Ludovica Scaramuzzino pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
I libri che vi consiglio oggi sono tutti classici della letteratura americana del Novecento, e in particolare sono tutti usciti dalla penna di scrittori che l’età del jazz l’hanno vissuta sulla loro pelle, e l’hanno raccontata in maniera esemplare nei loro romanzi: - L’amore dell’ultimo milionario, di Francis Scott Fitzgerald - Incontro d’estate, d…
 
La puntata di oggi verterà su 3 libri scritti da autrici che hanno veramente fatto galoppare la propria fantasia, dando vita a libri unici ed entusiasmanti. Sono libri che sanno non solo intrattenere ma anche far riflettere su una moltitudine di temi. Eccoli qua: Matrix, di Lauren Groff L’eclisse di Laken Cottle, di Tiffany McDaniel La sirena di Bl…
 
Oggi mi sono voluta ricavare uno spazio per parlarvi di alcuni romanzi della letteratura del Novecento scritti da autori molto noti e molto apprezzati, e che tuttavia stiamo riscoprendo solo nell’ultimo decennio grazie all’editoria indipendente, che è sempre molto attenta a trovare un buon equilibrio tra novità e classici perduti: - L'invenzione di…
 
In questo episodio conosceremo giovani in cerca di un loro posto nel mondo, e altri che hanno già un posto in cui restare, e dovranno fare di tutto per adattarsi e per costruirsi il futuro che si meritano. - "Il corpo in cui sono nata", di Guadalupe Nettel: in questo libro, l’autrice ripensa alla sua infanzia e trae spunto dai suoi ricordi per scri…
 
In questo episodio ho raccolto 3 storie che esplorano il mondo e le relazioni dal punto di vista della comunità LGBTQIA+. Non sono storie qualunque: due sono romanzi molto ben accolti dalla critica e ripubblicati di recente in Italia dopo lunghi anni di latitanza, e uno è una graphic novel, anche questa di pubblicazione molto recente. Loro, di Kay …
 
Oggi vi propongo quattro libri in cui tra le pagine troveremo diverse idee, versioni e costruzioni famigliari. Sarà un viaggio che ci porterà a conoscere storie e legami forti, a volte sereni e a volte critici, spesso commoventi e qualche volta anche amari. - “Nel mondo a venire” di Ben Lerner: in quest’acclamato romanzo veniamo a conoscenza di una…
 
Libri che mostrano come, sotto diversi aspetti, la famiglia di provenienza possa condizionare il tuo destino a livello di aspirazioni, ideali e sogni. Sono storie che mostrano anche come ognuno di noi possa ribellarsi e sfuggire a quello che sembra un destino già scritto per noi. - “Corpi celesti”, di Jokha Alharthi Si tratta del libro vincitore de…
 
Libri che esplorano tre diverse visioni dell’America, parlando di diversità culturale, sociale e geografica. Esploreremo infatti la letteratura americana attraverso il punto di vista di una nativa americana, di famiglie povere del Kentuky e di cittadini di provincia dell’America del Sud. - “Racconti di Nativi americani. American Indian Stories” di …
 
Oggi ci dedicheremo a qualche libro fuori dalle righe, stravagante e in grado di intrattenere il lettore attraverso storie incredibili, molto fantasiose e talvolta anche stranianti: - "Jagannath" di Karin Tidbeck: è una raccolta di racconti dove prendono vita personaggi e ambientazioni poste in stretta correlazione col mondo mitologico e folklorist…
 
Romanzi horror e gotici: i miei consigli di lettura. - “Lolly Willowes, o l’amoroso cacciatore” di Sylvia Townsend Warner: se cerchi un romanzo che parli di mistero, soprannaturale, streghe e femminismo, allora questo libro potrebbe fare per te. - “Una storia di fantasmi” di Helen McClory: è la storia di tre vite tra loro intrecciate, tenute insiem…
 
3 consigli di lettura per immergersi tra le pagine di libri che vedono come protagoniste donne alle prese con la vita e con alcuni mali, più o meno gravi, che si ritrovano a dover affrontare. - “Mia sorella è una serial killer” di Oyinkan Braithwaite: Ayoola è del tutto fuori controllo: è solita, infatti, uccidere i propri fidanzati per cosiddetta …
 
