Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, ...
…
continue reading
Lo show condotto da Alessio Bertallot, con le novità della musica elettronica , nuovo jazz, black music, nuovo suono italiano e i grandi classici.
…
continue reading
Il luogo dove le varie anime del jazz si ritrovano in famiglia, con le nuove uscite discografiche del jazz italiano e mondiale.
…
continue reading
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rum ...
…
continue reading
Two italian guy discuss and jokes about music they loves : Jazz and Rock . Due oltraggiosi "ragazzi" scherzano e discutono di Jazz e Rock, senza tanti complimenti!
…
continue reading
Musica dei Capsjcvm Naif Jazz
…
continue reading
Ogni settimana un podcast: un paio d'ore in compagnia di due anziani signori e un “giovane” rockettaro che scherzano con la musica da ascoltare, leggere, e a volte vedere. Tra tarallucci e martini cocktail. Un approccio leggero a musiche facili e difficili, senza distinzione di stili, generi e tribù: quello che ci piace di più tra jazz, rock, blues, pop e world. E chi più ne ha, più ne metta!
…
continue reading
...i dischi pregiati da far ascoltare agli amici...
…
continue reading
"Good Music Makes Good People" • Hip Hop • Rap • Soul • R&B • Funk • Jazz • Reggae • & more..
…
continue reading
“The Tuesday Tapes: un’ora settimanale di musica profondamente sbagliata” è un podcast condotto da Fabio De Luca che si occupa di new wave anni ’80, post-acid primi ’90, glitch-garage, northern soul, ghost-jazz, e molto altro ancora…
…
continue reading
Bio Mayamax: "Temple of Musical Knowledge" Everything goes many years back, it was in the 80s when little more than 15 years old began to be my passion for vinyl. Helped by a special friend, Gerardo Frisina (Schema Records), a dj musician producer and vinyl collector, I began to store thousands of discs, making me a huge musical knowledge that ranged from Funk, Disco, Soul, Fusion, African, Brazilian, Synth Pop, Electronic, Reggae to then continue with House, Acid Jazz, Hip Hop etc. Then cam ...
…
continue reading
Dal Philly Sound al R&B, dalla Motown all'Hip Hop, dall'Acid Jazz all'House Music, dai classici del Jazz agli emergenti della Soul Music. Ogni domenica con Filippo Riggio, in diretta dalle 20:00 alle 22:00 in onda e on line su Radiovela
…
continue reading
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
…
continue reading
I podcast dedicati al festival jazz organizzato dall'Università Ca' Foscari in collaborazione con San Servolo Servizi e Musei civici di Venezia.
…
continue reading
Un contenitore di musica, interviste, recensioni e passioni musicali. Elettronica, jazz, dance e fusion, quello che non trovi in nessun altro podcast,
…
continue reading
Band Swing Jazz della Laguna di Venezia con sede a Cavallino Treporti
…
continue reading
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità.
…
continue reading
Black-A-Lot, tutto, anzi tanto di quello che gravita intorno al groove della Black Music: dalla cultura HipHop al Jazz, Funk, Soul ed Elettronica. Un’ora di musica selezionata e mixata da Michele Gas.
…
continue reading
Ciao a tutti, noi siamo @protofra (Francesco) e @franznardi (Francesco) e questo è Spinnit. Spinnit è un podcast ed è il nostro modo di condividere la grande passione che ci accomuna: la musica. Di volta in volta parleremo dei nostri album preferiti, cercando di fornire delle chiavi di lettura che possano permettere a tutti di capirli e apprezzarli. Rock, jazz, pop, blues, e tutto quello che vi può venire in mente, ma rigorosamente di qualità. Se indipendente meglio ancora! https://spinnit.it/
…
continue reading
Giulio Trenta official nato il 30 novembre del 2004 a Roma e frequenta il Teatro SISTINA Roma ed è un pianista e attore e pianista jazz e classico attore di teatro e cinema.
