I migliori videoclip delle band indipendenti dall'Italia e dal mondo
…
continue reading
I podcast di Radio Utopia
…
continue reading
I migliori videoclip delle band indipendenti dall'Italia e dal mondo. Canale in alta risoluzione (Apple TV)
…
continue reading
Il Raki incontra un bicchiere di Nobile, le acque della costa azzurra si fondono con le correnti del bosforo.Benvenuti a Itacast, il viaggio comincia...
…
continue reading
Life On Zar - in diretta tutti i giovedì dalle 17 alle 18 su www.radiovertigo1.com - con ampio spazio alla musica indipendente/emergente
…
continue reading
Il digitale sta trasformando molti aspetti delle nostre vite: consumi, risparmi, investimenti. Fintech e Insurtech cambiano l'idea stessa di banca e assicurazione. Nel podcast di AziendaBanca.it incontriamo i protagonisti di questo cambiamento
…
continue reading
Radio Muse Indie-re è un progetto di collaborazione tra Radio Popolare e tre radio comunitarie europee: Radio Student (Slovenia), Radio Corax (Germania) e Radio Campus (Francia). Prevede la creazione di una redazione musicale condivisa che trasmette la musica indipendente europea. Ogni due settimane, una delle radio partecipanti produce e trasmette una puntata di Radio Muse. Ci sono inoltre, scambi di brani musicali e festival musicali in ciascun paese. Il progetto include anche lo scambio d ...
…
continue reading
C'è un tema scomodo e imbarazzante che a volte si insinua nelle nostre relazioni e muove le nostre vite: i soldi. Per questo è nato Grano, il podcast in cui parliamo di soldi, senza vergogna e senza imbarazzo. Potete inviarci le vostre confessioni qui: [email protected]
…
continue reading
Entrato in coma negli anni '80 dopo una festa coi Guns N' Roses, Mercurio non è più riuscito a contattare gli dei. Dopo oltre 3 decenni si è svegliato e non sta capendo nulla. Con questo podcast voglio aiutarlo ad aggiornarsi chiacchierando con alcuni dei migliori rappresentanti dell'umanità. + EXTRA e BACKSTAGE: https://t.me/spadcast
…
continue reading
POIS ricerca, approfondisce e racconta in voce l’innovazione sociale e culturale in Italia. Attraverso interviste con innovatori sociali ed esperti del settore, esploriamo idee rivoluzionarie e diffondiamo storie di chi, giorno per giorno, s’impegna per rendere questo paese un posto migliore. Dalla rigenerazione di spazi in abbandono alla valorizzazione del patrimonio culturale, dalla cura collettiva dei beni comuni alla ricerca di nuovi modelli economici, POIS accompagna i propri ascoltator ...
…
continue reading
Nel gennaio del 2014 Matteo Caccia chiedeva a cinque persone di salire sul palco di un piccolo locale milanese e di raccontare una storia che non avrebbero voluto dire a loro madre. Da quel giorno sono passati molti anni e oltre quattrocento persone hanno raccontato la loro storia. Storie allegre e malinconiche, storie umane e disumane raccontate a un microfono davanti al pubblico. Lo story show si chiama “Don’t Tell My Mom” e oggi diventa una serie podcast. Sei episodi che contengono alcune ...
…
continue reading
Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce Perché non esistono brutte voci, solo voci usate male Ensemble formativo al servizio della voce narrante. Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte. Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di person ...
…
continue reading