Recensione di due romanzi incentrati su famiglie disfunzionali, con problemi relazionali e difficoltà nel gestire i legami e i rapporti umani, soprattutto quelli famigliari. Si tratta di due dei romanzi che più ho apprezzato, e che rientrano nella categoria di realismo isterico, una sottocategoria della letteratura postmoderna, talvolta definita an…
 
Tre proposte di lettura che mostrano diverse e difficili versioni dell’America, viste da chi negli Stati Uniti ci abita e da chi ci può raccontare con genuinità cosa significa vivere negli Stati Uniti oggi in certe condizioni, luoghi e classi sociali: - “Perché l’America” di Matthew Baker: una portentosa serie di racconti profondi, surreali e disto…
 
Approfondimento e recensione di 3 libri: - “Fotogrammi di un film horror perduto” di Helen McClory: una serie di brillanti racconti horror e weird, che raccontano la quotidianità in maniera sinistra e oscura, attraverso un velo dark che offusca e rimodella la comune percezione della realtà. - “La possessione di Mr Cave” di Matt Haig: Terence Cave h…
 
Il tema di oggi è il premio Pulitzer per la narrativa. Vi segnalo e recensisco tre titoli: - “Una banda di idioti” di John K. Toole: il libro è ambientato a New Orleans e narra delle vicende di Ignatius O'Reilly, un omone indolente, irascibile e attaccabrighe. E' un personaggio megalomane, quasi parodistico: ha un grosso ego e scarse competenze. La…
 
Una puntata senza tema appositamente pensata per segnalare in piena libertà una serie di libri bellissimi che ho letto negli ultimi mesi, e che dovevo assolutamente consigliarvi con estrema urgenza: - "American Dust", di Richard Brautigan: l'autore ci racconta la difficile adolescenza di un tredicenne attraverso un continuo sovrapporsi di piani tem…
 
Qualche lettura incentrata sul dopoguerra e sulle zone rurali del West e del Sud degli USA: - "Cavalli elettrici" di Shannon Pufahl, Edizioni Clichy Siamo nel West americano del dopoguerra: la giovane Muriel si trasferisce insieme al marito Lee a San Diego. Inizia a lavorare in una tavola calda, e lì viene indirettamente introdotta nel mondo delle …
 
Sappiamo che sono molti i modi in cui una persona può trovarsi a disagio nella società, a partire dal non riuscire a trovare una propria dimensione, o una propria strada, fino al faticare nel trovare una cerchia di persone a cui affezionarsi o su cui fare affidamento. I libri di cui vi parlo oggi sono i seguenti: - "Il libro di Rose", di Ronald E. …
 
Una selezione delle più belle raccolte di racconti lette negli ultimi anni: - "Bere caffè da un'altra parte" di ZZ Packer: L'autrice inquadra la comunità afroamericana dopo i decenni ormai passati dal tempo del movimento per i diritti civili, prestando attenzione alle differenze che contraddistinguono la comunità nera da quella bianca. Ad emergere …
 
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità. Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app. Ti piace il podcas…
 
In questa puntata recensiamo testi che parlano di autori e scrittori noti e importanti: - "Like a Rolling Stone: interviste a Bob Dylan". È una raccolta di interviste e dichiarazioni, che ripercorrono l’intera carriera di Bob Dylan attraverso cinquant’anni di ricordi, confessioni, battute, riflessioni sulla musica e più in generale sull’arte. - “Ne…
 
Recensione di 2 titoli: - "Fiabe d’altro genere", di Karrie Fransman e Jonathan Plackett, Rizzoli, 2021, 204 pagine. È una raccolta diversa dal solito, che dimostra un intento educativo pur mantenendo un’impronta tradizionalistica. Le fiabe proposte infatti appartengono proprio alla tradizione, come Cappuccetto Rosso o La Bella e la Bestia, con una…
 
Recensione di due libri: - “Mandibula” di Mónica Ojeda, Alessandro Polidoro Editore, 2021, 285 pagine. Una liceale appassionata di tematiche horror e creepypasta (cioè storie macabre diffuse online nate per terrorizzare e provocare shock nel lettore), viene rapita dalla sua insegnante di letteratura e legata in una capanna in mezzo a una foresta. -…
 
In questo episodio vengono recensiti 3 libri di autori che sono stati premiati per i loro pregiatissimi scritti di qualità: - “I vagabondi” di Olga Tokarczuk, Bompiani, 2019, 384 pagine: la voce narrante fa le veci di uno spirito guida, in grado di condurci in uno straordinario viaggio tra le epoche e i continenti, mostrandoci vite, episodi e fatti…
 
La puntata di oggi è dedicata a quei momenti essenziali della nostra giovinezza e della nostra adolescenza in cui i rapporti con i nostri coetanei hanno un impatto fondamentale sulla nostra formazione e sulla nostra crescita. Le mie 3 proposte: "I beati anni del castigo" di Fleur Jaeggy, Adelphi, 2021, 107 pagine: la narratrice è una ragazza che vi…
 
Recensione di "Correndo con le forbici in mano", di Augusten Burroughs: un memoir divertente, comico e anche profondo finalmente ripubblicato da minimum fax. Le storie e le avventure narrate all’interno del romanzo sono ispirate ad eventi realmente accaduti all’autore, ma largamente romanzati e rivisitati in chiave comica. La famiglia a cui si è is…
 
Nel gotico sudista troviamo generalmente personaggi inquietanti, insoliti ed eccentrici, inseriti in contesti di degrado e abbandono, costretti a vivere in condizione di alienamento, di criminalità o addirittura di violenza. Mettendo un attimo da parte gli autori più celebri e conosciuti, come possono esserlo ad esempio Flannery O’Connor, o Tenness…
 
Recensione di 3 titoli in grado di intrattenere il lettore, di divertirlo e anche di rilassarlo senza però rinunciare al gusto di leggere un buon libro: - “La casa di Mango Street” di Sandra Cisneros, La Nuova Frontiera, 2021, 128 pagine; - “Io sono Dot”, di Joe R. Lansdale, Einaudi, 2017, 220 pagine; - “Mai stati così felici”, di Claire Lombardo, …
 
Selezione e recensione di 2 titoli che oggi ho raggruppato nella più generale accezione di “non-fiction”: “L’anno del pensiero magico”, di Joan Didion, Il Saggiatore, 2021, 240 pagine; “L’unica persona nera nella stanza”, di Nadeesha Uyangoda, 66thand2nd, 2021, 176 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Pro…
 
Recensioni e proposte di libri che offrono diversi punti di vista di persone che vivono la contemporaneità in maniera molto differente tra loro, adatti a descrivere e rappresentare diversi modelli e stili di vita. I libri sono tutti novità editoriali, usciti in Italia nel corso dell’ultimo anno: - “La figlia unica”, di Guadalupe Nettel, La Nuova Fr…
 
Recensione di due libri appartenenti alla corrente della Letteratura Southern. La letteratura Southern si prefigge di narrare la propria identità rurale, nonché quella afroamericana, attraverso storie diverse e complesse in grado di riflettere la storia culturale degli Stati Uniti. Attraverso queste narrazioni ricongiungiamo l’identità etnica e soc…
 
Recensione di due libri di alta classe editi Il Saggiatore: - "Crudo" di Olivia Laing, Il Saggiatore, 2021, 144 pagine; - “Prendila così” di Joan Didion, Il Saggiatore, 2014, 172 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Goodreads: https://www.g…
 
Recensione di due libri provenienti dal panorama letterario africano: - “Prudenti come serpenti”, di Lola Shoneyin, 66thand2nd, 2021, 256 pagine; - “Capelli, lacrime e zanzare” di Namwali Serpell, Fazi, 2021, 650 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura…
 
Recensioni di due novità editoriali dell'anno, ideali anche da leggere in vacanza: - “Il gioco della notte”, di Camilla Läckberg, Einaudi, 2021, 120 pagine; - "La signorina Crovato", di Luciana Boccardi, Fazi, 2021, 340 pagine. Zona Lettura si prende una pausa per godersi l'estate: ci rivediamo a settembre! Contattami anche tu per commenti, idee e …
 
Recensione di: - “La persona ideale, come dovrebbe essere?”, di Sheila Heti, Sellerio, 2013, 278 pagine; - “Tempi eccitanti”, di Naoise Dolan, Blu Atlantide, 2020, 297 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Goodreads: https://www.goodreads.co…
 
Recensione di due libri appartenenti a tre famose trilogie americane: - “Cavalli selvaggi”, di Cormac McCarthy, Einaudi, 2014, 308 pagine; - “Canto della pianura”, di Kent Haruf, NN Editore, 2015, 301 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Go…
 