…
continue reading
Mussolini ha fatto anche cose buone? No! ... però da lui sono partiti una serie di sfortunati eventi che hanno dato vita al fenomeno dei paparazzi. Tra droga, alcohol, omicidi, musica jazz, Federico Fellini e Andy Warhol, la storia della nostra volpe di via veneto si fa spazio in una magica cornice romana di metà '900. Questa è la storia grottesca di tutto quello che ha dato vita al fenomeno dei Paparazzi, che ancora oggi fa disperare i personaggi famosi di tutto il mondo.
…
continue reading
S
SENSORIAL atmosfere musicali MAFALDA MINNOZZI


1
SENSORIAL atmosfere musicali MAFALDA MINNOZZI
Mafalda Minnozzi
Vorrei avvicinare al mio mondo gli amanti della musica brasiliana e non solo. Per farlo ho raccolto pensieri, riflessioni ed emozioni ispirate alla poesia dei testi che ho interpretato nel mio nuovo Album "Sensorial". Sono testi bellissimi di immenso valore artistico e con la mia voce, i miei silenzi e i miei respiri li ascolterete in Italiano perché arrivino fin dentro il vostro cuore. Potrete così lasciarvi andare sulle note della mia interpretazione tra l'improvvisazione del jazz e la sed ...
…
continue reading
FILTRI – Collettivo di Agitazione Culturale trama nell’ombra e alla luce del sole dal 2015 con lo scopo di produrre bussole culturali per orientarsi nel marasma informazionale che ci circonda. CONTEMPORANEA Una serie non continuativa realizzata in podcast che indaga la complessità e le contraddizioni del nostro tempo. CONTEMPORANEA è organizzata in stagioni, costruite su misura in base a idee e proposte esterne al collettivo. Ogni stagione è realizzata per raccontare un evento specifico; per ...
…
continue reading
Solo i dischi più nuovi o in anteprima, la musica più fresca per essere sempre aggiornati.
…
continue reading
Una piattaforma dove musicisti, ma anche non addetti ai lavori, possano attingere a news ed informazioni su progetti interessanti attraverso interviste ed approfondimenti di varia natura. Seguimi attraverso il Podcast oppure visita il mio blog micheleschirru.it/blog Ti aspetto!
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
J
Jazz in Family


1
Start IX
1:03:35
1:03:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:35
Eccoci pronti a ripartire con grande entusiasmo! La prima puntata della nostra nuova edizione è finalmente disponibile per l'ascolto su tutte le radio che hanno scelto di trasmettere il nostro programma - nonché su diverse piattaforme di streaming, oltre che sul nostro sito.Altri dettagli relativi a questa puntata sono disponibili a questo link: ht…
…
continue reading
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettronich…
…
continue reading
C
Capitani Coraggiosi


1
Capitani Coraggiosi : Per quanto tempo è per sempre ?
1:32:13
1:32:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:13
Tra troppo presto e troppo tardi non c'è che un attimo.Di Capitani Coraggiosi Radio
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Rob Mazurek in solo in diretta a Jazz Anthology
1:00:06
1:00:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:06
Nel maggio scorso Rob Mazurek, figura tra le più significative del panorama jazzistico degli ultimi trent'anni, è stato ospite di Jazz Anthology nell'ambito di una puntata in cui Corrado Beldì ci ha presentato il festival di Novara Jazz di cui è direttore artistico; del festival, che si è poi svolto in giugno, Mazurek è stato protagonista con diver…
…
continue reading
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettronich…
…
continue reading
I libri che vi proporrò oggi richiamano i lati più misteriosi, a volte più oscuri, a volte più cupi delle nostre esistenze; non sempre riusciamo a guardare alla vita con serenità o spensieratezza, ed è inquesti momenti che iniziano a seguirci alcune ombre. Ombre come quelle descritte nei seguenti libri: - L'ombra che mi cammina accanto, di Barroux;…
…
continue reading
C
Capitani Coraggiosi


1
Yes, we remeber Jimi!
1:04:41
1:04:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:41
L'omaggio dei Capitani a Jimi HendrixDi Capitani Coraggiosi Radio
…
continue reading
Alla metà degli anni sessanta Don Cherry incide i primi album a suo nome, fra cui un capolavoro del free come Symphony for Improvisers. Poi la musica di Don Cherry, che si divide ormai fra Stati Uniti ed Europa, comincia ad esorbitare dal jazz convenzionalmente inteso, e a nutrirsi di una prospettiva multiculturale. Nel '68 - anno per lui molto int…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Dusty Springfield, Coldcut, Hidden Orchestra, The Cinematic Orchestra, Massive Attack, Chancha Via Circuito, X Press 2, UNKLE.
…
continue reading
Sax tenore ma anche valente polistrumentista, Charles Gayle, afroamericano, nato a Buffalo nel 1939, emerge nel jazz d'avanguardia solo negli ultimi anni ottanta. Nei sessanta insegna musica all'università e a New York partecipa alla scena del free jazz, ma senza cercare di farsi notare. Poi sceglie la vita dell'homeless, e suona per strada e nella…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Cocteau Twins, Gang of Four, Bauhaus, New Order, Fall, Clash, Dinosaur Jr, REM, Ralph Towner and Paolo Fresu, John Abercrombie Quartet, Paul Motian. Lettura: Seneca.
…
continue reading
M
Mayamax


1
I Remember
1:07:14
1:07:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:14
TRACK 01 AUDIO TITLE "El Diablo" PERFORMER "DJ CLAIRVO/DR IVAN" INDEX 01 00:03:18 TRACK 02 AUDIO TITLE "Sticky Party (ReVamp 2016)" PERFORMER "FabioLous Barker" INDEX 01 02:12:05 TRACK 03 AUDIO TITLE "From Over The Hills Beyond" PERFORMER "Blair French" INDEX 01 03:54:53 TRACK 04 AUDIO TITLE "Voices Of Africa" PERFORMER "Sauco" INDEX 01 07:09:53 TR…
…
continue reading
Giovedì 7 settembre Sonny Rollins compie 93 anni: si è da tempo ritirato dall'attività, ma continua a rilasciare interviste sempre molto lucide e interessanti. Come quella raccolta nel 2021 da Ashley Kahn che correda, assieme a note appunto di Kahn, il cofanetto Go West! (tre Lp o tre Cd o in digitale) da poco pubblicato dalla Craft. Nel marzo del …
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Cécile Broché, Ramuntcho Matta, Liquid Liquid, Lizzy Mercier Descloux, Dinosaur L, Judy Nylon, Ryuichi Sakamoto, Franco D'Andrea, DJ Wally, Cassandra Wilson, Greg Osby, Geri Allen.
…
continue reading
Il tema che oggi legherà i miei consigli di lettura saràla lingua inglese, lingua in cui ho letto i tre straordinari libri che vi elenco qui di seguito: - Terminal Boredom, di Izumi Suzuki; - A guide to being born, di Ramona Ausubel; - Woman, Eating, di Claire Kohda (buona notizia: ne è stata anticipata l'uscita in italiano per Harper Collins, lo t…
…
continue reading
J
Jazz Anthology


Ha fatto giustificata sensazione questa estate l'uscita di Evenings at the Village Gate, grande inedito live di John Coltrane risalente al 1961, pubblicato dalla Impulse! Nel 2021 la Impulse! aveva pubblicato (vedi la nostra puntata del 29 novembre 2021) A Love Supreme Live in Seattle, un inedito assolutamente prezioso dal punto di vista del suo ri…
…
continue reading
ATTENZIONE! se ascolti “The Tuesday Tapes” qui su Spreaker – oppure via Apple Podcasts, Google Podcasts, Stitcher e Deezer (cioè tutte le piattaforme che ridistribuiscono il feed di Spreaker) – la notizia è che dal primo settembre 2023 non troverai più qui né le vecchie né le nuove puntate… L’unico modo per continuare ad ascoltare “The Tuesday Tape…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Monks, Boys, Roxy Music, Vic Godard, Pere Ubu, Joy Division, Jam, Bauhaus, Pat Metheny Group, Jacob Young, Tord Gustavsen Quartet, Keith Jarrett Trio. Lettura: Brianna Wiest.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Nate Connelly, Barrabas, M, Bush Tetras, SSIEGE, Rigopolar, Bagarre, Desert Sound Colony, Rina, Benji & Magaphonim, Family Atlantica, Mulatu Astatke & The Heliocentrics, Collocutor, Wallwork & Tsvi feat Nico Lindsay.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Widsith, Jerry Garcia Band, Maya Ongaku, Scientist, Jefferson Airplane, Doors, Grateful Dead, Zombies, Gary Burton, Steve Kuhn Trio and Joe Lovano, John Abercrombie Quartet. Lettura: Matteo Bussola.
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Ahmad Jamal, Stanley Cowell Trio, Charles Rouse, The Jimmy Giuffre 3,Shamek Farrah, Keith Jarrett, Gary Burton Quartet, Freddie Hubbard.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: L7, Smashing Pumpkins, Nirvana, Mother Love Bone, Jimi Hendrix Experience, Traffic, Quicksilver Messenger Service, Love, John Abercrombie, Marc Johnson and Peter Erskine, Arve Henriksen, Don Cherry, Lennart Aberg, Bobo Stenson. Lettura: Jonathan White.
…
continue reading
Nell'autunno del '68 viene organizzato a Berlino il Total Music Meeting, come anti-festival in contrapposizione all'ufficialità del festival del jazz di Berlino: da questa iniziativa trae origine l'etichetta discografica Fmp, che diventerà un riferimento per l'improvvisazione europea e documentarà largamente decenni di attività di Brotzmann. In due…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: The Stance Brothers, Roots Magic, James Brandon Lewis Quartet, Adriano Clemente, Michael Formanek Elusion Quartet, Ron Miles, Donald Byrd, Miles Davis.
…
continue reading
® Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023 L’arte dell’arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni ’20 e ’30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fl…
…
continue reading
Machine gun era il soprannome dato a Peter Brotzmann da Don Cherry, con riferimento alla potenza di fuoco del sassofonista: e Machine Gun diventò il titolo dell'album inciso in ottetto da Brotzmann nel fatidico maggio del '68, titolo assolutamente calzante rispetto al free di fortissimo impatto del disco, con una carica sonora in cui si sente tutta…
…
continue reading
"In studio Fabio Barbieri. Musiche: Echo and the Bunnymen, Stockholm Monsters, Spiritualized, Joy Division, U2, Violent Femmes, Jesus and Mary Chain, Cult, Craig Taborn Trio, Tomasz Stanko Quartet, Dave Holland Trio, Marcin Wasilewski Trio. Letture: Jostein Gaarder, Vittorio Lingiardi.".
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Il 22 giugno è mancato il sassofonista Peter Brotzmann, figura emblematica dell'improvvisazione radicale europea, di cui è stato negli anni sessanta uno dei principali capiscuola. Per questo suo ruolo, per la sua arte, per l'urgenza della sua espressione, per la sua coerenza nel corso dei decenni Brotzmann è stato un simbolo, e si è conquistato gra…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Starship 9, DJ Format, Anna Butterss, Georgia Anne Muldrow,The Remote Viewers, MD Pallavi and Andi Otto, Mehmet Aslan & Valentina Magaletti, Twin Color, Marie Kruttli, National Jazz Trio of Scotland, Nuyorican Soul.
…
continue reading
® Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023 L’arte dell’arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni ’20 e ’30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fl…
…
continue reading
S
Spinnit


1
SPECIALE LARS ROCK FEST
1:20:41
1:20:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:41
Andiamo subito al dunque: i prossimi 7,8 e 9 luglio a Chiusi, in provincia di Siena, si terrà la decima edizione del Lars Rock Fest! Per parlarne abbiamo invitato nel nostro headquarter Luca e Giacomo, due delle persone dietro all’organizzazione di questo meraviglioso festival. Parlarne ai microfoni? Sì, avete capito bene! Siamo tornati nelle vecch…
…
continue reading
Seconda parte della registrazione del concerto tenuto domenica 11 giugno 2023 da Nexus alla festa di Radio Popolare. Completiamo la puntata con l'avvio di The Dreamtime, eccellente album da poco uscito di Daniele Cavallanti and The Songilnes Band (etichetta Felmay), in cui oltre a Cavallanti e Tononi ritroviamo anche altri musicisti che abbiamo asc…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Okonski, Azymuth, Miles Davis, Glenn Jones, Jackson Browne, America, Paul Simon, Keith Jarrett, Marcin Wasilewski Trio, Keith Jarrett Trio. Lettura: Riccardo Staglianò.
