiano, e una banda di …
  continue reading
 
C'è chi si preoccupa della nuova tendenza automobilistica di aggiornare il software delle auto non in officina ma inviando gli aggiornamenti via Internet come se si trattasse di un telefonino, e preferisce le auto “vecchio stile” perché le considera più sicure. Ma la cronologia delle scoperte degli esperti informatici, fino ai casi più recenti, riv…
  continue reading
 
Si parla sempre più spesso di Mastodon, specialmente dopo che Twitter è stato comprato da Elon Musk. Se volete sapere cos’è, perché ne parlano tutti, se vi può servire o ne potete fare tranquillamente a meno, come funziona in pratica, cosa rispondere agli amici che vi chiedono insistentemente se siete o no su Mastodon, e cos’è questo "fediverso" ch…
  continue reading
 
L'ospite del nostro podcast di oggi è Maurizio RUBINI. L'avvocato RUBINI è un giurista d'impresa esperto in compliance dei servizi bancari e finanziari ed è advisor in società di consulenza a livello internazionale. È un nome che non ha bisogno di presentazioni. Molto noto a tutti coloro che si occupano di Compliance, Trasparenza, Anticorruzione e …
  continue reading
 
Se siete utenti di Twitter, ci sono alcune cose che è meglio sapere per sopravvivere al caos della nuova gestione da parte di Elon Musk; se non lo siete, la cronologia delle cose incredibili che stanno accadendo in questi giorni ha il fascino leggermente morboso di assistere a un disastro a distanza di sicurezza. Per capire perché tutti ce l'hanno …
  continue reading
 
La giustizia civile è un elemento fondamentale di un paese; dalla sua efficienza discendono una serie di conseguenze sul piano dell’economia reale e dei rapporti sociali. Per l’Italia, il tema è cruciale e per far fronte alla sua proverbiale “lentezza”, la riforma della giustizia civile è stata inserita tra gli obiettivi da raggiungere nell’ambito …
  continue reading
 
Gli automi autoreplicanti non sono cose da fantascienza: sono concetti informatici nati settant’anni fa, di cui oggi stiamo vedendo i risultati sorprendenti nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa è la storia di un matematico, John von Neumann, che scopre uno dei segreti delle regole della vita, ma è anche la storia dei primi virus informat…
  continue reading
 
L’analisi delle intercettazioni telefoniche è un’attività complessa. Rumori di fondo, sovrapposizioni e altri fenomeni esterni possono seriamente complicare la vita del consulente fonico. Ma cosa accade quando è la voce stessa del soggetto intercettato a esprimersi in modalità estrema come nel caso di voci sussurrate e urla? Giuseppe Cammaroto e Do…
  continue reading
 
Inizia l'era Musk per gli utenti di Twitter: cosa è cambiato realmente, al netto degli annunci e dei tweet del controverso nuovo padrone di casa? E quanto c'è di vero nel battibecco fatto su Twitter da Stephen King e Elon Musk, più un ospite a sorpresa? Intanto dagli USA arriva anche la storia incredibile dei genitori convinti che nelle scuole sia …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida