I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
…
continue reading
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
…
continue reading
Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
…
continue reading
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
…
continue reading
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Stefano Barbusca e Patrick Colombo.
…
continue reading
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
…
continue reading
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
…
continue reading
Il pianoforte, i suoi parenti vicini e lontani, la sua sterminata letteratura, gli autori e gli interpreti che lo hanno incoronato strumento tra gli strumenti. Un affascinante universo sonoro in bianco e nero da esplorare tra incontri, ascolti e interviste.
…
continue reading
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
…
continue reading
La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate? Ascoltando le fiabe, conosceremo le abitudini, la vita, la biologia di questi animali entrando a piccoli passi nel loro mondo un po' magico. Autrice: Federica Dilillo Lettrice: Margherita Saltamacchia Lettore: Max Zampetti Piccola lettrice: ...
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
L’ingiusta accusa di triplice omicidio mossa nei confronti del pugile Rubin Carter ha toccato profondamente Bob Dylan, il quale con il brano Hurricane è stato capace di smuovere l’opinione pubblica.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Questo brano, eseguito in chiave allegorica, contiene dei chiari riferimenti biblici espressi attraverso un testo controverso che, insieme al suo repertorio, gli è valso il Nobel per la Letteratura nel 2016.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Durante i primi anni di carriera, gli eventi politici mondiali hanno influenzato le musiche di Dylan, portandolo ad affrontare tematiche di condanna alla guerra.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Per molte donne deportate nei campi di concentramento il prezzo della sopravvivenza fu la sterilizzazione. Oltre alle violenze, alle privazioni e alle umiliazioni molte di esse furono costrette a subire mostruosi esperimenti medici che avrebbero segnato i loro corpi per sempre. Nel suo ultimo libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringe…
…
continue reading
Dopo le dimissioni a sorpresa di Viola Amherd si è finora assistito ad una serie di “No, grazie” da parte di chi - per ruolo e percorso politico - poteva avere le carte in regola per lanciarsi nella corsa verso il Consiglio Federale. La lista di chi ha preferito rinunciare in casa del Centro è lunga, a cominciare dal presidente uscente Gerhard Pfis…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue o…
…
continue reading
Un’iniziativa parlamentare chiedeva di vietare la pubblicità sessista in Ticino. Da una parte chi saluta una simile iniziativa e propone di intervenire anche contro soggetti razzisti, omofobi e transfobi. Dall’altra chi teme censura, costi e burocrazia supplementari e la scarsa efficacia di una misura che toccherebbe solo i manifesti pubblicitari e…
…
continue reading
Animale simbolo delle Alpi, emblema di forza e di agilità, lo stambecco è stato protagonista di una storia fra le più singolari. Per raccontarvela Laser sale oggi in alta montagna sulle tracce di questi animali, che, vecchi di 14 milioni di anni, due secoli fa hanno rischiato di estinguersi. Erano sopravvissuti una cinquantina di esemplari solo fra…
…
continue reading
All’indomani del giuramento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti, un giro d’orizzonte su quello che potrebbero riservarci i prossimi quattro anni. Per i primi due c’è una certezza; i repubblicani avranno il controllo di tutte le principali istituzioni: Casa Bianca, Camera, Senato, Corte suprema. Ma per Trump la strada potrebbe esse…
…
continue reading