1
Episode 242: 10 minuti oltre confine: In Groenlandia vince il centro-destra. Indipendenza sì, ma con calma
5:27
In Groenlandia vince il centro-destra. Indipendenza sì, ma con calma. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Oggi parliamo di un film che dalla sua uscita nel 2014 ha conquistato la critica e il pubblico mondiale, aggiudicandosi ben tre Premi Oscar, come Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Si tratta di Whiplash di Damien Chazelle, un’opera intensa e magnetica che racconta la storia di un giovane batterista determinato a ra…
…
continue reading
Non c’è dubbio sul fatto che McDonald’s sia oggi uno dei principali simboli della globalizzazione e del consumismo contemporaneo. La più nota catena di ristoranti fast food al mondo è ormai un simbolo riconosciuto in ogni dove, ma non molti sanno che dietro questo successo globale si nasconde una storia di ambizione, potere e tradimenti. A racconta…
…
continue reading
Tratto dall'opera teatrale Il dio del massacro della drammaturga francese Yasmina Reza oggi parliamo di Carnage, di Roman Polanski. Uscito nelle sale nel 2011, il film, girato quasi esclusivamente all'interno di un solo ambiente, racconta l’incontro folle e surreale tra due coppie newyorkesi che si trovano a confronto dopo una lite tra i rispettivi…
…
continue reading
Vincitore di 3 premi Oscar e 3 Golden Globes nel 2019, oggi parleremo di Green Book del regista Peter Farrelly. La pellicola racconta la storia – realmente accaduta – dell'insolita amicizia tra un buttafuori di origini italiane e un pianista afroamericano in tournée nel Sud degli Stati Uniti, nel periodo della segregazione razziale. Un viaggio tra …
…
continue reading
Ispirato all'omonimo romanzo di Daniel Wallace, Big Fish è il film che ha consacrato Tim Burton non solo come un grande visionario, ma anche come grande autore e cineasta nel senso più assoluto. Un film che riesce ad essere allo stesso tempo onirico, magico e spettacolare ma anche intimo, delicato e commovente. Complesso, strutturato e dai moltepli…
…
continue reading
Il contesto internazionale influenza in modo diretto il credito alle imprese. L’instabilità geopolitica e l’imposizione di nuovi dazi avranno delle conseguenze per le aziende italiane, specie quelle votate all’export. In questo primo episodio di “#define banking next”, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a …
…
continue reading
Premiato al Festival di Berlino nel 2003 e considerato il film con il maggior incasso nella storia della Germania, oggi parliamo di Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker, una pellicola tedesca, con attori tedeschi, che narra una storia profondamente tedesca, ma che in pochi mesi è diventata un vero e proprio fenomeno cinematografico mondiale.…
…
continue reading
Vincitore di 7 premi Oscar, 2 Golden Globes e 5 Critics Choice Awards, il filmEverything Everywhere All At Once è una caleidoscopica e surreale visione del concetto del multiverso. Un viaggio tra fantascienza, azione e dramma, che – grazie alla collaborazione dei registi Dan Kwan e Daniel Scheinert – trascina lo spettatore in un'avventura tanto imp…
…
continue reading
Candidato agli Oscar del 2018 come miglior lungometraggio d'animazione e vincitore del Premio del Pubblico al Festival d'Annecy, il film Loving Vincent, diretto dalla regista polacca Dorota Kobiela, è un incontro straordinario tra arte e cinema, un'esperienza visiva davvero unica nel suo genere.
…
continue reading
Campione d’incassi in patria e scelto dalla Corea del Sud come candidato per la (mancata) corsa agli Oscar, A Taxi Driver di Jang Hun riesce a trasformare i meccanismi narrativi tipici dei blockbuster in un racconto profondo, che tratta uno degli eventi più tragici e oscuri della storia sudcoreana: il Massacro di Gwangju.…
…
continue reading

1
Episode 241: 10 minuti oltre confine: Settimana di incontri sul futuro della sicurezza Europea
5:43
Settimana di incontri sul futuro della sicurezza Europea. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Oggi parliamo di un dramma storico, diretto da un maestro di questo genere, il regista del Gladiatore, Ridley Scott. A ben 84 anni il regista decide così, in qualche modo di tornare alle sue origini, richiamando con questo film l'atmosfera del suo esordio cinematografico, I duellanti (del 1977), la pellicola con cui aveva definitivamente abbandonat…
…
continue reading

1
Episode 240: 10 minuti oltre confine: Scontri in Siria occidentale tra Alawiti fedeli ad Assad e forze governative.
6:25
Scontri in Siria occidentale tra Alawiti fedeli ad Assad e forze governative. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
La normativa DORA, pienamente applicabile dalla metà del gennaio 2025, si occupa nel dettaglio del rapporto tra istituzioni finanziarie e fornitori tecnologici, soprattutto per i servizi critici. Abbiamo approfondito l’impatto del Regolamento con Enrico Ambrosi, VP, Financial Services Sector Leader di Kyndryl Italia, in questo episodio.…
…
continue reading