…
continue reading
® Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023 L’arte dell’arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni ’20 e ’30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fl…
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Nexus live a All You Need Is Pop
1:00:12
1:00:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:12
Per chi non c'era e per chi c'era e riascolterà volentieri, Jazz Anthology in due puntate vi propone la registrazione del concerto tenuto domenica 11 giugno 2023 da Nexus al Teatro La Cucina all'ex Paolo Pini, nell'ambito di All You Need Is Pop, la festa di Radio Popolare: al contrabbasso Roberto Frassini Moneta, al vibrafono Luca Gusella, al tromb…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Teo Ederle 4-5tetOlivia Jean, Milena Medu, Gold Mass, Stefano Panunzi, Rosario Giuliani & Mac Saxophone Quartet, Mike Cooper, Ingrid Laubrock, Homunculus Res, 72-Hour Post Fight, Mombao, TUN Torino Unlimited Noise.
…
continue reading
® Da domenica 25 giugno a domenica 23 luglio 2023 L’arte dell’arrangiamento nasce con lo sviluppo negli anni ’20 e ’30 di orchestre jazz che, a differenza dello stile originario di New Orleans, nel loro repertorio prevedono vere e proprie parti per scritte in alternanza a quelle improvvisate. Campioni del genere furono Paul Whiteman, Don Redman, Fl…
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Sylvie Courvoisier - Cory Smythe: The Rite of Spring -Spectre d'un songe; The Vampires: Nightjar
59:50
Pianista svizzera che da un quarto di secolo vive a New York ed è affermata nell'ambito del jazz di ricerca, Sylvie Courvoisier qualche anno fa si è appassionata dalla Sagra della primavera di Stravinski e ne ha elaborato un arrangiamento per solo pianoforte nello spirito di una interpretazione jazzistica, con tutte le liberta del caso: per poi sco…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Nirvana, Melvins, Tad, L7, Beatles, Grateful Dead, Rolling Stones, Procol Harum, Aaron Parks, Carla Bley, Charles, Lloyd, John Abercrombie, Marc Johnson and Peter Erskine. Lettura: Annalena Benini.
…
continue reading
Siamo nomadi in questo mondo. La musica allevia il viaggio. L'armonia è la meta. L'oasi è nell'animo.
…
continue reading
Siamo nomadi in questo mondo. La musica allevia il viaggio. L'armonia è la meta. L'oasi è nell'animo.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Ground Music Festival: Gabriele Mitelli e Annalisa Luise ospiti di Jazz Anthology
1:00:29
1:00:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:29
Protagonista fra i più brillanti e dinamici del nostro panorama jazzistico, Gabriele Mitelli è questa sera - assieme ad Annalisa Luise - ospite di Jazz Anthology, ma in veste di direttore artistico: di Ground Music Festival, che si terrà in provincia di Brescia dal 16 al 18 giugno e dal 21 al 23 luglio. In programma diverse forme di espressioni art…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Pop Group, MalClango, Brigan, As Madalenas, Le forbici di Manitù & Friends, Angela Kinczly, Classica Orchestra Afrobeat, Anadol, Baskot Lel Baltageyya, Azu Tiwaline & Al Wootton, Dragonchild.
…
continue reading
Siamo nomadi in questo mondo. La musica allevia il viaggio. L'armonia è la meta. L'oasi è nell'animo.
…
continue reading
Siamo nomadi in questo mondo. La musica allevia il viaggio. L'armonia è la meta. L'oasi è nell'animo.
…
continue reading