Recensione di: “Streghe”, di Brenda Lozano, Alter Ego Edizioni, 2021, 256 pagine; “La morte di Vivek”, di Akwaeke Emezi, Il Saggiatore, 2021. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica Foto…
 
Vi parlo dei contenuti inseriti nel saggio “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, di Vera Gheno, Effequ, 2019, 227 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica Foto di G…
 
Recensione di tre libri dedicati all'era dei millennials e alla generazione Z: - “Queenie”, di Candice Carty-Williams, Einaudi, 2021, 384 pagine; - “Falsa partenza”, di Marion Messina, La Nave di Teseo, 2019, 173 pagine; - “Saponi”, di Elena Ghiretti, Fandango Libri, 2021, 192 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@g…
 
In vista del 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omobitransfobia, vi propongo le seguenti tre letture: - “Camere separate”, di Pier Vittorio Tondelli, Bompiani, 2016, 301 pagine; - “Il suo corpo e altre feste”, di Carmen Maria Machado, Codice, 2019, 262 pagine; - “Nessuna causa è persa”, di Cathy La Torre, Mondadori, 2020, 168 pagine. Co…
 
Recensione di 3 romanzi distopici: - “Ragazze elettriche”, di Naomi Alderman, Nottetempo, 2017, 446 pagine; - “Friday Black”, di Nana Kwame Adjei-Brenyah, Sur, 225 pagine; - “Nuovissimo Testamento”, di Giulio Cavalli, Fandango, 2021, 286 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.…
 
Recensione di "4 3 2 1", di Paul Auster, Einaudi, 2017, 945 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica Foto di Gabriele Taormina Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, …
 
Recensione di due libri che affrontano il tema del razzismo negli USA: "Il colore viola", di Alice Walker, Big Sur, 2019, 346 pagine; “I ragazzi della Nickel”, di Colson Whitehead, Mondadori, 2019, 216 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Profilo G…
 
Recensione di alcune novità editoriali che vertono sulla rottura dei tabù legati ancora oggi alla maternità: "La spinta", di Ashley Audrain, Rizzoli, 2021, 348 pagine; "La donna gelata", di Annie Ernaux, L'Orma, 2021, 192 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zo…
 
Recensione di 3 titoli candidati al Premio Strega 2021: - "L'acqua del lago non è mai dolce", di Giulia Caminito, Bompiani, 2021, 304 pagine; - "Borgo Sud", di Donatella Di Pietrantonio, Einaudi, 2020, 168 pagine; - "Sembrava bellezza", di Teresa Ciabatti, Mondadori, 2021, 240 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@g…
 
Recensione di 3 libri: - “Felicità”, di Will Ferguson, Feltrinelli, 2004, 294 pagine; - "Coral Glynn", di Peter Cameron, Adelphi, 2020, 212 pagine; - "Trilogia di New York", di Paul Auster, Einaudi, 2020, 315 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ Pr…
 
Recensione di 2 romanzi che hanno per protagoniste delle adolescenti costrette a crescere in ambienti e situazioni poco convenzionali: - "Beduina", di Alicia Erian, Adelphi, 2008, 349 pagine; - "L'arminuta", di Donatella di Pietrantonio, Einaudi, 2017, 176 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Good…
 
La mia recensione di 3 libri di autrici statunitensi: - “Le cure domestiche”, di Marilynne Robinson, Einaudi, 2018, 208 pagine; - “Guida rapida agli addii”, di Anne Tyler, Guanda, 2016, 214 pagine; - “Lizzie”, di Shirley Jackson, Adelphi, 2018, 316 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Goodreads: h…
 
3 recensioni di alcuni dei libri che ho apprezzato di più tra le mie letture di febbraio: - “La cena” di Herman Koch, Neri Pozza, 2010, 286 pagine. - “Chéri” di Colette, Adelphi, 153 pagine. - "La più amata", di Teresa Ciabatti, Mondadori, 2017, 218 pagine. Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com Profilo Goodreads: …
 
In vista dell'imminente Giornata internazionale dei diritti della donna, ne approfitto per parlarvi di 2 gradevolissimi testi femministi: - "Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane", di Irene Facheris, Rizzoli, 2020 - "Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista", di Chimamanda …
 
Loading …

Guida rapida