1
Episode 239: 10 minuti oltre confine: Gli Stati Uniti hanno già chiuso il dossier su Panama.
6:18
Gli Stati Uniti hanno già chiuso il dossier su Panama A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 238: 10 minuti oltre confine: L’appello di Öcalan e il possibile scioglimento del PKK.
5:44
L’appello di Öcalan e il possibile scioglimento del PKK. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
È pienamente applicabile dalla metà di gennaio 2025 il DORA, il Regolamento Europeo che ha l’obiettivo di creare un quadro normativo uniforme per garantire la resilienza operativa digitale del settore bancario, finanziario e assicurativo in Europa. Abbiamo approfondito il tema dell’impatto di questo regolamento nei primi due episodi della sesta sta…
…
continue reading

1
Episode 237: 10 minuti oltre confine: Europei al summit di Londra per discutere di Ucraina e di sicurezza europea
5:30
Europei al summit di Londra per discutere di Ucraina e di sicurezza europea. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 236: 10 minuti oltre confine: Merz vince le elezioni tedesche. Adesso serve un governo di coalizione.
6:08
Merz vince le elezioni tedesche. Adesso serve un governo di coalizione. A cura di Domenico frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 235: 10 minuti oltre confine: Violente proteste in Bulgaria contro l'adozione dell'euro.
5:13
Violente proteste in Bulgaria contro l'adozione dell'euro. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 234: 10 minuti oltre confine: Summit di emergenza a Parigi, e gli accordi USA-Russia a Riad
6:08
Summit di emergenza a Parigi, e gli accordi USA-Russia a Riad. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Telefonata Trump-Putin, un passo verso i negoziati. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 232: 10 minuti oltre confine: Si rafforza l’ipotesi di un referendum sull’indipendenza della Groenlandia
6:03
Si rafforza l’ipotesi di un referendum sull’indipendenza della Groenlandia. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading

1
Episode 231: 10 minuti oltre confine: L'esercito regolare del Sudan riconquista parzialmente Khartoum.
4:39
L'esercito regolare del Sudan riconquista parzialmente Khartoum. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
La guerra commerciale di Trump al centro del vertice di Bruxelles. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Si riaccende il conflitto nel Kivu. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Instabilità in Mozambico. A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Lukašėnka rieletto per la settima volta Presidente della Bielorussia. A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
…
continue reading
Quando si parla di pagamenti digitali, la maggioranza delle persone pensa ancora a una carta, di debito o di credito che sia. Ma ormai i casi di uso dei pagamenti elettronici spaziano dal negozio all’online fino alla realtà virtuale. E passano da una pluralità di strumenti e di tecnologie. Ne abbiamo parlato con Luca Corti, Country Manager di Maste…
…
continue reading
L’Open Banking è un tema al centro dell’attenzione ormai da diversi anni. Soddisfatti gli obblighi di compliance portati dalla PSD2, e in attesa dei perfezionamenti portati dalla futura PSD3, l’industria ha lentamente esplorato nuovi use case, anche di fronte alla crescita lenta, ma costante, delle operazioni legate all’Open Banking. Alcuni di ques…
…
continue reading
L’intelligenza artificiale generativa è pronta all’uso? Ci sono casi d’uso concreti? E abbiamo i dati e le competenze per sfruttarli al meglio? Ne abbiamo parlato con Umberto Pardi, Chief Commercial Officer di Expert.ai,Di AziendaBanca
…
continue reading
Semplificare e digitalizzare le attività di investimento e di gestione dei propri risparmi è un obiettivo di molti player fintech che abbiamo intervistato in questi ultimi anni. E alla digitalizzazione guarda anche il mondo della consulenza finanziaria indipendente. Ne abbiamo parlato con Luca Lixi, consulente finanziario indipendente e fondatore d…
…
continue reading
La fintech europea Vivid Money ha rilanciato la propria offerta in Italia, puntando soprattutto sugli account Business. Segno che, nel nostro Paese c’è una opportunità ancora da cogliere. Ne abbiamo parlato con Gianluigi Girardi, Country Lead per l'Italia di Vivid Money.Di AziendaBanca
…
continue reading
L’assistenza ai clienti è uno degli ambiti in cui l’intelligenza artificiale ha il maggiore potenziale. Buona parte delle richieste, infatti, riguarda domande semplici o molto frequenti, la cui risoluzione può essere facilmente standardizzata e automatizzata. Altre problematiche, invece, richiedono un intervento umano, vuoi perché particolarmente c…
…
continue reading
La bancassicurazione, detta anche bancassurance, in Italia è storicamente forte nel ramo Vita e nel canale filiale. Le cose, però, stanno cambiando e vediamo emergere nuovi modelli di bancassicurazione digitale, anche integrata in altri percorsi di acquisto. Ne parliamo con Michele Lomazzi, Head of P&C Product di Wopta Assicurazioni.…
…
continue reading
Il KYC, o Know Your Customer, è la procedura con cui gli istituti finanziari verificano l’identità dei loro clienti, che vengono coinvolti nei processi di verifica. Con l’aumento di utenza del banking digitale, la necessità di identificare i clienti in tempo reale e in modo sicuro è diventata ancora più importante per contrastare fenomeni fraudolen…
…
continue reading
Normativa alla mano gli NFT, i Non Fungible Token, non rientrano nel perimetro di applicazione del MiCAR. Eppure, non è proprio così: ne abbiamo parlato con Giovanni Luca Andriolo dello studio egale Osborne Clarke .Di AziendaBanca
…
continue reading
Come si costruisce una storia da soli, senza grandi budget ma solo con la voglia di fare un podcast? Qual è la molla che spinge una persona a raccontare una storia, spesso poco conosciuta dal grande pubblico? E quali sono i retroscena che non vengono registrati dai recorder digitali e che rimangono però impressi nella memoria di chi fa il podcast? …
…
continue reading
Le catastrofi naturali hanno causato 16 miliardi di euro di danni solo nel 2023. L'analisi dei dati permette già oggi di stimare quali aree saranno a maggiore rischio nei prossimi decenni. E c'è una buona notizia: è possibile agire, con interventi locali di governo del territorio e prevenzione, per mitigare i danni. Servirà, però, collaborazione tr…
…
continue reading
Maggiordomo, assistente personale, consulente, tutor, persino avvocato o infermiere sono alcune delle metafore con cui viene definita l'intelligenza artificiale. Sono tutte declinazioni della medesima idea: l'intelligenza artificiale come un interlocutore virtuale che, grazie alla comprensione del nostro linguaggio naturale, può renderci più facile…
…
continue reading
La finanza agevolata e i bandi pubblici sono una grande occasione di innovazione e rilancio per le PMI italiane, ad esempio grazie alla grande quantità di risorse messe a disposizione dal PNRR. Per le imprese, però, orientarsi in questo mare di opportunità non è affatto semplice. E la digitalizzazione si sta inserendo anche in questo ambito, suppor…
…
continue reading
Quanto ci piacciono le persone appassionate! Cristina Origone è un vulcano di idee e, appena è entrata nel nostro studio di Genova, abbiamo sentito accendersi quella scintilla particolare che prende vita quando incontriamo vulcani creativi come lei. Scrittrice, autrice per Golem Edizione, HarperCollins, podcaster, redattrice di Agatha, curatrice de…
…
continue reading
La sostenibilità e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano sono state al centro dell’attenzione negli ultimi mesi. In questo episodio di #define banking next, il podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca realizza insieme a CRIF vediamo come questo fattore sia cruciale anche per il GAR, il Green Asset Ratio, delle banche it…
…
continue reading

1
Parliamo indipendente con Edoardo Camponeschi
1:00:31
1:00:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:31Indie è bello. È un pensiero che ci unisce a diverse persone, tra cui Edoardo Camponeschi di Ménéstrandise Audiolibri che, da oltre 10 anni lavora al leggio.Il suo canale Youtube è uno dei maggiori punti di riferimento per chi approccia alla piattaforma per ascoltare o per…rubare con le orecchie. Insieme a lui parliamo di valori, storie personali, …
…
continue reading
Non ci credo ma è vero! "Storie di ordinaria Ingiustizia" Un programma ideato e condotto dall'avv. Andrea Del Re'. Tutti i mercoledì dalle 15:00 alle 16:00 in diretta su Radio Utopia.
…
continue reading
Il commercio elettronico è storicamente un traino dei pagamenti digitali. Dal boom della carta prepagata nei primi anni 2000 al fenomeno Buy Now, Pay Later, la digitalizzazione degli acquisti è stata accompagnata da quella dei pagamenti. Con Devid Jegerson, esperto di e-payments e componente del comitato scientifico dell'Associazione Italiana Comme…
…
continue reading
Milano si prepara all'arrivo di Taylor Swift con due concerti il 13 e 14 luglio. Con Francesco Bergamini, Head of Representative office in Italia del broker online Freedom24, partiamo dal fenomeno Swiftonomics e dal suo impatto sull'economia locale per vedere come i fenomeni social e la comunicazione possono fornire idee di investimento.…
…
continue reading